Sindrome metabolica: rischi, cause, sintomi e rimedi

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Si parla di sindrome metabolica quando si riscontrano almeno tre di questi disturbi: iperglicemia a digiuno, aumento della concentrazione nel sangue di colesterolo totale e trigliceridi, riduzione del colesterolo HDL, aumento della pressione arteriosa, eccesso di grasso sulla pancia. Ma quali sono le cause che portano a questa condizione? E soprattutto come fare a prevenirla? Esaminiamo le cause ed i sintomi di questa malattia che comporta numerosi rischi se non prevenuta con una dieta ed uno stile di vita corretto.

    Indice Articolo:
  1. Cos’è
  2. Cause
  3. Sintomi
  4. Conseguenze
  5. Terapia

Cos’è la sindrome metabolica?

Con il termine sindrome metabolica si indica una condizione caratterizzata da un insieme di sintomi, in particolare un quadro clinico in cui sono presenti tre o più delle seguenti condizioni:

A seconda delle linee guida considerate, possiamo trovare nei criteri diagnostici della sindrome metabolica anche aumento della concentrazione ematica di acido urico e presenza di steatosi epatica (il cosiddetto fegato grasso).

Visto quindi che i valori alterati sono molti, secondo alcuni autori la dizione più corretta sarebbe sindrome plurimetabolica.

Cause: come ha origine questa condizione.

Nella maggioranza dei casi di sindrome metabolica, tutti i valori alterati riconoscono come causa patogenetica comune l’insulinoresistenza.

L’insulinoresistenza è la non-sensibilità dei tessuti periferici all’azione dell’insulina e determina:

L’iperglicemia induce poi il corpo ad aumentare la quantità di acqua riassorbita dai reni che servirà per diluire il glucosio nel sangue.

L’aumento della quota di acqua nel sangue fa aumentare la gittata cardiaca facendo comparire l’ipertensione.

L’ipertensione danneggia le pareti dei vasi sanguigni, in particolar modo lo strato a diretto contatto con il sangue (endotelio).

L’iperglicemia a sua volta fa aumentare il colesterolo LDL che va a depositarsi all’interno delle lesioni endoteliali, innescando il processo dell’aterosclerosi.

Quindi l’insulinoresistenza causa l’iperglicemia che con un meccanismo a cascata fa aumentare la pressione del sangue e il colesterolo LDL che è alla base dell’aterosclerosi, il fenomeno che determina la maggior parte delle complicanze legate a questa sindrome.

Sintomi: una sindrome silente fino alle complicanze.

La sindrome metabolica è una malattia silente nel senso che non ci sono dei sintomi che possono farci pensare di esserne affetti. Non è infrequente sentire che un paziente con sindrome metabolica non sapeva di averla.

L’unico modo per sapere se si è affetti da sindrome metabolica è sottoporsi a controlli frequenti per misurare la pressione arteriosa e fare gli esami del sangue di colesterolo LDL e HDL, glicemia, trigliceridi, acido urico.

Occhio anche all’esame delle urine perché la microalbuminuria (la presenza di albumina nelle urine) è il primo campanello d’allarme dell’insufficienza renale.

I sintomi compariranno solo quando saranno sopraggiunte delle complicanze.

Solo quando per esempio l’iperglicemia sarà sfociata in diabete conclamato, potremo avere poliuria (diuresi frequente), polidipsia (urgenza di bere acqua molto spesso), offuscamento della vista.

Fattori di rischio che possono aggravare la condizione.

Come si può facilmente immaginare, questi disturbi peggiorano la qualità della vita di chi è affetto da sindrome metabolica e ne aumentano la mortalità. Una ricerca svolta da scienziati finlandesi ha dimostrato che i soggetti con sindrome metabolica hanno un rischio di morire entro 10 anni aumentato di 3 volte rispetto alle persone sane.

I rischi per la salute saranno maggiori al crescere del numero dei fattori di rischio cardiovascolare:

  • età superiore a 50 anni, predisposizione genetica a malattie del cuore, sesso (i maschi sono più a rischio delle femmine) sono fattori di rischio cardiovascolare non modificabili

  • obesità e sovrappeso, fumo di sigaretta, sedentarietà, abitudine all’alcol, stress sono invece fattori di rischio modificabili.

Conseguenze della sindrome metabolica

Le principali complicanze della sindrome metabolica sono:

Tutte condizioni che peggiorano la qualità della vita e aumentano la mortalità.

Approfondiamo nel dettaglio la fisiopatologia, cioè i meccanismi attraverso i quali si instaurano queste complicanze.

Gli elementi basilari della sindrome metabolica sono insulinoresistenza e iperglicemia.

Se queste due componenti non vengono trattate, alla lunga l’organismo non riesce più a controllare l’omeostasi dei carboidrati e ci sono buone probabilità di sfociare in diabete conclamato.

Il diabete a sua volta provoca cecità, disturbi della circolazione sanguigna e del sistema nervoso periferico, insufficienza renale e malattie cardiovascolari.

L’insulinoresistenza determina la dislipidemia (aumento del colesterolo LDL associato alla diminuzione del colesterolo HDL) che fa progredire l’aterosclerosi: il colesterolo in eccesso nel sangue si deposita nelle lesioni dei vasi sanguigni, in modo che il lume vasale si restringe sempre più fino a otturarsi del tutto.

Se questo accade si verifica l’ischemia, che potrà essere infarto se colpisce le arterie coronarie, o ictus se invece sono interessate le arterie cerebrali. Per di più il colesterolo in eccesso affluisce al fegato e vi si deposita causando steatosi epatica.

In alcuni soggetti affetti da sindrome metabolica si può avere un innalzamento dei valori plasmatici di acido urico che può portare alla gotta.

È stata inoltre scoperta l’associazione tra sindrome metabolica e psoriasi e tra sindrome metabolica e diversi tipi di tumori.

Rimedi e prevenzione: dieta e stile di vita per combattere la sindrome.

Da quanto detto è chiaro che non esiste una terapia specifica per la sindrome metabolica, ma delle cure appropriate per le varie condizioni che presenta.

La prevenzione è l’unica terapia generalizzata.

Una dieta ipocalorica, assolutamente indispensabile per dimagrire, deve essere equilibrata in modo non solo da consentire una perdita di peso ma anche da normalizzare la glicemia, il colesterolo e i trigliceridi.

Una dieta tipo indicativa prevede un’assunzione giornaliera di 1200/1600 Cal a seconda delle caratteristiche fisiche del soggetto.ed è bilanciata nei rapporti tra i vari principi alimentari.

La dietà dovrà essere poi iposodica per ridurre la pressione.

Approdfondisci le caratteristiche della dieta iposodica.

Dieta 1600 Cal.

Colazione
  • 50 ml di latte magro,
  • una tazzina di caffè con edulcorante ipocalorico
  • 30 gr di pane.
Pranzo
  • 50 gr di riso o pasta con sala di pomodoro condita con 1 cucchiaio di olio
  • a scelta:
    • 150 gr di carne magra, lessa o ai ferri
    • 150 gr di pesce magro arrosto o lesso
    • 150 gr di coniglio o pollo magro
  • 300 gr di verdura con 1 cucchiaio di olio e succo di limone a piacere
  • 50 gr di pane,
  • 1 mela o mandarino o arancia
Cena
  • 50 gr di riso o pasta in brodo di carne
  • A scelta:
    • 100 gr di carne o pesce magro
    • 50 gr di mozzarella o formaggio dolce
    • 300 gr di verdura lessa condita con poco olio e succo di limone.
  • 1 frutto
  • 1 bicchiere di vino secco.
Sono escluse tutte le bevande gassate, caffè o te sono consentiti se addolciti con dolcificanti ipocalorici.

L’attività motoria è anch’essa fondamentale perché ci aiuta a velocizzare il dimagrimento e a ridurre l’insulinoresistenza, il tessuto muscolare, infatti, è in grado di captare il glucosio anche senza l’intervento dell’insulina solo durante l’esercizio fisico.

È necessario poi astenersi dal fumo di sigaretta e dal bere alcolici e ridurre lo stress della vita quotidiana.

Terapia farmacologica contro la sindrome metabolica

Se il medico ritiene di dover intervenire anche con i farmaci, la modifica dello stile di vita è ugualmente necessaria e permette di ridurre il dosaggio dei farmaci stessi.

I farmaci che il medico prescriverà potranno essere a seconda dei casi: insulina o ipoglicemizzanti per migliorare la glicemia, statine per ridurre il colesterolo, diuretici o beta-bloccanti per ridurre la pressione.

Può essere utile inoltre un integratore di omega 3 che migliora la colesterolemia, riduce la coagulabilità del sangue e riduce il rischio di infarto e ictus.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.