Melograno: proprietà, calorie, valori nutrizionali e benefici del frutto

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Il melograno è famoso anche per le sue proprietà benefiche. Iniziamo qui un viaggio alla scoperta dei segreti che questa pianta ci riserva, certi che alla fine della traversata ne resteremo affascinati. Saremo pronti per adottarlo a cura e rimedio dei nostri malanni e come ingrediente base per manicaretti speciali.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
    1. Valori nutrizionali
  2. Principi attivi del melograno
    1. Proprietà terapeutiche
    2. Benefici estetici
  3. Come e quando assumere il melograno
  4. Ricette
    1. Arrosto di maiale al melograno
    2. Marmellata di melograno

Caratteristiche del melograno: calorie e valori nutrizionali.

Il melograno, il cui nome scientifico è Punica Granatum, appartiene alla famiglia delle Punicaceae ed è originaria del sud - ovest asiatico. Oggi viene coltivato sia in Italia che in Spagna. Si presenta come una pianta cespugliosa, le cui foglie sono verdi ed allungate. I fiori sono di colore rosso ed il frutto, che prende il nome di melagrana, nasconde al suo interno tanti piccoli chicchi anch’essi rossi ma succosi e ricchi di sali minerali e vitamine. Esistono diverse varietà di melograno con caratteristiche diverse, che vengono suddivise in zuccherine, agrodolci e acide. Le varietà coltivate in Italia sono tutte dolci: Alappia, Dente di Cavallo, Melograno Dolce, Neirana, Profeta Partanna, Racalmuto, Ragana e Selinunte.

Valori nutrizionali per 100 g di melograno.

Calorie Kcal 63,00 Grassi saturi 0,03
Lipidi 0,20 Proteine 0,50
Carboidrati 15,90 Fibre 2,20
Potassio 250 mg Fosforo 20 mg
Calcio 10 mg Magnesio 5mg
Vitamine A, B, C 30, 50, 20 mg

Proprietà benefiche e principi attivi del frutto.

Il melograno contiene importanti principi attivi come: l’acido ellagico che contrasta i mutamenti del DNA e che quindi previene invecchiamento e tumori, l’acido gallico che è un antiossidante come tutti gli acidi fenolici, i fitosteroli che diminuiscono l'assorbimento del colesterolo, la luteolina che ha effetti antitumorali, la quercetina che è un antiossidante naturale, i tannini che hanno effetto antibatterico ed antifungino, i sali minerali e le vitamine.

Tali principi contenuti nel frutto lo rendono ricco di proprietà benefiche sia terapeutiche, per la cura e prevenzione di vere patologie, sia estetiche per la bellezza ed il benessere della persona. 

Proprietà terapeutiche e curative.

Grazie alla presenza dei numerosi principi il melograno apporta notevoli benefici per la salute dell'organismo contribuendo a prevenire numerose patologie ed ad alleviarne i sintomi. Largamente utilizzato in campo omeopatico ha anche molteplici benefici in campo estetico perchè è un ottimo anti age che rallenta l’invecchiamento della pelle.

Antibatterico. Grazie alla presenza del tannino e dell’acido ellagico il melograno agisce contro numerosi batteri:, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, Salmonella tiphy e Stafilococco aureus, responsabili delle più diffuse infezioni. Combatte infezioni batteriche intestinali e dell’apparato digerente dovute all'escherichia coli o alla Salmonella; dell’apparato respiratorio ed urinario ad opera dello Stafilococco aureus ed anche otiti o cistiti causate dallo Pseudomonas aeruginosa.

Anticolesterolo. L’azione dei fitosteroli riduce l’assorbimento del colesterolo cattivo da parte dei macrofagi.

Antiossidante. Il melograno contiene numerose sostanze antiossidanti e quindi combatte il diffondersi dei radicali liberi. Questi ultimi vengono fisiologicamente prodotti dal nostro organismo, il quale si difende da essi grazie ad un suo sistema antiossidante. Non sappiamo, però, quando i radicali si sviluppano in maniera eccessiva provocando danni alle cellule. Questi danni sono all’origine dell’invecchiamento precoce ma anche di malattie gravi come l’arteriosclerosi e l’artrite.

Antitumorale. L’acido ellagico, la quercitina, la luteolina e i tannini svolgono un’efficacia antitumorale, in modo particolare per curare il cancro al seno, alla pelle e alla prostata. Per saperne di più bisognerà attendere le pubblicazioni dei risultati delle sperimentazioni.

Combatte l’obesità in quanto capace di bruciare grassi e zuccheri.

Diuretico. L’azione dei sali minerali presenti nel frutto, in particolar modo del potassio, stimola la diuresi favorendo l’eliminazione delle tossine. La minzione, inoltre, riducendo la massa liquida presente nel sangue e di conseguenza riducendo anche il volume favorisce l’abbassamento della pressione arteriosa. Il melograno, dunque, può essere utilizzato anche per contrastare l’ipertensione.

Gravidanza. Per la presenza dell’acido folico è ottimo da utilizzare in gravidanza. Questo principio attivo favorisce lo sviluppo del condotto neurale del feto e previene la comparsa di malformazioni del sistema nervoso centrale.

Lassativo. E’ noto che i frutti rossi sono alimenti ricchi di fibre. Quest’ultime non essendo molto digeribili, si gonfiano nell’intestino e battendo contro le pareti dello stesso ne provocano la peristalsi.

Il melograno è protettivo della mucosa gastrica per la presenza dei fenoli ma non indicato in caso di gastrite data l’acidità del suo frutto.

Vermifugo. Grazie alla pelletierina e alla isopelletierina la radice di melograno combatte il cosiddetto “verme solitario” e gli altri parassiti dell’intestino.

Benefici estetici.

Per la presenza delle vitamine antiossidanti, il melograno viene impiegato anche nella realizzazione di cosmetici per la pelle ed i capelli.

Il melograno svolge un’efficacia antirughe, idratante ed emolliente. Viene impiegato per produrre creme ed oli dedicati per il viso ed il contorno occhi che riducono le rughe e rassodano la pelle. Gli stessi benefici antiossidanti si ricavano mangiando il frutto e bevendone il succo.

Per la presenza di vitamina C e tannini vengono prodotte maschere per il viso a base di melograno rigeneranti che proteggono dai raggi UV e contrastano gli effetti del sole.

Inoltre il melograno è ricco di potassio, che come è noto facilita la diuresi e quindi è ottimo per prevenire la cellulite.

Come e quando assumere il melograno.

Le proprietà benefiche del melograno vengono assunte non soltanto mangiando il frutto ma anche attraverso il succo, l’olio e gli integratori.

Il succo: Il succo si ricava dalla spremitura dei chicchi presenti nella melagrana. Berlo apporta tutti i benefici per la salute in quanto conserva tutti i principi attivi.

L’olio: Si ottiene dalla spremitura dei semi dopo che sono stati utilizzati per ricavarne il succo. Viene principalmente utilizzato nella cosmesi e quindi il suo uso apporta tutti i benefici per la bellezza.

Gli integratori: Gli integratori si presentano sotto forma di compresse o capsule. La loro somministrazione è regolamentata dal foglietto illustrativo. Il melograno può essere associato ad altre sostanze come ad esempio: zucca e rame per favorire l’annalzamento delle difese immunitarie e eliminare il gonfiore addominale, alghe per combattere l’obesità.

L'assunzione del melograno non ha controindicazioni ed effetti collaterali. In generale, esso può essere consumato ogni giorno nella dose di un frutto o di un bicchiere di succo.

Il melograno in cucina: ricette

E’ forse poco noto l’uso del melograno per preparare primi, secondi e dolci a base del suo frutto. In realtà diverse sono le pietanze che possono esser preparate col frutto anche se hanno sapore particolare, andiamo a scoprirne qualcuna:

Arrosto di maiale al melograno

Far rosolare in una casseruola le carote e la cipolla con un filo d’olio. Adagiare l’arrosto. Lasciar rosolare ancora per 10 minuti. Aggiungere il vino, salare e fare evaporare. Lasciar cuocere per circa mezz’ora dopodichè aggiungere il succo delle melagrane. Far cuocere per 60 minuti.

Marmellata di melagrana

Una volta sgranate le melagrane, mettere i chicchi in una pentola con le mele tagliate a pezzetti senza però sbucciarle, coprire con lo zucchero e lasciar macerare per una notte. Il giorno dopo aggiungete l’acqua e il succo di limone e fate cuocere per 20 minuti. Frullate e fate cuocere per altri 20 minuti. 

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.