Acido clorogenico: cos' è ? Dove si trova? Alimenti, proprietà e controindicazioni

Consulente Scientifico:
Dottoressa Jessica Zanza
(Specialista in farmacia)

Cos’è l’acido clorogenico? Quali sono le proprietà di questa sostanza? Davvero può essere utile per ritrovare e mantenere la forma fisica? Scopriamo nel dettaglio quali sono i benefici di questo acido naturale, quali le possibili controindicazioni, quali alimenti ne sono ricchi e come invece è possibile assumerlo sottoforma di integratore.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
  2. Dove si trova?
  3. Proprietà
  4. Benefici
  5. Posologia
  6. Controindicazioni

Cos’è l’acido clorogenico.

L’acido clorogenico (ACG) è un composto organico naturale il cui nome significa letteralmente “che dà luogo a luce verde”, per via della colorazione assunta quando si ossida, e non, come si potrebbe pensare, perché contiene cloro (quest’ultimo, infatti, è assente nella molecola).

Dal punto di vista chimico, esso è un estere formato dagli acidi caffeico e L-chinico, per questo noto anche come acido-5-O-caffeilchinico.

Come vedremo più avanti, l’ACG può contribuire a mantenerci in salute, contrastando i radicali liberi e migliorando il metabolismo corporeo.

Prima, però, diamo uno sguardo alle fonti più importanti di questo importante acido fenolico!

Dove si trova? Alimenti e piante officinali contenenti ACG.

L’acido clorogenico è ampiamente diffuso in natura, infatti, è contenuto sia in frutta, verdura e ortaggi, sia nelle piante officinali. Nella tabella successiva, elenchiamo le fonti principali di ACG, in base a quanto riportato in letteratura (Liang and Kitts, 2016; Zhen et al., 2016; Santana-Galvez et al., 2017).

Alimenti che contengono acido clorogenico:
Piante officinali che contengono acido clorogenico:

Nonostante l’ampia distribuzione, la fonte più importante dell’acido clorogenico è sicuramente il caffè, che infatti fornisce il 90-95% dell’ACG assunto con la dieta (Liang and Kitts, 2016).

Ma quale varietà è la migliore per chi vuole assumere l’ACG? Scopriamolo insieme nel seguente approfondimento!

Varietà di caffè e integratori consigliati.

Stando a Liang e Kitts, l’ACG abbonda nella Coffea canephora, ovvero il caffè varietà robusta. Vediamo le cifre: 1 g di semi essiccati contiene la bellezza di 86 mg di acido clorogenico, contro i soli 55-63 mg/g di Coffea arabica.Non solo la varietà, ma anche la lavorazione dei semi è in grado di influire sulla quantità di ACG. La torrefazione, infatti, a causa delle temperature elevate, converte l’acido clorogenico in melanoidine, le sostanze che conferiscono colore e aroma al caffè tostato.Ecco come varia la concentrazione di ACG e derivati in 100 mL di caffè:

  • 1.060 mg (tostatura leggera);
  • 517 mg (tostatura media);
  • 340 mg (tostatura intensa).

Proprio per questo motivo l’ACG viene estratto dai semi non torrefatti di Coffea canephora, il famoso caffè verde, ed utilizzato nella realizzazione di capsule e compresse (Green Coffee Svetol®, Caffè verde del Dr. Giorgini, Caffè verde ESI), nonché di bevande istantanee, mentine e gomme da masticare (Coffee slender®).Ѐ interessante notare che i vari integratori non contengono mai l’acido clorogenico puro, bensì estratti di caffè verde, eventualmente associati ad altri estratti vegetali.Ma ora che sappiamo cosa è, e dove si trova, analizziamo i potenziali benefici di questa sostanza!

 

Quali sono le proprietà dell’acido clorogenico?

Le proprietà dell’acido clorogenico, tuttora oggetto di studio, sembrano ascrivibili solo in parte al composto in quanto tale. Alcuni autori, infatti, affermano che solo un terzo dell’ACG viene assorbito nell’intestino, mentre i due terzi restanti vengono metabolizzati, dalla flora batterica, negli acidi L-chinico e caffeico, quest’ultimo dotato di effetti biologici (Santana-Galvez et al., 2017).

Ora, però, vogliamo analizzare queste proprietà? Ecco un elenco delle più significative:

In questo modo non solo si riduce la quota di lipidi circolanti, ma anche i depositi nel fegato e in altri organi, come il cuore (steatosi).

Conosci la funzione dell’endotelio?

Esso è fondamentale poiché regola la produzione di vasocostrittori (ET-1) e vasodilatatori (NO), aumentando o riducendo la pressione in base al bisogno.

Grazie a tutte queste proprietà, l’acido clorogenico potrebbe contrastare lo sviluppo della sindrome metabolica.

Non la conosci? È un insieme di fattori di rischio per l’obesità, il diabete e le patologie cardiovascolari (Onakpoya et al., 2011; Santana-Galvez et al., 2017).

Ricordiamo che questa sindrome si manifesta con almeno tre dei seguenti sintomi:
  • pressione superiore a 120/80mm di mercurio;
  • glicemia a digiuno superiore a 100mg/dL;
  • obesità addominale;
  • trigliceridi elevati;
  • HDL basse.

Nel prossimo paragrafo, proviamo a tradurre tutte queste proprietà in benefici concreti. C’è davvero da fidarsi?

Benefici e reale efficacia dell’ACG.

Riassumendo quanto abbiamo detto nel paragrafo precedente, quindi, l’acido clorogenico può essere d’aiuto per chi:

Ma, in realtà, quanto è garantita l’efficacia di questa sostanza?

La risposta è che le evidenze a favore dei benefici suddetti sono tutt’altro che conclusive! Gli studi clinici al riguardo, infatti, sono pochi e coinvolgono un numero esiguo di volontari, condizione che aumenta il rischio di falsi positivi. In questi studi, inoltre, raramente è stato testato l’ACG puro, di conseguenza gli effetti potrebbero essere dovuti anche ad altri composti presenti nell’estratto.

Per questo ti consigliamo di diffidare da chi ne parla come una sostanza miracolosa!

Adesso, invece, passiamo alle modalità d’impiego, uno degli aspetti principali da prendere in considerazione.

Qual è la posologia giusta?

Dopo aver analizzato le proprietà e l’efficacia di questa sostanza naturale, cerchiamo di scoprire quali sono le dosi corrette di assunzione. Purtroppo, non è semplice dare una risposta certa, dal momento che l’ACG non è mai disponibile puro, ma sotto forma di caffè verde.

Di conseguenza, la posologia varia da prodotto a prodotto, in relazione al titolo (cioè la concentrazione) di acido clorogenico e alla quantità di estratto per unità posologica.

In farmacia, ad esempio, si può trovare un prodotto (il Caffè verde del Dr. Giorgini) da assumere come segue: 6 pastiglie 1-2 volte al dì, 30 minuti prima dei pasti con abbondante acqua.

In base alle indicazioni del produttore, quindi, la quantità di ACG assunta varia dai 147,5 mg ai 295 mg giornalieri. Per quanto riguarda i tempi di assunzione, in genere si effettuano cicli di 1-2 mesi, da ripetere tre volte l’anno.

Ma al di là di quanto detto finora, è vero che questa sostanza può avere altri usi? Vediamo come è utilizzata, ad esempio, nell’industria alimentare.

L’acido clorogenico nell’industria alimentare.

Sapevi che, oltre ad essere benefico per la salute, l’acido clorogenico è un ottimo conservante alimentare? I suoi vantaggi, infatti, sono stati discussi in un lavoro di Santana-Galvez e colleghi (2017).Da ciò è emerso che questa sostanza non solo previene l’ossidazione degli alimenti, ma li protegge da batteri, muffe e lieviti che, oltre ad alterarne le caratteristiche organolettiche, possono produrre tossine pericolose per l’uomo.In questi casi, l’ACG viene usato sotto forma di:

  • derivato liposolubile, utile per la conservazione degli alimenti grassi;
  • complesso con β-ciclodestrine, carboidrati che lo proteggono dalla luce e dal calore e ne aumentano la solubilità in acqua, rendendolo adatto per la conservazione dei succhi di frutta.

Tornando all’argomento principale, cioè all’assunzione di acido clorogenico per i suoi effetti benefici, possiamo affermare che sia sicuro al cento per cento? La risposta nel prossimo ed ultimo paragrafo!

Reazioni avverse e controindicazioni dell’ACG.

Terminiamo la nostra disamina con alcune considerazioni relative alla sicurezza.

I dati presenti in letteratura dimostrano che l’acido clorogenico di per sé è sicuro, tuttavia, eventuali effetti avversi (come le allergie) possono manifestarsi a causa di altri componenti. L’uso dell’ACG, sotto forma di integratore, è pertanto controindicato nei seguenti casi:

Puoi approfonfire gli effetti della caffeina.

In conclusione, ricordiamo che le informazioni riportate in questo articolo hanno uno scopo puramente illustrativo. Per qualsiasi dubbio o curiosità, rivolgiti al medico o al farmacista di fiducia!

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Jessica Zanza
(Specialista in farmacia)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.