Parlare di omeopatia e di rimedi omeopatici richiede una certa prudenza. In ambito scientifico, infatti, imperversano le polemiche e non mancano critiche aspre. Nella seguente guida ci limiteremo a fornire delle informazioni sulle caratteristiche e sui principi dell’omeopatia senza per questo suggerire l’adozione di una simile forma terapeutica, scelta che dipende dal paziente e che, in ogni caso, dovrà sempre essere concordata con il proprio medico curante.
Secondo la definizione riportata dalla Farmacopea europea (poi ripresa da quella italiana), i rimedi omeopatici sono medicinali ottenuti a partire da sostanze o preparazioni, note come materiali di partenza, attraverso un processo di produzione omeopatico.
L’invenzione e la successiva introduzione in terapia di questi rimedi si deve al medico sassone Samuel Hahnemann (1755-1843), il padre della medicina omeopatica.
Come agiscono?
L’omeopatia (dal greco hómoios “simile” e pathos “sofferenza”) fa parte delle così dette medicine alternative e si basa su due principi fondamentali:
Il principio dei simili (similia similibus curantur), secondo il quale il rimedio per una malattia è rappresentato da quelle sostanze che nell’uomo sano inducono sintomi simili a quelli provocati dalla malattia stessa, ma che sono curative nell’uomo malato quando usate a dosi estremamente ridotte.
Il principio delle dosi infinitesimali, il rimedio è tanto più potente quanto più piccola è la dose somministrata.
Secondo Hahnemann, i sintomi nascono come reazione dell’organismo alla malattia stessa. Dal momento che la reazione ha lo scopo di ripristinare un equilibrio alterato occorre rinforzarla; da ciò deriva l’uso dei rimedi omeopatici.
Come si preparano i prodotti omeopatici?
I rimedi omeopatici vengono ottenuti da preparazioni note come materiali di partenza, ovvero tinture madri e macerati glicerici, ottenuti, a loro volta, da materie prime di origine vegetale (60-65%), animale e minerale.
Materie prime.
Le materie prime sono quei materiali di base che servono a preparare i materiali di partenza ovvero le tinture madri ed i macerati glicerici.
Le materie prime vegetalisono piante (intere o loro parti) colte nel loro habitat naturale e utilizzate fresche, affinché conservino tutte le proprietà. La pianta, raccolta nel suo periodo ottimale (per esempio, dopo la fioritura nel caso di quelle colte intere), dev’essere priva di pesticidi e deve giungere nell’officina di lavorazione entro 48 ore dalla raccolta (ad eccezione delle specie esotiche); qualora lo si reputi necessario può giungervi congelata o conservata in alcool (in quest’ultimo caso, l’alcool deve essere adoperato nella preparazione). In casi eccezionali è previsto l’uso di piante essiccate (nel caso di specie esotiche, come quelle provenienti dalla Cina) o coltivate (nel caso di specie non spontanee, come Avena sativa).
Le materie prime animalisono costituite da animali vivi (come Apis mellifera e Formica rufa), essiccati (Chantaris vesicator), di organi liofilizzati o di veleni cristallizzati. Un requisito fondamentale è l’assenza di microrganismi patogeni.
Le materie prime minerali sono costituite di elementi puri (come Sulphur, lo zolfo) o di composti (come Natrum muriaticum, il sale marino).
Tinture madri e macerati glicerici.
Le tinture madri (T.M.) sono preparazioni liquide ottenute per macerazione della materia prima in alcool, oppure dai succhi di spremitura.
Nel caso in cui si parta da una materia prima vegetale, possiamo procedere in vari modi:
Se si utilizza la pianta o una sua parte occorre mondarla (eliminare la sporcizia) e frantumarla, quindi la si pone in un contenitore (in vetro o acciaio inox) insieme all’alcool e la si lascia macerare per circa tre settimane, al buio. Il rapporto usato è di 1:10 (una parte di pianta e 10 di solvente). Durante questo periodo i frammenti vegetali tenderanno a depositarsi sul fondo; trascorse le tre settimane, si filtra il surnatante (la fase liquida) e si spreme il sedimento; il liquido di spremitura viene miscelato al surnatante, quindi si lascia riposare per almeno due giornate e si filtra nuovamente. La tintura madre viene imbottigliata, etichettata e ha una durata di validità pari a 5 anni.
Il succo derivante dalla spremitura dei fruttiviene miscelato ad un eguale volume di alcool (rapporto 1:1), conservato al buio per cinque giorni e poi filtrato.
Nel caso si parta da una materia prima animale,si lascia macerare in alcool per tre settimane (rapporto 1:20), agitando di tanto in tanto. Quindi, si lascia decantare e si filtra; si lascia decantare per altre 48 ore e si filtra nuovamente.
I macerati glicerici (M.G.), invece, si ottengono a partire da gemme e germogli lasciate macerare in glicerolo o in una miscela glicerolo/alcool, in rapporto 1:10.
La diluizione.
I materiali di partenza vengono quindi sottoposti a un processo di diluizione (o triturazione, in caso di materiali solidi) attraverso il quale si ottengono rimedi sempre meno concentrati.
Tra i veicoli utilizzati abbiamo:
Alcool etilico al 70%, il più usato tra quelli liquidi;
Alcool etilico al 60% per preparazioni più solubili in acqua che in alcool;
Alcool etilico al 95% per preparazioni insolubili in acqua;
Acqua distillata per preparazioni insolubili in alcool;
Lattosio, il più usato tra quelli solidi;
Saccarosio.
La diluizione può essere espressa in modi differenti, infatti distinguiamo:
Diluizioni decimali hahnemanniane (D o DH), ottenute miscelando 1 parte di materiale di partenza e 9 parti di veicolo;
Diluizioni centesimali hahnemanniane (C o CH), ottenute miscelando 1 parte di materiale di partenza e 99 parti di veicolo. Le sigle DH e CH possono essere precedute da un numero che indica il numero di diluizioni a partire dal materiale di partenza, così che 2CH sta ad indicare due diluizioni consecutive, 3CH tre, e così via.
Diluizioni di korsakov (K), in cui viene rispettato un rapporto di 1:100 (ciò che cambia, rispetto alle centesimali di Hahnemann, è il procedimento con cui vengono ottenute).
Diluizioni Cinquanta millesimali (LM), nelle quali si rispetta un rapporto di 1:50.000.
La diluizione dei materiali di partenza può essere effettuata usando tecniche differenti.
Metodo secondo Hahnemann
La tecnica di diluizione più usata è stata ideata dallo stesso Hahnemann: si tratta della diluizione in flaconi separati. Si utilizzano flaconi in vetro, dotati di tappo costituito da materiale inerte.
Immaginiamo di voler ottenere una diluizione 2CH: come si procede?
Nel 1° flacone si pongono 1 parte in peso di materiale di partenza e 99 parti di veicolo.
Si effettuano 100 succussioni, ovvero si agita energicamente in senso verticale per 100 volte. Abbiamo ottenuto la 1CH.
A questo punto si preleva 1 parte in volume della 1CH, la si travasa nel 2° flacone e si miscela con altre 99 parti di veicolo.
Si effettuano altre cento succussioni e abbiamo ottenuto la 2CH.
Le diluizioni così ottenute possono essere utilizzate per impregnare dei supporti inerti, ovvero:
Granuli: si tratta di sferette con una massa pari a 50mg, realizzate in lattosio o saccarosio;
Globuli: sono sfere ancor più piccole, del peso di 5mg, costituite da una miscela di lattosio e saccarosio;
Lattosio in polvere.
Compresse: sono realizzate in lattosio, saccarosio o una miscela dei due. In questo caso si utilizzano 2ml di liquido ogni 100g di supporto.
Per le diluizioni decimali il procedimento è analogo, con la differenza che si utilizza un rapporto 1:10 e s’imprimono dieci succussioni.
Metodo secondo Korsakov.
Il russo Korsakov ideò la tecnica del flacone unico per ottenere un maggior numero di diluizioni nel minor tempo possibile e con una minor spesa economica. Vediamo come funziona.
5ml di tintura madre vengono versati all’interno di un flacone della capacità di 15ml, dotato di un tappo in materiale inerte.
Si effettuano 100 succussioni al termine delle quali si svuota il flacone fino all’ultima goccia.
Nello stesso flacone si versano 5mL di acqua distillata, un volume che rappresenta circa 99 volte il volume di T.M. rimasta adesa alle pareti;
Si effettuano cento succussioni ed ecco ottenuta la prima diluizione korsakoviana (1K).
Il metodo di Korsakov non viene riconosciuto da diverse farmacopee in quanto manca di riproducibilità: infatti, non assicura il rispetto del rapporto materiale di partenza/veicolo per ogni diluizione effettuata.
Metodo di preparazione delle cinquantamillesimali.
Il metodo è stato descritto per la prima volta nella 6° edizione dell’Organon di Hahnemann, pubblicata postuma.
Supponiamo di voler ottenere la 2LM: come si procede?
Si parte da un granulo di lattosio (50mg) alla 3CH che viene posto in un flacone insieme a 500 gocce di alcool etilico al 90%;
Si preleva 1 goccia della soluzione e la si miscela con 99 gocce di alcool al 95%.
Si effettuano cento succussioni e si ottiene la 1LM.
Si preleva 1 goccia della 1LM con cui s’impregnano 500 granuli di lattosio;
Si preleva un granulo impregnato della 1LM e lo si miscela a 99 gocce di alcool etilico al 95%; si imprimono le cento succussioni e si ottiene la 2LM.
Una volta effettuata la diluizione il rimedio viene dinamizzato: si effettua un’agitazione energica che secondo gli omeopati potenzia (dinamizza) il rimedio.
Classificazione dei rimedi omeopatici.
Prima di addentrarci nella descrizione dei singoli rimedi, vediamo in che modo vengono classificati. Un primo criterio si basa sullo spettro d’azione e sugli effetti legati alla loro interazione. In base a ciò distinguiamo:
Rimedi sinergici, così detti in quanto migliorano o completano l’azione di altri rimedi. Si dividono a loro volta in: complementari (ad alta sinergia); “Che seguono bene” (a bassa sinergia).
Rimedi antisinergici: controllano o annullano gli effetti degli altri rimedi. In particolare: gli antidoti controllano gli effetti dovuti all’uso di diluizioni molto alte (quelle aventi gli effetti più forti) o ad un aggravamento omeopatico, gli incompatibili hanno funzioni opposte al rimedio e ne annullano gli effetti.
Per aggravamento omeopatico s’intende il peggioramento dei sintomi indotto dall’assunzione del rimedio che, se risulta giusto per il paziente, dovrebbe manifestarsi in forma lieve e risolversi nel giro di poco tempo.
Rimedi costituzionali (o di fondo): corrispondono alle caratteristiche costituzionali del paziente e vengono utilizzati, ad alte diluizioni, per trattare patologie croniche;
Rimedi sintomatici (o locali): agiscono sui sintomi fisici e vengono utilizzati, a basse diluizioni, per trattare le fasi acute della malattia;
Simillimum: è il rimedio unico utilizzato dagli omeopati Unicisti. Si tratta di un rimedio altamente personalizzato, utilizzato ad alte diluizioni per trattare malattie sistemiche.
Rimedi acuti: svolgono un’azione rapida e breve utile nelle fasi acute della malattia;
Rimedi cronici: hanno un’azione lenta e duratura utile nei disturbi cronici;
Policresti: sono rimedi aventi un’azione ad ampio spettro.
Un altro criterio li classifica in base alla diluizione; quindi avremo:
Rimedi a bassa diluizione: dalla 2DH alla 8DH, oppure dalla 1CH alla 4CH;
Rimedi a diluizione intermedia: dalla 9DH alla 23DH, oppure dalla 5CH alla 11CH;
Rimedi ad alta diluizione: superiore alla 24DH o superiore alla 12CH.
Quali sono? I principali rimedi utilizzati in omeopatia.
Vediamo finalmente un elenco dei rimedi omeopatici più utilizzati. Gli impieghi e la posologia verranno approfonditi nel paragrafo successivo.
Calcarea carbonica. Ottenuto dal carbonato di calcio naturale, si tratta di uno dei più importanti policresti omeopatici. E’ un rimedio costituzionale, infatti è particolarmente indicato negli individui carbonici, con temperamento linfatico e diatesi psorica. Nei neonati e nei bambini è utilizzato per favorire la dentizione e lo sviluppo osseo, mentre negli adulti esercita i suoi effetti a diversi livelli, soprattutto quello gastrointestinale. Tra i rimedi sinergici abbiamo Belladonna, Lycopodium e Sulphur.
