Il prurito che colpisce l'orecchio è il sintomo di una condizione, patologica o non patologica, e non una vera e propria malattia. Può colpire la porzione più esterna dell'orecchio, ovvero i lobi ed il padiglione auricolare, o la parte più interna. Analizziamo le possibili cause ed i rimedi di tipo naturale o farmacologico per eliminare il fastidioso disturbo.
Il prurito alle orecchie non è di per sé un evento di natura patologica ma rappresenta più che altro un sintomo che può indicare sia che vi è un processo patologico in atto, sia che vi è una condizione non patologica ma comunque "fastidiosa" che porta a sentire il bisogno di grattarsi. Può colpire qualsiasi zona dell'orecchio a partire dalla parte più esterna, cioè il padiglione auricolare o il lobo dell'orecchio, fino ad addentrarsi via via a livello dell'orecchio medio e raggiungere la parte più interna, quella cioè del condotto uditivo.
Come si manifesta? I sintomi associati.
Questo fenomeno si può associare a sintomi localizzati anche essi a livello auricolare o a sintomi che si manifestano in altre zone del corpo.
Tra i sintomi associati localizzati a livello dell'orecchio abbiamo:
Acufeni, ovvero un insieme di fruscii e ronzii che vengono percepiti dal soggetto a livello dell'orecchio interno.
Pelle della superficie auricolare (padiglione auricolare e lobo dell'orecchio) desquamata o a scaglie.
Dolore e/o gonfiore.
Arrossamento e/o bruciore.
Presenza di croste a livello dell'orecchio esterno.
Fuoriuscita di liquido o di pus o di sangue dall'orecchio interno.
Tra i sintomi che invece si manifestano in altri distretti corporei possiamo citare:
Naso che cola e starnuti.
Mal di gola con tosse e presenza di catarro.
Mal di testa.
Febbre e brividi di freddo.
Vertigini e giramenti di testa.
Ingrossamento di tonsille e linfonodi.
Prurito alla lingua o gonfiore della lingua.
Presenza di eruzioni cutanee.
Sudorazione profusa.
Le cause di questo fenomeno.
Il prurito auricolare è un sintomo e come tale può avere sia cause di natura patologica, sia cause di natura non patologica. Sia le condizioni patologiche che quelle non patologiche possono essere relative al solo orecchio (interno o esterno) o coinvolgere l'intero organismo.
Cause patologiche.
Questo fastidioso disturbo può essere determinato da diverse patologie, alcune proprie dell'orecchio, altre invece sistemiche, che riguardano cioè una reazione dell'intero organismo.
Tra le patologie proprie dell'orecchio possiamo citare:
Sindrome dell'orecchio rosso: è una patologia che si manifesta con arrossamento del padiglione auricolare che diventa anche caldo, dolente e spesso pruriginoso.
Otite: è un'infiammazione che può avere origine patologica (ad esempio otite infettiva) o non patologica (otite da umidità per esempio quando si va al mare) e che colpisce l'orecchio medio e l'orecchio interno. Tra i suoi sintomi può esserci il prurito.
Carcinoma squamocellulare: è un tumore che colpisce il padiglione auricolare e che si manifesta come un'ulcerazione dolorante e pruriginosa.
Prurito all’orecchio associato ad altre patologie sistemiche.
Per quanto riguarda le patologie sistemiche possiamo in primo luogo citare patologie strettamente cutanee che coinvolgono quindi anche la cute dell'orecchio, come ad esempio:
Psoriasi: è una patologia cutanea di probabile origine autoimmune che si manifesta con chiazze pruriginose arrossate e coperte di squame biancastre su tutto il corpo.
Eczema: l'eczema è la manifestazione di una dermatite, ovvero di un'infiammazione cutanea che provoca arrossamento, presenza di piccoli puntini rossi e prurito. Può avere numerose cause (ad esempio dermatite da contatto o dermatite seborroica o dermatite atopica) e manifestarsi in qualsiasi distretto corporeo.
Herpes: infezioni da virus dell'herpes simplex o dell'herpes zoster (il virus della varicella) possono provocare la formazione di vescicole anche a livello delle orecchie con conseguente prurito.
Micosi: sono infezioni causate da funghi o lieviti che possono colpire qualsiasi distretto corporeo e che si manifestano prevalentemente con il prurito.
Vi sono poi delle altre patologie sistemiche non cutanee che possono determinare prurito all'orecchio, come:
Reazioni allergiche: un'allergia può essere una delle cause di prurito all'orecchio, prurito che viene determinato dal rilascio di istamina. Qualsiasi tipo di allergia, alimentare, ai metalli, a sostanze chimiche, a cosmetici, ai pollini e così via, può determinare la comparsa del prurito alle orecchie.
Problemi epatici: le patologie del fegato possono determinare la comparsa di prurito in tutto l'organismo, compreso l'orecchio, a causa dell'incremento di bilirubina a livello del sangue.
Raffreddore: chi è colpito da raffreddore spesso presenta anche una sintomatologia pruriginosa a livello di naso, orecchie e gola, a causa del muco che si sviluppa nel corso di questa patologia.
Cause non patologiche.
Tra le cause non patologiche di prurito all'orecchio figurano tutte quelle condizioni che non sono legate ad una patologia ma che causano comunque la sintomatologia pruriginosa. Tra queste abbiamo:
Eccessiva presenza di cerume, una delle principali cause di prurito nei bambini, nei quali può risultare difficile la corretta pulizia del condotto uditivo interno.
Irritazione da corpo estraneo, ad esempio l'inserimento di un cotton fioc nell'orecchio interno o l'irritazione causata dagli orecchini ai lobi dell'orecchio.
Stress, che può causare il cosiddetto prurito psicosomatico, ovvero un prurito che non riconosce una causa organica ma che è legato essenzialmente ad una condizione di eccessivo stress dell'organismo.
Somministrazione di alcuni farmaci come antidepressivi, anestetici locali, estroprogestinici, salicilati antibiotici e farmaci neurochimici. Questi farmaci infatti presentano tra i loro effetti collaterali anche un prurito diffuso.
Che fare per combattere il prurito auricolare? Le terapie.
Le terapie per il trattamento del prurito auricolare sono di tipo sintomatico, ovvero vanno a guarire il sintomo ma non la causa scatenante. Possono essere rimedi naturali o farmaci e sono dei trattamenti per il prurito in generale, che vanno bene anche in caso di prurito all'orecchio.
Rimedi naturali.
Secondo la medicina alternativa i rimedi naturali per trattare il prurito, compreso quello che può colpire l'orecchio, sono per lo più rimedi fitoterapici, omeopatici e casalinghi. Tra quelli più efficaci consigliati possiamo citare:
Uno dei più efficaci rimedi della nonna è eseguire un trattamento con bicarbonato di sodio o con farina d'avena i quali hanno azione anti prurito ed emolliente. Il trattamento si esegue miscelando 3 cucchiaini di bicarbonato o di farina di avena con dell'acqua, fino ad ottenere una consistenza pastosa. L'impasto va poi applicato sulla zona da trattare e lasciato agire per un paio di minuti.
Fare un impacco con delle foglie di ortica, ponendo in infusione 2 - 3 foglie in acqua bollente, lasciare in infusione per dieci minuti, filtrare e applicare con un batuffolo di cotone o con un contagocce (massimo 2 - 3 gocce). L'ortica contiene numerosi principi attivi tra cui clorofilla, acido formico e mucillagini, ed ha azione emolliente.
Assumere ribes nero sottoforma di macerato glicerico (80 - 100 gocce da suddividere in due volte al giorno), tintura madre (30 gocce due volte al giorno) o gemmoderivato (30 gocce due volte al giorno). Grazie ai suoi principi attivi quali olio essenziale, glicosidi e flavonoidi, il ribes nero ha un'azione simile a quella del cortisone e riduce quindi la sintomatologia pruriginosa.
Assumere dei farmaci omeopatici quali Histaminum alla concentrazione 9 CH o Orthoistaminum alla concentrazione 9 CH e con una posologia di 3 - 4 granuli 5 volte al giorno.
Applicare al bisogno sulla parte colpita un gel a base di aloe vera, che grazie al suo contenuto di antrachinoni catartici svolge azione lenitiva ed antinfiammatoria.
Fare un impacco con alcune erbe utili per il trattamento del prurito come per esempio il basilico, il quale contiene una sostanza, l'eugenolo, che funge da anestetico locale e riduce la sintomatologia pruriginosa, o il timo, che contiene timolo, ed ha proprietà antinfiammatorie ed anestetiche. Si pongono in infusione per circa 15 minuti 15 g di foglie essiccate di basilico o 15 g di timo essiccato in acqua bollente, successivamente si filtra e si applica sulla parte da trattare con un batuffolo di cotone o con un contagocce.
Farmaci.
Per il trattamento del prurito all'orecchio i farmaci possono essere impiegati sia per trattare il sintomo che per affrontare alcune delle cause scatenanti. Alcune delle cause, per esempio, possono essere trattate con:
Antimicotici, qualora la causa del prurito sia un'infezione da lieviti o funghi.
Antivirali, nel caso in cui il prurito sia scatenato da un'infezione virale come quella sostenuta da herpes simplex o herpes zoster.
Antibiotici, nel caso in cui vi sia la presenza di un'otite causata da un'infezione batterica.
Nel caso invece del trattamento del sintomo vero e proprio, cioè del prurito, possono essere utilizzati farmaci volti a ridurre la sintomatologia pruriginosa, ma che non guariscono la causa scatenante, ad esempio:
Antistaminici: sono farmaci che inibiscono o riducono il rilascio di istamina, una delle sostanze che provocano la comparsa di prurito. Si assumono solitamente per via orale o sottoforma di gocce da mettere all'interno dell'orecchio.
Corticosteroidi: sono farmaci che riducono il processo infiammatorio ed agiscono anche sulla sintomatologia pruriginosa. Possono essere applicati localmente sottoforma di crema, oppure assunti per via orale, o ancora somministrati sottoforma di gocce da mettere nell'orecchio (un esempio di gocce auricolari a base di cortisone sono i farmaci denominati Tobradex e Locorten).
Anestetici locali: sono dei farmaci che anestetizzano la parte colpita e riducono quindi qualsiasi tipo di sintomatologia compreso il prurito. Per il prurito all'orecchio si possono usare la lidocaina (in crema da applicare localmente) oppure un farmaco chiamato otalgan, che è a base di procaina (associata ad un antinfiammatorio) e che può essere somministrato in gocce e pertanto è utile per il trattamento del prurito dell'orecchio interno.
Il prurito all’orecchio non vi da tregua? Consultate subito lo specialista che saprà trovare la terapia più appropriata al caso.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.