Il trucco è uno degli strumenti più validi grazie a cui le donne possono intervenire sul proprio viso esaltandone i pregi e nascondendone i difetti. Affinchè il trucco abbia gli effetti desiderati, ovvero mettere in risalto la bellezza di un soggetto, è necessario però che si rispettino delle regole precise.
Sebbene infatti per certi versi il trucco possa considerarsi come espressone dell’estro creativo di ogni donna è vero anche che questo risponde a fondamenti oggettivi molto rigidi, per cui se si vogliono ottenere dei risultati esteticamente gradevoli è bene conoscere e seguire dei principi generali.
Prima di illustrare nello specifico le diverse tecniche di trucco può essere utile fare una panoramica generale sui fattori che bisognerebbe analizzare per scegliere il tipo di trucco più adatto.
Tra questi vi sono ad esempio la forma del viso e la definizione dei lineamenti, il colore ed il taglio di capelli, la forma ed il colore degli occhi, la qualità della pelle, le dimensioni delle labbra etc.. Ad esempio se si hanno lineamenti molto marcati è meglio scegliere un trucco dai colori chiari che alleggeriscano il viso, mentre se se si vogliono mettere in risalto degli occhi piccoli è meglio non utilizzare ne la matita nera ne il rimmel sulla palpebra inferiore, etc..
Non bisogna dimenticare inoltre che ogni make-up andrebbe realizzato in relazione a ciò che si indossa ed al tipo di circostanza per cui lo si realizza, è ovvio infatti che il trucco per andare la mattina in ufficio sarà diverso da quello per una serata in discoteca. Nell’analizzare tutti questi elementi però bisogna sempre tenere presente il quadro d’insieme e l’effetto che si vuole ottenere, e quindi fare in modo che il colore del rossetto sia in perfetta armonia con quello scelto per il trucco degli occhi.
Scelta dei prodotti
Altro punto da tenere presente quando si parla di trucco riguarda l’importanza di scegliere prodotti di buona qualità e questo non solo perché un rossetto di marca tiene più a lungo o perché un mascara è waterproof ma soprattutto per cercare di rispettare la pelle e le sue esigenze. Non bisogna dimenticare infatti che quando ci si trucca si crea una patina su tutta la pelle del viso per cui è importante che i prodotti scelti non ostacolino più del necessario i normali processi fisiologici della pelle, ecco perché oltre ai colori ed alla valenza estetica dei trucchi è opportuno valutarne anche la composizione e la qualità biologica. A questo proposito è bene sottolineare come oltre ai processi evidentemente legati al trucco come l’applicazione dell’ombretto o del rossetto, si debba prestare altrettanta attenzione sia alle fasi di preparazione, utili non solo a migliorare la tenuta del trucco ma anche a proteggere la pelle, che a quelle di pulizia e detersione del viso. Struccarsi con cura ed ogni sera infatti è un presupposto fondamentale per mantenere la pelle sana e fare in modo di poterla truccare nuovamente il giorno dopo ottenendo buoni risultati.
Come truccare il viso
Per quanto riguarda le principali fasi per realizzare un perfetto make-up del queste potrebbero essere schematicamente riassunte in preparazione del viso, trucco degli occhi, ed infine trucco della bocca.
Fase 1: pulizia ed idratazione
La prima cosa da tenere presente quando ci si trucca è la salute della pelle, quindi oltre a scegliere prodotti cosmetici di buona qualità e che siano dermatologicamente compatibili con la qualità di pelle, è importante applicare sempre il trucco su una pelle pulita ed idrata, ecco perché prima di iniziare a truccarsi si dovrebbe sempre detergere la pelle ed applicare uno strato di crema idrante, naturalmente scelta in qualità al tipo di pelle, secca, grassa, delicata etc.. Soprattutto se si hanno superato i 20 anni da un po’ oltre alla crema per il viso sarebbe opportuno usare anche un prodotto specifico, crema o gel, per il contorno occhi.
La fase 2: la base del trucco
Il Fondotinta: Una volta che la crema è stata perfettamente assorbita si può passare alla seconda fase, ovvero alla stesura del fondotinta. Per quanto riguarda la scelta della tipologia di prodotto anche questa dovrebbe essere fatta in linea con la qualità della pelle ed in particolare preferire un fondotinta compatto se si ha la pelle grassa, mentre se si ha la pelle secca o non si è più molto giovane è meglio uno compatto. Per quanto riguarda la scelta del colore invece bisognerebbe scegliere un tono che sia quasi uguale a quello della carnagione, in quanto il ruolo del fondotinta è proprio quello di uniformare il colore della pelle. L’applicazione va fatta partendo dalla fronte su tutto il viso fino a sfumare il prodotto sul collo.
Il Correttore: Dopo il fondotinta si può passare a coprire le piccole imperfezioni come occhiaie o brufoletti con il correttore. La scelta del colore va fatta tenendo presente che i colori sono complementari per cui se si hanno delle borse sotto gli occhi che tendono al blu l’ideale è utilizzare un correttore arancione, mentre per coprire brufoletti rossi è perfetto un correttore tendente al verde. L’applicazione del correttore viene fatta di solito picchiettando con il polpastrello sulla zona da attenuare.
La Cipria: Il passaggio successivo è quella della stesura della cipria, procedimento che molte donne tendono ingenuamente a saltare ritenendola superflua. Quello che queste donne non sanno però è che la cipria non serve tanto per truccare quanto per fissare i prodotti precedentemente utilizzati e creare una sorta di separazione da quelli che poi si andranno ad utilizzare, in particolare fard ed ombretto, permettendone una stesura uniforme ed omogenea. Per questo motivo anche se non si vuole appesantire troppo il trucco può essere utile stendere un sottile velo di cipria magari trasparente.
Fase 3: i particolari
Guance e zigomi: Dopo la cipria si può passare a mettere in evidenza gli zigomi e dare un po’ di luce e colore al viso con il fard da stendere con l’apposito pennellone partendo dalla gota ed andando a sfumare verso le tempie.
Trucco occhi: Prima o dopo il fard si può procedere al trucco degli occhi e quindi all’applicazione di matita (eye-liner), ombretto e mascara.
Trucco bocca: Il tocco finale invece è il trucco della bocca è quindi l’applicazione di matita e rossetto, con cui si può considerare completo il trucco del viso.
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni