L'aromaterapie è una pratica antica che utilizza le essenze estratte da molte piante per curare il corpo e la mente. Quali sono i benefici degli oli essenziali? E come vengono utilizzati?
L’aromaterapia è una pratica che prevede l’utilizzo di aromi estratti da essenze vegetali, come gli oli essenziali, per mantenere il corpo in salute o addirittura come terapia. Si tratta di una tecnica che ha origini molto antiche (già nell’antico Egitto si parlava delle sue proprietà benefiche), ed oggi è quanto mai attuale anche grazie ai molti centri benessere che la propongono. Secondo i sostenitori dell’aromaterapia questa pratica, ha effetti benefici in una molteplicità di situazioni: gli oli possono essere adoperati come antibiotici, anestetici, antiflogistici, contro gli spasmi o irritazioni e così via; si ritiene che abbiano inoltre effetti benefici sul sistema nervoso o come espettoranti.
Puoi approfondire benefici e rischi degli oli essenziali.
Come si ottengono gli oli essenziali? Esistono un gran numero di oli, estratti da altrettante tipologie vegetali, che si ritiene abbiano effetti positivi sul nostro organismo a diversi livelli.Queste sostanze vengono estratte da diverse parti delle pianta: foglie, fiori, frutti, attraverso tre principali metodi:
|
Gli oli essenziali possono essere adoperati e applicati all’organismo con diverse tecniche che vengono scelte in relazione alle caratteristiche della sostanza, della patologia da curare ed in base all’età del paziente:
Come si assumono gli oli essenziali? Tempi e modi. In generale gli oli essenziali non vanno assunti puri ma diluiti in una base. La base più utilizzata è il miele d’acacia o altri tipi di miele, ma può essere utilizzato anche lo zucchero, un succo di frutta o un bicchiere di latte. Per potenziare gli effetti terapeutici dell’aromaterapia è meglio assumere gli oli essenziali con tempi e modi stabiliti, in base al tipo di beneficio che si vuole ottenere:
|
Dopo aver visto le informazioni generali proviamo ad entrare un pochino più nello specifico e vedere praticamente come trarre beneficio dalla pratica dell’aromaterapia.
Anche se tale pratica e tutti i suoi potenziali effetti positivi non sono dimostrati clinicamente, e non vi è quindi un vero e proprio fondamento scientifico al di fuori del classico effetto placebo, agli oli essenziali vengono attribuite numerose proprietà.
L’aromaterapia viene usata nel trattamento di numerosi disturbi sia fisici che psichici:
Grazie alle proprietà antinfiammatorie ed anestetiche gli oli essenziali vengono utilizzati per calmare gli stati dolorosi. Tra gli oli ritenuti più efficaci contro il dolore troviamo:
Come si usano gli oli essenziali antidolorifici? Secondo l’aromaterapia il modo migliore per beneficiare dell’azione antidolorifica di questi oli è un uso topico, o attraverso impacchi da applicare sulla zona dolente, o aggiungendo poche gocce di olio ad una crema e per fare un massaggio locale.
Alcuni oli hanno proprietà depurative e sono utili per i problemi gastro intestinali:
Come si usano gli oli per il benessere di stomaco ed intestino? Generalmente gli oli vengono assunti per via orale facendo gargarismi con olio essenziale diluito in soluzione alcolica, ma anche per inalazione (mettere 2/3 gocce su un fazzoletto).
Alcuni oli essenziali possono essere utilizzati in alternativa ai trattamenti antibiotici per contrastare le infezioni dentarie, cutanee, malattie virali, quali influenza, herpes zoster, e lenire prurito e dolore dei morsi di insetti.
Tali oli vengono usati sotto forma di creme, che si ottengono aggiungendo ad una normale crema neutra una o due gocce di olio, o di sali da bagno sciolti in acqua calda
Molti sono gli oli utilizzati per contrastare il catarro grazie alle proprietà fluidificanti ed espettoranti.
Possono essere utilizzati con impacchi da massaggiare sul petto, con suffumigi o bagni caldi in cui sciogliere poche gocce di olio.
L’aromaterapia viene considerata molto utile in caso in cui si abbia difficoltà a prendere sonno o a riposare bene. Sono diversi infatti gli oli che hanno un potere calmante e conciliano il sonno. Tra questi:
Il modo più efficace di utilizzare le proprietà ipnotiche di questi oli è utilizzarli per fare massaggi o bagni caldi, che sono trattamenti che a loro volta hanno un potere calmante e rilassante. In alternativa si possono utilizzare gli oli essenziali per semplici inalazioni.
Secondo i sostenitori dell’aromaterapia diversi oli essenziali agiscono sulla memoria, sulla concentrazione e calmano stati ansiosi, stress ed irritabilità.
I più efficaci sono:
Per beneficiare degli effetti calmanti di questi oli contro stress ed ansia, l’ideale sarebbe spargerli nell’ambiente attraverso un apposito diffusore per oli essenziali, o bagnare il cuscino con 2- 3 gocce.
Maschere, creme, saponi a base di oli essenziali possono contrastare molti inestetismi cutanei come pelle grassa, acne, rughe, nello specifico:
L’utilizzo degli oli essenziali potrebbe avere anche degli effetti indesiderati che possono essere legati ad allergie e comportare irritazione, tossicità o sensibilizzazione. Ovviamente l’entità di questi potenziali disturbi è connessa alla quantità di sostanza impiegata e al soggetto (in particolare all’età).
È in ogni caso sconsigliata l’applicazione:
Ricordiamo comunque che i trattamenti aromaterapici non possono essere considerati sostitutivi di qualsiasi terapia medica sia stata eventualmente indicata per un disturbo, eventualmente, possono essere integrati ad essa, ed è comunque sempre bene farsi guidare da un esperto aromaterapeuta per la scelta degli oli giusti e delle dosi da somministrare.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni