Karkadè è il nome con cui vengono identificati i fiori essiccati dell’ Hibiscus, fiori ricchi di proprietà , tanto che l’infuso che se ne ricava è famoso in tutto il mondo per le sue numerose caratteristiche. Scopriamo le proprietà , i benefici e gli usi dei fiori d’ibisco soffermandoci anche sulle controindicazioni che potrebbero avere.
Karkadè: cos'è? Calorie e valori nutrizionali del fiore.
I fiori essiccati della pianta tropicale Hibiscus sabdariffa vengono indicati con il nome di karkadè e con il loro infuso si ottiene un noto tè detto dell’Abissinia o tè d’ibisco, gradevolmente aspro e particolarmente consumato in Egitto.
Di colore rosso purpureo intenso e profumatissimi, questi fiori sono carnosi e ricchi d’acqua e possiedono pochissime calorie: solo 37 per 100 grammi.
I valori nutrizionali sono i seguenti:
carboidrati 7 grammi
proteine 0,4 grammi
grassi 0,7 grammi
I fiori karkadè presentano buone concentrazioni di vitamina C e in minore quantità di vitamina A. ben rappresentati sono i sali minerali quali il potassio, il calcio e il magnesio.
Dove si trova e come si utilizza?
Il karkadè è facilmente reperibile in erboristeria come estratto secco ma anche nei supermercati in pratiche bustine pronte all’uso (costo pari a circa 4,00 euro la confezione da 100 grammi o 3, 50 euro circa la confezione da venti bustine).
L’infuso di karkadè si prepara immergendo un cucchiaino di fiori essiccati e sminuzzati, in acqua bollente per circa 5-8 minuti, quindi si filtra e si zucchera a piacere e, volendo, si aggiunge succo di limone.
L’infuso può essere consumato caldo e zuccherato con miele o un cucchiaino di zucchero bianco o di canna o gustato freddo con ghiaccio e limone.La dose da non superare è di due infusi al giorno corrispondenti a due cucchiaini (20 grammi) o due bustine di fiori secchi.
Proprietà e benefici di questi fiori essicati.
Il karkadè possiede diversi acidi responsabili del suo sapore aspro, mucillagini, fitosteroli e numerosissimi antiossidanti, soprattutto antociani e flavonoidi.
Alla presenza di questi principi attivi si devono le seguenti proprietà:
diuretiche: il potassio stimola l’escrezione urinaria a livello renale favorendo la minzione. Per questo il karkadè è utile a contrastare la ritenzione idrica e la cellulite, in quanto favorisce l’eliminazione dei liquidi (effetto drenante) che ristagnano nei tessuti in cui le adiposità rendono la circolazione più lenta.
Lassative: il karkadè viene utilizzato per contrastare la stipsi. Le mucillagini dei fiori d’ibisco, infatti, a contatto con l’acqua a livello intestinale formano un gel che aiuta ammorbidisce le feci favorendone l’esplusione.
Ipotensive: oltre all’effetto diuretico che promuove la riduzione della pressione sanguigna attraverso la diminuzione del volume plasmatico, i fiori di ibisco sono in grado di controllare l’ipertenzione anche in modo diretto: gli antociani del karkadè, infatti, inibiscono l’angiotensina, l’ormone che stimola l’aumento della pressione sanguigna.
Contro la cistite: ricco di tannini ad azione antisettica, il karkadè è utile in caso di infezione alle vie urinarie in quanto disinfetta efficacemente.
Contro diabete e colesterolo: alcuni studi hanno testato gli effetti dell’estratto di karkadè sulle cellule dimostrando che i fiori d’ibisco sono in grado di inibire le amilasi, enzimi che scindono l’amido e il glicogeno, liberando glucosio nel sangue e favorendo l’iperglicemia. Per questo il karkadè, riducendo il glucosio in circolo, aiuta a contrastare il diabete. L’estratto di karkadè risulta efficace anche nell’inibire le lipasi, enzimi che rendono disponibili i grassi e il colesterolo, immettendoli nel circolo sanguigno, per questo potrebbe essere impiegato anche in caso di colesterolo alto e per coadiuvare l’effetto dimagrante delle diete ipocaloriche per perdere peso.
Per il fegato: gli antiossidanti del karkadè proteggono il fegato dalle patologie causate dall’accumulo di grasso tra gli epatociti come la steatosi e la cirrosi attraverso l;inibizione della lipogenesi epatica, un meccanismo che porta alla formazione e al deposito epatico di trigliceridi.
Contro l’ansia: i fitosteroli del karkadè sembrano avere un’azione rilassante stimolando i neuroni inibitori che contrastano l’ansia e il nervosismo a livello del sistema nervoso centrale.
Afrodisiaco: gli antociani rafforzano le pareti dei capillari migliorando il microcircolo. Questo giova alla sessualità maschile la cui efficacia dipende dalla funzionalità del flusso sanguigno a livello dei corpi cavernosi, strutture che consentono l’erezione.
Impacchi di karkadè per i capelli
Per la bellezza dei capelli il karkadè costituisce un rimedio naturale efficace.I suoi acidi disinfettano e puliscono i capelli e le mucillaggini li idratano e li rinforzano. Inoltre, i pigmenti degli antociani donano ai capelli un gradevole riflesso rosso, non a caso viene utilizzato anche per far durare più a lungo la colorazione all’hennè.Per fare un impacco al karkadè basta preparare l’infuso, farlo raffreddare e spruzzarlo con l’aiuto di un comune vaporizzatore su tutta la chioma dopo lo shampoo.Asciugare i capelli come di consueto.
Controindicazioni.
Come tutte le piante officinali il karkadè possiede delle controindicazioni:
gastrite e reflusso. Essendo acido, il karkadè non è indicato in caso di affezioni gastriche come gastrite e reflusso, in quanto gli acidi causano iperacidità nello stomaco peggiorandone l’infiammazione.
Allergia. il karkadè viene sconsigliato ai soggetti allergici alle malvaceae che possono manifestare reazioni cutanee come rash e rossori.
Ipotensione. Se si ha una pressione sanguigna tendenzialmente bassa il consumo di karkadè va evitato in quanto come detto potrebbe abbassarla ulteriormente.
Gravidanza e allattamento. Il karkadè non va assunto durante la gestazione e l’allattamento in quanto in grado di intaccare la normale formazione di glucosio e grassi che servono da nutrimento al feto e che sono alla base della naturale produzione di latte materno.
Contrariamente a quanto si possa pensare, il karkadè non interferisce con la pillola anticoncezionale.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.