Metodo kousmine: dieta contro tumori e malattie. Funziona? Opinioni e critiche

Ultimo aggiornamento:

Consulente Scientifico:
Dottore Mario Depau
(Specialista in biologia)

In cosa consiste li metodo Kousmine? Questa dieta funziona contro tumori e malattie degenerative? Analizziamo le opinioni e le critiche su questo particolare e discusso modello alimentare.

    Indice Articolo:
  1. Cos'è?
    1. Alimentazione
    2. Acidificazione
    3. Menù di esempio
    4. Igiene intestinale
    5. Integratori
  2. Benefici
    1. Tumori
    2. Malattie degenerative
    3. Fa dimagrire?
  3. Critiche e controindicazioni

Cos'è il metodo Kousmine.

Il metodo Kousmine è non solo un modello alimentare che prende il nome dalla sua ideatrice, la dott.ssa Kousmine, ma una terapia che tende più a prevenire che a curare le malattie già in atto.

La dottoressa sostiene che determinati comportamenti alimentari possono ristabilire un equilibrio acido-base all'interno dell’organismo, che permette di prevenire l’insorgenza delle malattie degenerative, ma anche di curarle.

Gli elementi fondamentali del metodo Kousmine sono quattro principi:

Correva l’anno 1904, con la Russia in guerra col Giappone, quando in una piccola città sulle sponde del Volga nasce la futura dottoressa Catherine Kousmine. Laureatasi in Medicina alla facoltà di Losanna nel 1928, si specializza in pediatria.

Durante gli anni da medico Catherine rimane stupita dall'incredibile crescendo delle malattie croniche degenerative (malattie cardiovascolari, tumori, Alzheimer, Parkinson ecc.). L’esperienza da medico e il contatto con i pazienti, la spingono a ipotizzare che probabilmente la causa di questi mali sia l’alimentazione scorretta, la quale, assieme ad altri fattori ambientali quali l’inquinamento, stabilisce nel corpo uno sbilanciamento a favore delle molecole “acide”, rendendo l'organismo acido, appunto.

Quanto l’alimentazione influisce sulle malattie degenerative?

In realtà dei quattro punti messi in evidenza dalla teoria della dottoressa, quello che riguarda l'alimentazione ha un reale effetto benefico sulla salute dell’uomo.

Recentemente, infatti, si è scoperto che il fattore genetico influenza l’insorgenza delle malattie croniche degenerative per una percentuale che varia dal 5 al 10% (se si escludono patologie particolari quali il morbo di Parkinson e quello di Alzheimer per le quali non si conosce ad oggi un fattore causale). L’alimentazione scorretta e il fumo di sigaretta, invece, rappresentano, da soli, il 60% dei fattori di rischio per l’insorgenza di tumori e malattie cardiocircolatorie.

La durata e la qualità della vita dipendono in gran parte da un'alimentazione varia e corretta.Le prescrizioni alimentari della dottoressa Kousmine sono approvate da qualsiasi regime alimentare moderno:

Come ridurre l'acidità dell'organismo?

Uno stato di acidosi è molto pericoloso per l'organismo perchè crea un'infiammazione di organi e tessuti e un aumento dei radicali liberi, condizione che è causa dell'insorgenza di molte malattie. Il livello di acidità del nostro organismo va quindi tenuto sotto controllo, attraverso la misurazione dell'acidità delle urine, che può essere effettuato facilmente con gli stick già predisposti che si trovano in farmacia.

Il pH delle nostre urine deve attestarsi su un valore di 7,3, e, per evitare che valori si alterino, occorre correggere l'alimentazione con una dieta più equilibrata evitando di assumere sostanze acidificanti, preferendo sostanze neutre o deacidificanti.

Con qualche variazione, la dieta basata sul “metodo Kousmine” potrebbe essere così strutturata:

L’igiene intestinale è alla base della nostra salute.

L'intestino è un organo essenziale per le funzioni che svolge:

Ecco perchè deve essere controllato costantemente per svolgere le sue funzioni.

È di fondamentale importanza avere regolarità intestinale con una corretta alimentazione ricca di fibre e di acqua, infatti quando non vi è uno svuotamento regolare i cibi rimangono a lungo nell'intestino e la putrefazione sviluppa tossine che causano un avvelenamento generale dell'organismo.

La flora batterica, inoltre, va costantemente rinnovata per eliminare agenti patogeni. Una flora batterica attiva diminuisce la produzione di radicali liberi e la riduzione di fenomeni putrefattivi riduce le tossine circolanti nell'organismo.

Quando servono gli integratori?

Normalmente, se si segue un regime alimentare equilibrato non dovrebbe esser necessarie integrazioni. Ma in circostanze particolari, di origine patologica e non, può rendersi necessario aggiungere integratori che aggiungono alla dieta piccole quantità di nutrienti che vanno determinare dal medico a seconda delle necessità.

I benefici del metodo Kousmine.

Il merito Kousmine come già detto, è che mira soprattutto all'aspetto preventivo di alcune patologie.

E' un metodo medico/scientifico che non rifiuta l'utilizzo di farmaci e terapie mediche che, però, si differenzia dalla medicina occidentale in quanto cerca di aumentare le difese naturali dell'organismo contro la malattia come la medicina orientale. Esso pone la sua attenzione soprattutto sullo stretto rapporto tra alimentazione e lo stato di salute generale dell'organismo.

La dott.ssa Kousmine, attraverso le ricerche effettuate sui topi e poi validate anche con qualche paziente, sostiene la terapia da lei ideata apporta alcuni benefici, e grazie ai suoi principi patologie croniche degenerative tardano ad insorgere o addirittura non si presentano proprio.

Dieta Kousmine contro i tumori: funziona?

Oggi è ampiamente dimostrato che un’alimentazione sana ed equilibrata e l’interruzione dell’uso del tabacco, scongiurano l’insorgenza di un tumore, o comunque ritardano la sua progressione, in maniera drastica.

Secondo il WCRF, World Cancer Research Found, che si occupa di promuovere la prevenzione primaria dei tumori, tra le “10 regole d’oro” per prevenire la malattia o evitare recidive vi sono infatti:

La corretta alimentazione non solo deve fornire i nutrienti nell'esatta proporzione, ma anche garantire un’introduzione in percentuale sufficiente delle fibre alimentari che permettono all'intestino di mantenersi in forma.

Approfondisci l'importanza di una alimentazione ricca di fibre per prevenire e curare molte patologie.

Come sostiene il metodo Kousmine una dieta sana ed equilibrata e ricca di cibi antiossidanti è particolarmente utile per un'azione antinfiammatoria, che neutralizza l'azione dei radicali liberi responsabili dei danni al DNA cellulare e quindi contribuisce a limitare l'insorgenza di molti tumori.

L'effetto benefico delle fibre, che facilitano il transito intestinale, riducendo il tempo di permanenza nell'intestino delle tossine, aiuta il sistema immunitario che è più forte per tenere sotto controllo la malattia.

Contrasta le malattie degenerative e metaboliche.

Secondo la dottoressa Kousmine, l'assunzione di alimenti che contrastano l'acidificazione dell'organismo diminuisce le tossine in circolo e quindi rende più forte il sistema immunitario che riesce, quindi, a meglio contrastare patologie degenerative e autoimmuni quali la sclerosi multipla, il morbo di Crohn, l'artrite reumatoide, il Lupus ecc...

Bisogna però considerare che non solo non è assolutamente vero che più “siamo basici” meno abbiamo possibilità di contrarre una malattia cronico-degenerativa, e che il metodo parla impropriamente di “verifica”, poiché la dottoressa non ha applicato il metodo scientifico nelle sue ricerche, e soprattutto, gli esperimenti sono stati fatti su di una popolazione troppo esigua, il che rende la ricerca non attendibile.

Inoltre è palese che un organismo efficiente è in grado di rispondere ai cambiamenti di acidità e basicità, fisiologicamente.

Questo perché l’equilibrio acido-base del nostro sangue è controllato finemente (dalla respirazione, dalla filtrazione renale ecc.) e deve rispettare un limite massimo e un limite minimo: pH del sangue tra 7,35 e 7,45.

In poche parole “evitare l’acidificazione dell’organismo con l'alimentazione” non ha molto senso. Un organismo sano evita sia la sua acidificazione che la sua basificazione. Quando questi due sistemi sono alterati, vuol dire che si hanno dei problemi a livello renale o respiratorio o addirittura epatico.

Fa dimagrire? Dal “metodo” alla “dieta”.

Da un punto di vista scientifico, il metodo Kousmine perde valore, poiché non si applicano le regole ferree del metodo scientifico nell'ottenere dei dati soddisfacenti.

Se invece parliamo di “dieta Kousmine”, i comportamenti suggeriti acquistano più validità poiché sono dei comportamenti preventivi per i quali sono state effettuate abbondanti ricerche.

Una dieta equilibrata, con particolare attenzione all'assunzione di fibre, come quello proposto dalla dottoressa Kousmine, è un sistema alimentare valido per mantenersi i forma e mantenere il giusto peso corporeo.

Infatti, i regimi squilibrati che comportano sacrifici, se da un lato consentono una più o meno veloce perdita di peso, dall'altro una volta interrotta la dieta, fanno riacquistare i chili perduti.

Solo attraverso una sana, corretta e varia alimentazione è possibile mantenere il peso forma.

Dov'è che il metodo sbaglia? Critiche e controindicazioni.

Partendo dal presupposto secondo cui va corretta “l’acidificazione dell’organismo”, il metodo Kousmine suggerisce l’integrazione di nutrienti particolari che ne garantiscono un’innalzamento del pH.

Secondo le opinioni della comunità scientifica il principale problema è che il metodo misura il pH delle urine, non quello del sangue, il quale può essere molto diverso.

In sintesi:

Il metodo quindi per quanto dia anche spunti indubbiamente positivi ed utili per migliorare, o quanto meno prevenire, alcune malattie, si focalizza in modo non obbiettivo sul concetto di acidificazione il che gli fa perdere di credibilità.

Comunque, poiché la dieta Kousmine è basata su un corretto stile alimentare, non presenta effetti collaterali o controindicazioni.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottore Mario Depau
(Specialista in biologia)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.