Ampiamente usata in pasticceria e in cucina la fecola di patate possiede diverse proprietà che la rendono adatta a soddisfare svariate esigenze. Utile in caso di celiachia e per gli sportivi la fecola di patate trova impiego anche in campo cosmetico. Scopriamo calorie e utilizzi di questa particolare farina…
La fecola di patate consiste nell’amido prelevato dalle patate. I tuberi ben lavati subiscono delle raspature, ossia la polpa viene grattugiata per poi passare alla fase di stacciatura in cui dei cilindri muniti di spazzole raschiano i granuli di amido provocandone la fuoriuscita. Dopo una serie di lavaggi, l’amido viene asciugato ed essiccato e ridotto in polvere.
Soffice e inodore essendo molto sottile assorbe bene i liquidi amalgamandosi perfettamente per questo viene utilizzata come addensante in pasticceria.
Calorie e valori nutrizionali
Cento grammi di fecola di patate apportano 346 kcal ripartite in:
carboidrati 90,7g
proteine 1,4 g
grassi 0 g
Non sono presenti vitamine e tra i sali minerali troviamo modeste quantità di calcio e fosforo.
Proprietà dell’amido di patate essicato e polverizzato.
Priva di grassi, la fecola di patate è composta essenzialmente da due zuccheri, ossia amilosio e amilopectina, due molecole responsabili delle caratteristiche e delle proprietà della fecola:
Tra le più importanti abbiamo:
proprietà addensanti: l’amilopectina possiede una conformazione chimica capace di legare numerose molecole di acqua compattandole. Da questa capacità dipende il suo potere addensante che viene ampiamente sfruttato in pasticceria per la realizzazione di creme ma anche di impasti soffici e leggeri. La fecola di patate, infatti, si compone di granuli finissimi e contrariamente a quanto avviene per la comune farina di frumento, non tende a formare grumi negli impasti.
Per i celiaci: la fecola di patate contiene amido ed è naturalmente priva di glutine. Per questo, per i celiaci, rappresenta una valida alternativa alla farina di frumento.
Per gli sportivi: la fecola di patate si utilizza per ottenere integratori per gli sportivi. Si tratta di zuccheri che innalzano subito la glicemia, intesa come livelli di glucosio nel sangue, favorendo il recupero dopo l’allenamento. Durante lo sforzo fisico intenso, tipico per esempio del body building, le cellule muscolari ed epatiche si svuotano delle loro riserve di zuccheri (glicogeno) per fornire l’energia necessaria a compiere l’attività fisica. Per ripristinare le riserve energetiche gli sportivi devono assumere zuccheri semplici come quelli derivati dalla fecola di patate in modo da recuperare energia.
Per l’intestino: l’amilopectina presente nella fecola di patate, richiamando acqua a livello intestinale, ammorbidisce le feci favorendone l’espulsione. Viene consigliata, infatti, durante gli episodi di stitichezza.
Proprietà cosmetiche della fecola di patate.
La fecola di patate viene utilizzata come addensante al posto di additivi chimici nei cosmetici per renderli densi e cremosi.Ma può essere utilizzata anche a casa per formulare cosmetici fai da te.Vediamo qualche esempio:
per i capelli grassi si può la fecola di patate come uno shampoo secco da cospargere sulla capigliatura per fare in modo che il sebo in eccesso venga assorbito dalle aminopectine della fecola. Poi si procede con il normale shampoo.
L’amido svolge un’azione lenitiva sulla pelle utile per le scottature da esposizione solare. Basta sciogliere la fecola di patate in acqua ed applicarla sulla pelle ustionata per poi sciacquare.
Per realizzare una maschera viso per pelli grasse fai da te basta amalgamare un cucchiaio di fecola di patate con succo di limone e due cucchiaini di miele. La fecola di patate assorbe il sebo sull’epidermide mentre la consistenza “appiccicosa” del miele serve a far aderire ed eliminare le impurità dal viso. Il limone, invece, disinfetta e apporta vitamina C, essenziale per il rinnovamento della pelle.
Controindicazioni.
La fecola di patate viene sconsigliata in alcuni casi:
diabete. La fecola di patate provoca un repentino innalzamento della glicemia che, nel soggetto diabetico non viene seguito da un’adeguata produzione di insulina, per cui il glucosio non sequestrato dalle cellule rimane nel sangue provocando il quadro clinico tipico dell’iper glicemia che comprende sonnolenza, spossatezza, eccessiva minzione, inappetenza fino a manifestazioni più gravi come perdita di conoscenza e coma.
Dieta. La fecola di patate possiede un indice glicemico elevatissimo, ossia la capacità di far alzare subito la glicemia. Gli zuccheri in eccesso nel sangue, in assenza di diabete o altre patologie, vengono subito sequestarti dalle cellule dei vari organi specialmente quelle epatiche e muscolari. Quando il soggetto non fa un’adeguata attività fisica, gli zuccheri vengono prontamente convertiti in grassi andando ad arricchire il tessuto adiposo. Quando si è a dieta quindi viene evitata l’assunzione di fecola di patate.
Allergia. Molto raramente si possono registrare reazioni allergiche a seguito dell’assunzione di fecola di patate. In genere tali manifestazioni si presentano in soggetti allergici ad alcuni vegetali come pomodori, piselli, sedano e carote.
Uso della fecola di patate in cucina e ricette.
Come già descritto in precedenza, la fecola di patate viene ampiamente utilizzata in pasticceria per addensare creme e per rendere più soffici i dolci da forno come ciambelle e pan di spagna. La fecola di patate, rispetto alla farina di frumento, ha una consistenza più leggera che rende la lievitazione dell’impasto più efficace. In genere molte ricette di dolci prevedono l’utilizzo sia di farina 00 che di fecola in una quantità tale che la fecola sia pari a un terzo della farina.
In cucina può essere utilizzata per addensare qualsiasi salsa, zuppa o minestra e viene usata in sostituzione della comune farina per realizzare ricette senza glutine.
Va conservata i luogo fresco e asciutto.
La fecola viene utilizzata in molte preparazioni, vediamo qualche esempio:
torta soffice al cacao: adatta per celiaci. 50 grammi di margarina sciolta nel forno si mescolano con l’aiuto di uno sbattitore elettrico con 3uova, 200 grammi di fecola di patate, 75 grammi di cacao e 150 grammi di zucchero di canna. Si cuoce in forno a 180 gradi per 40 minuti.
Crocchette di patate e salmone: le patate lessate e schiacciate si uniscono al salmone affumicato tagliato a listarelle e a poca mollica di pane. si aggiunge noce moscata, aneto e un uovo battuto. Si amalgama il tutto con fecola di patate. Si formano delle crocchette da passare nell’uovo battuto e poi nel pangrattato. Si friggono in abbondante olio e si servono con salsa allo yogurt.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.