Pepe: proprietà, benefici e controindicazioni delle diverse varietà

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

Molto diffuso come spezia, non tutti sanno però che il pepe possiede anche importanti proprietà benefiche. Il pepe nero è il più diffuso ma esistono anche altre varietà: bianco, rosa verde. Quale scegliere? Da non sottovalutare le controindicazioni legate al suo consumo...

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche e varietà
  2. Calorie e valori nutrizionali
  3. Proprietà e benefici
  4. Controindicazioni

Caratteristiche delle diverse varietà di pepe.

Quella dl pepe è una pianta di grosse dimensioni (Piper nigrum) diffusa nel sud dell’India e in molte regioni tropicali e che produce dei piccoli frutti, di circa mezzo centimetro, usati come spezia sin dall’antichità. Di colore rosso scuro e contenenti un solo seme al loro interno questi frutti vengono raccolti, sbollentati e poi fatti essiccare producendo i grani di pepe nero.

Con l’essiccazione, infatti, la polpa si indurisce, diventa nera e aderisce al suo seme. I grani di seme essiccati possono essere macinati per ottenere la polvere di pepe.

Il pepe nero, in grani o in polvere è sicuramente la varietà più diffusa ma esistono anche altri tipi di pepe:

Il pepe non pepe

Un caso a parte è quello del pepe di cayenna che viene erroneamente chiamato pepe,ma in realtà è una polvere rossa derivata dalla macinatura, previa essiccatura, di una varietà di peperoncino detta di Cayenna.

Puoi approfondire le proprietà del pepe di Cayenna.

La qualità delle varie tipologie di pepe dipende molto dalla provenienza del prodotto.

Le tipologie di pepe bianco più pregiate sono, per esempio, quelle prodotte nell’isola di bangk (pepe Muntok) e il pepe bianco brasiliano.

Tra i tipi di pepe nero di alta qualità, si annoverano, invece, le varietà provenienti dal Madagascar, Sri Lanka e Thailandia.

Tra tutte queste varietà quale scegliere? Dipende dallo scopo finale.:

Calorie e valori nutrizionali.

Il pepe essiccato possiede un valore energetico pari a 251 kcal per 100 grammi, energia fornita da:

Per quanto riguarda le vitamine, la più rappresentata è la vitamina A mentre i sali minerali presenti in elevate concentrazioni sono il potassio, il magnesio il calcio, il fosforo e, in minori quantità, il ferro.

Proprietà del pepe: una spezia ricca di benefici.

Fin dall’antichità erano note le proprietà benefiche del pepe che veniva usato non solo come spezia ma anche come rimedio per alcune affezioni.

In effetti gli effetti benefici del pepe sono molti ma riconducibili tutti alla presenza di una particolare sostanza detta piperina responsabile della piccantezza del pepe.

Il pepe nero è il più ricco di piperina. Questa sostanza, anche se in misura minore è presente anche nel pepe bianco, verde e nel pepe rosa e ad essa si attribuiscono:

Pepe: uso topico.

Il pepe nero in polvere è quello più utilizzato anche in cosmesi. Già anticamente il pepe veniva impiegato sulla pelle per lenire il dolore articolare grazie alle sue proprietà analgesiche e come antibatterico sulle ferite. Oggi il pepe viene utilizzato anche nei centri benessere insieme ad oli o creme per effettuare massaggi snellenti per le sue proprietà dimagranti. Il pepe, inoltre, può essere impiegato anche a casa per purificare la pelle del viso: basta massaggiare la polvere di pepe delicatamente sulla pelle bagnata, come uno scrub, per poi sciacquare.

Controindicazioni.

A causa della presenza di piperina, il pepe non deve essere utilizzato nei seguenti casi:

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.