Edera: proprietà e controindicazioni dell’Hedera helix

Ultimo aggiornamento:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

L'edera è una pianta rampicante presente in diverse varietà, la più comune delle quali è l'Hedera helix. Contiene numerosi principi attivi grazie ai quali si presta a numerosi utilizzi curativi e cosmetici. Non presenta particolari controindicazioni ma va evitata in caso di ulcera gastrica, gravidanza, allattamento e allergia.

    Indice Articolo:
  1. Cos'è?
  2. Proprietà e benefici
    1. Tosse e catarro
    2. Insufficienza venosa
    3. Cicatrizzazione
    4. Infezioni
    5. Capelli
    6. Cellulite
    7. Pelle
  3. Utilizzo
    1. Dove si trova
  4. Controindicazioni ed effetti collaterali
    1. Gravidanza ed allattamento
    2. Interazione farmacologica
    3. Ulcera

Edera: caratteristiche.

L'edera è una pianta rampicante della famiglia delle Araliaceae, che è presente in numerose varietà, come l'edera comune (Hedera helix), l'edera scotica (Hedera hiberinca), l'edera delle Canarie (Hedera canariensis) e l'edera poetica (Hedera chrysocarpa). Presenta caratteristiche foglie a tre o a cinque lobi che hanno colore verde chiaro e verde scuro ed è una pianta che può raggiungere altezze considerevoli, fino a 20 - 25 metri.

Possiede numerosi principi attivi tra cui saponine triterpeniche (tra cui alfaederina ed ederagenina), flavonoidi (tra cui acido caffeilchinico, kampferolo e quercetina), acido clorogenico, poliacetileni, acido caffeico, alcaloidi, glucosidi, ossalato di calcio, steroli e sali minerali che le conferiscono numerose proprietà sia curative che cosmetiche.

Proprietà e benefici dell’edera.

L'edera comune è una pianta che gode, grazie ai suoi numerosi principi attivi, di numerose proprietà tra cui quelle espettoranti, antinfiammatorie ed antispasmodiche.

Grazie a queste proprietà l'edera viene utilizzata a scopo curativo per il trattamento di numerosi disturbi e condizioni patologiche, ma è utile anche se utilizzata a scopo cosmetico in particolare per il benessere dei capelli e per trattare la cellulite. La formula di applicazione dell'edera varia in base ai casi e va stabilita insieme al proprio medico, farmacista o erborista.

Allevia la tosse con catarro.

Grazie alle sue proprietà sedative ed espettoranti, che aiutano a fluidificare il catarro ed a consentirne una più rapida eliminazione, i decotti di edera sono utili per placare la tosse. Queste proprietà sono per lo più legate alla presenza delle saponine ed in particolare all'alfa-Ederina che si trova addirittura, associata alla codeina, in un noto farmaco antitussivo (hederix plan).

Allevia i sintomi dell'insufficienza venosa.

I suoi principi attivi ed alla sua composizione che la rende un efficace vasocostrittore l'edera han azione defatigante, sgonfiante e lenitiva e pertanto le creme a base di edera aiutano a contrastare i sintomi dell'insufficienza venosa come ad esempio il gonfiore e la presenza di vene varicose.

Facilita la cicatrizzazione.

Grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, dovute alla presenza dei sali minerali, l'edera è efficace contro scottature e piccole lesioni della pelle, gli impacchi di edera sono utili per velocizzare la cicatrizzazione.

Contrasta le Infezioni.

Le proprietà antimicrobiche legate essenzialmente al contenuto di alfaederina rendono l'edera utile per contrastare le infezioni. Molto attiva risulta essere nei confronti delle candidosi, della tonsillite o degli ascessi.

L'edera può essere utilizzata con successo anche per alcuni trattamenti cosmetici, grazie alle proprietà conferite dai suoi principi attivi.

Fortifica i capelli.

Applicandola sul cuoio capelluto con lo shampoo, l'edera dona ai capelli lucentezza, li fortifica ed è efficace in tutti quei casi in cui i capelli siano opachi, spenti e senza tono. Inoltre l'azione antimicotica e disinfettante rende l'edera adatta a contrastare la cute grassa e la forfora.

Riduce la cellulite.

Per la sua azione sgonfiante, antinfiammatoria e per la sua capacità di migliorare l'elasticità cutanea l''edera è utile per trattare la cellulite. Basterà applicare creme ed impacchi sulla parte da trattare attraverso degli asciugamani imbevuti tamponando e massaggiando.

Puoi approfondire come preparare una crema anticellulite a base di edera.

Purifica e depura la pelle.

Saponine, flavonidi e acido caffeico sono i principi attivi che aiutano a dare elasticità e tono alla pelle contrastando l'invecchiamento.
L'edera, applicata localmente, svolge un'azione purificante e la pelle, rigenerata dalle tossine, appare più giovane e tonica.

Come si utilizza? Formulazioni e posologia.

L'edera può essere indicata per trattare diversi disturbi e si può utilizzare sia per uso interno che per uso esterno.

I principali formati in cui si utilizza l'edera sono i seguenti:

Dove si trova? Quanto costa?

Dato il gran numero di formulazioni è difficile dare un'indicazione dei prezzi dei tanti prodotti a base di edera.

I cosmetici, tintura madre, pomate, estratti fluido e secco per preparare decotti e lozioni si possono trovare in alcuni supermercati o anche in erboristeria o in farmacia.

Controindicazioni.

L'edera comune non va confusa con l'edera velenosa (nome scientifico Toxicodendron radicans) dato che quest'ultima risulta essere tossica se ingerita. L'assunzione o l'applicazione di edera comune però possono dar luogo ad effetti collaterali quali bruciori di stomaco o reazioni allergiche in soggetti predisposti.

Inoltre l'utilizzo dell'edera è controindicato in alcuni casi:

Gravidanza ed allattamento.

L'assunzione per via interna di preparati a base di edera è sconsigliata in gravidanza ed allattamento perché è ricca di saponine, sostanze che possono essere tossiche e provocare sintomi gastrointestinali dopo l’ingestione. Tali sostanze possono essere trasmesse al bambino attraverso il latte materno.

Interazione con alcuni farmaci.

Se si prendono farmaci per via orale l'edera potrebbe disturbarne il corretto assorbimento. In particolare se si assumono antinfiammatori non steroidei l'edera ne potrebbe aumentare l'effetto dannoso sulla mucosa gastrica.

Ulcera gastrica o duodenale.

Sempre a causa delle saponine, l'edera va evitata in caso si soffra di ulcera, perchè queste sostanze possono irritare ulteriormente la mucosa gastrica ed intestinale.

Si consiglia comunque di consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento a base di edera.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.