Provola e scamorza: caratteristiche, valori nutrizionali e differenze

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Provola e scamorza sono due formaggi a pasta filata, che differiscono tra loro sia per il processo di lavorazione, che per la tipologia di latte utilizzato. Ma quali sono le caratteristiche e i valori nutrizionali? Entrambi contengono un elevato contenuto di grassi saturi e colesterolo e, pertanto, non vanno consumati in eccesso approfondiamo.

    Indice Articolo:
  1. Differenze
  2. Provola caratteristiche
  3. Scamorza caratteristiche

Provola e scamorza quali sono le differenze?

Provola e scamorza sono due formaggi simili tra di loro e, spesso, le due parole vengono utilizzate come sinonimo. In realtà i due formaggi, seppur simili, non sono uguali, in quanto differiscono sia per il processo di lavorazione, che per la tipologia di latte utilizzato. Provola e scamorza appartengono alla categoria dei formaggi a pasta filata, e rientrano nella categoria dei formaggi sicuri da poter consumare durante la gravidanza.

Entrambi i formaggi contengono molti grassi e pertanto, in caso di dieta dimagrante, vanno consumati con moderazione in quanto un eccessivo consumo può portare ad un aumento di peso, oltre che di colesterolo. La porzione consigliata, da considerarsi come un secondo a tutti gli effetti, è di 50 - 60 grammi, preferibilmente da consumare una volta a settimana.

Alcune tipologie di provola e scamorza presenti sul mercato sono adatte anche ai celiaci poichè non contengono glutine, ma è bene sempre controllare la lista degli ingredienti!

Caratteristiche e valori nutrizionali della provola.

La provola è un formaggio a pasta filata tipico del Sud Italia, specialmente di regioni quali la Puglia, il Molise e la Sicilia (dove troviamo ad esempio la Provola delle Madonie, o quella dei Nebrodi).

Il nome provola deriva da "prova", in quanto nell'antichità venivano fatte delle prove di assaggio durante la lavorazione del formaggio, per verificarne il sapore.

La provola viene prodotta con lo stesso processo con cui viene prodotta la mozzarella, ovvero con il processo di filatura del formaggio; tuttavia, a differenza della mozzarella, viene poi stagionata (la stagionatura può andare da un minimo di 24 ore a un massimo di 10 giorni) acquisendo una crosta esterna liscia e di colore biancastro, ed un interno di colore giallastro - bianco dalla consistenza elastica e compatta. Viene realizzata prevalentemente con latte vaccino e può essere anche di tipo affumicato.

Dal punto di vista nutrizionale per 100 g di provola abbiamo:

100 g di provola apportano circa 260 kcal.

Solitamente la provola viene venduta in pezzi da 1 kg, al costo di circa 12 euro.

Caratteristiche e valori nutrizionali della scamorza.

La scamorza è un formaggio a pasta semicruda e filata, il cui processo di lavorazione differisce da quello della provola, poichè vi è un passaggio rappresentato dall' immersione in salamoia per la salatura, prima del processo di stagionatura.

Questo formaggio prende il suo nome dal termine "capa mozza", a causa della sua forma sferica schiacciata e al laccio che ne avvolge una porzione e che suddivide il formaggio in una porzione grande e in una piccola porzione; sembra, infatti, proprio una testa con un laccio al collo.

Così come la provola, anche la scamorza può essere sottoposta ad affumicatura. Viene realizzata con latte vaccino o con latte di bufala e può essere anche di tipo affumicato.

Dal punto di vista nutrizionale, per 100 g di scamorza abbiamo:

100 g di scamorza apportano circa 207 kcal, il che fa sì che rientri nella categoria dei formaggi "light", cioè quelli con meno calorie. Tuttavia questo non implica che se ne possano consumare maggiori quantità!

Puoi approfondire quali soni i formaggi magri.

La scamorza viene solitamente venduta in pezzi da 500 g, al costo di circa 8 euro.

E voi lettori preferite la provola o la scamorza? Raccontateci la vostra opinione!

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.