Incenso: cos’è? Proprietà, benefici ed utilizzo

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

L'incenso è una resina gommosa ed oleosa derivante dalle piante appartenenti al genere Boswellia. E' presente in commercio sotto forma di granuli o di bastoncini da bruciare oppure come+ olio essenziale. Grazie ai suoi principi attivi, l'incenso ha numerose proprietà e può essere usato sia per trattare disturbi, sia come tonico per il viso. Non presenta particolari controindicazioni.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
  2. Proprietà
  3. Utilizzi

Cos’è l’ incenso?

L'incenso è un prodotto antichissimo, utilizzato dagli antichi egizi, dagli ebrei e dai popoli arabi. E' una resina oleosa che deriva da piante appartenenti al genere Boswellia, che crescono a livello delle coste dell'Africa orientale, del Corno d'Africa, della penisola arabica, della Somala e delle coste del Mar Rosso. Tra le più comuni piante che producono incenso abbiamo la Boswellia sacra, la Boswellia papyfera, la Boswellia serrata e la Boswellia carterii.

Le resine si ottengono incidendo la corteccia dell'albero e una volta raccolte possono essere cristallizzate, ovvero trasformate in granuli mediante un processo di essiccazione, oppure trasformate in olio essenziale, attraverso un processo che prende il nome di distillazione in corrente di vapore.

Approfondisci i tipi di e le proprietà degli oli essenziali.

Sia le resine cristallizzate che l'olio essenziale hanno la capacità di sprigionare un intenso profumo quando utilizzati (nel caso delle resine è il processo di combustione a cui vengono sottoposte a sprigionare l'odore).

Proprietà dei principi attivi di questa resina.

L'incenso è un prodotto naturale che ha molteplici proprietà, sia sottoforma di granuli che di olio essenziale. Le proprietà riconosciute all'incenso derivano dai principi attivi della pianta da cui deriva, ovvero acidi boswellici pentaciclici, polisaccaridi, idrocarburi triterpenici, alcoli, monoterpeni (come limonene, terpinene e pinene), esteri e sostanze amare.

Tra le proprietà riconosciute all'incenso e derivanti da specifici principi attivi abbiamo:

Tra le proprietà che derivano invece dall'insieme di tutti i principi attivi abbiamo:

L'incenso inoltre è utilizzato come antisettico, disinfettante, sedativo della tosse, antinvecchiamento cutaneo ed antirughe.

Usi e controindicazioni dell’incenso.

L'incenso, grazie alle sue numerose proprietà, può essere utilizzato sia per trattare affezioni fisico - patologiche che per i trattamenti cosmetici.

Non sono riportate particolari controindicazioni per l'utilizzo dell'incenso a parte la tolleranza individuale all'odore ed il prestare attenzione all'utilizzo dell'olio essenziale che non va mai ingerito.

Alcuni riportano un possibile effetto allucinogeno dell'incenso legato alle sue proprietà rilassanti ma non è stato provato scientificamente.

Uso medico dell’olio essenziale e dell’estratto secco.

L'incenso, grazie alle sue molteplici proprietà derivanti dai suoi principi attivi, può essere utilizzato per il trattamento di alcuni disturbi e condizioni sub - patologiche lievi. Ad esempio:

Uso cosmetico: l’incenso per la bellezza della pelle.

L'incenso ha anche proprietà utili per il mantenimento in salute della pelle.

Per quanto riguarda il suo uso cosmetico infatti l'incenso:

Altri utilizzi di queste resine.

Tra gli altri utilizzi dell'incenso vi sono gli usi ambientali, ovvero viene utilizzato come profumatore per ambienti e deodorante. In particolare:

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.