La senape, spezia aromatica poco calorica e ricca di vitamine e sali minerali, si presta a svariate preparazioni in cucina. Grazie ai suoi principi attivi vanta, inoltre, numerose proprietà benefiche: aiuta a contrastare la stipsi;funge da analgesico; favorisce la crescita dei capelli. Ma quali sono le controindicazioni? Nell’articolo scopriremo questo e molto altro ancora!
Appartenente alla famiglia delle crocifere, la senape, o Sinapis species, o ancora Brassica species, è una pianta erbacea che forma folti cespugli con foglie profumate, ovali, di colore verde chiaro e con bordi bianchi. I fiori, che spuntano in estate, sono piccoli, gialli e raggruppati in infiorescenze.
Quello che distingue le diverse varietà di senape sono essenzialmente i semi dal cui colore si classificano:
la senape bianca caratterizzata da semi grossi giallo marroncino. Ha un aroma gradevole e meno piccante rispetto alle altre varietà.
La senape bruna o indiana possiede semi piccoli marrone chiaro rossiccio di piccole dimensioni. Questa varietà viene coltivata in grande quantità grazie alla possibilità di raccogliere meccanicamente i semi.
La senape nera è la più piccante. I semi piccoli e marrone scuro cadono precocemente a terra e richiedono la raccolta a mano, dunque, molta manodopera, perciò questo tipo di senape non viene coltivata frequentemente.
La senape selvatica (sinapis arvensis), invece, presenta notevoli diversità rispetto alle specie coltivate: dal fusto alto e con foglie verde scuro possiede semi non commestibili, tossici per l’uomo. Della pianta possono essere consumate, invece, le foglie.
In commercio particolarmente diffusa è la senape in polvere che consiste in una polvere marroncina derivante dai semi macinati. Dalla spremitura a freddo dei semi di senape si ottiene, invece, l’olio di senape che può essere utilizzato topicamente, ma è anche commestibile.
Anche più diffusa è la senape dolce che è una salsa pronta all’uso preparata facendo bollire i semi di senape con aceto, zucchero e spezie varie. Nel box di approfondimento vi suggeriamo come prepararla a casa in poche mosse!
Senape dolce: preparazione. La senape dolce, detta anche “salsa di senape di Digione” per le sue origini francesi, si prepara nel seguente modo:
Si possono aggiungere a piacere altre spezie o erbe aromatiche come chiodi di garofano, o peperoncino a seconda del gusto personale. |
I semi di senape vengono utilizzati in quantità davvero esigue nelle varie pietanze e questo fa sì che il loro apporto in termini di calorie sia trascurabile.
Approfondisci le caratteristiche dei semi di senape.
Ma analizzando in dettaglio la composizione dei semi si rileva che in 100 grammi di semi (quantità elevatissima) sono presenti 508 kcal, e i valori nutrizionali sono:
carboidrati 28 grammi;
proteine 26 grammi;
grassi 36 grammi.
Nei semi sono presenti buone quantità di vitamina A e C e piccole quantità di vitamina E.
Per quanto riguarda i sali minerali, spiccano il fosforo, il potassio, il magnesio, il calcio e il selenio.
Lo sapevate che... La salsa di senape usata come condimento, ovviamente, aggiunge calorie rispetto all’utilizzo dei soli semi in polvere. Infatti, 100 grammi di salsa apportano ben 67 kcal, ripartite in:
Nella salsa sono presenti piccole quantità di vitamina A apportata dai semi di senape e alcuni sali minerali come potassio, fosforo, magnesio e calcio, ma anche elevate quantità di sodio dovute all’aggiunta di sale. |
Le proprietà della senape erano già note agli antichi egizi che la usavano a scopi curativi, ma anche nel medioevo il suo utilizzo per la cura di svariate patologie è ampiamente documentato.
I semi di senape contengono vitamine, sali minerali e svariate sostanze antiossidanti alle quali si devono le diverse proprietà benefiche da essi possedute per il nostro organismo.
Contro il colesterolo. I semi di senape contengono omega 3, acidi grassi essenziali che favoriscono l’aumento sanguigno di HDL, trasportatori del colesterolo deputati alla captazione di questo grasso dannoso dalle arterie.