Calcarea fluorica. Viene ottenuto a partire dal fluoruro di calcio naturale. Esattamente come Calcarea carbonica, è considerato tra i rimedi più importanti per lo sviluppo osseo e agisce soprattutto negli individui fluorici affetti da deformazioni ossee e connettivali. Tra i rimedi complementari abbiamo Siphilinum.
Phosphorus. E’ un rimedio costituzionale, policresto, utilizzato soprattutto negli individui fosforici, con temperamento nervoso-sanguigno e diatesi tubercolinica. Particolarmente indicato per le affezioni respiratorie, tra i suoi rimedi complementari abbiamo Arsenicum album, Carbo vegetabilis e Lycopodium; tra gli antidoti Calcarea carbonica e Nux vomica; tra gli incompatibili Apis.
Sulphur. Anch’esso è un rimedio policresto, costituzionale, attivo soprattutto negli individui sulfurici, con temperamento sanguigno e diatesi psorica, nei quali si abbia un accumulo di tossine. Viene ottenuto a partire dallo zolfo elementare e agisce in sinergia con Nux vomica, Aconitum e Antimonium tartaricum.Tra gli antidoti abbiamo Chamomilla e Sepia.
Apis. E’ ottenuto a partire dalla tintura madre dell’ape intera (Apis mellifera), oppure dalla diluizione alcoolica del veleno. Si tratta di un rimedio acuto e ad azione locale (utilizzato principalmente negli stati infiammatori) ed è particolarmente indicato nei pazienti fosforici, con temperamento nervoso e diatesi psorica. E’ dotato di lateralità destra, ovvero agisce soprattutto nella metà destra del corpo. Tra i sinergici abbiamo Natrum muriaticum, definito come il cronico di Apis.
Argentum nitricum. Si tratta di un policresto molto utilizzato nelle affezioni delle mucose e del sistema nervoso.
Belladonna. E’ un policresto ottenuto a partire dalla pianta intera, colta al principio della fioritura, di Atropa belladonna. Belladonna è particolarmente attivo negli individui carbonici, soprattutto nella metà destra del corpo, e rappresenta l’acuto di Calcarea carbonica e l’antidoto di Lachesis. E’ utile nel trattamento di disturbi legati ad una sovrastimolazione del sistema nervoso.
Arsenicum album. E’ un policresto con lateralità destra, usato soprattutto in caso di affezioni cutanee, gastrointestinali e respiratorie.
Aconitum napellus. Ottenuto a partire dalle radici o dalla pianta intera, Aconitum è un rimedio acuto, con lateralità sinistra (agisce soprattutto nella metà sinistra del corpo) particolarmente adatto al trattamento delle infiammazioni in fase acuta. Sulphur ne completa l’azione, essendo il suo cronico. Agisce in sinergia anche con Bryonia, Belladonna e Arnica, mentre Nux vomica ne rappresenta un antidoto.
Phytolacca decandra. Ottenuto a partire dalle radici della pianta, Phytolacca è il rimedio d’elezione per le affezioni del sistema linfatico e delle ghiandole (tonsille, mammelle, parotidi e ghiandole ascellari). Latte, sale e caffé ne rappresentano gli antidoti.
Lachesis. E’ ottenuto a partire dal veleno di un serpente, il Lachesis mutus, ed è particolarmente utile in soggetti fosforico-fluorici, con temperamento nervoso-sanguigno e diatesi luesinica. Il rimedio (che ha lateralità sinistra) viene impiegato nel trattamento di disturbi femminili, soprattutto quelli legati alla menopausa. Tra i sinergici abbiamo Lycopodium e Phosphorus, tra gli antidoti Phytolacca e Sulphur.
Sambucus nigra. Ottenuto a partire dai fiori e dalle foglie della pianta omonima, Sambucus viene impiegato prevalentemente nei disturbi dell’apparato respiratorio.
Cantharis. Ottenuto dall’insetto Cantharis vesicator, si tratta di un rimedio ad azione locale utilizzato principalmente nel trattamento di disturbi urinari. Tra i sinergici abbiamo Belladonna, Sulphur, Phosphorus e Sepia. Aconitus e Apis sono antidoti, mentre Coffea è incompatibile.
Bryonia. E’ un policresto, particolarmente attivo su cute e mucose, ottenuto a partire dalle radici di Bryonia alba colte prima della fioritura. E’ indicato negli individui con costituzione sulfo-carbonica e agisce in sinergia con Sulphur, Phosphorus e Lycopodium; tra gli antidoti abbiamo Nux vomica.
Nux vomica. Ottenuto a partire dai semi della noce vomica, si tratta di uno dei più importanti policresti omeopatici. Utilizzato prevalentemente nei disturbi psicosomatici, agisce soprattutto negli individui fosforico-fluorici con temperamento nervoso-bilioso. Tra i sinergici abbiamo Sulphur, Phosphorus e Sepia, tra gli antidoti Aconitum, Arsenicum album e Belladonna.
Allium cepa. Si tratta di un rimedio ottenuto a partire dalla cipolla rossa, ampiamente utilizzato nei disturbi dell’apparato respiratorio. E’ un rimedio ad azione breve, la cui attività viene rinforzata da Phosphorus e annullata da Allium sativum.
Allium sativum. Viene ottenuto a partire dai bulbi freschi dell’aglio e trova impiego nel trattamento di disturbi gastrointestinali, respiratori e vascolari. Annulla l’attività di Allium cepa.
Ammonium carbonicum. Si tratta di un rimedio costituzionale derivante dal carbonato d’ammonio. Utile in caso di debolezza e pressione bassa, agisce soprattutto in individui con costituzione carbonica e diatesi psorica; inoltre, è dotato di lateralità destra. Tra i sinergici abbiamo Lachesis, tra gli antidoti Arnica.
Antimonium tartaricum. E’ un rimedio ottenuto dal tartrato di potassio e ammonio, particolarmente indicato nel trattamento di disturbi dell’apparato respiratorio. Tra i tanti antidoti abbiamo Sepia.
Carbo vegetabilis. Si tratta di un policresto attivo soprattutto negli individui con costituzione carbonica e diatesi psorica, ottenuto dal carbone vegetale. E’ indicato principalmente nel trattamento di disturbi gastrointestinali, circolatori e respiratori; Phosphorus è un suo complementare.
Carbo animalis. Viene ottenuto a partire dal carbone di origine animale, derivante dalla pelle del bue. E’ un rimedio ad azione locale analogo a Carbo vegetabilis in quanto a funzioni, con la differenza che Carbo vegetabilis agisce soprattutto sui disturbi circolatori, Carbo animalis sui disturbi ghiandolari. Risulta più attivo in individui con costituzione carbonica e diatesi psorica-sicotica, e viene potenziato da Calcarea fluorica.
Lycopodium. E’ un policresto ad azione prevalentemente epatica, ottenuto a partire dalle spore dell’erba Lycopodium clavatum. Si tratta di un rimedio costituzionale, con lateralità destra, attivo soprattutto negli individui con costituzione fosforica-fluorica e temperamento nervoso-bilioso. Tra i complementari Lachesis e Sulphur, tra gli antidoti Nux vomica, Chamomilla e Graphites.
Actea racemosa. E’ il rimedio omeopatico femminile per eccellenza, utilizzato soprattutto per i disturbi relativi alla menopausa e al ciclo mestruale, ottenuto a partire dalla pianta intera della Cimicifuga racemosa.
Arnica montana. Il rimedio è ottenuto dai fiori della pianta omonima e viene utilizzato soprattutto in quelle situazioni in cui si richiede un’azione antinifammatoria, antidolorifica e un miglioramento della circolazione; è il rimedio d’elezione per i traumi fisici di vario tipo.
Baryta carbonica. E’ un policresto omeopatico, con funzioni simili a Calcarea cabonica, attivo soprattutto a livello dei vasi linfatici e sanguigni. E’ indicato soprattutto in individui con costituzione carbonica, temperamento linfatico e diatesi psorica. Antimonium tartaricum ne migliora l’attività.
Anacardium orientale. Il succo derivante dalla spremitura del frutto viene utilizzato per preparare la tintura madre, poi sottoposta a cicli di diluizione-dinamizzazione. Agisce soprattutto su sistema nervoso, cute e apparato gastrointestinale. Coffea è un suo antidoto.
Chamomilla. E’ un policresto utilizzato soprattutto come analgesico e antinfiammatorio, nel trattamento di vari disturbi. Ottenuto dai fiori della Matricaria recutita, Chamomilla è attivo soprattutto in individui con costituzione fosforica-sulfurica. Tra i complementari abbiamo Magnesia carbonica, tra gli antidoti Coffea e Pulsatilla.
Graphites. E’ un policresto, ottenuto dalla grafite, utilizzato principalmente nel trattamento di patologie cutanee. Agisce soprattutto in individui con costituzione carbonica e diatesi psorica. Tra i sinergici abbiamo Calcarea carbonica, Arsenicum album, Phosphorus e Sulphur; tra gli antidoti Nux vomica e Argentum nitricum.
Hypericum. Ottenuto a partire dalla pianta fresca dell’Hypericum perforatum, si tratta di un rimedio che agisce soprattutto a livello nervoso, sebbene venga utilizzato anche nel trattamento di traumi e lesioni cutanee. Hypericum agisce in sinergia con Arnica montana e Aconitum napellus e viene antidotato da Sulphur, Arsenicum album e Chamomilla.
Ignatia amara. Dai semi di Strychnos ignatia si ottiene un policresto ampiamente utilizzato in caso di disturbi psicosomatici, ovvero disturbi nervosi che hanno delle ripercussioni su altri apparati. E’ attivo soprattutto negli individui con temperamento nervoso e linfatico. Agisce in sinergia con Phosphoricum acidum, viene antidotato da Chamomilla, Arnica montana e Nux vomica, ed è incompatibile con Tabacum.
Silicea. E’ uno dei rimedi costituzionali più importanti, ottenuto a partire dall’ossido di silicio. Silicea è particolarmente indicato per trattare condizioni suppurative, come gli ascessi, e agisce soprattutto in individui fosforici con temperamento nervoso-linfatico. Agisce in sinergia con Calcarea carbonica, mentre viene antidotato da Hepar sulphur.
Aesculus hippocastanum. Ottenuto dai frutti dell’omonima pianta, si tratta del rimedio d’elezione per il trattamento di disturbi circolatori quali vene varicose ed infiammazioni emorroidarie.
Calendula. Si tratta di un rimedio, ottenuto a partire da foglie e fiori della Calendula officinalis, utilizzato principalmente come antisettico e nelle affezioni del sistema linfatico. Tra i rimedi che ne migliorano l’azione abbiamo Hypericum e Chamomilla.
Sepia. E’ un policresto ottenuto dall’inchiostro di seppia, utile soprattutto in caso di disturbi nervosi come la depressione. E’ particolarmente attivo in individui con costituzione fosforica e fluorica, temperamento nervoso-bilioso e diatesi tubercolinica. Tra i sinergici Phosphorus e Nux vomica, tra gli antidoti Aconitum napellus e Antimonium crudum, tra gli incompatibili Lachesis e Bryonia.
Antimonium crudum. Ottenuto a partire dal trisolfuro d’ammonio, si tratta di un rimedio ad azione locale utilizzato soprattutto per i disturbi dell’apparato digerente e della cute.
Achillea millefolium. E’ tra i rimedi omeopatici più utilizzati per il trattamento delle emorragie e viene ottenuto a partire dalla pianta intera omonima.
A cosa servono? i benefici.
I rimedi omeopatici vengono utilizzati nel trattamento di svariate patologie; alcuni di essi posseggono azioni specifiche per determinati disturbi, mentre altri (i policresti) sono in grado di agire su più fronti; per quanto riguarda i policresti le diluizioni variano in base al tipo di disturbo trattato. Vediamo la terapia omeopatica per i disturbi più diffusi, tenendo presente che le diluizioni e le posologie riportate sono solo orientative.
Terapia omeopatica del mal di gola.
Il mal di gola è la conseguenza di un processo infiammatorio a carico della faringe, della laringe e/o delle tonsille. Le infezioni batteriche e virali rappresentano la causa più comune di quest’infiammazione e attecchiscono quando, a seguito di uno sbalzo di temperatura, si riducono le difese immunitarie del nostro organismo.
Tra i rimedi più utilizzati abbiamo:
Aconitum napellus, 3 granuli alla 5CH ogni 3 ore. E’ utile per il mal di gola che insorge bruscamente, a causa di faringiti, laringiti o tosse secca.
Apis, 3 granuli alla 5CH ogni 2 ore, utile in caso di bruciore intenso della gola.
Argentum nitricum, 3 granuli alla 5CH ogni 3 ore. E’ utile soprattutto quando si ha la sensazione di un corpo estraneo in gola durante la deglutizione.
Arsenicum album, 3 granuli alla 5CH ogni 2 ore, per il mal di gola associato al raffreddore.
Baryta carbonica, 3 granuli alla 7CH ogni 3 ore, in caso di mal di gola accompagnato da tonsillite suppurativa (con produzione di pus).
Belladonna, 3 granuli alla 5CH ogni 2 ore, in caso di mal di gola accompagnato da febbre e mal di testa.
Cantharis, 3 granuli alla 5CH ogni ora, per il mal di gola in persone affette da disturbi urinari.
Lachesis, 3 granuli alla 5CH ogni 3 ore, in caso di mal di gola accompagnato da dolore durante la deglutizione e tonsille infiammate.
Nux vomica, 3 granuli alla 6CH ogni 3 ore, in caso di mal di gola accompagnato a disturbi digestivi.
Phosphorus, 3 granuli alla 5CH ogni 3 ore, in caso di mal di gola associato a raucedine o afonia.
Phytolacca decandra, 3 granuli alla 5CH ogni 3 ore, in caso di mal di gola che si accompagna a febbre alta e ingrossamento dei linfonodi. Si possono effettuare anche dei gargarismi con 5 gocce di tintura madre diluite in mezzo bicchiere d’acqua.
Sambucus nigra, 3 granuli alla 5CH ogni 3 ore, nel caso in cui il mal di gola (dovuto all’infiammazione della laringe) si accompagni a formicolio e tosse.
Dr. Reckeweg R1. Si tratta di un rimedio complesso vendibile in gocce, compresse o fiale, adatto per infiammazioni acute e croniche delle vie respiratorie sostenute da microrganismi.
La posologia delle gocce, adatte anche a bambini e neonati, è la seguente:
Neonati: 4gtt 2 volte/die.
Bambini: 9gtt 3 volte/die.
Adulti: 13gtt 3 volte/die.
Le compresse (per adulti) devono essere assunte in questo modo:
2cpr ogni 2 ore nella fase acuta.
2cpr 3 volte/die alla scomparsa dei sintomi.
La posologia per le fiale è di una al giorno.
L' omeopatia per contrastare il raffreddore.
Il raffreddore è la conseguenza di un’infezione virale a carico delle vie aeree superiori (naso, faringe e laringe).
Vediamo gli omeopatici più utilizzati:
Aconitum napellus, 3 granuli 5CH ogni 3 ore, da assumere ai primi sintomi.
Allium cepa, 3 granuli 5CH ogni ora, in caso di rinorrea abbondante.
Ammonium carbonicum, 3 granuli 4CH 2 volte/die, per sciogliere il catarro.
Antimonium tartaricum, 3 granuli 5CH 3volte/die, se è presente anche tosse grassa.
Arsenicum album, 3 granuli 4CH ogni 3 ore, in caso di irritazione della mucosa nasale e degli occhi.
Baryta carbonica, 3 granuli 4CH ogni 3 ore, se è presente catarro difficile da espettorare.
Belladonna, 3 granuli 4CH 3volte/die, in caso di naso chiuso la notte, rinorrea durante il giorno e mal di gola.
Bryonia, 3 granuli 5CH 3 volte/die, in caso di secchezza delle mucose.
Nux vomica, 3 granuli 9CH 2 volte/die, in presenza di numerosi starnuti, rinorrea il giorno e naso chiuso la notte.
Sambucus nigra, 3 granuli 4CH ogni 3 ore, in presenza di naso tappato e raucedine.
Sulphur, 3 granuli 7CH/die, in caso rinite (infiammazione della mucosa nasale) che stenta a guarire.
Dr. Reckeweg R1:
Gocce:
Neonati: 4gtt 2 volte/die.
Bambini: 9gtt 3 volte/die.
Adulti: 13gtt 3 volte/die.
Compresse:
2cpr ogni 2 ore nella fase acuta.
2cpr 3 volte/die alla scomparsa dei sintomi.
Fiale: una al giorno.
I rimedi per l’influenza.
Le infezioni provocate dal virus dell’influenza sono in grado di scatenare delle sindromi caratterizzate da rinorrea, lacrimazione, febbre, mal di testa, mal di gola (anche accompagnato da tosse e raucedine), sintomi gastrointestinali, dolori osteoarticolari e muscolari.
Vediamo quali sono i rimedi omeopatici più utilizzati:
Aconitum napellus, 3 granuli 5CH ogni 3 ore, nello stadio iniziale dell’influenza.
Apis, 3 granuli 5CH ogni ora, nello stadio acuto dell’influenza con febbre alta e sete.
Arsenicum album, 3 granuli 5CH ogni 3 ore, in caso di influenza con febbre, sudorazione intensa e debolezza.
Belladonna, 3 granuli 4CH ogni 2 ore, in caso di influenza con febbre molto alta e deliri.
Bryonia, 3 granuli 5CH ogni ora, in caso di influenza che esordisce in modo graduale.
Phytolacca decandra quando la sindrome influenzale è caratterizzata da tosse secca, mal di gola, raucedine, febbre e tonsille infiammate. La dose consigliata è di 3 granuli alla 5CH ogni 3 ore; inoltre si possono effettuare dei gargarismi con 5 gocce di tintura madre diluite in mezzo bicchiere d’acqua.
Dr. Reckeweg R6. E’ un rimedio complesso che trova impiego nel trattamento delle sindromi influenzali e nella loro profilassi. E’ disponibile in gocce, compresse e fiale orali. ). Per quanto riguarda il trattamento si consiglia l’assunzione di: 5gtt (bambini) - 10gtt (adulti) ogni 15’-30’ in poca acqua; quando la temperatura inizia ad abbassarsi assumere 10-15gtt ogni 2 ore. 2cpr ogni 2 ore da sciogliere sotto la lingua; quando iniziano a scomparire i sintomi passare a 2cpr 3 volte/die. 1 fiala/die nella fase acuta.
Per i sintomi della bronchite asmatica.
La bronchite asmatica è un disturbo che si manifesta con sintomi della bronchite (un’infiammazione dei bronchi caratterizzata da una produzione eccessiva di muco, difficile da espettorare) e dell’asma (difficoltà respiratorie e tosse molto secca dovute ad un restringimento del lume bronchiale). Si tratta di una condizione diffusa soprattutto tra i bambini e si può manifestare a seguito di sforzi intensi, sbalzi di temperatura o esposizione ad allergeni (fumo, polveri, polline).
Ma vediamo alcuni dei rimedi utilizzati in omeopatia:
Antimonium tartaricum, 5 granuli 5CH 3 volte/die, in presenza di dispnea (“fame d’aria”) e difficoltà di espettorazione;
Arsenicum album, 1 granulo 6CH ogni 10’, in caso di dispnea che si aggrava soprattutto la notte e difficoltà di espettorazione;
Ipeca, 3 granuli 4CH ogni ora, in presenza di dispnea, tosse molto secca e accumulo di catarro nei bronchi;
Phosphorus, 3 granuli 5CH 3 volte/die, in caso di bronchite accompagnata da dispnea e senso di oppressione al petto;
Senega, 3 granuli 5CH 3 volte/die, in caso di dispnea con abbondante accumulo di muco a livello di bronchi, trachea e laringe;
Dr. Reckeweg R43. Si tratta di un rimedio complesso utile nel trattare sia i sintomi relativi alla bronchite, sia quelli relativi all’asma. E’ disponibile sottoforma di gocce, compresse e fiale. Si assumono: 5-10gtt in poca acqua (o 2cpr sublinguali) ogni 15’-30’ durante la fase acuta. In alternativa 1 fiala orale al giorno. 10-15gtt (o 2 cpr sublinguali) 3 volte/die durante la fase di mantenimento.
Terapia omeopatica per le allergie.
L’allergia è una reazione immunitaria causata da sostanze di varia natura come polline, polvere, peli, alimenti, farmaci e veleno d’insetti. I sintomi sono differenti e dipendono dal tipo di allergene coinvolto, ad esempio: rinite, congiuntivite e starnuti in caso di antigeni inalati (come il polline) ed eruzioni cutanee in caso di punture; nei casi più gravi si può arrivare allo shock anafilattico, una reazione sistemica che può portare a morte.
Tra i rimedi omeopatici utilizzati abbiamo:
BFX-CR1. Si tratta di un rimedio complesso disponibile sottoforma di globuli di saccarosio, ripartiti in capsule-dosi da 500mg. Il rimedio è indicato per il trattamento e la profilassi di diverse condizioni allergiche (respiratorie, cutanee e gastrointestinali) in particolare: rinite allergica, sindrome orticaria-angioedema, dermatite da contatto, asma allergica e allergie alimentari. La posologia durante la fase acuta prevede contenuto di una capsula-dose sotto la lingua, 2 volte al giorno; passare ad una capsula-dose al giorno nella fase di mantenimento.
BFX-CR12. Si tratta di un rimedio complesso per la profilassi e il trattamento di allergie causate da antigeni inalati (pollinosi, rinite allergica, raffreddore da fieno). Come il precedente, anch’esso è disponibile sottoforma di globuli di saccarosio ripartiti in capsule-dosi da 500mg.Si consiglia l’assunzione del contenuto di una capsula-dose sotto la lingua, 3 volte al giorno; passare a 2 capsule al giorno in caso di miglioramento.
Rimedi omeopatici per l’alitosi.
L’alitosi, comunemente definita “alito cattivo”, è un problema che di solito ha origine nel cavo orale (a causa di una cattiva igiene oppure a causa di disidratazione); in una piccola percentuale dei casi può essere dovuto a disturbi della digestione, infezioni delle vie respiratorie e patologie sistemiche come il diabete.
Vediamo alcuni dei rimedi omeopatici più utilizzati:
Anacardium orientale, 3 granuli 6CH ogni 3 ore (se il problema è temporaneo), 3 granuli 30CH 3 volte/die se il disturbo è cronico. Anacardium viene utilizzato in caso di alitosi dovuta a disturbi gastrici psicosomatici (aventi causa nervosa).
Arnica montana, 3 granuli 4CH 3 volte/die, in caso di alito con odore di uova marce.
Arsenicum album, 3 granuli 5CH 4 volte/die.
Nux vomica,3 granuli 5CH ogni 3 ore.
Rimedi omeopatici per l’acne.
L’acne è una patologia cutanea di natura infiammatoria e infettiva. Frequente soprattutto in età adolescenziale, è associata ad ipersecrezione di sebo e sua conseguente fermentazione da parte di microrganismi (batteri e funghi). Tra i segni caratteristici abbiamo: comedoni (punti bianchi e neri, tipici della fase iniziale), papule, pustole e microcisti (nei casi più gravi).
Graphites e Thuja, da utilizzare a settimane alterne. Se ne assumono 5 granuli alla 7CH ogni settimana.
Kalium bromatum e Belladonna, entrambi alla 4CH, da usare a giorni alterni. Si assumono 2 granuli 2 volte/die.
Arnica e Pulsatilla, 2 granuli/die di ciascuno alla 5CH.
Arnica compositum in pomata, da applicare dopo aver disinfettato le pustole.
Rimedi omeopatici per la dermatite seborroica.
La dermatite seborroica è una patologia cutanea infiammatoria che colpisce soprattutto le aree dove vi è un’alta densità di ghiandole sebacee (in primis il cuoio capelluto ma anche viso e dorso).E’ caratterizzata dalla comparsa di aree arrossate e desquamanti, forte prurito e produzione di forfora grassa (scaglie giallastre e untuose di grandi dimensioni).
Tra i rimedi omeopatici più utilizzati:
Thuya, 5 granuli 7CH ogni 15 giorni.
Graphites 5CH e Natrum muriaticum 5CH, 3 granuli/die di ciascuno i giorni dispari.
Selenium metallicum 5CH e Raphanus sativus 5CH, 3 granuli/die di ciascuno i giorni pari.
