I ceci, un tempo definiti “la carne dei poveri”, poco calorici ma molto gustosi, sono stati riscoperti grazie alle molte proprietà che apportano. Vediamo quali sono i valori nutrizionali di quelli freschi e secchi e quali i benefici che questi legumi possono apportare alla salute.
Ceci freschi o secchi:caratteristiche e tipologie.
I ceci sono legumi ampiamente diffusi nell’alimentazione umana e rappresentano i semi della pianta erbacea del “Cece” appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Il nome completo è cicer arietinum e si riferisce alla somiglianza che hanno i semi con il profilo della testa di un ariete.
In Italia il legume è consumato con maggior prevalenza nelle regioni del sud e in Liguria come ingrediente in alcuni piatti tipici.
Dal punto di vista nutrizionale, i ceci sono tra i legumi da preferire per la quantità e qualità delle proteine, per il contenuto equilibrato di acidi grassi polinsaturi e per le loro molteplici proprietà benefiche sull’intero organismo.
In commercio possiamo trovare i ceci in diverse tipologie.
Ceci Freschi: si presentano di colore verde, sono rari da trovare perché la forma commercializzata più comune è quella in scatola già lessati o secchi da mettere in ammollo.
Ceci Secchi: prodotto molto diffuso, utile soprattutto per la sua lunga conservazione, si presentano sottoforma di semi duri dalla colorazione bianco-giallastra.
Ceci Tostati: non hanno bisogno di essere cotti e si possono mangiare in qualsiasi situazione, si conservano a lungo e resistono bene anche al calore dei mesi estivi. Attenti alla quantità di sale perchè nella maggior parte dei casi vengono venduti salati e le calorie salgono a 400 kcal per 100g.
Ceci Neri: particolare varietà coltivata nel bacino del mediterraneo (in Puglia c’è una lunga tradizione) chiamati anche "ceci del solco dritto" si presentano con una buccia nera che colora l’acqua di cottura anche se all’interno presentano un aspetto bianco-giallastro, hanno una consistenza vellutata che li rende adatti per passati o creme di ceci.
Ceci Decorticati: il legume viene trattato con un processo meccanico che li rende più assimilabili e digeribili nonché abbrevia i tempi di ammollo. Si trova in commercio spesso come prodotto biologico.
Calorie e valori nutrizionali.
Le calorie presenti nei ceci variano a seconda della tipologia consumata, anche se tra tutti i legumi sono quelli più calorici.
Per quanto riguarda i valori nutrizionali sono legumi costituiti da:
carboidrati per il 50%, proteine per il 20%, i lipidi si limitano al 6% e la restante parte è costituita da fibre, acqua, vitamine e sali minerali.
I ceci secchi, considerando 100 g di prodotto, contengono:
7g di proteine ed aminoacidi essenziali (quelli che il nostro organismo non può produrre) come metionina e isoleucina.
6,3g di lipidi la cui quantità/qualità degli acidi grassi è ben bilanciata e non contengo colesterolo.
47g di carboidrati di cui 39,3g di amido.
13,6g di fibra totale di cui la cellulosa è circa 12.4g.
Vitamine A, C e del complesso B
Sali minerali come potassio, calcio, fosforo, zinco
Poveri di Sodio
Proprietà del cicer arietinum.
Grazie ai loro nutrienti i ceci sono legumi molto sostanziosi e possono rappresentare una valida alternativa alle proteine animali.
Tuttavia bisogna considerare che le proteine dei ceci sono proteine a medio valore biologico, cioè carenti di alcuni aminoacidi essenziali quali cisteina e metionina, per cui è consigliabile abbinarli ad un altro cereale.
Al di là della tipologia di ceci consumati (secco piuttosto che in scatola o viceversa), i benefici sono molteplici:
Ottimi alleati per il dimagrimento sia per il contenuto basso di calorie che per il notevole senso di sazietà che conferiscono, aiutano a sgonfiare la pancia e ridurre il girovita grazie al ruolo delle fibre,
Sono indicati per tenere sotto controllo la pressione arteriosa, infatti, l’alto contenuto di calcio protegge il cuore rilassando le arterie, il potassio aiuta eliminando i liquidi in eccesso ed abbassare lo stress dei vasi, infine il basso contenuto di sodio contrasta la ritenzione idrica.
Varie ricerche pubblicate affermano che il consumo di ceci abbassa i livelli del “colesterolo cattivo” o LDL attraverso più attività svolte dai suoi nutrienti; il contenuto di acidi grassi polinsaturi della classe omega-3 favorisce il mantenimento dei livelli di “colesterolo buono” o HDL ed abbassa i trigliceridi, il contenuto di folati, particolari sostanze in grado di diminuire i livelli dell’aminoacido omocisteina che se presenti in alte dosi aumenta la possibilità di ictus e infarto, il magnesio migliora la circolazione del sangue ed insieme al complesso delle vitamine B riducono la quantità di trigliceridi e colesterolo.
La vitamina C come anche quelle del complesso B sono fondamentali per il sistema nervoso.
I ceci come anche altri legumi hanno un potente effetto lassativo naturale, per la presenza di tante fibre come la cellulosa, favorendo il transito intestinale e proteggendo la mucosa dal contatto con elementi che possono creare disturbi.
Rispetto a quanto si crede i ceci non affaticano il fegato perché, anche se ricchi di proteine quelle vegetali sono più assimilabili rispetto a quelle di origine animale, e soprattutto sono indicati anche nell’alimentazione della persona che soffre di diabete perchè non alterano la glicemia.
L’utilizzo dei ceci nell’alimentazione è importante fin dalla tenera età, si consiglia, infatti, nei primi mesi dello svezzamento di alternare con passati oppure omogeneizzati di ceci o altri legumi il consumo di carne nel neonato per favorire una corretta assimilabilità delle proteine da parte dell’intestino.
Molto utili in gravidanza per la presenza di zinco che favorisce la costituzione di tessuti.
La farina di ceci priva di glutine, si presta a molte preparazione come pasta e biscotti ed altri prodotti da forno, dal sapore gradevole e delicato adatte alla dieta dei soggetti celiaci.
La farina di ceci è molto utilizzata come shampoo per i capelli grassi, mescolando acqua quanto basta, uno o due cucchiai di farina di ceci, un cucchiaino di miele e yoghurt.
Dall’interazione di questi composti si sprigionano degli elementi definiti saponine naturali che permettono la formazione di un composto detergente delicato e completamente ecologico che va bene anche per la detersione della pelle e delle mani
Controindicazioni di questi legumi.
I ceci non presentano particolari controindicazioni, ma bisogna prestare attenzione della cottura.
Se, infatti, non sono ben cotti possono essere difficili da digerire e provocare meteorismo e gonfiore addominale e pertanto sconsigliati a chi soffre di colite.
Inoltre questi legumi possono provocare allergia.
Come mangiarli? Ricette a base di Ceci
Tante e sfiziose sono le varianti gastronomiche per gustare un piatto saporito di ceci, dalle zuppe miste con altri legumi alle minestre, questo perché i ceci tengono bene la cottura e non si sfarinano, con la classica pasta fino ad arrivare ai piatti tipici liguri e toscani o ricette più ardite ma molto gustose come l’hamburger di ceci.
Oggi vi proponiamo una ricetta tipica della regione Toscana ma che possiamo ritrovare come piatto base anche di altre regioni la “Farinata di Ceci”.
Ricetta per 4 persone:
Farina di ceci: 300 gr
Acqua: 1lt
Pepe: un pizzico
Sale: q.b.
Olio extravergine di oliva: 40 ml
Olio extravergine di oliva per ungere: q.b.
Mescolare la farina di ceci sciogliendo tutti i grumi e finchè il composto non sia diventato omogeneo. Lasciare riposare il tutto per 4 ore, tenendo coperto l’impasto.
Cospargere con abbondante olio due teglie e distribuirlo su tutta la superficie; quindi, prima di versare il composto, unire il sale, i 40 ml di olio e mescolare ancora una volta.
Versare il composto nelle teglie e spolverizzare la superficie con del pepe fresco possibilmente.
Infornare a 200 gradi per 30 minuti
Servire la Farinata di ceci calda accompagnata da insalata, patate o altri ortaggi anche grigliati e formaggi di vario genere.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.