Ultimo aggiornamento:
Quali sono le cause del fegato ingrossato? Un elenco dettagliato delle cause comuni e meno comuni dell'epatomegalia una condizione che comporta l'aumento del fegato oltre i valori ritenuti normali.
Di seguito vengono riportate le cause dell'ingrossamento del fegato oltre quelli che sono i valori normali. Le cause dell'epatomegalia sono elencate partendo da quelle più comuni fino a quelle che che vengono ritenute rare.
La steatosi epatica, o fegato grasso, è l'accumulo di grassi nel fegato, una condizione spesso causata da scorretti comportamenti alimentari, abuso di alcol, obesità e diabete, ma può anche essere causata da altre malattie metaboliche, quali la sindrome metabolica e il diabete di tipo 2. Il fegato, si affatica e tende a depositare trigliceridi formando un accumulo che determina l'ingrossamento.
La cirrosi è una malattia cronica del fegato causata da danni provocati al tessuto epatico. Anche la cirrosi può essere causata da alcolismo, malattie infettive croniche (come l'epatite B o C) o malattie metaboliche (come la steatosi epatica). Il fegato si ingrossa a causa della formazione di cicatrici e noduli nel tessuto epatico.
L' epatite virale è un'infiammazione del fegato causata da virus come l'epatite A, B, C, D ed E. I virus infiammano il fegato e causano danni alle cellule . Ne consegue un ingrossamento del fegato. L'infezione da virus dell'epatite B e C può portare, col tempo, a cirrosi o cancro del fegato. L'epatite A e E, invece, solitamente guarisce senza lasciare danni permanenti.
Il fegato ingrossato può essere sintomo della presenza di un tumore epatico come un carcinoma epatocellulare o una metastasi di un tumore in altri organi. I tumori, crescendo all'interno del fegato, aumentando il volume dell'organo.
Il tumore può essere benigno e crescere fino a raggiungere dimensioni significative senza causare problemi di salute, o maligno che può invadere i tessuti circostanti e diffondersi ad altri organi.
Inoltre, i tumori maligni del fegato possono causare l'ostruzione delle vie biliari, impedendo il normale flusso di bile dal fegato il che causa un ingrossamento del fegato e una sensazione di dolore nella regione destra dell'addome.
L'esposizione a sostanze tossiche, quali il veleno del pesce palla o alcuni farmaci, può causare ingrossamento del fegato. Anche l'esposizione a metalli pesanti come il piombo o il mercurio può causare danni al fegato e conseguente ingrossamento.
Alcune malattie autoimmuni, come la malattia di Wilson e la malattia di Laennec, possono causare ingrossamento del fegato. Nella malattia di Wilson l'ingrossamento è determinato da un accumulo di rame nel fegato e nel cervello, mentre nella malattia di Laennec è causato da un'infiammazione del tessuto epatico.
Alcune malattie metaboliche, come l'ipoproteinemia, la malattia di Gaucher e la malattia di Niemann-Pick possono causare ingrossamento del fegato.
Queste malattie determinano epatomegalia poichè generano un accumulo di sostanze nel fegato, come grasso, glicogeno o lipidi, che possono portare all'ingrossamento.
La embolia delle vene epatiche è una condizione di ostruzione delle vene epatiche che impedisce al sangue di defluire correttamente dal fegato. Questo causa una pressione e un aumento del volume del fegato.
L'insufficienza cardiaca può causare ingrossamento del fegato perché il cuore non è in grado di pompare abbastanza sangue attraverso il fegato, causando un aumento della pressione nelle vene epatiche e un aumento del volume del fegato.
l'insufficienza renale può causare ingrossamento del fegato perché i reni non sono in grado di eliminare correttamente i fluidi in eccesso dal corpo, causando ritenzione di liquidi e aumento del volume del fegato.
Le malattie emorragiche, come l'emofilia o la malattia di von Willebrand, possono causare ingrossamento del fegato perché il sangue si accumula nel fegato in quato non coagula correttamente.
Alcune malattie del sistema linfatico, come la linfangiectasia o la tiroidite autoimmune, possono causare ingrossamento del fegato perché il sistema linfatico, non funzionando correttamente, causa un accumulo di liquidi nel fegato.
Vi sono poi delle malattie epatiche rare, quali la sindrome di Alagille, la sindrome di Gilbert, la sindrome di Gilbert-Meulengracht e la sindrome di Dubin-Johnson che possono causare ingrossamento del fegato per motivi legati alla specifica patologia.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Dimagrire Esercizi Diete Bellezza Psicologia Integratori Gravidanza Massaggi Applicazioni