Ultimo aggiornamento:
Viaggio alla scoperta del miele di Manuka e delle sue proprietà benefiche. Dalla posologia consigliata alle possibili controindicazioni, approfondiamo le opinioni su questo miele, dove possiamo trovarlo e quali sono i prezzi correnti sul mercato.
Come deducibile dal nome questo miele si ricava dalla Manuka (Leptospermum scoparium), un arbusto che cresce nel territorio della Nuova Zelanda e dell’Australia. Caratterizzato da un elevato tasso di crescita, è in genere la prima pianta a crescere in un’area che ha subito processi di deforestazione.
Il miele, in generale, è conosciuto per le sue proprietà benefiche, molte delle quali sono note nella medicina popolare da tantissimo tempo, come per esempio le proprietà curative per il mal di gola, il raffreddore e come disinfettante per le ferite.
Approfondisci le proprietà dei vari tipi di miele.
Oltre alle caratteristiche più o meno comuni a tutti i mieli, quello prodotto dai fiori di Manuka presenta una molecola particolare: il metilgliossale.
È questo un composto chimico di struttura CH₃–CO–CHO, che si è dimostrato efficace nei confronti di molte specie batteriche tra cui Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, ed Helicobacter pylori.
Test in vitro, fermati però a quest’unico livello di ricerca, hanno dimostrato che il metilgliossale riesce a potenziare gli effetti di alcun antibiotici.
Il metilgliossale viene comunque indicato come “ingrediente” specifico del miele di Manuka responsabile delle sue proprietà.
Le case produttrici etichettano il prodotto riportando la quantità stimata della molecola presente nel barattolo, indicato con mg/kg di prodotto, o più semplicemente in unità MGO™:
MGO™ 100 = bassa
MGO™ 250 = media
MGO™ 400 = medio - alta
MGO™ 550 = alta
Più metilgliossale è contenuto, più il prodotto è efficace.
Non tutti i prodotti “miele di Manuka” contengono metilgliossale, per questo motivo il miele che lo contiene viene etichettato come “attivo”.
Il miele di manuka contiene circa l' 80% di zuccheri soprattutto fruttosio, glucosio e saccarosio.
E' ricco di sali minerali, soprattutto rame e ferro, e contiene anche alcune vitamine del gruppo B, C ed A.
I valori nutrizionali di 100 grammi di miele sono così ripartiti:
100 grammi di miele di manuka contengono circa 300 kcal.
L'indice glicemico del miele di manuka è alto come quello di tutti i tipi di miele.
L'IG del miele di Manuka è pari a 65.
Uno studio condotto a Sydney e pubblicato su PlosOne, una accreditata rivista scientifica e medica, che il miele di Manuka migliora l’efficacia degli antibiotici nel contrastare molti batteri, che si stanno mostrando sempre più resistenti agli antibiotici.
Nonostante questo tipo di miele sia senz'altro, come tutti i mieli, un buon aiuto per la salute dell’organismo, le proprietà curative del miele di Manuka sono al momento solo dimostrate in vitro e non hanno ancora dei saldi riferimenti scientifici.
I principali benefici attribuiti al miele sono :
La candidosi si localizza sulla superficie della cute o anche della mucosa orale, faringea, esofagea e vaginale. Questa caratteristica la rende, a seconda dei casi, suscettibile alle applicazioni topiche. Da questo punto di vista il miele di Manuka si potrebbe rivelare molto efficace, espletando al meglio la sua azione fungicida dovuta alla presenza del perossido di idrogeno. Ad ora non esistono dimostrazioni scientifiche ma la maggior parte delle testimonianze riferiscono una risposta positiva al trattamento.
Il miele di Manuka rappresenta un coadiuvante nella guarigione delle ferite, contribuendo a mantenere sana la parte lesa e agendo come protettore dalle infezioni, proprio perché il suo principio attivo, il perossido di idrogeno, la comune acqua ossigenata, agisce da barriera chimica.
La Cochrane Review (Revisione Cochrane) che opera un sistematico processo di revisione degli studi medici e scientifici raccolti nella Cochrane Library, ha affermato che il miele di Manuka può abbreviare i tempi di guarigione di lievi ustioni , ma che non ci sono prove sufficienti per affermare che esso sia efficace per trattare le ulcere del piede diabetico.
Le proprietà antibatteriche del miele di Manuka possono essere utilizzate come soluzione topica a mo’ di crema, così da potersi rendere efficace contro le infezioni della cute correlate all'insorgenza dell’acne. Quando questa non è correlata allo stadio di crescita (caratteristica infatti del periodo dell’adolescenza a causa del’esplosione ormonale), riguarda in genere una specie batterica: il Propionibacterium acnes. Non esistono nella letteratura scientifica dei riscontri sulla reale efficacia del miele da questo punto di vista, anche perché il batterio è un commensale della pelle e solo occasionalmente sviluppa aggressività e si riproduce (tra l’altro con particolare lentezza). .
Approfondisci gli altri rimedi naturali per combattere acne e brufoli.
La gastrite è un’infiammazione della mucosa dello stomaco che può riguardare una o più zone circoscritte o l’intero stomaco che può essere causata dal reflusso gastroesofageo. Esso, infatti, può aiutare il processo cicatriziale e diminuire l'infiammazione della mucosa esofagea. Il potere curativo di prevenzione sulle gastriti, sul reflusso e sulle ulcere ad oggi non è stato scientificamente dimostrato.
Il miele di Manuka è un alimento sano e naturale, antibatterico e antibiotico, può apportare molti benefici durante la gravidanza, quando non è consigliato assumere farmaci e soprattutto antibiotici nocivi per il feto.
Naturalmente occorre fare attenzione alle quantità: esagerare può facilitare un aumento di peso che va invece controllato nell'arco dei nove mesi.
Inoltre il miele di manuka non va assunto in caso di diabete (anche gestazionale) o intolleranze.
Il potere calorico del miele di manuka, pur essendo alto, è tuttavia inferiore a quello dello zucchero.
A parità di quantità, sostituire lo zucchero bianco, con il miele di manuka potrebbe comportare un notevole risparmio di calorie (circa il 30% in meno).
Va però detto che il miele ha un minore potere dolcificante rispetto allo zucchero e quindi si è portati ad assumerne una maggiore quantità, per cui in definitiva è un alimento da non inserire nelle diete per controllare il peso.
Allora quanto miele si può assumere per evitare che il miele faccia ingrassare e godere dei benefici derivanti dalla sostituzione dello zucchero raffinato?
La dose giornaliera raccomandata è di circa un cucchiaio al giorno pari a 20 g che contengono circa 60 kcal.
Molte opinioni supportano l’utilizzo del miele di Manuka per una vasta gamma di terapie, alcune addirittura contro il cancro, senza che ci sia una base scientifica che ne dimostri l’efficacia.
Bisogna comunque tenere in considerazione il fatto che non si deve solamente dimostrare l’efficacia, ma anche escludere gli effetti collaterali, sia in acuto che in cronico! Infatti è opportuno fare particolare attenzione in casi di:
Alcune persone sono sensibili al miele e presentano delle reazioni allergiche più o meno importanti, in particolar modo chi è allergico al veleno delle api.
Le persone con diabete o con predisposizione al diabete devono limitarne l’assunzione a causa dell’alto contenuto di zuccheri. Il miele di manuka, infatti ha un indice glicemico molto vicino a quello dello zucchero.
Nonostante il miele sia una sostanza benefica va però ricordato che il miele , compreso quello di Manuka è controindicato ai bambini al di sotto dei due anni.
Nei bambini piccoli, infatti, il sistema immunitario non è ancora ben sviluppato e tantomeno la flora batterica per cui le spore del botulino, trasportate dalle api, possono produrre la tossine e sviluppare la malattia.
Inoltre i bambini al di sotto di due anni di età non devono ingerire sostanze zuccherine.
Le opinioni degli scienziati sulla reale efficacia del miele di Manuka sono ancora piuttosto contrastanti e, nel complesso, incerte.
Si può confermare che le proprietà del metilgliossale come antibiotico naturale siano state riscontrate in vitro, mentre in vivo ci sono ancora delle discrepanze notevoli.
Inoltre va evidenziato che alcuni anni fa è stato verificato l’aumento del metilgliossale nelle persone diabetiche.
Gli studi hanno dimostrato che il dolore acuto percepito agli arti inferiori e la retinopatia diabetica sono causati proprio dall'accumulo di metilgliossale nel sangue.
Questo accumulo è dovuto al fatto che i diabetici non hanno una capacità normale di assorbire il glucosio nel sangue, con conseguente metabolismo del glucosio in questo compartimento e liberazione di molecole intermedie alla sua degradazione (il metilgliossale appunto).
I ricercatori stanno prendendo in considerazione la creazione di una molecola che riesca ad attaccare il metilgliossale, diminuendo le sue concentrazioni nel sangue.
Questo miele può essere utilizzato per via topica per curare inestetismi della pelle grazie alle sue proprietà disinfettanti. Può essere aggiunto allo shampoo o al sapone per dare lucentezza a pelle e capelli o utilizzato come ingrediente di maschere per il viso.
Per ottenere una maschera che funzioni come un potente scrub esfoliante e purificante, basta mescolare i seguenti ingredienti:
Mescolare bene il tutto ed applicare la maschera sul viso pulito. Lasciare agire per circa 10 minuti e poi risciacquare con acqua tiepida.
Oltre che ad essere utilizzato topicamente, il miele di manuka può essere assunto per via orale sotto forma di sciroppi o caramelle associato ed erbe dalle proprietà espettoranti per curare le affezioni respiratorie, infiammazioni del cavo orale e della bocca e disturbi gastrointestinali.
Il miele di manuka per scopi terapeutici può anche essere disciolto in bevande tiepide o fredde, tisane o succhi di frutta.
Il miele di Manuka si può trovare in erboristeria o nei supermercati che hanno un reparto specializzato, ma chiaramente acquistandolo on-line si possono raggiungere maggiori margini di risparmio.
Il prezzo per un Kg di miele può andare dai 40 ai 70 euro, a seconda dell’azienda produttrice e del luogo di acquisto.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni