Gymnema: proprietà, benefici, controindicazioni e posologia

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

La Gymnema Sylvestre contiene principi attivi che hanno la proprietà di ridurre l'assorbimento di glucosio. Per questo gli estratti di questa pianta sono usati in integratori dimagranti ma anche in prodotti per il diabete e l'iperglicemia. Approfondiamo tutti i benefici della Gymnema e dei suoi acidi gymnemici, senza trascurare le possibili controidicazioni al loro utilizzo.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
  2. Proprietà benefiche
  3. Integratori
  4. Controindicazioni

Gymnema Sylvestre: caratteristiche.

La Gymnema Sylvestre è una pianta rampicante tipica delle zone dell'Africa, dell'Australia e dell'Asia, in particolare nelle foreste tropicali indiane e del sud - est dell'Asia, dato che il suo habitat ideale è rappresentato da abbondante umidità e temperature tropicali. È una pianta utilizzata molto nella medicina orientale, in particolare in quella ayurvedica e in quella cinese, ma attualmente sta prendendo campo anche nelle zone occidentali del pianeta, grazie alla sua comprovata azione ipoglicemizzante.

Puoi approfondire cos'è la medicina ayurvedica

Presenta foglie di forma ovale o ellittica, fiori gialli a campana ed il suo nome deriva dall'Hindu Gur mar, che significa letteralmente "mangia zucchero".

Composizione e meccanismo di azione

L'azione ipoglicemizzante della Gymnema S. è strettamente legata alla sua composizione chimica, di cui fanno parte i seguenti principi attivi:

Le proprietà ipoglicemizzanti e antidiabetiche della Gymnema S. sono da ricondursi all'acido gymnemico ed alla gurmarina, in particolare l'acido gymnemico A1 è responsabile dell'azione ipoglicemizzante con due diversi meccanismi:

La gurmarina invece ha un'azione "anti - dolce" ovvero quando le foglie vengono a contatto con le papille gustative presenti sulla lingua provocano l'inibizione della capacità di sentire il sapore dolce. Di conseguenza, anche se si assume dello zucchero, non si avvertirà il tipico sapore dolce che gratifica e pertanto si tenderà a non assumere sostanze dolci.

Proprietà e benefici della pianta "mangia zucchero".

La Gymnema S. ha numerose proprietà benefiche che derivano dall'azione ipoglicemizzante svolta dai suoi principi attivi.

In particolare l'assunzione di questa pianta:

Informazioni pratiche: gli integratori di Gymnema e la loro posologia

Secondo le opinioni degli esperti in campo erboristico l'assunzione di Gymnema S. è veramente efficace per il trattamento del diabete di tipo II. Nelle erboristerie e nelle farmacie specializzate si possono trovare diverse tipologie di integratori a base di Gymnema.

Le tipologie più frequentemente presenti in commercio sono:

Effetti avversi e controindicazioni della Gymnema S.

La Gymnema S. è una pianta ritenuta sicura in quanto non sono stati riportati casi di tossicità o importanti effetti avversi legati al suo consumo. Tuttavia in alcuni casi sono stati riportati effetti avversi come ad esempio:

E' importante sottolineare che l'utilizzo di Gymnema S. è controindicato in gravidanza e nei bambini, per mancanza di studi sufficienti sulla sicurezza per il feto e dei bambini, ed in coloro che assumono farmaci ipoglicemizzanti orali poichè potrebbe potenziarne l'effetto causando crisi ipoglicemiche e bruschi abbassamenti di glicemia.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.