Vischio: proprietà, benefici, usi ed effetti collaterali

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Il vischio è una pianta officinale che presenta molteplici proprietà grazie ai suoi principi attivi. Può essere utilizzato sottoforma di infuso, tintura madre, estratto secco, estratto fluido e macerato glicerico ma presenta delle controindicazioni. In alcuni casi può dare effetti avversi e va pertanto usato sotto controllo medico.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
  2. Proprietà
  3. Utilizzo
  4. Controindicazioni

Caratteristiche del Vischio.

Il vischio è una pianta officinale dalle molteplici proprietà. Caratteristica di questa pianta sempreverde, il cui nome scientifico è Viscum album, è di essere un emiparassita, ovvero nonostante sia provvista di clorofilla ed abbia quindi la capacità di fare da sola la fotosintesi, si appoggia ad altre piante (ad esempio tiglio, acero, betulla e pioppo) per riceverne la linfa.

Presenta foglie lunghe ed acuminate e bacche di forma rotondeggiante e di colore biancastro. Il vischio viene spesso confuso con l'agrifoglio, che presenta foglie simili, ma le bacche sono rosse e non bianche.

Secondo una leggenda, originaria dei paesi scandinavi, baciarsi sotto un ramo di vischio è di buon augurio.

Principi attivi e proprietà di questa pianta officinale.

Il vischio è ricco di principi attivi per cui gode di molteplici proprietà. All'interno del vischio troviamo acidi organici come l'acido caffeico, l'acido miristico e l'acido viscico, acetilcolina, tannini, lectine, colina, flavonoidi, alcaloidi, triterpeni, lignani, amine, mucillagini, glicoproteine e polipeptidi, tra cui le viscotossine, che sono i principi attivi maggiormente implicati nelle proprietà benefiche di questa pianta.

Alcune proprietà benefiche del vischio derivano dall’azione specifica di singoli principi attivi mentre altre sono relative all’azione sinergica tra più principi attivi.

Tra le proprietà fitoterapiche del vischio abbiamo:

Formulazioni di utilizzo dei preparati a base di vischio.

Il vischio, essendo una pianta officinale, trova il suo principale uso in fitoterapia ed in omeopatia, e vengono usate tutte le parti della pianta.

Può essere utilizzato nei seguenti modi:

Sebbene fitoterapia ed omeopatia vengano considerate come medicina alternativa è bene trattare questi prodotti a base di vischio come veri e propri medicinali, e chiedere sempre al medico prima di assumerli.

Esiste inoltre un tipo di vischio chiamato vischio entomologico, il quale si utilizza come trappola per insetti, come ad esempio formiche, topi o uccelli, in quanto possiede proprietà adesivi simili alla colla. L'animale, una volta entrato dentro la trappola, rimane come incollato senza poter più uscire.

Controindicazioni ed effetti avversi.

Il vischio è una pianta che va utilizzata sempre sotto direttive mediche e con cautela in quanto può provocare effetti indesiderati ed in alcuni casi è controindicato.

Ad esempio:

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.