Schisandra: proprietà, controindicazioni e posologia delle bacche

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

Cos’è la schisandra e quali sono le sue proprietà? Scopriamo le proprietà, la posologia ma anche le controindicazioni della schisandra chinensis e delle sue bacche.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
  2. Principi attivi
  3. Proprietà terapeutiche
  4. Posologia
  5. Effetti collaterali

Schisandra: caratteristiche.

La Schisandra è una pianta rampicante che produce come frutto bacche di colore rosso cui vengono attribuite numerose proprietà, la Schisandra chinensis, è, infatti, ampiamente utilizzata dalla medicina tradizionale cinese come stimolante delle attività fisiche e mentali.

La medicina occidentale suffragata da una ricerca scientifica svolta in Russia ha riconosciuto alla bacca vermiglia delle proprietà epatoprotettrici e tonico-adattogene ed è tra le sostanze ammesse come integratore alimentare dal Ministero della salute.

Coltivazione di questa rampicante.

La Schisandra Chinensis, è semplice da coltivare: preferisce terreni umidi e condizioni di ombra o semi-ombra e terreno umido. Originaria delle regioni della Cina Settentrionale, della schisandra viene utilizzato il frutto, ossia le bacche dotate di una peculiarità: quando viene mangiato vengono percepiti tutti i sapori, dolce, amaro e piccante. Per questo motivo le bacche vengono definite “bacche dai cinque sapori”. Le bacche maturano tra agosto e ottobbre e possono essere consumate crude o utilizzate per preparare marmellate, liquori e succhi.

 I principi attivi delle bacche e i benefici ad esse correlati.

Le bacche della schisandra contengono alcuni composti vegetali con diverse funzioni.

Puoi approfondire le proprietà dell'acido citrico

Proprietà terapeutiche della schisandra.

I principi attivi della schisandra sono molteplici e da essi deriva il numero di benefici che si ottengono dal consumo delle sue bacche...

Posologia:come assumere i derivati di questa rampicante.

Come tutte le erbe e le piante officinali, anche le bacche della schisandra vanno assunte secondo delle posologie per non incorrere nella comparse di effetti collaterali.

Essendo il frutto della schisandra deperibile, è più facile trovare le bacche essiccate in confezioni da 250 g (prezzo =12,00 circa). Altrimenti si può optare per integratori di schisandra, come tavolette e compresse contenenti l’estratto secco. Disponibili sia in erboristeria che in farmacia nella sezione omeopatica questi prodotti contengono 200-250 mg di estratto secco, per cui vanno prese in misura di due al giorno (confezione da 50 capsule = da 12,00 a 30,00 euro circa). La schisandra è disponibile anche in ampolle (confezione da 20 ampolle = 17 euro circa), soluzioni acquose dell’estratto secco e vanno assunte 2 volte al giorno.

Un prodotto naturale con pochi effetti collaterali

Gli studi farmacologici condotti ritengono la Schisandra non tossica e con pochi effetti collaterali

tra questi, i più frequenti, sono:

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.