Arsenicum iodatum: si assumono 3 granuli 5CH 3 volte/die per una ventina di giorni. Se necessario, ripetere il mese successivo.
Silicea, 3 granuli 6CH 3 volte/die.
Sulphur, 3 granuli 7CH 3 volte/die.
Arsenicum album, 3 granuli 4CH 3 volte/die.
Antimonium crudum, 4 granuli 4CH al giorno.
Calcarea carbonica, 3 granuli 4CH 3 volte/die.
Bryonia, 3 granuli 5CH ogni ora fino a miglioramento, dopodiché si allungano i tempi di somministrazione.
Glonoin 4CH e Belladonna 4CH, specifici per l’eritema solare. Si assumono 3 granuli ogni 2 ore (alternando i rimedi). Distanziare col miglioramento dei sintomi.
Terapia omeopatica dell’orticaria.
L’orticaria è una patologia cutanea (di natura infiammatoria o allergica) che si manifesta con la comparsa di pomfi, ovvero lesioni circoscritte e in rilievo di colore rosso, pruriginose e di dimensioni variabili. Le cause sono numerose e tra queste ricordiamo: punture d’insetto, farmaci, alimenti, stress e contatto con sostanze urticanti.
Vediamo in che modo l’omeopatia affronta questo disturbo.
In caso di orticaria di grado lieve:
Calcarea carbonica, 3 granuli 4CH 3 volte/die.
Ignatia amara, 3 granuli 6CH 3 volte/die.
Apis, 5 granuli 10DH 3 volte/die, meglio se associata a Sulphur, 3 granuli 7CH 3 volte/die.
Serum equi, 5 granuli 5H ogni 2 giorni.
Urtica urens e Fragaria vesca alternate, 3 granuli 4CH ogni 2 ore.
Kalium choloratum, 3 granuli 15CH 3 volte/die.
Hypericum, 3 granuli 6CH 3volte/die.
BFX-CR1, una capsula-dose al giorno.
Aggiungere Astacus fluviatilis in caso di pomfi un po’ più estesi, 2 granuli 5CH al giorno.
In caso di orticaria grave, aggiungere ai rimedi precedenti:
Una dose di Phenobarbital 9CH.
Histaminum, 2 granuli/die alla 5CH.
In caso di orticaria resistente:
Formica rufa 7CH, un’iniezione (intramuscolare o sottocutanea) alla settimana.
Sulphur 5CH, un’iniezione intramuscolare 2 volte alla settimana.
Rimedi omeopatici per la vitiligine.
La vitiligine è caratterizzata dalla presenza di macchie bianche, nella cute e nelle mucose, circondate da un orlo iperpigmentato. Sebbene la causa sia ancora ignota, alcuni ricercatori hanno ipotizzato un meccanismo autoimmune che porterebbe alla distruzione dei melanociti (le cellule deputate alla sintesi della melanina).
Utilizzare Mica e Sepia 5CH, 2 granuli/die un giorno l’uno, un giorno l’altro.
Omeopatia per la caduta dei capelli.
La perdita dei capelli è un problema scatenato da diverse cause ed è spesso fonte di disagio per chi ne è colpito.
Tra i rimedi più utilizzati abbiamo:
Graphites, 3 granuli 5CH 3 volte/die; si passa a 3 granuli/die alla 15CH in caso di miglioramento. E’ utilizzato quando l’alopecia è associata a dermatite seborroica e oligomenorrea (ovvero mestruazioni irregolari).
Lycopodium, 3 granuli 6CH 3 volte/die, utile in caso di alopecia (maschile e femminile) associata alla dermatite seborroica.
Natrum muriaticum, 2 granuli 5CH 2 volte/die, in caso di alopecia successiva al parto e all’allattamento.
Selenium metallicum, 2 granuli 5CH 2 volte/die, utile in caso di alopecia seborroica.
Phosphoricum acidum, 2 granuli 5CH 2 volte/die, in caso di alopecia dovuta a forte stress.
Lachesis, 3 granuli 6CH 3 volte/die, in caso di alopecia areata (che si manifesta sottoforma di chiazze glabre e ovali).
Sepia, 3 granuli 7CH 3 volte/die, in caso di alopecia dovuta a squilibri ormonali (nell’uomo e nella donna).
Rimedi per gli acufeni.
Gli acufeni sono dei suoni (fischi, ronzii e sibili) che vengono percepiti anche in assenza di attivazione dei recettori acustici. Le cause sono molteplici e tra queste ricordiamo: esposizione a rumori troppo intensi, malformazioni congenite, disturbi vascolari, infezioni, traumi meccanici e farmaci.
Tra gli omeopatici utilizzati abbiamo:
Actea racemosa, 3 granuli 6CH 3 volte/die.
Natrum salicylicum 5CH, Chininum sulfuricum 5CH e Glonoin 4CH, 2 granuli di ognuno 2 volte/die, alternando i rimedi.
Calendula, 3 granuli 3CH 3 volte/die.
Carbo vegetabilis, 3 granuli 5CH 3 volte/die, per il prurito.
Kalium choloratum, 3 granuli 15CH 3 volte/die.
Lycopodium, 3 granuli 6CH 3 volte/die.
Sepia, 3 granuli 7CH 3 volte/die, per la forfora.
Rimedi per la follicolite e la foruncolosi.
Il termine follicolite sta ad indicare l’infiammazione del follicolo pilifero conseguente a rasatura, uso di abiti troppo stretti ed eccessiva sudorazione. Quando si ha la penetrazione di microrganismi (come strepto e stafilococchi) nel follicolo già infiammato si verifica un’infezione nota come foruncolosi.
Tra i rimedi omeopatici utilizzati abbiamo:
Alumina, 3 granuli 4CH ogni 3 ore fino al miglioramento dei sintomi.
Ammonium carbonicum, 3 granuli 4CH 3 volte/die.
Anacardium orientale, 3 granuli 6CH ogni 3 ore.
Antimonium tartaricum, 5 granuli 5CH 3 volte/die.
Arnica montana, 3 granuli 4CH 3 volte/die.
Arsenicum album, 3 granuli 4CH ogni 3 ore.
Belladonna, 3 granuli 6CH 3 volte/die.
Calcarea carbonica, 3 granuli 4CH 3 volte/die.
Carbo vegetabilis, 3 granuli 5CH 3 volte/die.
Chamomilla, 3 granuli 4CH ogni ora, allungando col miglioramento.
Kalium choloratum, 3 granuli 15CH 3 volte/die.
Lachesis, 3 granuli 6CH 3 volte/die.
Lycopodium, 3 granuli 6CH 3 volte/die.
Phosphorus, 3 granuli 5CH 3 volte/die.
Phytolacca decandra, 3 granuli 7CH 3 volte/die.
Bioterapici Staphylococcinum 9CH e Streptococcinum 9CH (una dose ogni 7 giorni) da utilizzare a settimane alterne.
Bioterapico Pyrogenium e Arnica montana 5CH, 2 granuli/die di ciascuno.
Hepar sulphur 5CH e Naja tripudians 5CH, 2 granuli un giorno l’uno, un giorno l’altro.
Rimedi omeopatici per le punture d’insetto.
I rimedi omeopatici vengono utilizzati nel trattamento delle punture e dei morsi di insetti (come zanzare, api, vespe) e di aracnidi (zecche e ragni) soprattutto nei bambini molto piccoli e nelle donne in gravidanza, vista la mancanza di effetti collaterali.
Per il trattamento di base assumere:
Calendula, 3 granuli 5CH subito. La somministrazione dev’essere ripetuta dopo 12 ore.
Apis, 3 granuli 5CH, un quarto d’ora dopo la puntura.
Ledum palustre, 3 granuli 5CH subito.
Trattamento omeopatico delle ustioni.
Le ustioni (o “scottatture”) sono lesioni cutanee o sottocutanee conseguenti a diversi stimoli lesivi. Le più diffuse sono dovute ad un danno termico provocato da radiazioni (eritema solare) e dal contatto con superfici o liquidi bollenti.
BFX-Gingkosim, 15gtt 3 volte/die.
Terapia omeopatica dell’otite.
L’otite è un’infiammazione (acuta o cronica) dell’orecchio, spesso causata da infezioni sostenute da virus o batteri.
Ecco alcuni dei rimedi omeopatici più utilizzati per trattare questo disturbo:
Sulphur, in caso di otite con otorrea purulenta, 3 granuli 7CH fino a 3 volte/die.
Silicea, in caso di otite associata ad otorrea purulenta e ostruzione della tromba di Eustachio (il condotto che collega l’orecchio medio alla faringe). Si assumono 3 granuli 6CH fino a 3 volte/die.
Kalium chloratum, in caso di otite media in fase acuta conseguente a rinite allergica. Si assumono 3 granuli 15CH 3 volte/die.
Graphites, utilizzato quando l’otite è associata ad un peggioramento dell’udito. In caso di otite acuta si assumono 3 granuli 5CH ogni 3 ore; in caso di otite cronica 5 granuli 15CH o 2 volte/die.
Chamomilla, utile soprattutto per l’otalgia, 3 granuli 5CH ogni 15’ per le forme acute, una dose ogni 3 giorni alla diluizione 30CH per le forme croniche.
Carbo vegetabilis, 3 granuli 5CH 3 volte/die.
Carbo animalis, in caso di otorrea e problemi all’udito, 3 granuli 4CH al bisogno per le forme acute e 3 granuli 30CH al giorno per le forme croniche.
Belladonna, in caso di otite interna ed esterna, soprattutto dell’orecchio destro. Si assumono 3 granuli 4CH 3 volte/die.
Arsenicum album, utilizzato soprattutto nelle fasi acute in caso di bruciore e dolore pulsante. Si assumono 3 granuli alla 5CH ogni 3 ore.
Ammonium carbonicum, 3 granuli 4CH 3 volte/die, in caso di disturbi uditivi.
Allium cepa, in caso di otalgia molto forte, 3 granuli 5CH ogni ora.
Aconitum napellus, utilizzato soprattutto per l’otite e l’otalgia dell’orecchio sinistro. Si assumono 3 granuli 6CH ogni 3 ore.
Dr. Reckeweg R1: 15gtt 3 volte/die durante la fase acuta;
Se vi è rischio di mastoidite si può assumere una dose al risveglio, per 8 giorni, di Oscillococcinum 200.
In caso di mastoidite conclamata:l'omeopata può prelevare un campione di pus ed inviarlo ad un laboratorio specializzato che produrrà un autoisoterapico con diluizione 7CH, di cui si assumono 5 granuli subito, poi 5 granuli ogni 8 giorni, al risveglio.
Rimedi omeopatici per l’orzaiolo.
L’orzaiolo nasce come conseguenza dell’infiammazione di un follicolo ciliare causata da un’infezione stafilococcica. Si manifesta come una piccola pustola gialla (interna o esterna), che può ingrandirsi fino a scoppiare, associata ad arrossamento della palpebra, dolore e bruciore.
Vediamo alcuni rimedi omeopatici:
Apis e Belladonna, 2 granuli 4CH per 2 volte al giorno, alternandoli.
Staphysagria, Arsenicum album e Bioterapico Pyrogenium, 3 granuli/die di ciascuno alla 5CH.
Sulphur, 3 granuli 7CH 3 volte/die.
Silicea, 3 granuli 6CH 3 volte/die.
Applicazione locale di pomata alla calendula.
Terapia omeopatica dell’osteoporosi.
L’osteoporosi è una patologia caratterizzata da una riduzione della densità ossea e conseguente aumento del rischio di frattura; colpisce prevalentemente le donne nel periodo post-menopausa, nelle quali manca l’effetto protettivo degli ormoni estrogeni.
Tra i rimedi omeopatici più utilizzati abbiamo:
Actea racemosa: si assumono 20 gtt/die di tintura madre, disciolta in poca acqua, lontano dai pasti.
Cortisone e Radium bromatum alternati, una dose 9CH ogni 10 giorni.
Phosphorus triiodatus, 5 granuli 5CH ogni settimana.
Calcitonina D6, 20gtt 2 volte/die.
In caso di dolori aggiungere Symphytum, 3 granuli 2 volte/die (la diluizione dipenderà dall’intensità del dolore).
Rimedi omeopatici per l’ansia.
Con il termine ansia si fa riferimento ad un gruppo di disturbi d’interesse psichiatrico molto diffusi e allo stesso tempo molto sottovalutati.Nella sua forma più comune, l’ansia è caratterizzata da un senso di angoscia e da una preoccupazione eccessiva, a volte immotivata, che possono compromettere seriamente la qualità della vita di chi ne soffre. Si possono manifestare disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione, ipersudorazione, tachicardia, artralgie (dolori articolari) e mialgie (dolori muscolari), dovuti ad uno stato di tensione continuo. Alle volte si possono manifestare delle vere e proprie crisi ansiose, i così detti attacchi di panico. Si tratta di reazioni di paura, incontrollabili e imprevedibili, che possono insorgere senza motivo oppure in seguito ad un’associazione; sono caratterizzate da tachicardia, sudorazione, piloerezione (pelle d’oca), dispnea, talvolta minzione e/o defecazione e senso di morte imminente.
I rimedi omeopatici per questi disturbi sono diversi:
Aconitum napellus è un rimedio utilizzato per le manifestazioni ansiose molto intense, come gli attacchi di panico. Si assumono 3 granuli 7CH 3 volte/die. Se associato a Gelsemium si assumono 2 granuli 5CH /die di ciascuno, nei giorni pari.
Gelsemium può essere utilizzato in monoterapia in caso di ansia dovuta ad esami, 3 granuli 9CH 2 volte/die.
Arsenicum album, 3 granuli 7CH 3 volte/die. Se associato ad Ignatia amara si assumono 2 granuli 5CH di ognuno, alle ore 18:00 dei giorni dispari (vanno alternati ad Aconitum e Gelsemium).
Ignatia amara può essere utilizzata in monoterapia, 3 granuli 9CH 3 volte/die, in caso siano presenti anche sintomi depressivi.
Apis, 3 granuli 7CH 3 volte/die, in caso di ansia che lascia il posto a sintomi depressivi.
Argentum nitricum, 3 granuli 9CH 2 volte/die, in caso di ansia associata ad agitazione motoria.
Arnica montana, 3 granuli 9CH 2 volte/die, in caso di ansia derivante da un trauma fisico o psicologico.
Calcarea carbonica, 3 granuli 7CH 3 volte/die, utilizzato in caso di ansia per gli avvenimenti futuri.
Chamomilla, 3 granuli 7CH 3 volte/die, in caso di agitazione accompagnata da insonnia e tensione muscolare.
Graphites, 3 granuli 7CH 3 volte/die, utilizzata in caso di ansia al mattino e depressione la sera.
Hypericum, 3 granuli 7CH 3 volte/die, in caso di ansia seguita da forte depressione dovuta a shock emotivi o interventi chirurgici.
Lachesis, 3 granuli 9CH 2 volte/die, in caso di depressione mattutina e ansia serale.
Nux vomica, 3 granuli 9CH 2 volte/die, in caso di ansia associata a mal di testa e crampi muscolari.
Dr. Reckeweg R14. Si tratta di un rimedio complesso utile in caso d’ansia, depressione ed insonnia. E’ disponibile in gocce, compresse e fiale. Si assumono: 15gtt in poca acqua prima dei pasti principali e 20gtt prima di andare a dormire; 2cpr da sciogliere sotto la lingua 3 volte/die; 1 fiala al giorno nelle fasi acute.
Omeopatia contro la depressione.
Le sindromi depressive sono dei disturbi molto complessi che possono presentarsi in forma lieve-moderata, come la distimia, oppure in forma grave, come la depressione maggiore.
La depressione maggiore è una sindrome invalidante che può compromettere seriamente la qualità della vita dell’individuo, tanto da portarlo al suicidio. Si manifesta in episodi, della durata di circa due settimane, caratterizzati da sintomi quali: Basso tono dell’umore (sintomo cardinale), Anedonia, ossìa l’incapacità di provar piacere, alterazioni delle funzioni cognitive, psicomotorie, abulia, pensieri di morte e suicidio.
Alcuni dei rimedi omeopatici più utilizzati sono:
Sepia è il rimedio più utilizzato nella depressione maggiore, nella depressione postpartum e nella depressione in menopausa. Si assumono 3 granuli 7CH 3 volte/die.
Ignatia amara, utilizzata in caso di depressione dovuta ad un dispiacere, con insonnia e pianto facile. Si assumono 3 granuli 9CH 3 volte/die.
In caso di depressione nervosa: Lobo frontale 9CH, Corteccia cerebrale 7CH e Talamo 7CH, 3 supposte alla settimana prima di andare a letto.
Dr. Reckeweg R14, utile in caso di depressione e insonnia. Si assumono:15gtt in poca acqua prima dei pasti principali e 20gtt prima di andare a dormire, 2cpr da sciogliere sotto la lingua 3 volte/die, 1 fiala al giorno nelle fasi acute.
Graphites, 3 granuli 7CH 3 volte/die, utilizzata in caso di ansia al mattino e depressione la sera, che si manifesta con pianti immotivati, deficit della memoria e mente assente.
Hypericum, 3 granuli 7CH 3 volte/die, in caso di forte ansia cui segue una depressione reattiva, come conseguenza di shock emotivi o interventi chirurgici.
Lachesis, 3 granuli 9CH 2 volte/die, in caso di depressione molto forte al mattino e ansia la sera.
Lycopodium, 3 granuli 7CH 3 volte/die, in caso di forte emotività, pianto facile, debolezza fisica e mentale.
Naja tripudians, 3 granuli 9CH 2 volte/die, in caso di depressione molto grave con istinti suicidi.
licea, 3granuli 9CH 2 volte/die, in caso di forte predisposizione depressiva.
Phosphoricumacidum, 3 granuli 7CH 3 volte/die, in caso di depressione subclinica, ovvero conseguente a un forte stress (meglio conosciuta come esaurimento nervoso).
Rimedi omeopatici per l’insonnia.
L’insonnia è un disturbo abbastanza frequente che può manifestarsi come difficoltà a prender sonno o risveglio anticipato. In ogni caso il paziente lamenta un sonno non ristoratore, difficoltà cognitive (deficit dell’attenzione e della concentrazione) e sonnolenza nelle ore diurne.
Vediamo cosa offre l’omeopatia per il trattamento di questo disturbo:
Dr. Reckeweg R14, utile soprattutto quando l’insonnia è dovuta a tristezza e tensione emotiva. Si assumono: 15gtt in poca acqua prima dei pasti principali e 20gtt prima di andare a dormire, 2cpr da sciogliere sotto la lingua, 3 volte/die.
Arnica montana, assunta quando l’insonnia è accompagnata da crampi muscolari ed è dovuta ad un’intensa attività lavorativa, oppure a seguito di un intervento chirurgico. Si assumono 5 granuli 9CH prima di addormentarsi, oppure 2 granuli 5CH 2 volte/die.
Chamomilla, 2 granuli 4CH 2 volte/die, per i bambini che fanno i capricci prima di dormire.
Jalapa, 2 granuli 4CH 2 volte/die, per bambini che son tranquilli durante la giornata ma che fanno fatica a prender sonno.
Cina 5CH e Podophyllum 4CH, 3 granuli di ognuno al giorno, in caso di bambini che digrignano i denti durante il sonno.
Coffea cruda, 5 granuli 9 CH prima di andare a dormire. Viene utilizzata per trattare l’insonnia dovuta ad abuso di caffè o eccitazione mentale in caso di buone notizie.
Nux vomica, dovuta all’insonnia da stress. Si assumono 5 granuli 9CH prima di andare a dormire. Se son presenti sintomi depressivi 3 granuli 5CH alle ore 16:00.
Ignatia amara, 5 granuli 9CH prima di coricarsi, in caso di insonnia dovuta a malumore.
Rimedi omeopatici per le cefalee.
Le cefalee, note come “mal di testa”, rappresentano dei disturbi molto diffusi con una prevalenza del 70% negli uomini e del 90% nelle donne. Possono essere idiopatiche, ovvero che insorgono senza una causa apparente, oppure secondarie a traumi o patologie.
Tra i rimedi omeopatici utilizzati abbiamo:
Actea racemosa, in caso di cefalea durante il ciclo mestruale e in menopausa, 3 granuli 6CH 3 volte/die.
Cyclamen, 2 granuli 5CH 2 volte/die per la cefalea che precede le mestruazioni.
Pulsatilla, 5 granuli 7CH/die per la cefalea che compare durante le mestruazioni.
Pulsatilla, Sepia e Lilium tigrinum, 2 granuli 5CH di ognuno al giorno.
Glonoin, 2 granuli 4CH 2 volte/die, in caso di cefalea dovuta ad ipertensione.
Agaricus muscarius, in caso di cefalea dovuta ad eccessivo sforzo mentale, 20gtt 4DH 3 volte/die oppure 2cpr 4DH 3 volte/die.
Allium sativum, 3 granuli 6CH ogni 3 ore fino a miglioramento, poi 3 granuli 30CH ogni 3 ore. Utilizzato in caso di cefalea dovuta a trasgressioni alimentari.
Anacardium orientale, 3 granuli 6CH ogni 3 ore, utile in caso di cefalea conseguente a studio molto intenso.
Apis, 3 granuli 5CH ogni 3 ore, in caso di mal di testa che peggiora in seguito a pressione.
Argentum nitricum, per le cefalee che migliorano in seguito a pressione, 3 granuli 6CH 3 volte/die.
Arsenicum album, utilizzato per la cefalea che si aggrava con la luce e il rumore e che provoca dolore soprattutto nel lato destro del cranio. Si assumono 3 granuli 4CH ogni 3 ore.
Baryta carbonica, utilizzata in caso di cefalea dovuta alla vicinanza con una fonte di calore. Si assumono 5 granuli 4CH ogni 3 ore durante la fase acuta; in caso di disturbo cronico si possono usare diluizioni maggiori (9-15-30CH).
Calcarea carbonica, in caso di cefalea ricorrente accompagnata da nausea e vomito, 3 granuli 9CH con periodicità legata al caso specifico.
Carbo animalis, in caso di cefalea successiva alle mestruazioni o post-sbornia, 3 granuli 4CH più volte al giorno.
Carbo vegetabilis, in caso di cefalea accompagnata da epistassi (perdita di sangue dal naso), 3 granuli 5CH 3 volte/die.
Terapia omeopatica delle artriti e delle artrosi.
L’artrite comprende un’insieme di condizioni accomunate dall’infiammazione (acuta o cronica) delle articolazioni, che risultano gonfie, arrossate, doloranti e quindi poco funzionanti.
Mentre l’artrosi è la degenerazione delle articolazioni (cartilagini, ossa e tendini), spesso conseguenza di un’infiammazione cronica a carico delle stesse.
Tra i rimedi omeopatici abbiamo:
Actaea spicata, 3 granuli 5CH 3 volte/die, adatto soprattutto alle infiammazioni che interessano le mani e i polsi.
Achillea millefolia, utile in caso di dolori artritici. Si inizia con 1 granulo 6CH ogni 5’ e si allungano i tempi via via che i dolori migliorano.
Apis, 3 granuli 5CH 3 volte/die durante la fase acuta dell’infiammazione, con gonfiore e bruciore. Utile negli episodi acuti di gotta.
Bryonia, 3 granuli 7CH 3 volte/die, prescritta in presenza di sinovite, ovvero l’infiammazione della membrana sinoviale (il rivestimento che avvolge le estremità ossee dell’articolazione). L’infiammazione, infatti, può spostarsi alle altre strutture portando ad artrite e artrosi.
Rimedi omeopatici per la sciatica.
La sciatica, o sciatalgìa, causata dalla compressione delle radici del nervo sciatico, conseguente soprattutto ad ernia del disco (la fuoriuscita dei dischi vertebrali dal loro rivestimento fibroso). Ciò è responsabile di sintomi, quali dolore, formicolio o intorpidimento, che si diffondono ai glutei e alla parte posteriore degli arti inferiori.
L’omeopatia prevede l’uso dei seguenti rimedi:
Causticum, 3 granuli 7CH 3 volte/die, per la sciatica che interessa soprattutto il lato destro del corpo.
Chamomilla, 3 granuli 6CH 3 volte/die, per il dolore intenso.
Colocynthis, 3 granuli 5CH 3 volte/die. E’ specifico per la sciatica, in particolare quella del lato sinistro.
Phytolacca decandra, 3 granuli 7CH 3 volte/die, quando i dolori interessano soprattutto la gamba destra.
Nel trattamento della sciatica franca (dovuta a sforzi intensi) si consiglia: Bryonia 4CH, Colocynthis 4CH, Rhus toxicodendron 5CH e Kali carbonicum 5CH, 2 granuli 2 volte/die di ognuno, alternandoli.
Rimedi omeoticpai per la lombaggine.
La lombaggine, comunemente conosciuta come “mal di schiena”, è la contrazione dolorosa dei muscoli della regione lombare conseguente, di solito, a movimenti molto bruschi. Se non trattata può progredire a lombalgia: il dolore si estende anche alla colonna vertebrale.
Tra gli omeopatici più utilizzati abbiamo:
Dr. Reckeweg R11, un rimedio complesso utilizzato in tutte le affezioni muscolari, disponibile in gocce, compresse e fiale orali. Si consiglia l’assunzione di: 10-15gtt in poca acqua ogni ora, poi ogni 3 ore se si notano miglioramenti. In caso di lombaggine cronica, 10gtt 3 volte/die. 2cpr (da far sciogliere sotto la lingua) ogni ora; quando i sintomi migliorano 2cpr ogni 3 ore. 1 fiala al giorno nella fase acuta.
Calendula, 3 granuli 3CH ogni 30 ore.Se le contrazioni sono molto dolorose si può aggiungere, alternandoli: Actea racemosa 4CH, Kalmia latifolia 4CH e Magnesia phosphorica 5CH, 3 granuli/die di ognuno.
Rimedi omeopatici per il torcicollo.
Il torcicollo caratterizzato da rigidità della nuca e dolore durante i movimenti. Vediamo alcuni dei rimedi omeopatici più utilizzati:
Chamomilla, 3 granuli 6CH 3 volte/die, come antidolorifico.
Lachnantes tinctoria, 3 granuli 4CH ogni 3 ore, associata alla pomata Dr. Reckeweg R30 nel trattamento di base.
Arnica 5CH, Bellis perennis 4CH, Nepenthes 4CH e Hypericum 4CH, 2 granuli 2 volte/die, in caso il torcicollo sia dovuto ad un trauma come una contusione, uno spavento, etc. I rimedi vanno alternati a Lachnantes tinctoria.
Dr. Reckeweg R11, 10gtt per 3 volte/die, in caso di torcicollo causato dal freddo.
Se le contratture sono molto dolorose assumere Actea racemosa 4CH, Agaricus muscarius 4CH e Magnesia phosphorica 5CH, 3 granuli/die di ciascuno.
Rimedi omeopatici per l’herpes.
L’herpes è una patologia infettiva causata da Herpesviridae, in particolare: Herpes simplex I (che causa l’herpes labiale), Herpes simplex II (che causa l’herpes genitale) ed Herpes zoster (responsabile della varicella e del fuoco di Sant’Antonio).
Ma vediamo i rimedi previsti dall’omeopatia:
Rhus toxicodendron 5CH e Berberis 4CH, 3 granuli al giorno di ognuno.
Dr. Reckeweg R68, 15gtt per 3 volte/die.
Arsenicum album e Ranunculus bulbosus 5CH, 3 granuli/die, assunti a giorni alterni (un giorno Arsenicum, un giorno Berberis).
Lachesis 5CH (3 granuli/die) se si tratta di Herpes che precede le mestruazioni, da associare ai rimedi precedenti.
Cantharis, 1 granulo 5CH ogni 10’ nelle fasi acute, 3 granuli 7CH ogni 3 ore in caso di varicella.
Rana bufo 5CH, 3 granuli/die fino alla scomparsa di pustole e croste
Trattamento omeopatico delle vene varicose.
Le vene varicose sono dilatazioni permanenti delle vene superficiali dovute ad una perdita di elasticità delle pareti, cui si somma un andamento tortuoso dovuto alla degenerazione del tessuto connettivo che le sostiene.
Quando l’insufficienza venosa interessa le venule del plesso emorroidario sottomucoso, ecco che si parla di malattia emorroidaria; così come le vene degli arti inferiori, anche quelle del plesso emorroidario possono diventare varicose come risultato di un processo infiammatorio cronico.
Ma vediamo i principali rimedi omeopatici.
Aesculus hyppocastanum rappresenta il trattamento d’elezione. 3 granuli 5CH ogni 3 ore nelle fasi acute (caratterizzate da prurito, dolore e bruciore) e 3 granuli 12CH 3 volte/die nelle fasi sub-acute e croniche.
Achillea millefolia, in caso di emorroidi sanguinanti e varici durante la gravidanza. Si assumono 3 granuli 2DH ogni 3 ore.
Aconitum napellus, in caso di emorroidi sanguinanti, 3granuli 4CH ogni 3 ore.
Aloe socotrina, per le emorroidi prolassate (ovvero fuoriuscite dal canale anale), 2 granuli 5CH ogni 15’ nei casi più gravi o 3 granuli 5CH ogni 2 ore.
Ammonium carbonicum, per emorroidi sanguinanti, 3 granuli 5CH 3 volte/die.
Argentum nitricum, utilizzato in caso di ulcere varicose (ovvero lesioni cutanee in corrispondenza delle varici), 3 granuli 4CH ogni 3 ore, poi continuare con 3 granuli al mattino e 3 alla sera quando si nota un miglioramento.
Arnica montana, 3 granuli 4CH 3 volte/die, in caso di varici ed emorroidi infiammate.
Carbo animalis, per le varici degli arti inferiori, 3 granuli 4CH più volte al giorno nei casi acuti, 3 granuli 30CH una volta al giorno nei casi cronici.
Carbo vegetabilis, utile in caso di vene varicose con tendenza all’ulcera, 3 granuli 5CH 3 volte/die.
Hypericum, per emorroidi sanguinanti e dolorose, 3 granuli 6CH 3 volte/die.
Lachesis, per varici degli arti inferiori ed emorroidi, 3 granuli 6CH 3 volte/die.
Lycopodium, 3 granuli 5CH 3 volte/die, in caso di emorroidi infiammate e vene varicose degli arti inferiori.
Sepia, per le vene varicose degli arti inferiori, 3 granuli 7CH 3 volte/die.
Sulphur, 3 granuli 7CH 3 volte/die, in caso di varici degli arti inferiori ed emorroidarie.
Dr. Reckeweg R42, un rimedio complesso disponibile in gocce, fiale e compresse. Assumere: 20gtt ogni mezz’ora nelle fasi acute e 20gtt 3 volte/die in seguito a miglioramento. 2cpr 3 volte/die durante la fase acuta; 1 fiala al giorno nelle fasi acute, 3 alla settimana nelle fasi di mantenimento.
Rimedi omeopatici per gastrite, esofagite e gastroenterite.
La gastrite è l’infiammazione (acuta o cronica) della muscosa gastrica dovuta a cause di diverso tipo, tra cui ricordiamo: abuso di alcool, cattiva alimentazione, abuso di farmaci antinfiammatori non steroidei, stress ed infezioni da Helicobacter pylori. La gastrite si manifesta con bruciore di stomaco (definita pirosi) accompagnata da nausea e vomito. Se non trattata può progredire ad ulcera, ovvero la lesione (più o meno profonda) della parete gastrica.
L’esofagite, invece, è l’infiammazione dell’esofago conseguente soprattutto a reflusso gastroesofageo (la risalita dei succhi gastrici nell’esofago) ed ernia iatale, ovvero la risalita di una parte dello stomaco nel torace a causa dell’allargamento dello iato (un’apertura del diaframma). L’esofagite si manifesta con bruciore a livello del torace, difficoltà di deglutizione (disfagia) e deglutizione dolorosa (odinofagia).
Mentre la gastroenterite è un’infiammazione che coinvolge stomaco ed intestino tenue, (solitamente di natura virale) caratterizzata da vomito, diarrea e crampi.
Ma vediamo alcuni dei rimedi più utilizzati:
Anacardium orientale, 3 granuli 5CH ogni 3 ore, per la gastrite accompagnata da alitosi e ulcera.
Antimonium crudum, 3 granuli 4CH ogni 3 ore, per la gastrite acuta dovuta ad abusi alimentari.
Argentum nitricum, 3 granuli 6CH ogni 3 ore, per gastrite ed esofagite dovuta a reflusso.
Arsenicum album, 3 granuli 5CH 3 volte/die, per gastrite ed esofagite.
Belladonna, 3 granuli 4CH ogni 3 ore, per gastrite ed ulcera.
Calcarea carbonica, 3 granuli 4CH 3 volte/die, per gastrite ed esofagite da reflusso.
Carbo animalis, 3 granuli 6CH ogni 3 ore, per la gastrite.
Carbo vegetabilis, 4 granuli 4CH dopo i pasti, per i sintomi della gastrite.
Chamomilla, 3 granuli 5CH 3 volte/die, per i dolori durante la gastrite.
Ignatia amara, 3 granuli 5CH 3 volte/die, utile in caso di disturbi gastrici dovuti a stress.
Lycopodium, 3 granuli 4CH 3 volte/die, per gastrite cronica ed esofagite da reflusso.
Nux vomica, 3 granuli 5CH ogni 3 ore, per gastrite acuta o cronica.
Phosphorus, 3 granuli 6CH ogni 3 ore, per gastrite, reflusso e ulcera gastroduodenale.
Rimedi omeopatici per stipsi e diarrea.
Stipsi e diarrea sono delle condizioni legate ad un’alterazione del transito intestinale. In particolare:
La diarrea è l’evacuazione di feci liquide, con frequenza superiore a tre volte al giorno, e può essere associata a crampi addominali. Può essere acuta (dura due giorni ed è dovuta, solitamente, ad infezioni batteriche o virali) o cronica, dovuta a patologie croniche come la sindrome del colon irritabile (variante con diarrea) e il morbo di Chron.
La stipsi (o stitichezza) è definita come una frequenza di evacuazione inferiore a tre volte alla settimana, con l’emissione - difficoltosa e dolorosa - di feci dure. Può essere dovuta a diverse cause, tra cui: dieta povera di acqua e fibre, farmaci e patologie (sindrome del colon irritabile, variante con stipsi).
Vediamo in che modo possiamo trattarle:
Aloe, 2 granuli 5CH ogni ora, allungando col migliorare dei sintomi. Viene utilizzata in caso di diarrea acuta dovuta ad un colpo di freddo, ad eccessi alimentari o ingestione di alimenti guasti; è adatta per adulti e bambini.
Antimonium crudum 5CH e Nux vomica 5CH, 2 granuli/die di ognuno, se dovuta ad indigestione.
Arsenicum album 5CH e Pyrogenium 5CH, 2 granuli/die di ognuno, se dovuta ad ingestione di alimenti guasti.
Colocynthis, 2 granuli 4CH 2 volte/die, se sono presenti coliche molto dolorose.
Baryta carbonica 5CH e Opium 5CH, 3 granuli/die, utili in caso di stipsi cronica nel bambino. I rimedi vanno somministrati a giorni alterni (un giorno Baryta, un giorno Opium).
Plumbum, 5 granuli 15CH ogni 15 giorni, in caso di stipsi nell’adulto dovuta ad atonia intestinale (l’individuo non sente il bisogno di evacuare). Se è presente anche atonia rettale (che rende difficoltosa l’evacuazione) associare Silicea 5CH, 3 granuli/die a giorni alterni, e Sanicula 5CH, 3 granuli/die.
Rimedi omeopatici per la sindrome del colon irritabile.
La sindrome del colon irritabile è un disturbo funzionale cronico e idiopatico (non se ne conosce la causa) caratterizzato da una vasta gamma di sintomi. I rimedi più utilizzati:
Nux vomica, 3 granuli 5CH ogni 3 ore.
Arsenicum album, 3 granuli 5CH 3 volte/die, per la colite.
Antimonium crudum 3 granuli 4CH ogni 3 ore.
Magnesia phosphorica, 3 granuli 5CH 3 volte/die, se vi è anche meteorismo.
Mercurius corrosivus 5CH, 5 gtt 4 volte/die, se sono presenti crampi molto forti e diarrea.
Carbo vegetabilis 7CH, 10gtt 3 volte/die fino a miglioramento.
Lycopodium, 5 granuli 15CH al mattino e 5 la sera, se prevalgono stipsi e meteorismo.
Terapia omeopatica della cistite.
La cistite è un’infiammazione della vescica che consegue, nella maggior parte dei casi, a un’infezione batterica sostenuta da Escherichia Coli.
Tra i rimedi utilizzati in omeopatia abbiamo:
Apis, 3 granuli 5CH ogni 3 ore, in presenza di albumina nelle urine, stranguria e tenesmo.
Argentum nitricum, 3 granuli 4CH ogni 3 ore, quando si avverte un bruciore molto intenso durante la minzione.
Arsenicum album, 3 granuli 4CH ogni 3 ore, in caso di ematuria.
Belladonna, 3 granuli 5CH 3 volte/die, in caso di spasmi della vescica molto forti.
Cantharis, 3 granuli 5CH ogni ora, in caso di cistite acuta e cronica (quest’ultima accompagnata da piuria).
Terapia omeopatica della sinusite.
La sinusite è l’infiammazione della mucosa che riveste i seni paranasali (frontale, mascellare, etmoidale e sfenoidale), ovvero delle cavità presenti all’interno delle ossa facciali e poste in comunicazione con le cavità nasali attraverso degli orifizi chiamati osti.
Ecco alcuni dei rimedi più utilizzati:
Chelidonium, 3 granuli 5CH ogni 3 ore, in caso d’infiammazione dei seni mascellari, soprattutto quello destro.
Cinnabaris, 3 granuli 5CH ogni 3 ore, in caso d’infiammazione dei seni frontali.
Hepar sulphur, 3 granuli 7CH, in caso di sinusite suppurativa (ovvero con produzione di pus).
Hydrastis, 3 granuli 9CH 4 volte/die, in caso d’infiammazione dei seni sfenoidali ed etmoidali, con muco verdastro.
Thuya, 3 granuli 7CH 3 volte/die, in caso di sinusiti croniche con secrezioni verdastre.
Rimedi omeopatici per la dismenorrea.
Dismenorrea è il termina con il quale si indicano le mestruazioni dolorose.Il dolore può localizzarsi nell’addome, nella schiena o nel capo e può essere primario (dovuto a cause non apparenti) o secondario, dovuto a patologie come l’endometriosi (la crescita della mucosa uterina al di fuori dell’utero).
Vediamo alcuni rimedi per questo disturbo:
Chamomilla 5CH e Colocynthis 4CH, 2 granuli 2 volte/die, alternandoli.
Arsenicum album 5CH e Magnesia phosphorica 5CH, 2 granuli/die di ognuno.
Actea racemosa, 3 granuli 5CH ogni 3 ore.
Apis, 3 granuli 5CH ogni 3 ore.
Argentum nitricum, 3 granuli 4CH ogni 3 ore nelle fasi più dolorose; poi assumere 3 granuli al mattino e 3 alla sera.
Belladonna, 3 granuli 4CH 3 volte/die.
Rimedi omeopatici per la sindrome dell’ovaio policistico.
La sindrome dell’ovaio policistico (o policistosi ovarica) è un disturbo che può compromettere la fertilità femminile. Il nome deriva dalla presenza, in una o in entrambe le ovaie, di numerose cisti (cavità ripiene di liquido).
Ecco alcuni dei rimedi più utilizzati:
Apis, 3 granuli 5CH ogni 3 ore, per cisti localizzate soprattutto nell’ovaio destro.
Si parla di ipertensione arteriosa quando la pressione sistolica (la massima) supera i 130mm di mercurio e la pressione diastolica (la minima) supera gli 85mm di mercurio. L’ipertensione può essere idiopatica (senza causa apparente) oppure secondaria a patologie (renali, endocrine e cardiovascolari).
Tra i rimedi omeopatici utilizzati abbiamo:
Aconitum napellus, 3 granuli 7CH 3 volte/die, in caso di ipertensione temporanea dovuta a spavento.
Ignatia amara, 3 granuli 7CH 3 volte/die, in caso di ipertensione associata a tensione emotiva.
Natrum muriaticum, 3 granuli 7CH 3 volte/die, in caso di ipertensione associata a palpitazioni.
Nux vomica, 3 granuli 7CH 3 volte/die, in persone ipertese che fumano e mangiano smodatamente.
Phosphorus, 3 granuli 6CH 3 volte/die, nei soggetti in cui l’ipertensione è dovuta a eretismo cardiaco, una condizione caratterizzata da palpitazioni e dolore toracico in soggetti non cardiopatici.
Rimedi omeopatici per l’iperidrosi.
L’iperidrosi è un disturbo caratterizzato da una secrezione eccessiva di sudore, soprattutto a livello ascellare, palmare e plantare. Si distingue l’iperidrosi primaria (o essenziale) di cui non si conosce la causa, e l’iperidrosi secondaria a patologie quali ipertiroidismo, malattie psichiatriche gravi e obesità.
Vediamo in che modo viene trattata dall’omeopatia:
Sepia, 5 granuli 9CH 2 volte/die, in caso di bromidrosi (iperidrosi maleodorante) ascellare, soprattutto nei soggetti ansiosi.
Silicea, 5 granuli 9CH 2 volte/die, in caso di bromidrosi plantare.
Thuya (5 granuli 9CH 2 volte/die) e Psorinum (3 granuli 5CH 3 volte/die) in caso di bromidrosi diffusa e accompagnata da irritazione cutanea (a causa del sudore), soprattutto nei pazienti obesi.
Ignatia amara, 3 granuli 5CH 3 volte/die, in caso di iperidrosi psicosomatica (legata a disturbi psichici).
China, in caso di iperidrosi associata all’esercizio fisico. Assumere 3 granuli 5CH al termine dell’attività.
Sanguinaria, 3 granuli 5CH 3 volte/die in caso di iperidrosi durante la menopausa.
Terapia omeopatica del diabete.
Il diabete è una patologia cronica con eziologia multifattoriale (può essere dovuto, infatti, a fattori genetici, ambientali ed immunitari) e caratterizzata da un metabolismo glucidico alterato che sfocia nell’iperglicemia (ovvero livelli ematici di glucosio elevati).
Vediamo alcuni dei rimedi omeopatici più utilizzati.
Per il DM di tipo II:
Glycerine, una dose 7CH ogni 15 giorni;
Chionantus virginica, 2 granuli 4CH/die.
Ammanita phalloides 4CH e Alloxane 4CH, 2 granuli un giorno l’uno, un giorno l’altro.
Hydrangea arborescens (per calmare la sete tipica della patologia): assumere 6gtt 3volte/die di tintura madre.
Per il DM di tipo I:
Phosphorus triiodatus, 2 granuli 5CH a giorni alterni.
Natrum muriaticum 5CH e Iris 4CH, 2 granuli/die di ognuno.
Terapia omeopatica dell’ipertiroidismo e dell’ipotiroidismo.
Ipertiroismo e ipotiroidismo sono condizioni patologiche dovute ad una disfunzione della ghiandola tiroidea.
Vediamo i rimedi proposti dall’omeopatia.
Per l’ipotiroidismo:
Lycopodium, 3 granuli 4CH prima di andare a letto, a giorni alterni.
Baryta carbonica, 3 granuli 5CH/die al risveglio.
Ipotalamo 7CH, Tireostimolina 4CH e Tiroide 4CH, una fiala orale 3 volte alla settimana.
Per l’ipertiroidismo:
Chromicum sulfuricum 5CH, Iodatum 5CH e Bromumon 5CH, 3 granuli/die di ciascuno.
Rimedi omeopatici per la fame nervosa.
La fame nervosa (binge-eating disorder) è un disturbo alimentare caratterizzato da: episodi di abnorme assunzione di cibo; Sovrappeso/obesità, sindromi depressive.
Tra i rimedi omeopatici utilizzati abbiamo:
Ignatia amara, 5 granuli 30CH 5 volte al giorno, qualora siano presenti disturbi del tono dell’umore.
Nux vomica, in caso vi sia forte stress. Si assumono 5 granuli 30CH prima di andare a dormire, per 20 giorni.
Lycopodium, 5 granuli/die alla 30CH, in caso si utilizzi il cibo come fonte di consolazione.
Pulsatilla, 10gtt/die alla 200CH, qualora il disturbo sia dovuto alla solitudine.
Dr. Reckeweg R14, 15gtt 3 volte/die.
Rimedi omeopatici per contrastare l’obesità.
L’obesità è considerata una condizione patologica a tutti gli effetti ed è dovuta a fattori genetici (30% dei casi) e ambientali (il restante 70%). Tra i fattori ambientali coinvolti abbiamo: alimentazione scorretta, da un punto di vista qualitativo e quantitativo, sedentarietà e abuso di alcool. Vediamo i rimedi utilizzati in omeopatia per affrontarla.
La terapia di base prevede:
Ipofisi lobo anteriore, 3 granuli 5CH alle 10:00 del mattino.
China, 3 granuli 4CH prima di andare a dormire.
Sulphur 9CH, una dose prima di andare a letto ogni 10 giorni.
Ipotalamo, una supposta alla 7CH 3 volte alla settimana.
Fegato, Rene e Colon alla 4CH, una fiala orale 3 volte alla settimana.
Dr. Reckeweg R14, 15gtt 3 volte/die per la fame nervosa.
Rimedi omeopatici per la cellulite.
La cellulite (Panniculopatia Edemato-Fibro-Sclerotica, PEFS) è un inestetismo tipicamente femminile caratterizzato da adiposità localizzata e ritenzione idrica, responsabili del tipico aspetto “a buccia d’arancia” della cute. Tra i rimedi più utilizzati abbiamo:
Thuya, utile quando la cellulite si localizza nel bacino e nelle cosce. Si inizia con Thuya 5CH (3 granuli al mattino e 3 alla sera); mantenendo la stessa posologia si segue con un Thuya 7CH, quindi con Thuya 9CH.
Natrum sulphuricum, quando la cellulite è diffusa in tutto il corpo. Lo schema di assunzione è lo stesso di Thuya.
Terapia omeopatica delle infezioni da Candida.
Candida albicans è un lievito che alberga nel nostro organismo comportandosi da opportunista: nell’individuo sano è innocuo tuttavia, al calar delle difese immunitarie o in seguito all’impoverimento della microflora batterica, è in grado di infettare i tessuti portando alle così dette candidosi. La candidosi può manifestarsi in sedi diverse, come il cavo orale, l’intestino e l’apparato genitale femminile. Quest’ultima forma è molto frequente ed è caratterizzata da sintomi quali: arrossamento, prurito, bruciore e leucorrea (ossìa perdite vaginali biancastre, simili alla ricotta).
Ecco alcuni dei rimedi utilizzati:
Helonias, 5 granuli 5CH 3 volte/die.
Mercurius solubilis, 5 granuli 9CH 3 volte/die.
Monilia albicans, 5 granuli 9CH 3 volte/die.
Sepia, 5 granuli/die alla 9CH, per le recidive.
Rimedi omeopatici per il bruxismo.
Il bruxismo consiste nel digrignamento dei denti dovuto alla contrazione della muscolatura masticatoria (solitamente durante il sonno). Si manifesta in episodi di breve durata (circa una decina di secondi) che, nei casi di bruxismo intenso, possono lasciare una sensazione dolorosa alle mascelle, mal di testa e mal di denti.
Si consiglia l’assunzione di Belladonna, 3 granuli 9CH prima di coricarsi, che agisce sui disturbi nervosi (come ansia e stress) alla base di tale disturbo.
Rimedi omeopatici per l’ipertrofia prostatica benigna (IPB).
L’IPB è un ingrossamento della prostata dovuto alla proliferazione smodata delle sue cellule.
Vediamo alcuni dei rimedi omeopatici più utilizzati:
Conium maculatum, 4 granuli 4CH 2 volte/die. Si effettuano cicli terapeutici di un mese seguiti da un egual periodo di pausa.
Thuya, una dose 9CH ogni 15 giorni.
Aloe socotrina. Si assumono 3 granuli 5CH ogni 3 ore negli stadi iniziali dell’IPB; 2 granuli ogni 15’ negli stadi più avanzati.
Alumina, 3 granuli 4CH ogni 3 ore.
Baryta carbonica, 5 granuli 9CH al giorno.
Terapia omeopatica dell’ossiuriasi.
L’ossiuriasi è un’infestazione intestinale causata dal verme Enterobius vermicularis. Il sintomo caratteristico è il prurito perianale, dovuto al movimento della femmina durante la deposizione delle uova nelle pieghe cutanee.
I rimedi previsti dall’omeopatia includono:
Oxyurius vermicularis 9CH e China 7CH, una dose alla settimana, alternando i rimedi.
Helminthocorton, 10gtt di tintura madre al risveglio.
Viola odorata, 3 granuli 3CH 2 volte/die.
Stannum metallicum, 3 granuli/die alla 5CH.
Cuprum aceticum 5CH e Spigelia 4CH, 3 granuli/die di ciascuno.
Uso dei rimedi omeopatici in gravidanza.
La gravidanza è un periodo molto delicato durante il quale l’assunzione di qualsiasi farmaco dev’essere concordata col ginecologo ; comunque i rimedi omeopatici possono essere utilizzati in tutta sicurezza per trattare alcune condizioni tipiche della maternità.
Per la nausea e l’emesi (il vomito) che caratterizzano le prime settimane si può assumere:
Sepia, 5 granuli 9CH al bisogno, in caso di emesi incontrollabile.
Ipeca, 5 granuli 9CH al bisogno, in caso di nausea che non migliora con l’emesi.
Nux vomica, 5 granuli 9CH al bisogno, in caso di nausea che migliora con l’emesi.
Ignatia amara, 5 granuli 15CH, in caso di nausea che migliora durante i pasti.
Per i disturbi gastrointestinali:
Nux vomica, 5 granuli 9CH 3 volte/die, in caso di dispepsia (difficoltà digestive) e meteorismo (gonfiore addominale).
Robinia pseudo-acacia, 5 granuli 9CH 2 volte/die, in caso di bruciore di stomaco.
Collinsonia canadensis, 5 granuli 9CH 3 volte/die, in caso di stipsi con emorroidi infiammate.
In caso di insufficienza venosa (gambe pesanti) assumere Hamamelis, 5 granuli 5CH al mattino e alla sera.
In caso di crampi notturni assumere Cuprum metallicum, 5 granuli 7CH al mattino e alla sera.
In caso di emorroidi infiammate (anche associate a stipsi) assumere Aesculus hyppocastanum (3 granuli 5CH ogni 3 ore) e Arnica montana (5 granuli 5CH al mattino e alla sera).
Per l’ansia e lo stress:
Gelsemium, 5 granuli 15CH 3 volte/die.
Ignatia amara, 5 granuli 15CH 3 volte/die.
Per la preparazione al parto:
Assumere Gelsemium sempervirens per fronteggiare la paura che precede il travaglio. Assumere una dose 30CH ogni 7 giorni a partire dalla 37esima settimana, e una dose 30CH all’inizio del travaglio.
Assumere Caulophyllum,5 granuli 7CH alla sera, nelle ultime due settimane che precedono il travaglio onde preparare l’utero al parto.
Dopo il parto:
Assumere Staphysagria, 5 granuli 9CH al mattino e alla sera, per favorire la cicatrizzazione in caso di taglio cesareo.
Assumere Sepia, una dose 30CH per tre mattine consecutive, onde prevenire la depressione post-partum.
Come si assumono i rimedi omeopatici?
I rimedi omeopatici sono disponibili in varie formulazioni farmaceutiche, alcune delle quali peculiari. Ogni forma va assunta in modo diverso ed in quantità diverse che venfgono riportate nelle preparazioi o decise dall'omeopata.
Forme farmaceutiche omeopatiche.
I vari rimedi presenti in commercio possono essere sotto forma di:
Tubo granuli. Generalmente contengono 80 granuli da assumere più volte al giorno (solitamente a gruppi di 2 o 3), oppure una volta al di ma per lungo tempo.
Tubo globuli. Generalmente contengono 200 globuli da assumere in un’unica somministrazione.
N.B. Tubo granuli e tubo globuli sono le forme caratteristiche dei rimedi omeopatici.
Compresse. Hanno una massa di 100mg e sono ripartite in confezioni da 50 unità posologiche.
Gocce. Possiamo trovarle alla 1DH (con titolo alcoolico del 60%) oppure in altre diluizioni (3DH, 6DH) con titolo del 30%. Quelle ottenute a partire dai macerati glicerici sono generalmente alla 1DH.
Fiale per uso orale (ottenute da diluizioni in soluzione fisiologica o idroalcoolica al 15%) o iniettabile (ottenute da diluizioni in fisiologica)
Supposte, solitamente ottenute a partire da diluizioni veicolate in burro di cacao o gliceridi semisintetici (0,25 g di diluizione per ogni 2 g di supposta).
Pomate, in questo caso la diluizione viene incorporata in vaselina (o in vaselina-lanolina) in ragione del 4-5%.
Triturazioni. Sono ottenute utilizzando il lattosio in polvere come veicolo di diluizioni cinquantamillesimali.
Dosaggio.
Il dosaggio varia a seconda delle forme:
Somministrazione dei globuli e dei granuli. E’ fondamentale non toccarli con le mani: i globuli vengono posti tutti in una volta sotto la lingua, mentre i granuli vengono separati col tappo dosatore (solitamente a gruppi di 2 o 3) e posti sotto la lingua anch’essi. Vengono generalmente assunti da mezz’ora a un’ora prima dei pasti, eccezion fatta per le diluizioni dalla 7CH in su che, in linea generale, vanno assunte al mattino prima della colazione.
Somministrazione delle compresse. Valgono le stesse regole dei globuli e dei granuli.
Somministrazione delle triturazioni. Le triturazioni (ripartite in sacchetti o flaconcini) vengono prelevate con un misurino, disciolte in acqua e assunte da 1 a 3 volte al giorno.
Somministrazione delle gocce. Le gocce vengono assunte solitamente un quarto d’ora prima dei pasti, diluite in poca acqua ed evitando di deglutirle subito. Vengono assunte da 2 a 4 volte al giorno, 15-20 gocce per volta.
Somministrazione di fiale e supposte. In linea generale, si somministrano da 1 a 3 volte al giorno.
Per quanto tempo assumerli?
La durata del trattamento viene stabilita dal medico omeopata in base al sesso, all’età, al temperamento e alla reazione del paziente al rimedio. In linea generale, se le condizioni rimangono stazionarie si prosegue la terapia; se vi sono dei miglioramenti si allungano i tempi di somministrazione fino a sospenderla ad avvenuta guarigione.
Come scegliere il rimedio giusto?
Contrariamente alla medicina convenzionale l’omeopatia si pone l’obiettivo di curare il malato, più che la malattia. La scelta e la prescrizione dei rimedi avviene quindi a seguito di un processo di individualizzazione, ovvero l’analisi dei sintomi e del terreno in cui la malattia ha possibilità d’insediarsi, vale a dire costituzione, temperamento, carattere e diatesi.
La costituzione è l’insieme delle caratteristiche fisiche, fisiologiche e psichiche dell’individuo. Una delle classificazioni più utilizzate è quella di Léon Vannier (uno dei più importanti omeopati del XX secolo) che individua tre tipi costituzionali di base, a cui ne è stato aggiunto un quarto.
Costituzione carbonica che corrisponde al brachitipo, ovvero un individuo dalle estremità corte e tozze, tendente alla pinguedine. L’individuo carbonico è goloso, pigro, lento e ordinato. I bambini sono particolarmente esposti a denutrizione e difetti dello sviluppo osseo, mentre gli adulti sono predisposti a reumatismi, aterosclerosi e patologie metaboliche. Risponde bene ai rimedi contenenti carbonio, il cui capostipite è Calcarea carbonica.
Costituzione sulfurica che corrisponde al normotipo, una persona con fisico ben proporzionato, attiva, sportiva, socievole ma allo stesso tempo instabile e volubile. I sulfurici sono predisposti a patologie cardiocircolatorie, cutanee, respiratorie e rispondono bene ai rimedi contenenti zolfo, il cui capostipite è Sulphur,
Costituzione fosforica che coincide col longitipo. un individuo alto, snello, poco muscoloso ed elegante. L’individuo fosforico è sensibile, emotivo, intellettuale, ipocondriaco e si affatica facilmente. E’ particolarmente predisposto a patologie respiratorie. Risponde bene ai rimedi contenenti fosforo, il cui capostipite è Phosphorus.
Costituzione fluorica. Rappresenta una versione patologica della fosforica. L’individuo fluorico è il classico genialoide, molto intelligente ma allo stesso tempo instabile; è esile e presenta difetti ossei e articolari. E’ predisposto a patologie osteo-articolari e psichiatriche, e risponde bene ai rimedi contenenti fluoro, il cui capostipite è Calcarea fluorica.
Iltemperamento rappresenta l’indole di un individuo, il suo modo di agire e reagire agli stimoli esterni. E’ un qualcosa di innato, scritto nel patrimonio genetico. Il concetto è stato introdotto per la prima volta da Ippocrate che attuava una distinzione umorale, ovvero una distinzione degli individui in base alla predominanza di uno dei quattro umori. In particolare, si distingue:
Temperamento linfatico che corrisponde al flemmatico di Ippocrate, in cui si aveva un eccesso di flemma. Si associa alla costituzione carbonica, infatti trattasi di un individuo corpulento, calmo, pigro e sereno, in cui prevale la funzione nutrizione.
Temperamento sanguigno, caratterizzato da un eccesso di sangue. E’ associato alla costituzione sulfurica, infatti l’individuo è ben proporzionato, rubicondo, attivo e un po’ instabile. Prevale la funzione riproduzione.
Temperamento nervoso, il Melanconico di Ippocrate, caratterizzato da un eccesso di bile nera. L’individuo è magro, pallido e un po’ malinconico, si associa quindi alla costituzione fosforica. Predomina la funzione ricettività.
Temperamento bilioso, il Collerico di Ippocrate, nel quale si ha un eccesso di bile gialla. L’individuo bilioso è forte, irascibile e permaloso. Prevale la funzione reattività.
Il carattere, invece, è la risposta dell’individuo agli stimoli ambientali. A differenza del temperamento, il carattere non è innato ma si acquisisce col tempo.
La diatesi (in passato definita miasma) rappresenta la predisposizione degli individui ad ammalarsi di determinate patologie. Distinguiamo tre diatesi di base (psora, sicosi e luesinismo) a cui sono state aggiunte il tubercolinismo e il cancerinismo.
La diatesi psorica appartiene solitamente ad individui di costituzione carbonica o sulfurica. I soggetti tendono ad eliminare le tossine principalmente attraverso la cute e le mucose (ma anche attraverso reni, fegato e polmoni); per tali motivi tendono a contrarre malattie dermatologiche,
La diatesi sicotica prevale nei soggetti (con costituzione carbonica o sulfurica) che tendono ad accumulare le tossine anziché eliminarle, con formazione di vere e proprie escrescenze. Sono predisposti a ritenzione idrica e cellulite, aterosclerosi e obesità.
La diatesi luesinica è tipica della costituzione fluorica. Le tossine si fissano nei tessuti e negli organi, provocandone il danneggiamento. Sono predisposti ad alterazioni cutanee (irritazioni, necrosi e ulcere) e osteoarticolari (artrite reumatoide).
La diatesi cancerinica rappresenta il passaggio da diatesi sicotica a diatesi luesinica. Predispone alla formazione di tumori maligni.
La diatesi tubercolinica, invece, rappresenta la transizione da psora a sicosi e predispone a patologie respiratorie. Si associa agli individui con costituzione fosforica.
Effettuata l’analisi, l’omeopata prescriverà la terapia che reputa più opportuna in base alla sua scuola di appartenenza, infatti:
Gli Unicisti utilizzano un unico rimedio, altamente personalizzato;
IPluralisti utilizzano più rimedi da somministrare in tempi diversi (anche nella stessa giornata);
I Complessisti prescrivono rimedi complessi, ovvero rimedi singoli somministrati contemporaneamente o un unico rimedio costituito da più rimedi;
GliEclettici rappresentano i 3/4 dei medici omeopati. Si dichiarano unicisti ma nella realtà dei fatti prescrivono rimedi complessi.
Gli Omotossicologi sono dei Complessisti che somministrano rimedi omeopatici classici (quelli visti sinora), intermedi del ciclo di Krebs (una fase della respirazione cellulare, il processo attraverso cui la cellula produce energia) come il Natrum pyruvicum e Acidum citricum, catalizzatori (come il rame e il selenio che contribuiscono ad accelerare il metabolismo cellulare), bioterapici, che sono dei rimedi preconfezionati, somministrati in diluizioni superiori alla 3CH o alla 6DH, e isoterapici che sono dei rimedi estemporanei e altamente personalizzati, ottenuti da materiale di partenza fornito dal medico curante.
Quanto riportato è solo a titolo informativo e non intende sostituirsi al parere del medico o di altro specialista della salute.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.