Come si possono combattere le rughe del contorno labbra e contrastare i segni del tempo in una zona del corpo così delicata ed importante? Scopriamo insieme cosa fare per mantenere le labbra giovani e sensuali evitando l’effetto detto “codice a barre”.
Le labbra sono una zona del corpo molto sensibile e delicata e allo stesso tempo molto in vista. Sono ricche di terminazioni nervose e fondamentali nella vita di ogni persona, prendono parte a numerose attività, come mangiare, parlare e perchè no, baciare. Quando sorridiamo o parliamo sono una delle prime parti del corpo ad essere notate, per cui è molto importante che abbiano sempre un aspetto sano e curato.
A causa dei tanti movimenti e delle tante sollecitazioni cui sono sottoposte, è facile che le labbra vadano incontro alla formazione di rughe. Invecchiando, il volume delle labbra diminuisce, il contorno diventa meno compatto, le rughe più evidenti. Le rughe del contorno labbra, in presenza di una predisposizione genetica, possono comparire già verso i trent’anni. Oltre ai problemi collegati all’età, le labbra sono molto soggette a disidratazione e di conseguenza alla perdita di tono.
Con il termine “codice a barre” vengono indicate quelle rughe sottili che compaiono numerose sopra le labbra. Colpiscono con più frequenza il labbro superiore e la zona sovrastante fin sotto le narici, e hanno solitamente un contorno rossastro. Il nome tecnico di questo inestetismo è "rughe periorali".
Tra i vari rimedi per combattere questo tipo di inestetismo cutaneo c’è la costanza nell’utilizzo di creme antirughe. Dai venticinque anni in poi è buona norma utilizzare creme specifiche giornaliermente, prodotti con sostanze antirughe e allo stesso tempo idratanti. E' opportuno adoperare prodotti ricchi di vitamine, che nutrono la pelle, e con un filtro solare, dal momento che anche l’esposizione ai raggi del sole contribuisce alla comparsa delle rughe. Per rendere le labbra più lisce si può praticare anche una sorta di scrub molto delicato, rimuovendo così anche le cellule morte che possono rendere sbavato l’effetto del rossetto.
Ci sono comportamenti che possono favorire la comparsa delle rughe del contorno labbra. Al riguardo, si sconsiglia di fumare, il fumo rallenta la microcircolazione cutanea, per cui la pelle invecchia più rapidamente. I movimenti che si compiono mentre si fuma favoriscono il sorgere di rughe d’espressione. E' opportuno fare attenzione anche alle espressioni e alle smorfie, cercando di rilassare il viso e distendere i muscoli facciali.
Dedicare qualche minuto ogni sera alla ginnastica per le labbra può aiutare a mantenerle maggiormente in salute.
Gli esercizi più comuni: Fare alcuni ampi sorrisi e mantenere la posizione per circa una decina di secondi, tornando poi ad un espressione normale con molta lentezza. Assumere la posizione di un bacio, con le labbra in fuori, e mantenerla come per l'esercizio precedente, per una decina di secondi. Alzare diverse volte di fila gli angoli della bocca, alternandoli. Muovere il labbro inferiore, tendendo il mento. Assumere la posizione che le labbra prendono naturalmente quando pronunciamo le vocali. Per concludere fare un piccolo massaggio, pizzichiamo leggermente le labbra con il pollice l’indice. Bastano pochi minuti per ottenere buoni risultati.
Se con i consigli di cui ai punti precedenti non si ottiene un risultato soddisfacente si può ricorrere a rimedi medici. Per le rughe molto superficiali è consigliato il peeling chimico, che grazie all’interazione di un mix di acidi rende la pelle più compatta e tonica. Consigliate dopo i trent’anni, queste sedute si praticano anche in ambulatorio senza anestesia, il trattamento dura circa dieci sedute, distanziate tra loro di dieci giorni circa. Ogni seduta costa dai 70 ai 100 euro.
Altro metodo seguito sono i filler di acido ialuronico, consigliati per le rughe più profonde e separate tra loro. Il trattamento prevede due sedute, distanziate tra loro di circa trenta giorni, e poi sedute di mantenimento per circa 3 volte l’anno. Sono indicate soprattutto dopo i quarant’anni, non necessitano di anestesia e ci si può sottoporre anche in ambulatorio. Dopo una seduta possono crearsi lividi, gonfiore e tumefazioni, da riassorbiti utilizzando del ghiaccio. Il costo varia indicativamente dai 600 agli 800 euro.
Sempre per le rughe accentuate sono consigliati il laser e la radiofrequenza. Entrambi i metodi sviluppano la produzione di collagene e ogni seduta può costare dai 300 ai 400 euro. L’effetto dura massimo tre anni, e per ottenere risultati migliori i due sistemi possono anche essere integrati tra loro.
Per chi preferisce invece una tecnica definitiva è consigliato il lipofilling, che prevede l’utilizzo di grasso autologo, ossia prelevato da parti del paziente stesso come cosce e fianchi, che viene poi iniettato nelle labbra, dopo essere stato trattato, in modo da fare da riempimento. E’ un intervento molto richiesto anche in giovane età dalle donne che vogliono labbra più tonde, con un effetto molto naturale. L’intervento dura circa un quarto d’ora in tutto, viene praticato in anestesia locale ed il costo varia dai 1000 ai 3000 euro.
I rimedi della chirurgia plastica contro le rughe delle labbra sono principalmente due:
La biostimolazione cutanea. Consiste nell’iniettare piastrine provenienti dal sangue del paziente stesso nelle rughe. Le piastrine, data la loro capacità di cicatrizzare, aiutano la pelle a generare collagene. L’intervento deve essere fatto sotto la supervisione di un trasfusionista. Si praticano due sedute a distanza di circa novanta giorni ed è consigliata una seduta di richiamo ogni anno. Il prezzo indicativo si aggira sui 500 euro.
La cheiloplastica. Aumenta il volume della zona trattata grazie all’utilizzo di derma prelevato dalle labbra del paziente. Questo derma si inserisce in cavità ricavate sul bordo delle labbra, dando così l’impressione che queste siano leggermente ruotate verso l’insù e più turgide. L’effetto dovrebbe essere definitivo e nonostante la breve durata dell’intervento, circa quindici minuti, questo deve essere fatto in clinica e deve essere seguito da una notte di ricovero. Il costo si aggira sui 2500 euro.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni