Macchie bianche sulla pelle: cosa sono? Cause e rimedi

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

La presenza di macchie bianche sulla pelle può essere legata a diversi fattori. Scoprire la causa è importante anche per la scelta del rimedio adeguato, che sia farmacologico o naturale. Approfondiamo.

    Indice Articolo:
  1. Cosa sono?
  2. Tipologie
  3. Farmaci
  4. Rimedi naturali

Cosa sono le macchie bianche sulla pelle?

Le macchie bianche sulla pelle sono un inestetismo cutaneo dovuto ad una ipopigmentazione della pelle, cioè ad una scarsa produzione di melanina da parte dei melanociti che sono le cellule responsabili del colore della cute. Queste macchie possono colpire diverse parti del corpo e sono causate da diverse patologie, o anche da condizioni particolari come l’eccessiva esposizione al sole, l’assunzione di particolari farmaci o intolleranze alimentari.

Principali tipologie di depigmentazione e relative cause.

Tra le forme più comuni di ipocromie cutanee, classificate in base alle cause scatenanti, vi sono:

Tra le macchie bianche che interessano la pelle, la vitiligine colpisce una percentuale piuttosto alta della popolazione occidentale: si calcola, infatti, che solo in Italia questa patologia riguardi oltre un milione di persone.

Rimedi farmacologici per trattare le ipocromie cutanee.

Per contrastare la comparsa di macchie bianche sulla pelle, qualunque sia la causa, è importante intervenire tempestivamente con una terapia adeguata finché il fenomeno è ancora circoscritto.

Se le macchie tendono a stabilizzarsi ed espandersi, diventa naturalmente più difficile trattarle ed eliminarle.

La vitiligine richiede il supporto del dermatologo di fiducia per scoprire quale sia il modo migliore per affrontare e contrastare la comparsa di macchie bianche sulla pelle.

Innanzitutto è importantissimo proteggere la pelle dai raggi solari e dagli altri agenti esterni, poiché le zone in cui si manifesta la vitiligine diventano ipersensibili e vanno protette con particolare attenzione. Il fattore di protezione per queste zone deve essere decisamente più alto, rispetto a quello usato normalmente per il resto del corpo.

Non esiste ad oggi alcuna terapia risolutiva per la vitiligine, ma per attenuare le macchie si ricorre a:

  • Prodotti a base di cortisone. Creme e prodotti a base di cortisone dovrebbero essere in grado di stabilizzare il sistema immunitario e possono scurire macchie di piccole dimensioni.
  • Fototerapia e lampade. Per stimolare i pigmenti si può ricorrere alla fototerapia, o utilizzare delle speciali lampade a luce ultravioletta, studiate proprio come supporto terapeutico per la cura della vitiligine. Associati a queste, è utile assumere gli psoraleni che sono farmaci fotosensibilizzanti.
Questi rimedi prevedono tempi più o meno lunghi, a seconda dell'importanza della patologia.

Rimedi naturali in caso di macchie bianche poco estese.

Se l’inestetismo non è molto esteso e non crea particolare disagio, secondo la medicina non ufficiale è possibile trattare le macchie bianche con rimedi naturali che stimolano la produzione di melanina quali:

L’articolo ha uno scopo puramente informativo e non intende sostituire il parere del medico dermatologo.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.