Proprietà analgesiche. Particolari molecole, gli isotiocianati, abbondanti nella senape, inattivano i composti endogeni che innescano il dolore e l’infiammazione. Per questo la senape veniva utilizzata fin dall’antichità come analgesico naturale. Contro i dolori articolari ed i reumatismi, per esempio, è utile massaggiare l’olio di senape direttamente sulla parte infiammata o fare degli impacchi di acqua calda e polvere di senape.
Proprietà lassative. I semi di senape contengono fibre insolubili che, non digerite a livello gastrico, passano intatte nell’intestino dove promuovono il transito intestinale.
Proprietà digestive. Le sostanze aromatiche stimolano la secrezione ghiandolare sia salivare che gastrica favorendo la digestione.
Per i diabetici. Secondo i naturopati la senape può essere consumata dai diabetici in quanto ha un indice glicemico basso (pari a 35). In altre parole, la sua tendenza ad innalzare il livello di zuccheri nel sangue è bassa.
Per la dieta. I semi di senape sono leggerissimi e ne bastano piccole quantità per insaporire le pietanze per cui il loro apporto calorico è bassissimo. Questo non vale per la salsa di senape che, invece, è decisamente più calorica.
La senape possiede anche proprietà cosmetiche notevoli. Vediamo quali sono.
Per i capelli: la senape sembra favorire la crescita dei capelli. Basta applicare l’olio di senape o un impacco di acqua e senape in polvere, direttamente sul cuoio capelluto. La sinigrina e la sinalbina, sostanze della senape responsabili del sapore piccante, stimolano l’afflusso di sangue verso i bulbi dei capelli favorendone l’ossigenazione e il nutrimento. Inoltre, i semi di senape sono ricchi di sali minerali, essenziali per la sintesi della struttura del capello.
Per la pelle: la sinigrina e la sinalbina sono potenti antibatterici utili a contrastare la formazione di brufoli. Inoltre i semi di senape sono ricchi di antiossidanti che contrastando la formazione di radicali liberi, aiutano a mantenere la pelle giovane.
Maschera per il viso fai da te. Per realizzare una maschera per il viso fai da te basta semplicemente mescolare la polvere dei semi di senape a poco aceto balsamico, distribuire il composto sul viso e lasciare agire circa dieci minuti. Si risciacqua abbondantemente. |
L’uso della senape non è adatto a tutti. Vediamo quando è meglio farne a meno:
chi soffre di gastrite o ulcera deve evitare di utilizzare la senape come condimento in quanto, favorendo la secrezione dei succhi gastrici, può peggiorare le affezioni gastriche già presenti.
Anche l’uso topico della senape può avere delle controindicazioni. Le sostanze che rendono la spezia piccante sono irritanti, quindi chi ha una pelle sensibile deve evitarne l’applicazione.
Per chi è a dieta... Attenzione alle salse di senape, che essendo più caloriche e ricche di grassi e non giovano certo alla linea! |
La senape è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo e svariati sono i suoi utilizzi.
In cosmesi. Nella medicina alternativa l’olio essenziale di senape viene utilizzato insieme ad altri oli per riattivare la circolazione degli arti inferiori contrastando il gonfiore delle gambe e dei piedi. Molto utile è anche diluito in acqua calda per effettuare un pediluvio per riattivare il microcircolo ai piedi soprattutto d’inverno.
Per la casa. La polvere di semi di senape ha una potente azione pulente e disinfettante che può essere sfruttata per pulire efficacemente le superfici e i pavimenti se aggiunta nell’acqua con il detergente usato abitualmente.
In cucina. La senape è una spezia dal sapore caratteristico e piccante e viene usata per insaporire diverse preparazioni soprattutto piatti di carne e pesce e per arricchire antipasti. Le foglie più tenere della pianta di senape possono essere utilizzate a crudo nelle insalate o cotte per preparare contorni di erbette insieme a cicoria e bietola o, ancora, per condire la pasta.
Ricette facili e gustose a base di senape! Piccante e gustosa, la senape è una delle spezie più utilizzate al mondo ed è l’ingrediente fondamentale per la realizzazione di alcuni piatti:
|
Ricordiamo che l’articolo ha uno scopo puramente informativo.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni