Ammorbidente naturale: ricette fai date e prodotti in commercio

Consulente Scientifico:
Dottoressa Maria Innocente
(Specialista in biologia e nutrizione)

E’ possibile realizzare un ammorbidente naturale che aiuti a mantenere i capi morbidi e profumati a lungo ma non contenga tensioattivi o altri agenti chimici? Ebbene si. Scopriamo come realizzare fai da te un ammorbidente economico e naturale per un bucato perfetto.

    Indice Articolo:
  1. Cos'è?
  2. Prodotti in commercio
  3. Ricetta fai da te
  4. Consigli

Cos’è l’ammorbidente naturale?

Un ammorbidente naturale è un prodotto che aiuta a rendere i nostri capi freschi di bucato più morbidi e profumati, ma che non contenga nessun genere di tensioattivi o addittivi chimici, quindi realizzato esclusivamente con sostanze naturali e biodegradabili.

Come agisce l’ammorbidente?

Il compito di questo prodotto, spesso aggiunto al detergente direttamente nella lavatrice, è rendere i tessuti più morbidi. Le sostanze contenute nell’ammorbidente quindi si legano alle fibre del tessuto ed impediscono che queste si induriscano e formino elettricità statica in seguito alla centrifuga e all’asciugatura.

I prodotti in commercio.

Va da sè che l’uso di sostanze chimiche permette di creare ammorbidenti molto efficaci, ma naturalmente sono prodotti che non rispettano la natura e forse neanche la nostra salute! Infatti tensioattivi, profumi artificiali e coloranti possono portare ad allergie e attacchi di asma.

Approfondisci proprietà e rischi dei tensioattivi.

Negli ultimi anni per fortuna si stanno diffondendo nei supermercati e nei negozi per l’igiene della casa prodotti naturali.

Gli ingredienti più comuni di questi ammorbidenti naturali commerciali sono:

Quando si acquista un ammorbidente quindi bisognerebbe prestare molta attenzione alla lista degli ingredienti e sceglierne uno che contenga solo sostanze naturali. Spesso però i prodotti naturali sono anche i più cari! Vediamo quindi qualche semplice ricetta per creare un ammorbidente naturale fai da te.

Ammorbidente naturale fatto in casa.

Vi sembrerà strano ma utilizzare un ammorbidente naturale casalingo potrebbe essere addirittura più semplice che comprarlo oltre che più economico. Le sostanze naturali che permettono di avere un bucato soffice e profumato, infatti, sono in prodotti di uso comune che tutti abbiamo normalmente in casa.

Vediamoli:

E non solo! Possiamo utilizzare questi prodotti insieme, come ad esempio:

Cosa si fa per combattere l’elettricità statica?

Il più delle volte, dopo un lavaggio in lavatrice, le fibre dei nostri capi risultano dure e secche, con comparsa di elettrostaticità (dovute allo sfregamento durante il lavaggio tra i diversi capi). Cosa bisogna fare in questo caso?

  • Separare i capi in base ai tessuti (lana con lana, cotone con cotone, capi sintetici con capi sintetici, etc.)
  • Utilizzare delle palline da tennis (incredibile ma vero!), che aiutano a ridurre, con il contatto tra gomma e tessuto, l’elettrostaticità
  • Utilizzare dei fogli di alluminio i quali vengono accartocciati per formare delle palline: anche il contatto alluminio-tessuto riesce a ridurre l’elettrostaticità.
Perchè la gomma delle palline da tennis e l’alluminio danno questo effetto? Perchè sono dei buoni conduttori di elettrostaticità, ovvero riescono ad attirarla e trattenerla!

Quale prodotto è migliore per preparare l’ammorbidente in casa?

Dipende molto da ciò che si vuole ottenere e dai gusti personali. Si consiglia di scegliere:

Insomma, abbiamo a nostra scelta diversi prodotti che permettono di salvaguardare sia la nostra salute che quella dell’ambiente in cui viviamo. Che aspettate? Preparate (o acquistate) il vostro personale ammorbidente naturale.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Maria Innocente
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.