OGM: cosa sono? Quali sono i rischi? Fanno davvero male come si dice? Tuffiamoci in questo percorso guidato alla scoperta degli organismi geneticamente modificati per cercare di conoscerne pro e contro.
Gli organismi geneticamente modificati sono organismi il cui genoma viene stabilmente modificato, tramite l’aggiunta o la rimozione di geni, mediante le moderne tecniche di ingegneria genetica.
Ogni organismo vivente, dai batteri agli animali, fino all’uomo, possiede un patrimonio genetico, che raccoglie tutte le informazioni utili per creare quell’organismo. Il patrimonio genetico è costituito dall’insieme dei geni di un individuo ed è anche detto genoma.
Ogni gene rappresenta un pezzetto di DNA. Il DNA è quindi la sede dell’informazione genica ed è unico per ogni individuo. Ognuno di noi ha una sua propria combinazione genica, che è unica e non si ritrova in nessun’altro organismo della Terra. Un’eccezione a questo è rappresentata dai gemelli omozigoti, ovvero quelli che derivano dalla divisione di un unico ovulo fecondato.
La Direttiva Europea 2001/18/CE definisce OGM “un organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la ricombinazione genica naturale".
Si può parlare anche di transgenesi e, pertanto, l’organismo OGM viene detto anche organismo transgenico.
Per ottenere un organismo OGM si ricorre a due strategie:
La strategia dell’addizione genica viene anche detta tecnologia del DNA ricombinante. Cerchiamo di capire, brevemente, in cosa consiste: banalmente, si prende un gene (che d’ora in poi chiameremo transgene), ovvero un pezzo di DNA, e lo si “appiccica” ad un altro pezzo di DNA, detto vettore. Il vettore contenente il nostro gene viene inserito nella cellula che vogliamo modificare (è detto vettore proprio perché ha il compito di trasportare il gene all’interno della cellula ospite). Il vettore contiene tutti gli elementi necessari affinché il gene che abbiamo inserito si esprima all’interno della cellula, che, in questo modo, acquisisce delle funzioni e delle caratteristiche che prima non aveva.
La sottrazione genica può essere invece realizzata in vari modi. Una delle tecniche più usate è la cosiddetta strategia antisenso: anche in questo caso si utilizza un vettore, ma il gene che vogliamo inattivare viene appiccicato in senso contrario In generale, tutti i geni hanno una loro precisa direzionalità (inizio e fine) e, affinchè possano esprimersi, devono trovarsi nella posizione corretta. Se prendiamo il vettore e ci appiccichiamo una copia del gene che vogliamo “spegnere”, mettendolo però “al contrario”, non si avrà più la giusta direzionalità. Questo instaura un meccanismo complesso, che porta all’inattivazione di quel gene.
Un altro metodo molto usato per inattivare un gene è quello di usare delle specifiche molecole, dette siRNA, che vengono preparate ad hoc per essere direzionate contro il gene che vogliamo “sopprimere”.
Un altro modo per dare origine ad una cellula modificata è quello di effettuare una fusione cellulare, in cui due cellule vengono letteralmente fuse insieme e il loro genoma si mescolerà dando origine ad un nuovo genoma, che sarà un ibrido dei due genomi di partenza.
Senza scendere troppo nei dettagli dei meccanismi che portano all’attivazione o all’inattivazione di un gene, il risultato alla fine è una cellula che ha caratteristiche differenti rispetto a quelle iniziali. Questa cellula poi, se è una cellula embrionale, darà origine ad un intero organismo con le caratteristiche modificate, quindi un OGM, o organismo transgenico.
Applicazioni biomediche |
Sintesi di farmaci e vaccini |
Terapia genica(sostituzione di geni malfunzionanti per curare alcune patologie) |
Applicazioni ambientali |
Depurazione e biorisanamento(batteri in grado di degradare gli idrocarburi o piante che digeriscono i metalli pesanti) |
Applicazioni agroalimentari |
Piante resistenti agli erbicidi |
Piante resistenti agli insetti o a batteri patogeni |
Alimenti arricchiti dal punto di vista nutritivo |
Frutti che si conservano più a lungo |
Gli alimenti geneticamente modificati fanno ormai parte della nostra vita e sono spesso comunemente utilizzati. Vediamo alcuni esempi di cibi OGM:
Sono queste le materie prime principalmente utilizzate e il cui commercio è autorizzato. Ovviamente, non sempre noi siamo a conoscenza della presenza di OGM negli alimenti che consumiamo, soprattutto in snack e cereali. Qualcuno potrebbe dire: “Siamo circondati!”
Tuttavia, basta leggere attentamente le etichette per capire se ciò che stiamo per consumare contiene OGM oppure no!
Gli OGM vengono descritti, dall’opinione pubblica, come qualcosa di pericoloso. Il problema di fondo è che gli OGM, soprattutto quelli destinati al consumo alimentare, fanno paura perché la modificazione genetica della pianta molto spesso prevede il passaggio di DNA da una specie a un’altra e, una volta avvenuta, questa diventa una modificazione permanente, un’alterazione del corredo genetico dell’organismo.
La preoccupazione maggiore è che gli insetti, i batteri, gli animali o l’uomo stesso, che vengono a contatto con piante OGM, acquisiscano il transgene, prendendo quindi un gene normalmente non presente nel loro patrimonio genetico. Tuttavia, occorre dire che in natura esistono già questi trasferimenti di materiale genetico.
L’ingegneria genetica non fa altro che accelerare il processo.
Ma vediamo quali sono le principali paure connesse agli OGM e cerchiamo di sfatare alcuni miti:
Ma gli OGM non devono essere visti solo come un rischio, in quanto possono portare anche innumerevoli vantaggi:
Facciamo quindi un sunto dei principali pro e contro degli alimenti OGM:
Pro |
Aumento del contenuto nutritivo dell’alimento (un esempio lampante è il Golden Rice) |
Miglioramento delle caratteristiche organolettiche (frutti più succosi o che durano più a lungo) |
Uso ridotto di pesticidi (producendo piante resistenti ai patogeni, si riduce ovviamente la necessità di utilizzo di molti pesticidi, che oltre ad essere inquinanti alterano anche la qualità dei terreni agricoli) |
Frutta e verdura non più di stagione(grazie all’ingegneria genetica è possibile coltivare frutta e verdura anche in stagioni in cui non sarebbe possibile, permettendo così di avere i nostri prodotti preferiti disponibili per tutto l’anno) |
Riduzione di tossine e allergeni presenti negli alimenti |
Risparmio(produrre piante che richiedono meno farmaci e meno acqua vuol dire limitare i costi e offrire al consumatore un prodotto più economico) |
Sconfiggere la fame nel mondo(è un obiettivo piuttosto ambizioso, ma grazie a tutti i vantaggi precedentemente elencati potrebbe essere possibile nel tempo realizzare un progetto del genere) |
Contro |
Problemi per la salute(soprattutto reazioni allergiche) |
Selezione di batteri resistenti(anche se come già spiegato in precedenza è un evento che si verifica anche in natura) |
Insetti resistenti(come i batteri, anche gli insetti potrebbero diventare più resistenti e quindi più aggressivi) |
Riduzione della biodiversità(gli OGM sarebbero più “forti” rispetto agli organismi naturali e, pertanto, finirebbero per prevalere su questi ultimi) |
Monopolio industriale(le aziende produttrici di OGM finirebbero per monopolizzare il mercato, a discapito di aziende più piccole, produttrici di prodotti biologici) |
Sulla base dei rischi derivanti dal consumo di OGM, è ovvio che la loro immissione sul mercato debba essere controllata.
Per tutto ciò esistono delle norme relative a:
Approfondisci come leggere le etichette alimentari.
Sono inoltre presenti specifiche procedure di controllo per valutare la presenza, all’immissione in commercio, di alimenti OGM non autorizzati.
Gli alimenti che secondo LegAmbiente non contengono OGM sono i seguenti:
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni