Ultimo aggiornamento:
Caratteristiche e proprietà benefiche del ribes nigrum, un comune frutto di bosco usato come alimento ma soprattutto come ingrediente in campo fitoterapico, grazie ai numerosi principi attivi contenuti nelle bacche. Antistaminico e antinfiammatorio naturale è utile all’organismo, ma anche a pelle e capelli. Vediamo la posologia indicata, con uno sguardo alle eventuali controindicazioni.
Il ribes nigrum è un arbusto spontaneo, comunemente noto come ribes nero, che cresce in terreni boschivi, umidi e poco soleggiati soprattutto in Europa centrale; da qualche tempo esistono però delle coltivazioni di questo frutto che vengono utilizzate sia a scopo alimentare che fitoterapico.
Del ribes nero si utilizzano varie parti:
I frutti di ribes nero sono molto ricchi di acqua, che rappresenta la maggior parte del peso; i carboidrati sono i nutrienti presenti in maggiore quantità, poco più del 15%, le proteine rappresentano il l’1,4% mentre i grassi sono quasi assenti, rappresentando solo lo 0,2% del peso.
In 100 g di frutto troviamo:
Un etto di bacche di ribes nero apporta solo 63 Kcal.
Il ribes nero è un alimento a basso indice glicemico, infatti:
il suo IG è pari a 25.
I principi attivi sono contenuti soprattutto nelle bacche ma le foglie non ne sono prive, tanto da essere usate in fitoterapia. Ecco quali sono i principi attivi più importanti:
Dalla ricchezza dei principi attivi è facile capire come il ribes nero abbia moltissime proprietà benefiche per l’organismo. Vediamo quindi quali sono questi benefici e quali i distretti corporei interessati.
Il caso delle allergie è l’indicazione terapeutica principale, per intenderci quella per cui il ribes nero viene maggiormente utilizzato in ambito fitoterapico. Sembra, infatti, che il ribes nigrum sia l’antistaminico naturale più efficace! I principi attivi sono in grado di contrastare l’attività dell’istamina, sostanza responsabile degli attacchi allergici e dei sintomi come la rinite e l’asma; E' inoltre efficace anche contro le allergie che si manifestano a livello cutaneo, come le dermatiti da contatto o l’orticaria. Probabilmente coloro che ogni anno si ritrovano a combattere con i fastidiosi sintomi dell’allergia conoscono già moltissimi prodotti a base di questo frutto e chi l’ha provato ne afferma l’assoluta efficacia senza le controindicazioni dei veri e propri farmaci.
I flavonoidi, i glicosidi e l’olio essenziale derivati dal ribes nero hanno una spiccata attività antinfiammatoria e antidolorifica grazie alla loro azione cortisone-simile, cioè che segue il processo biologico dei farmaci cortisonici. Queste sostanze sono, infatti, in grado di stimolare le ghiandole surrenali per produrre maggiori quantità di cortisolo, un cortisone naturale normalmente prodotto dall'organismo che possiede l’attività antinfiammatoria. Essendo però un cortisone endogeno non ha gli effetti collaterali di quello farmacologico, quindi, per esempio, non fa ingrassare! Per queste proprietà è possibile usarlo in caso di catarro, bronchiti, tosse, mal di gola, emicrania, coliti, artrosi, cistiti ed altre patologie sulle quali applicare una generica azione antinfiammatoria e antidolorifica. Inoltre la sua funzione antinfiammatoria è utile in caso di varicella per calmare il prurito.
Puoi approfondire quali sono gli alimenti antinfiammatori naturali.
I polifenoli contenuti nel ribes nigrum hanno anche un’azione protettiva nei confronti del sistema circolatorio e in particolare a livello dei capillari, influenzando in maniera positiva il microcircolo. Per questo motivo possiede un’efficacia marcata contro la fragilità dei vasi e i disturbi che ne derivano, come le varici, le emorroidi, le gambe gonfie in gravidanza o l’insufficienza circolatoria periferica.
La presenza di melatonina e iperina rende il ribes nero un ottimo prodotto per contrastare i fenomeni di ansia e stress; agendo sul sistema nervoso, infatti, ha un’azione calmante e rilassante che aiuta a combattere anche i disturbi fisici associati come l’alopecia.
Oltre le bacche, anche altre parti della pianta giovano al nostro organismo. Se ai frutti uniamo le gemme, per esempio, ricche di vitamina A, abbiamo un’azione protettiva della retina. La vitamina A, infatti, è contenuta nella rodopsina, sostanza che stimola la sensibilità alla luce.
L’applicazione nell'ambito della cosmesi è partita dall'osservazione che molte delle persone che soffrono di dermatiti ricorrenti non possiedono un enzima che permette la formazione nell'organismo del GLA (acido gamma linoleico). Il ribes nero, che possiede il GLA, può dunque essere utilizzato per prevenire la comparsa di dermatite e irritazioni, quali rosacea o psoriasi.
Ma il ribes nero non è utile solo al benessere del nostro organismo, i suoi principi attivi sono benefici anche per la nostra bellezza. Infatti, grazie alla presenza degli acidi grassi essenziali, il ribes nigrum viene utilizzato per la preparazione di prodotti cosmetici per la pelle e i capelli.
In particolare, viene utilizzato l’olio ricavato dal ribes, che non solo è utile contro le patologie della pelle, ma contribuisce a mantenere la cute sana e idratata. La vitamina C contenuta nel frutto è, infatti, un potente antiossidante che contrasta i danni dei radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare.
Sempre per la pelle assumere ribes nero nei dieci giorni precedenti un’eventuale esposizione solare, riduce la possibilità di incorrere in eritemi.
Inoltre, grazie ai benefici già citati apportati al microcircolo, il ribes nigrum si ritrova molto spesso in preparazioni cosmetiche contro la fastidiosa e antiestetica cellulite. Il ribes, inoltre contrasta la ritenzione idrica e favorisce l'eliminazione di tossine e dei liquidi in eccesso.
L’olio di ribes nero è utile anche per combattere la fragilità dei capelli e contrastare la caduta, favorendo l’idratazione del cuoio capelluto e nutrendo a fondo il follicolo da cui si sviluppa il capello.
Veniamo dunque agli aspetti pratici dell’assunzione del ribes nigrum: assumerlo, infatti, come alimento fa bene ma per ottenere dei risultati soddisfacenti è spesso necessario seguire una cura con prodotti fitoterapici adeguati. Vediamo quindi quali sono le formulazioni a base di ribes nero e quali sono le modalità e i tempi di assunzione.
Le indicazioni terapeutiche e la posologia riportata sono ovviamente di carattere generale, è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico o ad un esperto in fitoterapia che saprà analizzare al meglio le singole esigenze, così da proporre una cura adatta e sicuramente non dannosa.
Essendo un prodotto completamente naturale, il ribes nero alle dosi consigliate non causa alcun effetto collaterale e non possiede controindicazioni. Ci sono comunque alcune situazioni in cui bisogna fare attenzione, in quanto le preparazioni a base di ribes nigrum possono interferire con alcuni farmaci o creare dei problemi.
E' assolutamente sconsigliato assumere prodotti a base di ribes nero in caso di allergie o intolleranze nei confronti dei componenti in quanto dosi anche minime possono causare reazioni gravi, come lo shock anafilattico;
In soggetti predisposti, l’assunzione di ribes nigrum può causare abbassamenti della pressione sanguigna; se si soffre di ipotensione rivolgersi quindi al medico prima di intraprendere una terapia a base di ribes nero (al contrario giova a chi soffre di pressione bassa!);
Nonostante quindi la sicurezza di questi prodotti, è sempre meglio chiedere un consiglio al medico curante prima di iniziare una cura a base di ribes nero, in modo da trarre tutti i benefici senza incorrere nei pochi effetti collaterali.
E’ utile infine ricordare che il ribes nero, essendo un prodotto naturale, non ha la rapidità di azione di un farmaco quindi è necessario che la terapia sia più lunga per poter apprezzare i benefici.
I prodotti a base di ribes nigrum possono interferire con l’attività dei farmaci diuretici; per questo motivo l’assunzione è sconsigliata per persone che sono in trattamento con questa classe di farmaci;
Nelle prime fasi della cura l’assunzione di ribes nero potrebbe provocare l’insonnia.
Come tutti i frutti rossi, il ribes nero è poco calorico e non contiene grassi. Non solo, quindi il frutto non fa ingrassare, ma può essere inserito in una dieta ipocalorica per chi vuole dimagrire. Infatti, in quanto il ribes nero è ricco di fibra da un prolungato senso di sazietà utile per evitare di ricorrere a spuntini spezza fame.
In cucina il frutto del ribes nero può essere usato come ingrediente per la preparazione di diversi dolci ma anche per creare delle ottime salse da abbinare a piatti di carne e pesce. Vediamo due semplici ricette.
Marmellata di ribes nero.
Preparare la marmellata di ribes nero è davvero molto semplice: basta mettere in una casseruola 1Kg di bacche ben lavate e una mela tagliata a spicchi, che servirà da addensante; lasciate ammorbidire il tutto e aggiungete quindi 300 g di zucchero. Continuate a cuocere fino alla densità desiderata... e la marmellata è pronta!
Salsa di ribes nero.
Gli ingredienti sono: 250 g di ribes nero, 50 g di zucchero, 1 limone, acqua q.b. un cucchiaio di fecola e una noce di burro.
Preparate innanzitutto uno sciroppo mettendo in un pentolino lo zucchero e l’acqua e lasciate cuocere fino a raggiungere la densità voluta; nel frattempo lavate bene i frutti, spremeteli per far fuoriuscire il succo che aggiungerete allo sciroppo. Unite anche la fecola e il burro (precedentemente uniti a formare una crema) e il succo e la buccia del limone. Rimettete il composto sul fuoco e lasciate cuocere finché non sarà di consistenza vellutata.
Questa semplice salsa può essere usata per completare dolci e frutta ma anche per condire diversi piatti a base di carne.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni