Valigia per il parto: quando prepararla e cosa mettere. La lista

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Quando preparare la valigia per il parto? Cosa metterci? Soprattutto se non hai seguito un corso pre-parto o se hai qualche dubbio in merito, qui troverai molte indicazioni con una lista di tutte le cose utili per te ed nascituro.

    Indice Articolo:
  1. Quando prepararla
  2. Cosa mettere in valigia
  3. La lista

Quando preparare la valigia da portare in ospedale per il parto?

La prima cosa da sapere è che la valigia per il parto va preparata con un po’ di anticipo, circa un mese e mezzo prima della data programmata per il parto. In tanti, infatti, rimangano spaesati quando il bimbo decide di venire al mondo con un po’ di anticipo e sono costretti a fare la valigia all’ultimo momento, colti da ansia e paura! La valigia andrebbe fatta, invece, con tranquillità e serenità, per evitare di dimenticare oggetti importanti, se non essenziali e per evitare di perdere tempo inutile quando tutto dovrebbe essere già pronto per recarsi in ospedale. Dunque meglio preparare con calma e con anticipo la vostra valigia, se sei già fuori dai tempi però non allarmarti, procurati carta e penna e mentre leggi fai subito una lista ed appena finito l’articolo inizia a preparare almeno le cose di prima necessità, poi con calma penserai al resto.

Cosa portare in ospedale: considerazioni preliminari.

Ora sappiamo che sarebbe opportuno iniziare a pensare a cosa portare in ospedale con un certo anticipo, ma cosa dobbiamo portare?

Bisogna pensare a tutto, a se stesse e al bimbo, a ciò che ci può servire prima, durante e dopo il parto!

Non preoccuparti della grandezza della valigia, l’importante è che tu sia serena e sicura di avere a disposizione tutto ciò che potrebbe servirti.

Ci sono oggetti che non devono assolutamente mancare, ma altri che puoi decidere di portare o no in base alle tue esigenze. Eccoti una bella lista a cui attingere!

Non dimenticare la documentazione!

Ricorda di mettere in una tasca della valigia i tuoi documenti personali e tutta la documentazione medica relativa alla gravidanza, anche se hai deciso di partorire in una struttura che conosci e con il tuo ginecologo questi documenti sono sempre fondamentali.

Documenti personali: servono sia all’atto del ricovero che successivamente per il riconoscimento del bambino:

  • Documento di riconoscimento in corso di validità con fotocopia.

  • Tesserino sanitario in corso di validità.

Esami clinici:servono ai medici per avere chiara la condizione di mamma e nascituro, quindi porta con te tutti gli esami fatti durante i mesi di attesa:

  • Analisi del sangue: completi di gruppo sanguigno ed esami immunologici.

  • Analisi delle urine.

  • Ecografie pelviche.

  • Tamponi vaginali/rettali.

  • Elettrocardiogramma.

  • Ulteriori esami particolari o referti medici di visite specialistiche.

Puoi approfondire gli esami necessari da effettuare durante la gravidanza, da quando si decide di concepire al momento del parto.

La lista: cosa mettere in valigia in pratica.

Passiamo ora alla parte pratica e vediamo cosa mettere nella tua borsa, potresti anche scegliere di fare due borse separate, una per te ed una per il bimbo, ma c’è il rischio che al momento di dover andare in ospedale una delle due resti a casa, per cui forse meglio un borsone un po’ più grande, tanto per portarlo ci sono i papà! (sempre che non siano svenuti!). Procediamo per categorie:

Oggetti per la mamma:

Pensa a tutto il tempo in cui starai in ospedale e a tutto ciò che può servirti o comunque farti affrontare al meglio i giorni fuori casa:

Abbigliamento:

Oggetti personali:

Oggetti utili:

Per il “relax”:

Oggetti per il bebè:

Anche per lui dovete pensare a tutte le cose che possono servire sia dentro che fuori l’ospedale:

E’ molto probabile che parte degli oggetti indicati in questa lista non siano in tuo possesso, proprio perchè servono per il parto e sono cose da comprare appositamente per lo stesso. Muoviti quindi con largo anticipo nel reperimento di ciò di cui hai bisogno, evitando di cercare all’ultimo momento oggetti che ti potrebbe venire complicato trovare velocemente.

âž” Ricorda. Come dicevamo chiedi sempre all’ospedale in cui ti recherai ciò che serve, potresti avere bisogno di ulteriori oggetti come tazza, posate, pancera, carta igienica, bibite, snack, bicchieri, fazzolettini, tovaglioli e quant’altro. Potresti invece non necessitare di pannolini, lenzuola e detergenti per il bebè.

âž” In ultimo, pensa anche a chi ti accompagna e a ciò che potrebbe farlo rilassare mentre, con te, attende il momento della nascita!

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.