Ansia da separazione negli adulti e nei bambini: sintomi, cause e cure

Ultimo aggiornamento:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Enza Perilli
(Specialista in psicologia e medicine naturali)

Come si manifesta l’ansia da separazione nei bambini? E negli adulti? Scopriamo i sintomi del disturbo ed i possibili rimedi, capiamo insieme come riconoscere se ci troviamo di fronte ad una situazione passeggera o ad un quadro clinico più complesso, ma soprattutto cerchiamo di comprendere qual è l’approccio corretto per evitarne l’insorgenza.

    Indice Articolo:

Il Disturbo da Ansia da Separazione (D. A. S.): cosa è?

Nei manuali psicodiagnostici, come il DSM-IV, superata una certa soglia ed entro una certa età, l'ansia da separazione viene considerata un disturbo.

Questa forma di ansia, che si manifesta quando una persona si sente separata dalle figure di attaccamento, quali possono essere i genitori o il partner, può essere vissuta in modo intenso e può causare sintomi fisici e psicologici come preoccupazione, tristezza, ansia, irritabilità, difficoltà a concentrarsi e problemi del sonno.

Quando si manifesta?

L'ansia da separazione di solito si manifesta durante l'infanzia o l'adolescenza, quando i bambini iniziano a sviluppare relazioni di attaccamento più forti con i loro genitori o altre figure di riferimento.

Il riconoscimento dell'adulto di riferimento avviene abbastanza precocemente, quindi già a partire dai 6 - 8 mesi il bimbo manifesta paura dell'estraneo, cioè ha reazioni particolari di disagio se viene lasciato solo con persone a lui sconosciute. Quando questo accade vuol dire che il bambino non solo riconosce perfettamente i volti familiari da quelli nuovi, ma ha anche sviluppato un attaccamento alle figure familiari (infatti, al ritorno del genitore, il bambino tollera la presenza dell'estraneo perché si sente al sicuro).

Anche se ci sono dati discordanti circa la prima manifestazione dell'ansia da separazione (esistono molte variazioni inter-individuali), possiamo dire che questa si manifesta a partire dal momento in cui si é stabilito un legame di attaccamento con la figura di riferimento del bambino.

Tuttavia, può anche manifestarsi in adulti che si sentono minacciati dalla perdita di una relazione significativa.

L'ansia da separazione può manifestarsi in situazioni specifiche come l'inizio della scuola, la fine delle vacanze o l'allontanamento temporaneo dalla famiglia o dal partner. Può anche essere scatenata da eventi stressanti come un trasferimento o un divorzio.

Ansia da separazione e attaccamento, le due facce di una stessa medaglia.

Con la parola “attaccamento” gli esperti fanno generalmente riferimento all’immagine del bambino che si dispera quando il genitore va via. In realtà, l’ansia da separazione è un fenomeno che non riguarda solo il mondo dell’infanzia. L’attaccamento, infatti, qualsiasi sia l’età in cui si verifica, può generare apprensione ed angoscia nel momento in cui ci si trovi davanti ad un’assenza imprevista.

La teoria dell'attaccamento, inaugurata da J. Bowlby e a cui fa riferimento la Psicologia dello sviluppo, può aiutare nella comprensione del disturbo di ansia da separazione (quale che sia il suo momento d’insorgenza nella nostra vita!), dato che i due fenomeni non possono essere considerati divisi. Potremmo definire il disturbo di ansia e l’attaccamento come aspetti complementari di un unico problema , secondo la scuola di pensiero di Bowlby, infatti, l’ansia del distacco da una persona si manifesta non in base ad un’età definita, ma solo se con questa si é stabilito un particolare legame antecedente, quello di cui parla, appunto, la Psicologia infantile.

Quali sono le cause che generano il disturbo?

Il padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, considera che l'ansia e l'angoscia funzionano allo stesso modo della paura: segnalano un pericolo e ci permettono di metterci in salvo. C'è, però, una differenza di fondo che permette di distinguere la paura dall'ansia (o angoscia): la paura indica la presenza di un pericolo o di una minaccia tangibili, l'ansia, invece, indica la presenza di un pericolo interno al soggetto, non ben definito ma altrettanto spaventoso. La reazione di fuga, in questo caso, é inutile... non si può fuggire da se stessi!

Approfondisci la funzione dell'ansia naturale con cui il nostro organismo reagisce ad un evento ritenuto pericoloso.

Nel caso specifico dell'ansia da separazione, il pericolo è interno e sconosciuto, ma si manifesta con la paura di perdere per sempre qualcosa / qualcuno.

Le cause dell'ansia da separazione negli adulti e nei bambini possono essere diverse e complesse e spesso interconnesse, e possono variare tra individuo e individuo

Ecco alcune delle cause più comuni:

I sintomi della paura del distacco nei bambini.

A certe età è normale e fisiologico che il bambino pianga e tema che il distacco dalla mamma e dal papà possa essere definitivo e irreversibile. Quello che bisogna fare è prestare attenzione ad una reazione eccessiva, spropositata e duratura in caso di lontananza del bambino dalle figure familiari, perché tali atteggiamenti potrebbero essere i sintomi di un disturbo da ansia da separazione.

I sintomi dell'ansia da separazione nei bambini possono variare a seconda dell'età del bambino e della gravità della condizione. Diamo un’occhiata ai segnali che un genitore attento non dovrebbe sottovalutare.

Quando gli adolescenti “non spiccano il volo”: la preoccupazione dell’allontanamento in adolescenza.

L’ansia da separazione può comparire anche in adolescenza poiché i ragazzi si devono preparare psicologicamente e fisicamente alla separazione dai genitori in quanto figure dispensatrici di cure e attenzioni.

La tendenza a non manifestare palesemente i sintomi e a non verbalizzare le angosce rispetto alle figure di attaccamento è tipicamente adolescenziale, perciò la sintomatologia dell'ansia da separazione non ha molto in comune con l'infanzia, eccetto che per incubi, problemi del sonno e sintomi neurovegetativi (tremori, palpitazioni, nausea, ecc.) che si presentano al pensiero del distacco, ad esempio, prima di una gita o di una notte fuori casa.

Nonostante ciò, non è raro che proprio in adolescenza si manifestino sintomi d'ansia da distacco:

Come si manifesta il timore dell’abbandono da adulti e la sua origine nell’infanzia.

Se é vero che solitamente il disturbo da ansia di separazione esordisce in età infantile, esso può manifestarsi a tutte le età. Negli adulti che da piccoli hanno sofferto di disturbi d'ansia da separazione è possibile che tale sintomatologia si ripresenti negli anni successivi. Quindi è frequente che adulti ansiosi siano stati bambini con un disturbo da ansia da separazione e, viceversa, che bambini con disturbo d'ansia da separazione diventino adulti ansiosi. In genere i soggetti ansiosi fin da piccoli manifesteranno disturbi d'ansia da adulti, anche se la forma e l'oggetto delle preoccupazioni può cambiare. Si può avere ansia da separazione coniugale, con il partner come oggetto, ma spesso si hanno ansie immotivate per i genitori anziani o soli a casa e angosce nei periodi di distacco da questi, quasi a replicare lo stato ansioso dell’età infantile.

I sintomi dell'ansia da separazione negli adulti possono essere simili a quelli dei bambini e degli adolescenti, ma possono anche manifestarsi in modo diverso a causa delle loro capacità cognitive e delle loro esigenze relazionali e sociali più complesse.

Ecco alcuni dei sintomi più comuni dell'ansia da separazione negli adulti:

Test specifici per misurare l'agitazione dei più piccoli ma anche degli adulti.

Un genitore conosce il proprio figlio, ed è per questo motivo che non deve confondere le manifestazioni di ansia con i banali capricci: se si tratta di ansia vera e propria nulla riuscirà a calmare il bambino, mentre se si tratta di un capriccio sarà sufficiente distrarlo con giocattoli o promesse per lui molto interessanti!

Dal momento che si tratta di un affetto che può diventare invalidante, l'ansia richiede una terapia se diventa eccessiva.

La diagnosi di ansia da separazione (DAS) può essere effettuata tramite una valutazione clinica che comprende un colloquio con un professionista e la somministrazione di test specifici che misurano l'ansia.

Come affrontare lievi ansie da separazione nei bambini.

Ci sono diverse strategie che i genitori possono utilizzare per aiutare i bambini a gestire le lievi ansie da separazione:

Relax e nuove amicizie: i rimedi per gli adulti che fanno fatica ad essere autonomi.

I Fiori di Bach: come per i bambini, anche per gli adulti il loro impiego può essere proficuo.

Cercare di rendersi autonomi: bisogna sforzarsi di essere indipendenti il più possibile dalla persona da cui non si riesce ad effettuare il distacco.

Yoga e lunghe passeggiate all’aria aperta : discipline come lo yoga o altre tecniche di rilassamento possono distendere corpo e mente rivelandosi utili per placare l’ansia.

Interessi ed amicizie: coltivare nuove relazioni e passioni ci distrae e ci circonda di persone nuove e stimolanti, così che la separazione dall’altro risulta più semplice da attuare.

Cosa fare se il disturbo è un caso clinico.

Come si cura l'ansia da separazione e quale trattamento è opportuno seguire?

Sicuramente i rimedi farmacologici e le terapie cognitivo-comportamentali possono apportare un giovamento in termini di cessazione dei sintomi d'ansia, anche se non risultano essere efficaci in termini di risoluzione delle cause che scatenano tali sintomi. È importante che il trattamento sia personalizzato e che venga effettuato da un professionista qualificato.

Le terapie.

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) aiuta a identificare e cambiare i pensieri e i comportamenti negativi legati all'abbandono. La terapia di gruppo e l'elaborazione emotiva possono anche essere utili.

Anche le psicoterapie orientate in senso psicodinamico, come la psicoanalisi e la psicoterapia psicoanalitica, possono essere utilizzate per trattare l'ansia da separazione. Queste terapie si concentrano sull'analisi dei conflitti inconsci e delle dinamiche relazionali per comprendere le cause profonde dei sintomi di ansia:

Queste terapie possono essere efficaci per trattare l'ansia da separazione, ma possono richiedere un impegno a lungo termine e un alto grado di partecipazione attiva da parte del paziente. È importante che il trattamento sia effettuato da un professionista qualificato e che sia personalizzato per soddisfare le esigenze individuali del paziente.

I frmaci a supporto delle terapie.

In alcuni casi, può essere prescritto un farmaco per gestire i sintomi:

È importante che i farmaci siano prescritti e monitorati da un medico o uno specialista della salute mentale. Inoltre, i farmaci da soli non sono sufficienti per curare l'ansia da separazione e vanno utilizzati in combinazione con la terapia.

Studi e pubblicazioni.

Ci sono molti studi e pubblicazioni sull'argomento in letteratura. Puoi consultare le riviste specializzate nel campo della psicologia e della psichiatria per trovare ulteriori informazioni e studi sull'argomento.

Ecco comunque alcuni studi più recenti e rilevanti sull'argomento:

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Enza Perilli
(Specialista in psicologia e medicine naturali)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.