Ultimo aggiornamento:
Perchè le unghie diventano nere? Può dipendere da cause non patologiche, la più comune è un trauma fisico, o da patologie sistemiche, nel primo caso la condizione può rientrare anche da sola o con il semplice ausilio di rimedi naturali, nel secondo invece puà essere necessario intervenire con rimedi farmacologici. In ogni caso si tratta generalmente di una condizione reversibile, approfondiamo.
L' unghia nera o ematoma subungueale è una condizione determinata da una raccolta emorragica tra unghia e letto ungueale che è una struttura cutanea posizionata sotto la lamina.
Le unghie delle nostre mani e dei nostri piedi hanno normalmente un colorito rosato, con la punta biancastra, ma, per motivi diversi, patologie o traumi, possono diventare nere a causa dell rottura di alcuni vasi capillari.
L'ematoma si presenta generalmente nella porzione prossimale della lamina ungueale, ma può interessare anche tutta l'unghia e talvolta causare la perdita dell'unghia.
Le cause che determinano la colorazione nera delle unghia possono essere sia di natura patologica che non patologica. Tra le cause non patologiche abbiamo:
Il trauma è la causa più frequente del danno al letto ungueale. Può essere determinato dallo schiacciamento del dito, dalla caduta sul dito di un oggetto contundente come un martello o da un incidente. In questo caso, all'unghia nera, determinata dall'accumulo di sangue sotto l'unghia si accompagnano sintomi quali dolore acuto ed intenso e gonfiore del dito. A volte può verificarsi anche una fuoriuscita di sangue e la caduta dell'unghia.
Indossare scarpe troppo strette, troppo larghe o non adatte al nostro piede può causare l'annerimento dell'unghia dell'alluce. Questo si verifica sia per alterazioni della circolazione che per possibili microtraumi. E' un fenomeno molto comune tra gli sportivi pur indossando scarpe adatte.
Non sempre però il versamento è causato da traumi o calzature inadatte, vi sono anche patologie che causano questo disturbo.
Tra le patologie che causano l'annerimento delle unghie possiamo citare:
Le infezioni fungine (meglio note come onicomicosi) o batteriche, possono talvolta dare all'unghia una colorazione tendente al nero. L'unghia infetta non solo cambia colore ma diventa anche fragile e tende a sfaldarsi, se il fungo colpisce l'unghia in profondità può provocare dolore che talvolta si accompagna a fuoriuscita di pus ed a sollevamento dell'unghia.
Il diabete è una patologia sistemica che determina un'alterazione della microcircolazione tale da far si che, in alcune zone del corpo, quali le zone periferiche, arrivi meno sangue e meno ossigeno. La scarsa irrorazione di ossigeno provoca il colore nero dell'unghia.
Talvolta l'unghia nera è causata da patologie gravi come il tumore ungueale meglio noto come melanoma ungueale, che si manifesta come una striscia o una macchia brunastra sull'unghia.
La sindrome di Raynaud è una patologia che determina un'eccessiva vasocostrizione dei vasi sanguigni periferici con conseguente scarso apporto di ossigeno ai tessuti e quindi possibile colorazione scura delle unghie.
I rimedi per l'unghia nera sono strettamente legati alla causa scatenante.
La cura dell'unghia nera legata a traumi fisici, ed ancora perfettamente attaccata, può essere effettuata in autonomia adottando le normali norme igieniche e avvalerndosi di rimedi naturali o casalinghi. Col tempo, infatti, l'ematoma si assorbe e l'unghia riprende il suo colore roseo.
In caso di ematoma subungueale, si consiglia di intervenire con rimedi casalinghi quando l'ematoma interessa non più de 25% della superficie dell'unghia, mentre quando l'ematoma si estende per oltre il 50% della superficie, è bene rivolgersi al medico. I rimedi casalinghi che è possibile attuare sono i seguenti:
Approfondisci le proprietà del bicarbonato di sodio.
Se invece l’unghia è completamente staccata dal letto ungueale è opportuno consultare un dermatologo.
In alcuni casi è necessario ricorrere all'intervento del medico per trattare l'ematoma.
Nei casi più gravi, come ad esempio fratture sottostanti o unghia scheggiata o strappata, è necessario rimuoverla chirurgicamente per evitare ulteriori complicazioni. Il dermatologo potrà ritenere opportuno rimuovere l'unghia per applicare dei punti di sutura e riparare eventuali danni del letto. L'intervento avviene in anestesia.
Nel caso in cui si abbia la caduta dell'unghia, (può succedere che in seguito al trauma si stacchi da sola) i tempi di ricrescita sono di due mesi per le unghia delle mani e 4 mesi per le unghia dei piedi.
Quella di bucare l'unghia per far fuoriuscire il sangue ed accelerare il processo di guarigione è una procedura abbastanza rischiosa, poiché può aggravare il trauma o provocare infezioni. Tale tecnica può essere eseguita, in anestesia locale, con un ago, mediante cauterizzazione, o ancora con la punta di una graffetta. In tutti e tre i casi viene praticato un foro sull'unghia che permetterà al sangue di fuoriuscire. È bene associare l'applicazione di un gel disinfettante e di una pomata antibiotica o antibatterica.
In caso l'annerimento dell'unghia sia dovuto a patologie il medico deciderà quale trattamento utilizzare in base alla patologia o alla causa scatenante.
Nei casi di onicomicosi, i farmaci antimicotici possono essere assunti per via sistemica o applicati localmente in funzione dell'estensione dell'infezione.
Spesso vengono utilizzati smalti o creme antimicotici che debellano il fungo e favoriscono la crescita di un'unghia nuova non infetta.
Infine, qualora le unghie nere rappresentassero il sintomo di una patologia più importante occorre curare alla base la causa per eliminare il sintomo.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni