Una rassegna sui rimedi naturali per contrastare la tracheite, che possono coadiuvare quelli farmacologici e alleviare i fastidiosi sintomi di questa patologia.
I rimedi indicati per la tracheite sono differenziati a seconda delle cause della patologia e della sintomatologia. Nei casi più lievi, oltre ai trattamenti e alle terapie di tipo convenzionale, ci si può avvalere anche di rimedi naturali, come naturopatia e omeopatia.
Prima di addentrarci nell’argomento, conosciamo meglio la patologia da trattare.
La tracheite: sintomi e cause. La tracheite è una infezione di natura batterica che colpisce la trachea, distretto corporeo a cui i germi patogeni arrivano per via orale. E’ un disturbo molto frequente che colpisce adulti e bambini e si manifesta con una sintomatologia che, se non può essere definita grave, è sicuramente molto fastidiosa:
Questi sintomi, inoltre, possono anche accompagnarsi ad una insolita produzione di muco e dolori diffusi in diverse aree corporee che determinano un generalizzato stato di malessere. Le cause di questo complesso stato sintomatologico possono essere diverse e spesso concomitanti. Nella stragrande maggioranza dei casi, comunque, il complesso quadro sopra descritto è determinato da un’infezione batterica veicolata da diversi ceppi di germi quali pneumococco, haemophilus influenzae o stafilococco.Oltre a quelle batteriche, vi sono forme di tracheite causate dall’inalazione di sostanze irritanti contenute in alcuni detergenti e nei gas di scarico delle automobili. |
Un valido sostegno per la cura della tracheite può arrivare dall’utilizzo di alcune sostanze naturali che vanno ovviamente assunte sotto il controllo di professionisti esperti.
I rimedi naturali offerti dalla natura sono medicamenti a base di codeina, malva, pino silvestre, oli essenziali di eucalipto, propoli e possono fornire un valido aiuto per calmare la tosse, liberare le vie respiratorie dal catarro, agevolare la respirazione. Questi rimedi vanno assunti a seguito di una consultazione con un erborista, che consiglierà dosi e modalità di somministrazione. Tra essi troviamo:
Le controindicazioni per l’utilizzo di questo prodotto non sono numerose e riguardano l’assunzione da parte di soggetti che siano predisposti a gastrite ed ulcera e, soprattutto, che soffrano di allergie ai pollini o asma. |
Puyoi approfondire i benefici dei suffumigi.
Per quanto riguarda i medicamenti di tipo omeopatico, invece, numerosi i principi attivi che possono essere assunti per alleviare la tosse:
Terapie convenzionali nei casi più gravi. Per quanto riguarda le forme acute di tracheite batterica, la medicina convenzionale propone l’uso di antibiotici che riescono a debellare questa patologia nell’arco di 1-2 settimane a seconda della gravità della sintomatologia. All’uso degli antibiotici, inoltre, in caso di forti dolori in area retrosternale, può accompagnarsi quello di antidolorifici. Al fine di facilitare il processo di guarigione, infine, può essere raccomandata l’assunzione di antinfiammatori attraverso aerosol. Si tratta di terapie che, in maniera abbastanza ovvia, devono essere seguite su apposita prescrizione medica. |
L’articolo ha uno scopo puramente informativo e non intende sostituire il parere del medico o altro specialista della salute.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di piĂą o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni