Hai mai usato degli integratori per la pelle? In commercio esistono numerosi prodotti: purificanti per le pelli più giovani, spesso grasse e acneiche, ma anche antirughe per quelle più mature, con effetto anti-age, oppure specifici per pelli secche. Vediamo quali sono i più adatti a tutte le età e alle diverse caratteristiche, ma anche alle differenti possibilità economiche!
Gli integratori per la pelle sono prodotti alimentari o erboristici che servono a contrastare dall'interno le problematiche cutanee.
Essi servono a nutrire la pelle ed a proteggerla dai molteplici danni che possono derivare dagli agenti esterni ma anche da una cattiva alimentazione o da cause fisiologiche.
Quali sono?
Alimentari o erboristici gli integratori per la pelle integratori naturali, poiché attingono dalla natura le loro proprietà cosmetiche.
Integratori alimentari per una pelle sana.
Negli ultimi tempi si è notevolmente rafforzata l’idea che, per porre rimedio agli inestetismi cutanei, sia molto più efficace un intervento dall'interno rispetto al semplice utilizzo di creme, oli e altri prodotti cosmetici.
Sbagliato? No, anzi, questa idea è abbastanza veritiera, in quanto la salute della pelle, proprio come quella di tutto l’organismo, è strettamente legata all'alimentazione.
Un’alimentazione sana ed equilibrata deve essere integrata con vitamine, A, C ed E, le quali, grazie al loro potere antiossidante, contrastano l’invecchiamento cutaneo. La vitamina C, inoltre, favorisce la produzione di collagene, la proteina che provvede a mantenere elastica la cute.
Altri micronutrienti indispensabili per il benessere della pelle sono i minerali, tra cui magnesio, zinco e selenio, anch'essi utili nel contrastare i radicali liberi, ma anche nel favorire la sintesi di collagene ed elastina (altra proteine strutturale del derma). Questi nutrienti sono contenuti in molti alimenti:
La vitamina A la troviamo in alimenti di origine animale come il fegato ed in molti alimenti vegetali come le verdure “colorate”, carote, pomodori anguria ecc.
La vitamina E la troviamo negli oli vegetali nei cereali integrali, nella frutta secca ecc..
La vitamina C nei prodotti vegetali quali agrumi, cavoli, frutti di bosco ecc.
Lo zinco nel pesce, nella carne nei cereali, il magnesio nei legumi, negli ortaggi, nella frutta secca, il selenio nel pesce, nel latte nella frutta ecc.
Integratori erboristici per la pelle.
Quando una sana alimentazione, però, non è sufficiente è possibile ricorrere agli integratori erboristici che sfruttano i principi attivi di molte piante per migliorare la salute e la bellezza della pelle. Le formulazioni erboristiche forniscono molte sostanze naturali tra le quali molte adatte ai vari tipi di pelle.
Calendula, un’erba dalle proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti che idrata e nutre la pelle e quindi lenisce le irritazioni cutanee, le screpolatura e gli arrossamenti.
Oli o burri vegetali quali olio di jojoba, di avocado, burro di karitè, o olio di borragine che hanno effetto emolliente in quanto riequilibrano il sebo che protegge la pelle dai fattori esterni come freddo e smog. Essi, quindi, contrastano la pelle secca e aiutano a prevenire le rughe.
Carciofoetarassaco sono ricchi di principi depurativi che attivano il fegato ed eliminano le tossine , sia quelle prodotte dal corpo che quelle provenienti dall'esterno. Anche la pelle risente dei benefici e diviene più luminosa e morbida.
Tea Tree Oil è un olio essenziale estratto dalle foglie della dalle foglie della Malaleuca alternifolia che ha proprietà antibatteriche, purificanti e rinfrescante. A livello cutaneo elimina diverse problematiche come acne, brufoli ed herpes.
Centella asiaticaedechinacea hanno effetti positivi nella sintesi di collagene necessario per la salute del derma e quindi sono efficaci per avere una pelle più sana e giovane.
Un integratore per ogni tipo di pelle.
Non tutti gli integratori, però, sono uguali, ognuno contiene principi diversi adatti alle diverse esigenze ed ai vari tipi di pelle.
Integratori per pelle secca.
La secchezza della pelle può essere causata da molteplici fattori (climatici, ambientali, fisiologici o patologici), ma generalmente, le cause principali sono due:
disidratazione, ossia la mancanza di acqua a livello cutaneo;
scarsità di sebo (alipia).
Questo tipo di pelle appare sottile, desquamata, sensibile e facilmente irritabile. Nei casi peggiori, la pelle può presentare anche dermatite atopica, una malattia molto fastidiosa che provoca eczemi e forte prurito.
Il più delle volte la secchezza è aggravata, oltre che causata, da agenti esterni, quali basse temperature, il passaggio da ambienti freddi ad altri caldi, l’uso di cosmetici troppo aggressivi, (ad esempio, nei trattamenti antiacneici o antirughe); altre volte la pelle si secca semplicemente in conseguenza dell’invecchiamento cutaneo.
Chi ha la pelle secca sa bene quanto sia importante ottenere un’idratazione adeguata, anche gli integratori per pelli secche mirano a ristabilire il giusto grado di idratazione e, nel contempo, a mantenere la cute liscia e morbida. Ma quali sostanze, contenute in questi prodotti, possono essere utili a contrastare la secchezza cutanea? E in che modo?
Gli integratori a base Omega-3 e Omega-6, attraverso l’azione lenitiva di questi acidi grassi essenziali, evitano che la pelle si disidrati, poiché vanno a ristabilirne la barriera protettiva mettendola, così, al riparo dagli attacchi esterni.
Gli integratori ricchi di vitamina E, zinco e selenio contribuiscono a combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo che si associa ad un aumento della secchezza della pelle.
Gli integratori contenenti licopene, vitamina C ed E attivano la produzione di ceramidi, molecole lipidiche che sono considerate “il cemento” della nostra cute, in quanto ne tengono unite le cellule, aiutando a mantenere l’elasticità che viene a mancare nelle pelli secche.
Integratori a base di calendula che sono un ottimo rimedio naturale per la pelle sensibile e screpolata grazie alle sue proprietà idratanti e nutrienti.
A questo punto, conosciamo nel dettaglio alcuni dei prodotti che si trovano in commercio:
Innèov pelle secca: è un integratore a base di vitamine A ed E e Omega-3, consigliato per restituire elasticità alla cute di viso e corpo, poiché combatte la disidratazione e i radicali liberi. È disponibile, al costo di circa 30 euro, in confezioni da 60 capsule, da assumere due al mattino e due la sera durante i pasti.
Psorelia Integratore: studiato per contrastare l’eccessiva secchezza della cute, ridurre desquamazioni e irritazioni, contiene Omega-3, vitamine A e D, zinco e selenio. Una confezioni da 30 capsule (si consiglia di assumerne una o due al giorno durante i pasti) costa circa 25 euro.
Topialyse: utile per tutti i tipi di pelle secca, è indicato anche per i neonati. I suoi componenti principali sono vitamina E, acidi grassi e olio di borragine (fonte di Omega-6), con proprietà ristrutturanti e idratanti. Si trova in confezioni da 60 capsule, acquistabili a 27-30 euro. Per gli adulti si consigliano 2-4 capsule al giorno; per facilitarne l’assunzione ai bambini è possibile sciogliere il contenuto delle compresse (una o due al giorno) direttamente negli alimenti.
Body Spring - Olio di Borragine: questo integratore che, come dice il nome, è a base di olio di borragine, previene l’invecchiamento e la secchezza cutanea. Lo trovi in commercio in confezioni da 50 capsule; si consiglia l’assunzione di 3 compresse due volte al giorno, prima dei pasti principali. Il prezzo? Circa 18 euro.
Come scegliere gli integratori per pelli grasse.
La pelle grassa è facile da individuare, essendo caratterizzata da:
presenza di impurità;
aspetto spesso lucido e oleoso;
pori dilatati (talvolta accompagnati da brufoli e punti neri).
Tutto ciò è causato da un’eccessiva attività delle ghiandole sebacee, che conferisce alla cute il tipico aspetto untuoso, caratteristico di questa condizione. Il più delle volte, la pelle grassa può avere origine, oltre che da squilibri ormonali, anche da un’alimentazione scorretta, nonché dall'uso di cosmetici e detergenti non adatti al proprio tipo di pelle. Molti di questi, infatti, seccano momentaneamente la cute, peggiorando la situazione in quanto le ghiandole sebacee reagiscono aumentando ancor di più la secrezione di sebo. Ma, allora, come migliorare veramente la situazione della cute grassa?
Gli integratori per le pelli grasse mirano a depurare e a purificare la cute favorendo il ricambio idrolipidico, al fine di garantire una corretta e adeguata produzione di sebo, che in questo caso è superiore al normale. I prodotti più efficaci nel trattamento della cute grassa sono quelli che prevedono un programma di depurazione per mezzo di:
selenio e zinco, dall'azione benefica per la cura dell’acne e di altre alterazioni cutanee, grazie al loro effetto antinfiammatorio e battericida;
vitamina A, micronutriente in grado di ridurre la produzione del sebo in eccesso;
vitamina C, riesce a eliminare i germi che causano impurità, grazie alle sue proprietà antibatteriche, e stimola, inoltre, la produzione di collagene;
vitamina E, ripara la pelle, riducendo i segni di brufoli e cicatrici;
beta-carotene, precursore della vitamina A, utile per favorire il ricambio delle cellule del derma e garantire la corretta idratazione.
In commercio è possibile trovare numerosi integratori con queste caratteristiche, scopriamone qualcuno:
Estratti di Calendula: si tratta di prodotti antinfiammatori e antisettici che, grazie alla calendula, pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee (costituenti: flavonoidi, oli essenziali, carotenoidi e polisaccaridi) sono in grado di lenire la pelle infiammata, dandole un aspetto morbido e liscio. È possibile assumere la pianta come estratto secco, ma anche come tisana o in gocce. In commercio puoi trovare sacchetti di calendula essiccata da 60 g ognuno, al costo di circa 5 euro.
Body Spring Bardana: la bardana, pianta della famiglia delle Asteracee come la calendula, ha proprietà depurative e drenanti. I suoi principi attivi (inulina, oli essenziali e polifenoli) la rendono un buon rimedio contro l’acne, in quanto regolano la secrezione di sebo, che nelle pelli grasse è superiore alla norma. Questo integratore è acquistabile in confezioni da 50 compresse al costo di circa 10 euro, ma si può assumere la bardana anche come tisana.
Lichtena Norma-Acn: è un integratore alimentare che contrasta l’eccessiva produzione di sebo, gli stati infiammatori e l’insorgere delle manifestazioni acneiche. Contiene un complesso di vitamine B e H, utili per normalizzare la pelle impura, mentre zinco, selenio e vitamina E riducono l’infiammazione, poiché combattono la formazione dei radicali liberi. Il prodotto è disponibile in confezioni da 48 capsule e costa circa 25 euro.
Epurderm NeoDetox Opercoli: questo integratore a base di bardana e Galium aparine (una pianta appartenente alla famiglia delle Rubiacee) ha proprietà depurative per la pelle. Si trova in confezioni da 50 capsule, al prezzo di circa 17 euro, e puoi assumerne 2 un paio di volte al giorno, prima di colazione e prima di cena.
Rimedi per la cute acneica.
L’acne è un’infiammazione del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea che si manifesta attraverso punti neri, brufoli e pustole su viso, collo, torace e spalle. L’affezione può essere:
superficiale, se coinvolge il primo strato della pelle, dove compaiono i foruncoli;
profonda, se riguarda gli strati più interni, dove si formano cisti e agglomerati purulenti.
La forma più comune è quella che colpisce gli adolescenti, nota come acne giovanile, che poi scompare naturalmente entro i 25 anni. Ma vi sono anche forme acneiche che possono proseguire in età adulta e colpiscono in particolare le donne, con degli aggravamenti prima del ciclo mestruale.
Per quanto riguarda la cura dell’acne, è un processo lungo che, nei casi più gravi, può lasciare sulla pelle segni visibili come cicatrici e macchie scure. Perciò è importantissimo usare gli strumenti giusti per contrastarla. Vediamo cosa suggerisce, ad esempio, l’omeopatia!
Le cure omeopatiche nel trattamento dell’acne mirano a dare un beneficio in toto al corpo, senza concentrarsi sul problema localizzato. Ti ricordiamo, infatti, che l’omeopatia si basa su vari principi, tra i quali uno secondo cui, per risolvere un disturbo, è necessario curare l’organismo nel suo insieme e non solo il sintomo.
I rimedi che ci propone l’omeopatia sono diversi. Eccone alcuni:
Selenium: oligoelemento importante che, grazie all'azione antiossidante, previene l’invecchiamento cellulare e di conseguenza ha effetti benefici anche sulla pelle. Viene utilizzato in caso di acne in quanto è in grado di contrastare lo stato infiammatorio proprio di questa condizione. È stato, infatti, verificato che molti soggetti colpiti da stati acneici, e in particolare dalla forma giovanile, avevano carenze di selenio! Le dosi consigliate sono di 3-5 granuli due volte al dì per un ciclo di 40-60 giorni. Il prezzo è abbordabile: circa 7 euro a confezione.
Eugenia jambosa: si tratta di un arbusto dai cui semi si ottiene la tintura madre utilizzata in omeopatia. La pianta contiene circa il 20% di olio essenziale, costituito da eugenolo, dalle proprietà antinfiammatorie. Se ne consigliano 2-3 granuli (sciolti sotto la lingua) due volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. Anche questo prodotto costa intorno ai 7 euro.
Hepar Sulphur: questo antibiotico omeopatico agisce sulla componente batterica associata alla comparsa di pustole sul corpo. È a base di solfuro di calcio e la sua azione si esplica a livello delle infiammazioni cutanee, dove va a stimolare l’assorbimento del pus. La posologia indicata è di 5 granuli tre volte al giorno, il prezzo si aggira sui 10-11 euro per ogni confezione.
Integratori antirughe per la cute non più giovane.
Tendenzialmente, la pelle matura è anche secca dal momento che, col passare del tempo, si riduce la sua quantità di collagene ed elastina. Inoltre, anche la produzione di sebo risulta molto diminuita, ecco perché la cute appare più arida e disidratata, a volte addirittura avvizzita.
L’invecchiamento cutaneo è un processo graduale che inizia già dopo i 30 anni e ha come primo step una riduzione dei livelli di idratazione della pelle, cui segue, poi, una perdita del tono e dell’elasticità, fino alla comparsa delle prime piccole rughe.
Riassumendo, la pelle matura è caratterizzata da:
secchezza;
tessuto rilassato e ispessito;
colorito opaco;
rughe più o meno profonde;
macchie scure;
maggiore sensibilità ai raggi solari.
Dunque, quando l’età avanza, certi cambiamenti nell'aspetto sono inevitabili, eppure si può fare qualcosa per limitare i danni.
Gli integratori per le pelli mature hanno l’obiettivo di nutrire la cute contrastando i segni dell’invecchiamento, per migliorarne l’idratazione e aumentarne l’elasticità. Così tendono a riempire le rughe, in modo da rendere l’aspetto della pelle più liscio e levigato. Essi mirano, inoltre, a promuovere la sintesi di collagene ed elastina. Sono, insomma, dei veri e propri antirughe!
Tra questi integratori la fanno da padrone sicuramente quelli con azione antiossidante, che sono in grado di attaccare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento, favorendo la loro eliminazione dall'organismo. Tale azione viene esplicata dalle seguenti sostanze:
vitamina A: promuove la rigenerazione del tessuto cutaneo e, grazie al potere antiossidante, combatte anche i radicali liberi, rallentando gli effetti del tempo;
vitamina C: oltre ad essere antiossidante, promuove la sintesi di collagene;
vitamina E: ha azione antiossidante e protettiva sulle membrane lipidiche, così mantiene l’integrità cellulare;
polifenoli: bloccano i radicali liberi e impediscono la degradazione dell’acido ialuronico, componente strutturale della pelle che ne garantisce la resistenza e la compattezza;
coenzima Q10: ha un ruolo positivo nel contrastare il danno ossidativo e la distruzione delle fibre di collagene;
selenio: antiossidante naturale che, associato alle vitamina C ed E, protegge dai radicali liberi e aiuta a conservare l’elasticità dei tessuti, persa con l’invecchiamento;
resveratrolo: potente antiossidante che viene dalla natura (è presente nell'uva e nei frutti di bosco).
Esaminiamo, a questo punto, qualche integratore utile per contrastare l’invecchiamento cutaneo e migliorare l’aspetto delle pelli mature:
Olio di Borragine: questo integratore, già consigliato nel trattamento delle pelli secche, è indicato anche per quelle mature, poiché ricordiamo che queste ultime sono contraddistinte anche da secchezza. Quindi, rendendo la cute meno secca, andremo a migliorarne anche la morbidezza e l’elasticità.
Innèov Anti-Age Cellulaire: integratore a base di vitamina C e selenio, che quindi contrasta i radicali liberi, proteggendo le cellule dell’epidermide. Puoi assumerlo in pillole due volte al giorno, ai pasti. Si trova in commercio in confezioni da 60 compresse al costo di circa 35 euro.
X115 New Generation Skin Care - Integratore Antirughe: è un antirughe specifico per la pelle, che però ha un effetto benefico anche su capelli e unghie. Grazie all'azione antiossidante di vitamina C e collagene, migliora l’elasticità cutanea. Ti consigliamo di assumerne una compressa la sera. Quanto costa? Una confezione da 60 pasticche è in vendita a circa 35 euro, mentre per 120 compresse il prezzo si aggira sui 60 euro.
Prodotti anti-age per la cura della pelle in menopausa?
L’invecchiamento cutaneo in menopausa è un fenomeno che interessa tutte le donne, legato principalmente agli squilibri ormonali tipici di questa fase, in particolare alla riduzione degli estrogeni, essenziali per garantire tono ed elasticità alla cute.
Come per il trattamento delle pelli mature, anche in questo caso l’obiettivo è quello di contrastare i radicali liberi e migliorare l’elasticità del tessuto cutaneo. Pertanto, i principi attivi che troveremo in questi integratori saranno sempre le vitamine A, C ed E per il loro potere antiossidante, ma anche perché favoriscono la produzione di collagene ed elastina.
La gamma di questi integratori si rifà a quelli antirughe, in quanto l’obiettivo è lo stesso: ridurre l’invecchiamento cutaneo! Per cui, tra i più diffusi ricordiamo:
Imedeen Time Perfection: consigliato dopo i 40 anni, agisce sui segni di espressione e, grazie a vitamina C e zinco, protegge le cellule dallo stress ossidativo. Contiene, inoltre, una miscela di polisaccaridi simili a quelli presenti normalmente nella pelle, il che contribuisce a migliorare idratazione e morbidezza della cute. Si trova in commercio in confezioni da 60 compresse al costo di circa 58 euro. La dose raccomandata è di 2 pillole una volta al giorno, durante i pasti.
Imedeen Prime Renewal: consigliato soprattutto dopo i 50 anni, quando le rughe diventano più profonde e la pelle perde significativamente tono, è un efficace antiossidante. Contiene vitamine C ed E, che proteggono dai radicali liberi e favoriscono la produzione di collagene. Puoi acquistarlo in confezioni da 120 compresse al costo di circa 65 euro. La posologia indicata è di 4 pillole al giorno, due la mattina e due la sera durante i pasti.
Oenobiol Femme 45+ Anti-age: prodotto specifico per contrastare il rilassamento cutaneo, infatti contiene carotenoidi, precursori della vitamina A in grado di combattere i radicali liberi. Favorisce, inoltre, la produzione di collagene ed è adatto sia per la pelle del viso che del collo, che risente ancor di più della perdita di tono e di elasticità. Una confezione da 30 capsule costa sui 20 euro.
Integratori che proteggono la cute dai raggi solari.
Le cause dell’invecchiamento cutaneo non sono, però, solo legate al passare degli anni, ma vi sono fattori che possono accelerare il processo fisiologico. Vediamo, allora, come può incidere un’esposizione prolungata ai raggi UV. Sai, per esempio, che rischi corre la pelle quando prendi il sole?
Con l’arrivo dell’estate, aumenta la voglia di esporsi al sole per assicurarsi una bella abbronzatura. Ma quali sono gli effetti dei raggi solari sulla pelle, a lungo andare? Quando ci esponiamo al sole, la cute viene colpita dai raggi ultravioletti, che stimolano la produzione di melanina, il pigmento che ci fa abbronzare. I raggi UVA, però, sono in grado di attraversare l’epidermide, indebolendo le fibre elastiche e favorendo la formazione delle rughe. È sempre fondamentale, dunque, prima di esporsi al sole (evitando le ore tra le 12 e le 16), applicare la protezione più adatta per ogni tipo di pelle.
Tornando agli integratori alimentari, anche in questo caso possono essere di aiuto proteggendoci dall’attacco dei raggi ultravioletti. I prodotti che si trovano in commercio contengono soprattutto due elementi:
antiossidanti (resveratrolo, vitamine C ed E) per combattere l’invecchiamento cutaneo;
carotenoidi (precursori della vitamina A), che stimolano la produzione di melanina, pigmento prodotto dai melanociti in seguito all'esposizione solare.
Ecco alcuni degli integratori che proteggono la pelle dai raggi solari:
Carosole: va utilizzato nelle settimane che precedono l’esposizione al sole, per preparare la pelle alla tintarella. Contiene beta-carotene, che stimola la produzione di melanina, e vitamina C, dall'azione anti-invecchiamento. Le confezioni da 20 capsule (da assumere una al giorno dopo i pasti) sono in vendita a un costo di circa 7 euro.
Prometheos: prodotto da usare 10 giorni prima di sottoporsi a lunghe esposizioni al sole. Questo integratore, a base di beta-carotene, vitamine E e C e acido lipoico (l’unico antiossidante che protegge dai radicali liberi sia interni che esterni alle cellule), è disponibile in confezioni da 60 capsule a un prezzo che si aggira sui 20 euro. Le dosi consigliate sono di una capsula al mattino.
Proto Col Boost Integratore Abbronzatura: integratore a base di vitamine del gruppo B, C ed E e di tirosina, un prezioso aminoacido che stimola la sintesi di melanina garantendo, così, un’abbronzatura più intensa e, allo stesso tempo, una maggiore protezione per la pelle. È presente sul mercato in confezioni da 120 capsule e costa circa 40 euro. Qual è la posologia? 2 capsule per due volte al giorno prima dei pasti.
Insomma, bastano un po’ accortezza e i giusti integratori per avere la pelle più sana, ma anche più abbronzata!
Come e quando assumere questi integratori?
Non vi è una regola precisa, ma generalmente vanno presi per periodi di circa due mesi e si possono associare anche tipologie diverse, a seconda delle specifiche esigenze.
Dove trovare i prodotti di integrazione per la pelle?
In questo articolo abbiamo fatto una carrellata su alcuni dei migliori integratori disponibili in commercio. Per trovare quello che più soddisfa le tue esigenze puoi rivolgerti al tuo medico di famiglia, chiedere in farmacia o in erboristeria oppure fare una ricerca su internet, che oggi costituisce un’ottima risorsa per ampliare le proprie conoscenze.
Sul web, infatti, puoi informarti facilmente sulle varie tipologie di integratori, sulle loro proprietà e, dettaglio non trascurabile, sul loro prezzo. Come abbiamo visto, i costi variano mediamente dai 5 ai 65 euro, a seconda del tipo di prodotto e del suo formato.
A questo punto non ti resta che individuare a quale categoria appartiene la tua pelle e cercare l’integratore con le caratteristiche specifiche per le tue esigenze.. e per le tue tasche!
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.