La presenza di calli e duroni sui piedi, specialmente d’estate, può essere un doloroso e sgradevole problema per molte persone. Come eliminarli? Vediamo quali sono le cure ed i rimedi naturali per prevenire e trattare questi antiestetici e fastidiosi ispessimenti cutanei.
Duroni e calli ai piedi: caratteristiche e differenze.
I calli ed i duroni sono ispessimenti dello strato corneo della pelle che si localizzano in particolare sui piedi. Queste forme di ipercheratosi sono entrambe generalmente causate da attrito e pressione dovuti a calzature strette o inadatte, ma mentre i calli sono piccoli ed hanno forma generalmente tondeggiante, ruvida ed irregolare, i duroni sono più estesi con un nucleo centrale rigido ed una parte circostante arrossata.
Tipologie di queste forme di ipercheratosi.
I calli possono insorgere sia sui piedi che sulle mani e si distinguono in:
calli duri che si formano soprattutto sulle dita dei piedi;
calli morbidi o chelomi che si formano soprattutto tra le dita dei piedi ed hanno una consistenza più morbida a causa del sudore.
I duroni, inveci si suddividono in:
duroni diffusi o calcaneari;
duroni nucleati o plantari, spesso confusi con le verruche.
Cause: perché si formano questi ispessimenti della pelle?
Le cause di queste formazioni sono da riscontrare in una molteplicità di comportamenti erronei, che inducono ad una ripetuta frizione, pressione o irritazione.
Lo stress meccanico sulla pelle, infatti, induce il corpo a proteggere la parte irritata attraverso la formazione di un inspessimento e quindi di un callo o un durone.
Tra le cause più comuni che portano della formazione di lesioni ipercheratosiche troviamo:
scarpe scomode, o con tacchi alti, o indossate senza calze;
postura scorretta che determina una distribuzione irregolare del peso;
modo scorretto di camminare;
particolari tipi di sport;
anomalie strutturali ai piedi, che presentano speroni ossei o dita bitorzolute;
infezioni causate da virus o batteri della zona interessata dal disturbo.
Come eliminare duroni e calli?
Vediamo come dare sollievo ai propri piedi dai fastidiosissimi calli con un'azione preventiva e curativa, grazie all'uso, semmai combinato, di una serie di elementi e strumenti atti allo scopo.
Prevenzione: come evitare che si formino calli e duroni.
Come già accennato in precedenza va detto che, esattamente come per la maggior parte dei disturbi di salute e di estetica, la prevenzione rappresenta senza dubbio il rimedio più sicuro ed efficace.
Ecco perché bisognerebbe cercare di mettere in pratica con costanza almeno alcuni accorgimenti. Vediamoli!
Adoperare scarpe comode. Molti calli possono essere provocati dall’utilizzo di scarpe scomode o troppo strette e sagomate: spesso, infatti, è una particolare pressione che causa questo ispessimento dello strato esterno della pelle. È sufficiente quindi adoperare scarpe comode (esistono diverse aziende di calzature che pongono come principale valore della propria produzione il benessere dei piedi) fabbricate in materiale che non sia né troppo duro, né troppo cedevole. Evitare inoltre le scarpe con un tacco troppo alto, che porterebbe i piedi ad assumere posizioni non naturali e costrittive.
Integrazione vitaminica. Una sufficiente assunzione di vitamina A e vitamina E ed acidi grassi essenziali può essere un modo per prevenire la formazione, essendo elementi nutritivi che mantengono la pelle in buona salute, morbida ed elastica. Una dieta ricca di queste vitamine può aiutare a combattere i calli, anche se ormai presenti.
Effettuare frequenti pediluvi e massaggiare con una buona crema idratante, per mantenere la pelle elastica.
Rimedi naturali per ammorbidire gli ispessimenti cutanei.
Si tratta di rimedi che, oltre ad alleviare il dolore, possono contribuire alla completa sparizione dei calli, grazie all’ ammorbidimento della cute e ad una migliore circolazione sanguigna.
Aloe vera. L’applicazione di un gel a base di Aloe Vera che ha proprietà antinfiammatorie ed anestetiche e quindi può dare sicuro sollievo al dolore e può favorire la scomparsa dei calli. L’applicazione richiede un massaggio che permetta al gel di essere assorbito completamente.
Limone. Una fettina di limone o il succo dello stesso, grazie all’acido citrico, può essere un ulteriore rimedio se applicato assiduamente sui calli. Per ammorbidire ed esfoliare la pelle va posto sulla parte e lasciato agire per un'intera notte.
Oli. Estratti di vari oli possono essere unguenti ideali per combattere i calli. Tra le varie tipologie consigliate come rimedi naturali alle callosità citiamo: olio di ricino, olio di sesamo, olio di chiodi di garofano, olio estratto da petali di calendula. Il massaggio con questi oli, ammorbidisce la pelle e favorisce la circolazione.
Liquirizia. Un impasto alla liquirizia, ricca di antiossidanti, è un rimedio ideale per i calli soprattutto se la loro formazione è ancora agli inizi. La pasta va preparata macinando 3-4 rametti di liquirizia e mischiandoli con qualche goccia di olio, possibilmente di sesamo.
Papaya. Il succo di papaya è un ottimo rimedio, a patto che il frutto sia crudo. Ha un effetto quasi “corrosivo”, per questo va applicato sul callo in piccole dosi, al massimo un mezzo cucchiaino.
Olive salate. Tagliare le olive salate e applicarle sul callo con una fascia intorno che ne assicuri la posizione ben salda all’ispessimento cutaneo. Lasciarle agire per l’intera notte, in modo da permettere l’ammorbidimento delle parti in questione.
Edera. Foglie di edera lasciate a macerare per dodici ore nell’aceto possono essere applicate sul callo e fermate grazie ad una fascia, che le permette di agire sulle callosità per qualche ora.
Cure farmacologiche per i calli più ostinati.
I rimedi naturali possono alleviare i dolori o ammorbidire questi indurimenti della cute, ma nel caso in cui non si ottiene l’effetto desiderato, è sempre bene rivolgersi ad un podologo professionista.
Il trattamento curativo di calli e duroni prevede generalmente l’abrasione con una lama.
Attenzione!
Sono sconsigliati i rimedi “fai da te” praticati in casa, come pietra pomice, forbici o lime, anche se vendute a questo scopo.
Il trattamento più indicato consiste nell'utilizzo di sostanze cheratolitiche quali:
Acido glicolico che ha azione esfoliante e quindi rimuove lo strato superiore dell’epidermide, te favorisce la sostituzione di un nuovo strato di pelle.
Acido salicilico al 40% dotato di proprietà cheratolitiche ed esfolianti che, però va applicato solo sulla parte callosa perché può causare scottature.
Crema all’urea che non solo favorisce l’esfoliazione cutanea e l’eliminazione dello strato superficiale, ma ha anche proprietà emollienti e calmanti.
E voi lettori quali rimedi utilizzate per eliminare duroni e calli ai piedi? Lasciate un commento!
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.