Smalto dei denti rovinato: cosa fare? Cause e rimedi

Consulente Scientifico:
Dottoressa Emanuela Serra
(Specialista in farmacia e fitoterapia)

Lo smalto dentale, nonostante sia l’elemento più duro del nostro organismo, può subire danneggiamenti, come usura ed erosione, dovuti alla sua sensibilità agli acidi oppure a cause di tipo meccanico (bruxismo, spazzolamento energico dei denti) o ancora ad una inadeguata pulizia del cavo orale. Vediamo subito come affrontare e rimediare al problema!

    Indice Articolo:
  1. Cause
  2. Prevenzione
  3. Rimedi

Perchè si rovina lo smalto dei denti? Cause.

Lo smalto dentale può essere attaccato e rovinato da diversi fattori, il primo tra tutti è l’acido, sia quello dei cibi e delle bevande che introduciamo quotidianamente attraverso la nostra alimentazione che quello presente in quantità eccessiva a livello del cavo orale, a causa di patologie gastriche, psichiche, genetiche.

L’acido, infatti, rende solubile il calcio che costituisce lo smalto e di conseguenza lo indebolisce, esponendolo più facilmente all’erosione ed usura.

I cibi più ricchi di acido sono:

Che cos’è lo smalto dentale?

Lo smalto è il rivestimento più esterno dei denti, quindi a diretto contatto con l’ambiente orale, ed è costituito da una sostanza molto dura, priva di cellule e vasi, e formata per il 96% da calcio (idrossiapatite) ed il restante 4% da composti organici (proteine). La durezza dello smalto è fondamentale per sostenere il carico masticatorio e resistere alle varie sollecitazioni create dal cibo introdotto nel cavo orale; Inoltre la funzione principale dello smalto è quella di proteggere la superficie dentale da batteri, stimoli termici, usura e la dentina sottostante più fragile. Spesso si parla di smalto in relazione al colore dei denti, ma in realtà questo dipende dalla dentina, mentre lo smalto è traslucido e lascia trasparire il colore della dentina stessa, che può assumere diverse colorazioni a seconda della fonte luminosa.

Le patologie e i farmaci che incrementano l’acidità dell’ambiente orale sono in particolare:

Inoltre, ci sono anche fattori di tipo meccanico, che promuovono l’indebolimento dello smalto e contribuiscono al suo danneggiamento.

Approfondisci come come avere una bocca pulita e sana.

Come prevenire l’erosione dello smalto dentale?

Lo smalto dei denti, non essendo costituito da cellule, una volta consumato non si può più rigenerare.

Quindi, è opportuno prevenire il problema nei seguenti modi:

Consigli alimentari...

Riguardo il primo punto, ossia il tipo di alimentazione che si segue, si può ricorrere ad alcuni semplici accorgimenti:

  • Sorseggiare le bevande acide e gassate attraverso una cannuccia in modo da ridurne il tempo di contatto con la dentatura oppure berle in un’unica soluzione;
  • Dopo l’assunzione di un integratore contenente sostanze acide bere un bicchiere d’acqua per pulire la bocca;
  • Non lavare subito i denti dopo aver consumato alimenti o bevande ad alto grado di acidità oppure dopo aver avuto vomitato, ma aspettare 30-60 minuti in modo tale che la saliva possa riequilibrare il ph della bocca e che le setole dello spazzolino, strofinando, non accentuino la rimozione della sostanza minerale dello smalto, resa solubile dall’acido;
  • Consumare cibi ricchi di calcio come formaggio, latte e yogurt.

Rimedi per lo smalto dei denti rovinato.

Lo smalto dentale si consuma lentamente, per cui se si interviene all’inizio del processo di erosione, è possibile porre rimedio utilizzando:

Nel caso in cui, invece, l’usura dello smalto dentale sia ad uno stadio avanzato è necessario ricorrere al dentista per la ricostruzione della superficie dentale o peggio per la devitalizzazione del dente, quando si avverte ipersensibilità al contatto con sostanze fredde o calde, dolore e fastidio durante la masticazione.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Emanuela Serra
(Specialista in farmacia e fitoterapia)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.