Ultimo aggiornamento:
I sali di Epsom sono un composto a base di solfato di magnesio conosciuti anche come sale inglese o sale amaro. Possiedono numerose proprietà benefiche, tra cui un effetto lassativo per chi soffre di stitichezza. Sono utilizzati anche a livello cosmetico come esfoliante come fertilizzante, diserbante, antiparassitario e per la pulizia di piastrelle e ceramiche. Hanno controindicazioni? Scopriamolo.
Con il termine sali di Epsom si indica un composto minerale a base di epsomite o magnesio solfato eptaidrato che si può trovare in natura o prodotto artificialmente.
Il nome sali di Epsom deriva sia dalla epsomite, sia da una delle fonti di questi sali, che si trova a Epsom (Surrey, Inghilterra). Vengono indicati anche con il termine sale inglese o sale amaro.
Si presentano come cristalli che hanno colore bianco-verde-rosa a seconda dei metalli presenti (nichel o cobalto) ed hanno un sapore salato ed amarognolo.
Ricchi di magnesio e zolfo i sali di Epsom vengono applicati in diversi ambiti:
I sali di Epsom possono essere usati per trarre beneficio per la nostra salute in molteplici occasioni. Alla base dei loro benefici vi è il magnesio solfato, uno dei componenti principali di questi sali.
Il magnesio fosfato che compone i sali di Epsom è un eccellente lassativo osmotico - salino e pertanto può essere utilizzato per contrastare la stitichezza in adulti e bambini o per eseguire la pulizia intestinale. Basterà scioglierne un paio di cucchiaini in un bicchiere d'acqua ed attendere l'effetto lassativo che si manifesta in un arco di tempo che va dai 30 minuti alle 6 ore.
Sembra che i sali di Epsom favoriscono il rilassamento muscolare e aiutano a ridurre i dolori alle mani, i dolori alle articolazioni e i dolori legati ad infiammazioni quali la tendinite. Basta aggiungere all'acqua per il bagno caldo due tazze di sali di Epsom e immergersi per circa quindici minuti.
i sali di Epsom rappresentano un'ottima soluzione in caso di calcoli biliari ed in generale come depurativi del fegato e della colecisti. Grazie ai solfati i sali di epsom riducono l’accumulo di sostanze nocive e tossine accumulate.
Per ottenere questo effetto basterà miscelare circa 4 cucchiai di sali di Epsom con acqua non gassata e bere almeno 3/4 tazze distribuite nell'arco della giornata.
Chi soffre di digestione lenta e difficoltosa può trarre beneficio dall'assunzione dei sali di Epsom. Basterà assumerne un cucchiaino in un bicchiere d'acqua prima o dopo i pasti.
I sali di Epsom sono ricchi di magnesio e di zolfo che sembra abbiano la capacità di stimolare la produzione di insulina. L’assunzione regolare del sale inglese regola quindi i livelli di glicemia e contrasta il rischio di diabete.
I sali di Epsom possono essere utilizzati per attenuare il prurito e il rossore legati a punture di insetto. È possibile usarli sia per preparare un bagno (due tazze di sale in una vasca di acqua calda) in cui rimanere immersi 30 - 60 minuti (soluzione consigliata se le punture di insetto sono molte), oppure è possibile miscelare un paio di cucchiai di sali di Epsom con un po' d'acqua fino a creare una sorta di pasta, da applicare direttamente sulla zona da trattare.
In caso di ustioni lievi o scottature solari è possibile fare un bagno tiepido in vasca, mettendo in acqua due tazze di sali di Epsom e rimanendo immersi per circa 20 minuti.
Se sciolti in acqua fredda (due cucchiai di sali di Epsom in una tazza di acqua fredda) i sali avrebbero la capacità di ridurre il dolore legato alla formazione dei lividi e di evitare anche che il livido si espanda troppo.
I sali di Epsom possono essere usati anche per uso cosmetico, grazie sempre alle proprietà derivanti dalla presenza di solfato di magnesio.
I sali di Epsom sono utili nel trattamento dei capelli grassi, per pulire a fondo e depurare il cuoio capelluto e per ottenere capelli lucenti e voluminosi. Per i capelli grassi e la pulizia del cuoio capelluto basta aggiungere un paio di cucchiai di sali di Epsom allo shampoo comunemente utilizzato, sfregando e massaggiando per favorire l'assorbimento e risciacquando poi con acqua fredda. Per avere capelli voluminosi invece i sali di Epsom vanno aggiunti al balsamo, questo va applicato con un leggero massaggio ed il tutto va risciacquato con acqua fredda. Infine per avere capelli lucenti basterà mescolare una tazza di succo di limone, una tazza di sali di Epsom e 4 litri di acqua, il tutto si utilizzerà per fare l'ultimo risciacquo dopo lo shampoo.
Puoi approfondire come prendersi cura dei capelli grassi.
I sali di Epsom sono utili per la pulizia del viso e la rimozione dei punti neri. Per eliminare i punti neri basterà preparare una maschera a base di albume d'uovo e 2 cucchiai di sali di Epsom e applicarla sul viso per circa 10 - 15 minuti, mentre per la pulizia del viso basterà mescolarne 1 - 2 cucchiaini al latte detergente utilizzato di solito ed applicare il composto con un leggero massaggio.
Per il benessere dei piedi, per ammorbidirne la pelle e per favorire la rimozione di calli e duroni, i sali di Epsom possono essere usati per fare un pediluvio. Basta metterne mezza tazza in una bacinella di acqua tiepida e tenere i piedi in immersione per almeno 30 minuti.
Approfondisci come fare un pediluvio con i sali di Epsom.
I sali di Epsom possono essere usati come sbiancante per i denti e per la prevenzione di patologie del cavo orale. Per fare ciò basterà aggiungerli al dentifricio e spazzolare i denti energicamente.
i sali di Epsom hanno un buon effetto esfoliante su viso e corpo. Per ottenere questo effetto vanno miscelati con un po' di olio extravergine di oliva, o con dell'acqua o ancora con la crema idratante o per il viso, per ottenere una sorta di pasta abrasiva da applicare con un lieve massaggio sulla zona da trattare.
Per un bagno rilassante e depurativo, che aiuti ad eliminare le tossine basterà porre nell'acqua tiepida della vasca due tazze di sali di Epsom e poche gocce di olio essenziale di lavanda. Rimanere immersi per circa 40 minuti. Il trattamento può essere utilizzato sia per ridurre gli effetti del jet - lag sia dopo una serata in cui si è esagerato un po' con l'alcol.
Secondo i sostenitori di tale teoria i sali di Epsom utilizzati per preparare un bagno caldo facilitano l’eliminazione del grasso superfluo grazie al solfato di magnesio che viene assorbito dalla pelle.
Non esistono, però evidenze scientifiche che affermano questa teoria.
Probabilmente, attraverso l’uso dei bagni caldi con aggiunta di sali si può avere una piccola perdita di peso dovuta alla sudorazione.
L'assunzione di sale inglese può avere anche fastidiosi effetti collaterali.
L’eccesso di magnesio può manifestarsi anche utilizzando i sali di Epsom per uso esterno. Secondo uno studio “Report on Absorption of magnesium sulfate (Epsom salts) across the skin” alcuni atleti che utilizzavano ogni giorno nel bagno sali di Epsom, avevano livelli di magnesio più alti rispetto ad altri.
Essendo un lassativo salino - osmotico i sali di Epsom vanno assunti con moderazione in quanto possono portare alla perdita eccessiva di liquidi o di elettroliti.
Nonostante i loro numerosi benefici i sali di Epsom presentano anche delle controindicazioni in alcune situazioni o in presenza di patologie.
A causa del loro contenuto di magnesio sono controindicati in coloro che soffrono di problemi ai reni in generale e di insufficienza renale cronica. I sali di Epsom, infatti, possono provocare instabilità elettrolitiche a causa della grande quantità di magnesio..
Sono da evitare, o da somministrare solo sotto stretto controllo medico, nelle donne in gravidanza, perchè potrebbero causare problemi al feto, e ritardare il parto in quanto agiscono come un farmaco anti-contrazione.
I sali di Epsom possiedono numerosi benefici e possono essere utilizzati sia per la salute del nostro organismo sia per uso cosmetico.Oltre ad essere utilizzati per il benessere dell'organismo e della persona per uso interno ed esterno, hanno anche altri usi, sempre legati alla loro composizione in magnesio solfato.
Il contenuto di magnesio dei sali di Epsom è utile per fertilizzare piante e terreno, ed in particolare si utilizzano come fertilizzante per i pomodori, per i peperoni e per le rose. Basta aggiungerli al terreno in cui sono piantate le piante per ottenere l'effetto fertilizzante. Possono essere usati anche in aggiunta all'acqua che si utilizza per innaffiare il proprio orto (due cucchiai di sale in un litro d'acqua), in questo modo si arricchirà il terreno di sali minerali.
I sali di Epsom sono un ottimo antiparassitario. Basterà miscelare un litro di acqua con un cucchiaio di sali di Epsom e spruzzare la miscela sull'erba o sulla zona interessata per tenere lontani insetti e parassiti.
I sali di Epsom possono essere usati per pulire piastrelle e superfici in ceramica e per rimuovere il calcare. Si dovranno miscelare con dell'acqua fino ad ottenere un composto di consistenza cremosa da applicare strofinando sulla zona da trattare.
Se miscelati (circa 4 cucchiai) con un litro di aceto e due cucchiai di detersivo ecologico, i sali di Epsom sono un ottimo rimedio contro le erbacce. Si raccomanda di spruzzare il composto solo sulle erbacce e non sul resto delle piante. Per sradicare un albero ormai vecchio e malato è sufficiente forare il tronco con un trapano, porre all'interno una manciata di sali di Epsom e aspettare qualche settimana. I sali infatti accelereranno il processo di decomposizione e tagliare l'albero risulterà più semplice.
I sali di Epsom si acquistano nelle migliori erboristerie o farmacie oppure su internet e si presentano sotto forma di cristalli di sale (di forma normalmente prismatica) o sotto forma di polvere o ancora di compresse da sciogliere in acqua. Il prezzo oscilla tra 9 e 16 euro al chilo, in base alla marca ed al punto vendita.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni