Lattuga: proprietà, calorie e valori nutrizionali

Ultimo aggiornamento:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Delia Belluccia
(Specialista in biologia, nutrizione e nutraceutica)

Scopriamo le qualità della lattuga. Ricca di proprietà benefiche, dalla pelle alla gastrite, con ottimi valori nutrizionali e poche calorie, questa verdura è ideale per la forma fisica e la salute.

    Indice Articolo:
  1. Cos'è?
  2. Tipologie
  3. Valori nutrizionali
    1. Calorie
    2. Indice glicemico
  4. Proprietà e benefici
    1. Fa dimagrire?
    2. Diabete
    3. Cellulite
    4. Disturbi del sonno
    5. Decotto
    6. Gastrite
    7. Tumori
    8. Denti
    9. Colesterolo
    10. Occhiaie
    11. Pelle
    12. Sapone
    13. Tonico
  5. Controindicazioni ed effetti collaterali
    1. Allergie
    2. Interazioni farmacologiche
    3. Diarrea
    4. Nichel
    5. Gravidanza ed allattamento
  6. Utilizzo

Cos'è la lattuga?

La lattuga, comunemente chiamata insalata, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae di cui esistono numerose varietà ognuna delle quali ha specifiche caratteristiche.

Conosciuta fin dai tempi degli antichi Egizi e dei Romani, non si conosce con certezza il luogo di origine ma si sa che ormai da secoli è presente nell'alimentazione quotidiana di varie popolazioni, che sembrano apprezzarne ampiamente le caratteristiche organolettiche e le proprietà curative

Le tipologie e varietà di lattuga più diffuse sul mercato.

Dal momento in cui l’uomo ha iniziato a coltivare la lattuga, sono state selezionate molte varietà che soddisfano vari gusti e necessità, queste diverse tipologie mantengono comunque in genere le medesime caratteristiche nutrizionali e quindi anche gli stessi benefici per l’organismo.

Le coltivazioni di lattuga sono ormai innumerevoli e variano anche in base al periodo di produzione; vediamo quali sono le più diffuse:

Ognuna di queste tipologie di lattuga è inoltre suddivisa in diverse varietà, che mantengono comunque le caratteristiche generali appena elencate e che differiscono per la modalità di coltivazione o raccolta.

Valori nutrizionali e composizione.

La lattuga è costituita per circa il 95 % da acqua e proprio per questo motivo contiene pochissime calorie così ripartite(100 g):

I grassi sono praticamente assenti nella lattuga, mentre sono presenti buone quantità di carboidrati complessi, in particolare di fibra non digeribile che quindi non viene assorbita e arriva integra all'intestino, fornendole così una buona capacità lassativa.

Ma sono i micronutrienti a dare il maggior valore nutrizionale alla lattuga, cioè le vitamine e i sali minerali: è ricchissima di potassio e sono presenti quantità apprezzabili di calcio, magnesio, fosforo e sodio.

Rilevante è la presenza di beta-carotene, il precursore della vitamina A; altre vitamine presenti sono la vitamina K, acido folico e vitamine del gruppo B.

La vitamina C è scarsamente rappresentata ma si può ovviare a questo piccolo inconveniente semplicemente aggiungendo del limone come condimento di preferenza!

Calorie.

La lattuga qualunque sia la varietà, ha pochissime calorie, perchè ricca di acqua.

100 g di lattuga contengono da 15 a 18 Kcal.

Indice glicemico.

La lattuga è tra gli alimenti con IG basso.

La lattuga ha un indice glicemico pari a 15.

Proprietà e benefici della lattuga.

I benefici che la lattuga regala all’organismo sono molteplici e forse non sempre conosciuti; vediamo dunque come la lattuga ci aiuta a rimanere in forma:

L'insalata nella dieta: fa dimagrire?

Grazie alle pochissime calorie contenute in un etto di lattuga, è possibile inserire questo alimento in qualsiasi dieta ipocalorica. Inoltre la presenza di fibre provoca da un lato un immediato senso di sazietà, infatti consumare lattuga come contorno o prima del pasto ci aiuta a mangiare di meno; dall'altro aiuta a contrastare i fenomeni di stitichezza grazie alle fibre che aumentano e regolarizzano il transito intestinale. Un errore da non commettere è però quello di consumare un pasto solo a base di lattuga, in primo luogo perché non contiene tutti i nutrienti necessari per un pasto completo e poi perché viene digerita in fretta e si rischia di avere fame non appena sia terminata la digestione.

Contrasta il diabete ed abbassa la glicemia.

Grazie al basso indice glicemico, la lattuga aiuta a regolare e mantenere costante il livello degli zuccheri nel sangue, per questo è particolarmente indicata per coloro che soffrono di diabete o che hanno problemi di glicemia.

Aiuta a combattere la ritenzione idrica.

Le proprietà diuretiche, dovute all'alta percentuale di acqua contenuta nelle foglie di lattuga, consentono di eliminare i liquidi in eccesso e quindi a combattere la ritenzione idrica e tutte i problemi ad essa legati (primo fra tutti, la cellulite).

Ha effetto sedativo ed è utile in caso di nervosismo o disturbi del sonno.

La lattuga produce una sostanza lattiginosa detta Lattucopicrina o Lattucina(da qui deriva il suo nome) che è possibile estrarre quando si spezzano le foglie. Questa sostanza ha spiccate proprietà sedative e rilassanti.

Tali proprietà sono state riconosciute gia nel 1911 dal Consiglio della società farmaceutica della Gran Bretagna.

Decotto di lattuga.

Un decotto di lattuga bevuto la sera prima di andare a letto, può calmare gli stati ansiosi e ridurre i disturbi del sonno.

Allevia i sintomi di gastrite e colite.

Se si soffre di gastrite o si hanno problemi di colon irritabile, la lattuga, preferibilmente bollita o passata, o anche sotto forma di succo, fa proprio al caso vostro. Il suo elevato contenuto di fibre la rende, infatti, molto digeribile. Inoltre grazie al suo potere calmante e antinfiammatorio, questa verdura si rivela di grande aiuto nel trattamento di patologie di questo tipo, infatti ha azione probiotica in grado di diminuire la carica di batteri nocivi e di aumentare la percentuale di Bifidobatteri (batteri alleati).

Aiuta a prevenire l'insorgenza dei tumori.

le vitamine contenute nella lattuga sono degli ottimi antiossidanti, ciò significa che contrastano i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. L’ossidazione è anche alla base della formazione di molti tipi di tumore, quindi l’assunzione degli antiossidanti ha un effetto anche nella prevenzione tumorale.

Puoi approfondire quali sono e che ruolo svolgono nel nostro organismo le vitamine antiossidanti.

Allevia il dolore a denti e gengive.

in caso di mal di denti o ascessi dentali è possibile utilizzare degli impacchi di lattuga, che hanno un effetto analgesico e antinfiammatorio che, in aggiunta ovviamente agli antibiotici, aiutano ad eliminare questo fastidioso problema.

Aiuta a controllare il colesterolo.

Poiché ricca di fibre, la lattuga aiuta a mantenere bassi i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. La colina, infatti, un tipo di fibra contenuta nell'insalata, ripulisce le arterie e aiuta il fegato a smaltire i grassi dannosi per l’organismo.

Riduce il gonfiore delle palpebre e le occhiaie.

In particolare la clorofilla e i micronutrienti contenuti nella lattuga sono degli ottimi rimedi per combattere il gonfiore delle palpebre e degli occhi e per stimolare microcircolazione sanguigna, contrastando quindi anche le occhiaie e le vene varicose.

Pelle più luminosa mangiando insalata!

Le proprietà antiossidanti dell’estratto di lattuga contribuiscono a rendere la pelle più luminosa e tonica, mentre il potere antinfiammatorio è aiuta contrastare arrossamenti e irritazioni, mantenendo così nel complesso la pelle più giovane e compatta.

Sapone alla lattuga.

Con l’estratto di lattuga si possono anche creare il sapone alla lattuga, dal colore verde e allegro, e che mantiene intatte tutte le proprietà benefiche dell’ortaggio. Un buon sapone a base di lattuga è dunque l’ideale per una doccia rinfrescante e tonificante, ma delicata sulla pelle.

Tonico fai da te: un elisir rinfrescante alla lattuga.

Se volete prepararvi un buon tonico fatto in casa, dal potere rinfrescante e lenitivo, seguite questa semplicissima ricetta.

Ingredienti:

Fate bollire per circa 20 minuti la lattuga nell'acqua e poi lasciate riposare finché non si sarà raffreddata. Filtrare il tutto in uno spruzzino abbastanza capiente e aggiungete il succo di limone e l’olio essenziale. Tenete in frigo anche per un mese.

Ottimo per le pelli delicate e impure, questo tonico vi aiuterà a sfiammare le zone colpite da eventuali arrossamenti e a richiudere i pori dilatati.

Usatelo sia la sera, per completare la pulizia del viso dopo esservi struccate e procedete poi alla normale applicazione della vostra crema da notte; sia al mattino appena sveglie per dare una sferzata di energia alla vostra pelle che si risveglia

Controindicazioni ed effetti collaterali.

In genere la lattuga è un alimento molto ben tollerato e apprezzato da tutti, ma ci sono delle condizioni fisiologiche o patologiche in cui l’assunzione dovrebbe essere limitata se non addirittura completamente evitata:

Può causare allergie.

La lattuga, anche se raramente, può contenere degli allergeni, cioè delle sostanze che in soggetti sensibili possono provocare reazione di ipersensibilità o di allergia anche gravi.

Interagisce con i farmaci anticoagulanti.

Il contenuto abbastanza elevato di vitamina K rende la lattuga un alimento controindicato per le persone che seguono una terapia di anticoagulanti, in quanto può interferire con la terapia e provocare la formazione di coaguli all’interno dei vasi sanguigni.

Può provocare diarrea.

Acausa della cospicua presenza di fibre la lattuga può provocare alcuni problemi gastrointestinali; può far gonfiare lo stomaco e, nei casi peggiori, provocare episodi non gravi di diarrea.

Può contenere nichel.

La lattuga per la modalità di coltivazione e di raccolta è un alimento particolarmente soggetto a contaminazioni ambientali. Una delle problematiche più spesso riscontrate è quella della presenza di nitrati, come ad esempio il nitrato di nichel, sostanze che non sono di per sé pericolose ma che si possono trasformare in nitrosammine, potenzialmente cancerogene. Oggi tali contaminazioni vengono ridotte al minimo grazie ad interventi e accorgimenti particolari, ma è sempre una buona abitudine lavare abbondantemente la lattuga con acqua, e magari anche bicarbonato, prima di consumarla.

La lattuga in gravidanza ed allattamento: pareri discordanti sulla questione.

Esistono diverse scuole di pensiero per quanto riguarda la lattuga durante l’allattamento.

La prima sostiene che la lattuga tenderebbe a rendere leggermente più amaro il sapore del latte, per cui andrebbe evitata per non infastidire il bambino.

La seconda sostiene invece che la lattuga va consumata perché è un alimento dal buon contenuto di acido folico che alla mamma non deve mancare né durante la gravidanza, né durante l’allattamento.

Come spesso accade, bilanciare le quantità può essere un’ottima strada da tentare, prestando attenzione sia alle reazioni del bambino al sapore del latte, sia al bisogno di nutrienti dell’organismo.

Lo sapevi che... la lattuga afrodisiaca e la lattuga allucinogena!

L’olio essenziale di lattuga è molto utilizzato in fitoterapia per la sua azione calmante sul sistema nervoso centrale, per lenire problemi respiratori e diversi studi hanno provato che ha addirittura proprietà afrodisiache! Provare per credere!

Esiste invece una varietà di lattuga selvatica che cresce in alta montagna che sembra avere effetti allucinogeni su chi la consuma!

Utilizzo: la cottura ne modifica le proprietà nutrizionali?

E’ possibile utilizzare la lattuga per preparare molti piatti, di cui sicuramente il più classico e apprezzato è l’insalata, da mangiare come contorno per piatti di carne o pesce, ma anche per creare freschi e prelibati piatti unici.

Le diverse varietà di lattuga possono essere anche consumate cotte, in genere lesse o bollite, e si prestano alla creazione di primi piatti come le minestre.

In questo caso però la lattuga perde gran parte delle proprietà benefiche perché la cottura rende inattivi gli enzimi e i principi presenti, dunque limitando o annullando completamente gli effetti benefici.

La lattuga inoltre è utilizzata in fitoterapia per la preparazione di creme, decotti o infusi dall'effetto lenitivo, idratante e rinfrescante. 

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Delia Belluccia
(Specialista in biologia, nutrizione e nutraceutica)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.