In natura esistono numerosi rimedi per la gengivite che è una delle malattie che più comunemente interessa il cavo orale. In questo articolo scopriremo i principali strumenti da poter affiancare ad una terapia farmacologica.
In caso di gengivite la prima cosa che si dovrebbe fare è recarsi dal dentista, e seguire attentamente le sue indicazioni, ma si può comunque cercare di coadiuvare l’eventuale terapia farmacologica, o attenuare il fastidio con rimedi naturali, ed in particolare:
Analizziamo nel dettaglio quindi i rimedi naturali e quelli della nonna.
Gengivite e paradontite La gengivite non è altro che un’infiammazione a carico delle gengive che può essere provocata da diverse cause che partono tutte da una cattiva igiene orale. Quando si ha una gengivite le gengive sono rosse e gonfie e possono anche iniziare a sanguinare anche solo, ad esempio, lavandosi i denti. Se la gengivite non viene curata può diventare paradontite. La paradontite è una grave infiammazione che interessa le gengive e tutte le strutture a sostegno del dente che se non curata porta alla caduta dei denti coinvolti. |
Vediamo quindi quali sono i rimedi naturali più efficaci contro la gengivite e come utilizzarli.
E’ un ottimo rimedio in caso di gengivite in quanto contiene numerose sostanze, tra le quali i glucomannani, che le conferiscono proprietà antibatteriche, per cui combatte infezioni, ed infiammazioni in quanto ha la capacità di contrastare il rossore e il gonfiore, tipici di questa condizione.
Queste straordinarie proprietà sono presenti nel gel della foglia di aloe e secondo un articolo pubblicato nel 2009 dal General Dentistry, il gel di aloe vera usato come dentifricio ha la capacità di contrastare la formazione di carie dentale.
Contiene numerose sostanze benefiche quali flavonoidi, mucillagini, amidi e tannini che le conferiscono proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche.
E’ una pianta di origine cinese che contiene numerose sostanze tra le quali saponine triterpeniche, polisaccaridi e flavonoidi che riescono a stimolare e modulare l’attività del sistema immunitario.
Questa pianta può essere utile contro la gengivite grazie alle sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e cicatrizzanti date dalla presenza di numerose sostanze tra le quali flavonoidi, tannini, triterpenoidi e carotenoidi.
E’ una pianta che contiene numerose sostanze tra le quali flavonoidi, lattoni, numerosi sali minerali e vitamine del gruppo A, B e C. Inoltre contiene il camazuazulene, un sequiterpene, che è responsabile delle proprietà antinfiammatorie, curative ed antisettiche che possono dare giovamento da una gengivite.
Dai boccioli di questa pianta si riesce ad estrarre il suo olio essenziale che si presenta di colore giallo. Questo olio essenziale è molto utilizzato in quanto ha proprietà antisettiche ed analgesiche e quindi può essere utilizzato in caso di gengivite.
Questa pianta contiene nelle radici numerosi principi attivi tra i quali derivati dell’acido caffeico, polisaccaridi e flavonoidi che le conferiscono proprietà immunostimolanti e, grazie a questo, aiuta a contrastare le infezioni batteriche che possono causare una gengivite.
E’ un arbusto molto usato in fitoterapia in quanto contiene numerose sostanze benefiche quali glicosidi, terpeni, cumarine e flavonoidi. Tali sostanze gli permettono di rinforzare il sistema immunitario.
La malva contiene mucillagini, tannini, antociani e flavonoidi che le conferiscono proprietà calmanti e antinfiammatorie rendendola, per questo, consigliabile in caso di gengivite.
La menta è molto presente nei dentifrici e nei collutori per le sue proprietà rinfrescanti. L’olio essenziale di menta ha anche proprietà disinfettanti e antinfiammatorie che possono essere sfruttate in caso di una gengivite.
Mirra
E’ una delle sostanze più utilizzate in erboristeria in caso di gengivite grazie alle proprietà antibatteriche dell’olio essenziale, all’azione protettiva delle mucose svolta dalle gomme in essa contenute e alle proprietà antinfiammatorie e astringenti fornite dalla presenza di terpeni.
Grazie alla presenza di numerosi acidi grassi (es. acido laurico e acido caprico) si ritiene abbia proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che possono portare giovamento in caso di gengivite.
Propoli
Questa sostanza prodotta dalle api ha notevoli proprietà benefiche conferite dai suoi principi attivi che sono flavonoidi, aldeidi, idrossiacidi, oli eterici e vari minerali tra i quali ferro, zinco, calcio, rame, silicio, nichel.
La propoli ha, infatti, proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e cicatrizzanti.
La salvia contiene olio essenziale, flavonoidi, vitamina B1 e C, tannini, resine e sostanze estrogene. La salvia, come la menta, è spesso presente nelle preparazioni dei dentifrici e combatte l’alito cattivo. I suoi oli essenziali hanno proprietà disinfettanti e astringenti.
Sono presenti nel tè nero numerose sostanze, tra le quali flavonoidi e tannini, che hanno azione antibatterica, antinfiammatoria e analgesica.
E’ un olio essenziale che aiuta a ridurre le infiammazioni. Uno studio pubblicato dallo Australian Dental Journal nel 2008 ha dimostrato che applicando un gel a base di tea tree oil si riesce a ridurre il sanguinamento delle gengive e la gengivite stessa.
Tormentilla
E’ una pianta che, contenendo tannini, ha proprietà astringenti e antiedematose. Grazie a queste sostanze la tormentilla ha funzione antiemorragica e cicatrizzante per cui è molto adatta in caso di gengivite.
Oil Pulling La medicina alternativa ritiene che questa tecnica ayurvedica molto antica permetta di combattere l’alito cattivo, la placca e rafforzare gengive e denti. Vengono utilizzati l’olio di sesamo ed altri oli (es. olio di cocco e girasole). Questo effetto benefico è dato dalla presenza di sali minerali e vitamine nell’olio e dal movimento dell’olio stesso nella bocca, così che vada ad irrorare le mucose e ad avere la sua azione benefica.Come usarla: Bisogna prendere un cucchiaio di questi oli e tenerlo in bocca per 10-15 minuti, così che arrivi in tutte le parti della bocca, e poi sputarlo. Puoi approfondire come si fa l'olio Pulling. |
Naturalmente non sempre si hanno immediatamente a disposizione i rimedi erboristici sopraelencati, vediamo quindi alcuni consigli pratici.
I rimedi tramandati dalla saggezza popolare, che prevedono l’utilizzo di cose che si hanno quasi sempre in casa, possono essere sicuramente utili per un rapido sollievo dai fastidi della gengivete:
Impacchi con ghiaccio
La cosa più banale da poter fare è applicare un impacco con ghiaccio sul viso per avere un momentaneo miglioramento del dolore, dato dalla momentanea interruzione della trasmissione degli impulsi nervosi dovuta all’ipotermia della pelle, e riduzione del gonfiore in quanto il ghiaccio induce vasocostrizione.
Strofinate delicatamente uno spicchio d’aglio sulle gengive. Le sostanze presenti nell’aglio, in modo particolare la garlicina e l’allicina, gli conferiscono proprietà antibatterica.
Acqua e limone
Dovete effettuare degli sciacqui con acqua e limone così da ridurre l’infiammazione delle gengive anche se questi sciacqui potrebbero provocare dolore nella zona interessata.
Acqua e sale
Prendete un pizzico di sale e scioglietelo in un bicchiere d’acqua tiepida ed effettuate degli sciacqui più volte al giorno. L’acqua e sale ha ottime proprietà antinfiammatorie e disinfettanti.
Acqua e bicarbonato
Mescolate ¼ di un cucchiaino di bicarbonato di sodio con poca acqua calda. Otterrete così una pasta che applicherete per qualche minuto sulle gengive. Fatto questo bisogna risciacquare la bocca con acqua tiepida. Il bicarbonato di sodio, grazie alle sue proprietà chimiche, se sciolto in acqua determina la formazione di una soluzione basica riducendo l'acidità della bocca che favorisce la formazione della carie.
Approfondisci le proprietà del bicarbonato di sodio.
Risciacquo con una bevanda alcolica
Le bevande alcoliche, es. whisky, hanno proprietà disinfettanti e antidolorifiche per cui effettuare degli sciacqui con una bevanda alcolica potrebbe portare giovamento.
Cosa mangiare in caso di gengivite? Durante una gengivite sono molto utili tutti gli alimenti che riescono a rafforzare il nostro sistema immunitario quali ad esempio
Cosa non mangiare durante una gengivite! Bisogna che evitiate tutti quegli alimenti che possono contribuire al peggioramento della gengivite quali ad esempio:
|
Per non incorrere in questa fastidiosa patologia esistono alcune norme da seguire scrupolosamente:
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni