Olio di alloro: proprietà, usi, controindicazioni e ricetta

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

L’olio di alloro è ricco di principi attivi che gli conferiscono diverse proprietà benefiche sia in campo estetico che salutare. Approfondiamo quindi tutti i casi in cui si può utilizzare e scopriamo come preparare l’olio del Laurus nobilis.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
  2. Proprietà
  3. Benefici
  4. Controindicazioni ed effetti collaterali

Cos’è l’olio di alloro?

Conosciuto ed impiegato fin dai tempi antichi, l’olio di alloro si presenta come un liquido denso di colore giallo scuro che, come qualsiasi grasso, deve essere tenuto al riparo dalla luce e conservato in recipienti sigillati ermeticamente per ridurre i danni causati dai processi chimici di autossidazione dei lipidi. Per la preparazione di tale oleolito possono essere impiegate le bacche oppure le foglie anche se, per la maggiore facilità di lavorazione, sono solitamente utilizzate le foglie fresche.

I metodi di preparazione sono essenzialmente due, a seconda che l’estrazione avvenga a livello aziendale oppure domestico.

Come viene prodotto?

A livello industriale la preparazione dell’olio essenziale di alloro avviene tramite distillazione in corrente di vapore, una tecnica che prevede il passaggio di vapore acqueo attraverso le foglie di alloro e la successiva condensazione di questo vapore, ricco di oli essenziali volatili, per passaggio attraverso un ambiente freddo. I tempi di preparazione sono piuttosto lunghi (10/12 ore) e le quantità ottenute sono minime rispetto al prodotto di partenza. Ciò dipende anche dal momento in cui vengono raccolte le foglie per questa preparazione.I migliori risultati si ottengono se la raccolta, immediatamente precedente al processo di estrazione, viene effettuata durante il periodo balsamico della pianta, ovvero l’arco temporale in cui le foglie sono maggiormente ricche di oli essenziali.

Proprietà: i principi attivi dell’olio di alloro.

Come qualsiasi rimedio fitoterapico che si rispetti, anche in questo caso, le innumerevoli proprietà di questa pianta, e soprattutto dell’olio che da esso se ne ricava, sono da attribuire ai composti chimici in esso presenti e la loro sinergia d’azione. Tra i componenti di maggior rilievo vi ritroviamo:

Come prepararlo in casa: ricetta fai da te.

Volendo è possibile preparare l’olio di alloro anche in casa, con un procedimento molto più semplice. Basterà procurarsi:

  • 15 gr di foglie di alloro
  • 200 gr di olio di mandorle dolci reperibile in erboristeria o farmacia
  • un contenitore di vetro con chiusura ermetica della capacità di almeno 200 gr

Il metodo è davvero semplice! Infatti, basta inserire le foglie di alloro, lavate ed asciugate accuratamente, nel barattolo e coprirle completamente con l’olio di mandorle dolci. Una volta sigillato il recipiente, si lascia in “estrazione” per 40 giorni.Trascorso tale periodo, l’olio è pronto per essere utilizzato secondo le diverse esigenze per le sue molteplici qualità.

I benefici salutari dell’olio di alloro.

Avere a portata di mano questo concentrato oleoso può essere un toccasana per diversi piccoli malesseri.

Esso è, infatti, utile iper:

Attenzione!

Impariamo a distinguere i due diversi tipi di alloro. Tutte le proprietà finora descritte sono da ascriversi alle foglie della pianta Laurus nobilis. Ma attenti a non utilizzare la varietà Lauroceraso che viene primariamente utilizzata come pianta ornamentale e che, pur non appartenendo alla stessa famiglia, viene associata all’alloro per la similitudine delle sue foglie e fiori. Quest'ultima, infatti, contiene una sostanza altamente tossica, l’acido cianidrico capace di causare la morte per blocco respiratorio. Dunque, prima di sperimentare pozioni e diventare un po maghi provetti, accertiamoci di quali foglie abbiamo raccolto oppure acquistato.

Carichi di queste conoscenze possiamo ora sperimentare le nostre virtù da allievi farmacisti preparatori e testare i nostri risultati all’occorrenza, sperando di essere soddisfatti.

L’uso cosmetico: i benefici estetici

Finora abbiamo elencato gli usi maggiormente “salutari” di questa pozione...

Vediamo quali possono essere gli impieghi per migliorare la bellezza:

Lo sapevi che…

I Greci credevano che la pianta di alloro potesse tenere lontano le malattie contagiose ed il male e che le sue foglie fossero capaci di comunicare il dono della divinazione, per tale motivo, come si può evincere anche da molte raffigurazioni, si adornava con corone di alloro il capo di studiosi, eroi e geni.Ecco perché, ancora oggi, si è soliti incoronare con foglie di alloro il capo di chi raggiunge traguardi importanti (diploma, laurea, successi professionali, gare sportive).

Gli effetti collaterali dell’olio essenziale del Laurus nobilis.

Pur trattandosi di un rimedio naturale, se utilizzato in quantità eccessive può provocare allergie o dermatiti in soggetti predisposti.

Anche se ricco di acido folico, un componente essenziale durante la gestazione, è controindicato in gravidanza in quanto alcuni suoi componenti potrebbero far nascere alcune complicazioni a carico di madre e feto.

E’, inoltre, altamente sconsigliato ai bambini di età inferiore ai 6 anni per eventuali problemi di sensibilità ad alcuni componenti.

Infine, ma non meno importante, deve essere usato in maniera scrupolosa ed in quantità piccole in quanto ha proprietà narcolettiche e sedative conferite da un composto organico in esso presente, il metileugenolo.

I diversi utilizzi di questo rimedio naturale.

L’olio di alloro è spesso utilizzato fuori dalle ricette medicamentose, in particolare

  • in cucina per aromatizzare ed esaltare i sapori di diversi piatti e conferire quel retrogusto unico di freschezza.
  • Come olio essenziale, da nebulizzare nell’ambiente come repellente contro insetti e zanzare oppure per i suoi effetti rilassanti
  • Come ingrediente base per la preparazione del sapone di Aleppo, detergente molto utile per pelli delicate ed intolleranti, ideale per la detersione della pelle estremamente delicata dei più piccoli in quanto non è aggressivo ed è molto nutriente
  • Come profumatore di armadi in grado di contrastare i danni sui capi provocati dalle tarme.

Le informazioni riportate hanno uno scopo puramente informativo.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.