Senape: proprietà, valori nutrizionali, controindicazioni e ricetta

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

La senape, spezia aromatica poco calorica e ricca di vitamine e sali minerali, si presta a svariate preparazioni in cucina. Grazie ai suoi principi attivi vanta, inoltre, numerose proprietà benefiche: aiuta a contrastare la stipsi;funge da analgesico; favorisce la crescita dei capelli. Ma quali sono le controindicazioni? Nell’articolo scopriremo questo e molto altro ancora!

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche e varietà
  2. Calorie e valori nutrizionali
  3. Benefici
  4. Proprietà cosmetiche
  5. Controindicazioni
  6. Utilizzi

Caratteristiche e varietà di senape.

Appartenente alla famiglia delle crocifere, la senape, o Sinapis species, o ancora Brassica species, è una pianta erbacea che forma folti cespugli con foglie profumate, ovali, di colore verde chiaro e con bordi bianchi. I fiori, che spuntano in estate, sono piccoli, gialli e raggruppati in infiorescenze.

Quello che distingue le diverse varietà di senape sono essenzialmente i semi dal cui colore si classificano:

In commercio particolarmente diffusa è la senape in polvere che consiste in una polvere marroncina derivante dai semi macinati. Dalla spremitura a freddo dei semi di senape si ottiene, invece, l’olio di senape che può essere utilizzato topicamente, ma è anche commestibile.

Anche più diffusa è la senape dolce che è una salsa pronta all’uso preparata facendo bollire i semi di senape con aceto, zucchero e spezie varie. Nel box di approfondimento vi suggeriamo come prepararla a casa in poche mosse!

Senape dolce: preparazione.

La senape dolce, detta anche “salsa di senape di Digione” per le sue origini francesi, si prepara nel seguente modo:

  • Si lasciano per una notte intera 100 grammi di semi di senape (sia bianca che bruna) in una ciotola con 80 grammi di aceto di mele.

  • Si frullano i semi con l’aceto, con 80 grammi d’acqua, 30 grammi di zucchero di canna grezzo e un pizzico di sale. Il composto può essere frullato più a lungo per modificare la consistenza, ma se si preferisce che i semini si sentano sotto il palato basta azionare il mixer per pochi secondi.

  • Infine si aggiungono 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva e si mescola.

Si possono aggiungere a piacere altre spezie o erbe aromatiche come chiodi di garofano, o peperoncino a seconda del gusto personale.

Calorie e valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto.

I semi di senape vengono utilizzati in quantità davvero esigue nelle varie pietanze e questo fa sì che il loro apporto in termini di calorie sia trascurabile.

Approfondisci le caratteristiche dei semi di senape.

Ma analizzando in dettaglio la composizione dei semi si rileva che in 100 grammi di semi (quantità elevatissima) sono presenti 508 kcal, e i valori nutrizionali sono:

Nei semi sono presenti buone quantità di vitamina A e C e piccole quantità di vitamina E.

Per quanto riguarda i sali minerali, spiccano il fosforo, il potassio, il magnesio, il calcio e il selenio.

Lo sapevate che...

La salsa di senape usata come condimento, ovviamente, aggiunge calorie rispetto all’utilizzo dei soli semi in polvere. Infatti, 100 grammi di salsa apportano ben 67 kcal, ripartite in:

  • carboidrati 5,30 g;

  • proteine 4,4 g;

  • grassi 4,0 g.

Nella salsa sono presenti piccole quantità di vitamina A apportata dai semi di senape e alcuni sali minerali come potassio, fosforo, magnesio e calcio, ma anche elevate quantità di sodio dovute all’aggiunta di sale.

Proprietà e benefici per la salute.

Le proprietà della senape erano già note agli antichi egizi che la usavano a scopi curativi, ma anche nel medioevo il suo utilizzo per la cura di svariate patologie è ampiamente documentato.

I semi di senape contengono vitamine, sali minerali e svariate sostanze antiossidanti alle quali si devono le diverse proprietà benefiche da essi possedute per il nostro organismo.

Proprietà cosmetiche.

La senape possiede anche proprietà cosmetiche notevoli. Vediamo quali sono.

Maschera per il viso fai da te.

Per realizzare una maschera per il viso fai da te basta semplicemente mescolare la polvere dei semi di senape a poco aceto balsamico, distribuire il composto sul viso e lasciare agire circa dieci minuti. Si risciacqua abbondantemente.

Per chi è controindicata la senape?

L’uso della senape non è adatto a tutti. Vediamo quando è meglio farne a meno:

Per chi è a dieta...

Attenzione alle salse di senape, che essendo più caloriche e ricche di grassi e non giovano certo alla linea!

Come si utilizza questa spezia?

La senape è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo e svariati sono i suoi utilizzi.

Ricette facili e gustose a base di senape!

Piccante e gustosa, la senape è una delle spezie più utilizzate al mondo ed è l’ingrediente fondamentale per la realizzazione di alcuni piatti:

  • Insalata catalana con gamberi e senape: mescolare le code dei gamberi, o degli scampi se si preferisce, con patate bollite tagliate a rondelle, cipolle tagliate sottili, pomodorini freschi. Condire con un’emulsione preparata con olio d’oliva, un pizzico di sale, polvere di senape e aceto. Servita fredda è un piatto ideale per l’estate.

  • Pollo alla senape. Facile da realizzare quando si ha poco tempo. La carne tagliata a pezzetti si infarina per poi farla rosolare in olio bollente con un trito di cipolla e aglio. Una volta cotti i bocconcini di pollo si condiscono con miele, senape, erba cipollina e pepe.

Ricordiamo che l’articolo ha uno scopo puramente informativo.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.