Crema viso: le migliori per uomo e per donna in base alla pelle. Dalle idratanti alle antirughe

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Come scegliere una buona crema per il viso? Diamo un'occhiata alle migliori, per uomo e per donna, in base al tipo di pelle, prendendo in esame le diverse tipologie dalle creme idratanti a quelle antirughe. Vediamo insieme come districarci tra le tantissime possibilità in commercio, in modo da scegliere la tipologia più adatta alle nostre esigenze.

    Indice Articolo:
  1. Proprietà cosmetiche e terapeutiche
  2. Come scegliere la più adatta?
    1. Tipo di pelle
    2. Età
    3. Stile di vita
  3. Come applicarla
  4. Dove comprarla

Le proprietà cosmetiche e terapeutiche delle creme per il viso.

Il viso rappresenta un po’ il nostro biglietto da visita, è la parte del corpo attraverso cui comunichiamo di più con il mondo intorno a noi ed anche la parte maggiormente esposta agli agenti esterni. Ecco perché bisognerebbe prendersene cura e contemporaneamente proteggerlo. La crema per il viso ha un ruolo importantissimo in questo percorso ma, affinché si possano ottenere dei risultati concreti, bisogna scegliere la tipologia che meglio ai adatta a soddisfare le esigenze complessive della nostra pelle.

Vediamo insieme le varie tipologie di creme a nostra disposizione, consigliabili sia per la pelle maschile che femminile.

Puoi approfondire le caratteristiche che deve possedere una buona crema idratante.

 Attenzione: è molto importante saperle applicare, seguendo le istruzioni che troverete all’interno del prodotto e scegliere la gradazione che più si addice al vostro colore di pelle.

Come scegliere la crema più adatta?

Dopo aver dato un occhiata alle principali offerte del mercato passiamo allo step successivo, ovvero come fare a scegliere una crema che sia adatta a noi? Come accennato, è importante conoscere le proprie caratteristiche per fare una scelta accurata.

In base al proprio tipo di pelle.

Ma come si fa ad individuare il proprio tipo di pelle? Semplice, basta osservare le peculiarità della pelle del vostro viso al momento del risveglio:

L’età: altro fattore da considerare per un’acquisto consapevole.

Oltre a tenere in considerazione il proprio tipo di pelle, che rimane il criterio di scelta più importante, ci sono molti altri fattori importanti a cui fare attenzione quando si sceglie la crema migliore per sé.

Un fattore fondamentale nella scelta della crema viso da utilizzare è l’età:

Anche lo stile di vita incide sulla scelta della crema!

Un altro fattore da cui non si può prescindere nella scelta della crema viso è lo stile di vita che si ha, se ad esempio si passa molto tempo all’aria aperta sarebbe opportuno scegliere una crema giorno che contenga anche un minimo fattore di protezione tanto dai raggi solari che dagli altri agenti atmosferici.

Se invece si passa molto tempo in ambienti secchi per via di riscaldamenti o aria condizionata l’ideale è una crema molto nutriente.

Tenete sempre d’occhio le stagioni, infatti la nostra pelle cambia e si evolve, facendoci sempre nuove richieste: d’inverno più protezione dal freddo e più nutrimento, in primavera di rinnovarsi, in estate protezione dal sole, più leggerezza e più freschezza e infine in autunno un altro rinnovamento per prepararsi ad un nuovo ciclo.

Chi ha poco tempo a disposizione può optare per creme ad assorbimento rapido, per lo meno per quanta riguarda la crema giorno, mentre chi può dedicare almeno un paio di minuti all’applicazione della crema può scegliere le creme tradizionali.

Chi ha l’abitudine di truccarsi può anche scegliere una crema più leggera da abbinare invece ad un fondotinta, meglio se in crema se si ha la pelle secca, che abbia proprietà nutrienti e protettive.

La crema da notte: non ti scordar di me!

La crema viso da notte costituisce un passaggio davvero importante nella cura della pelle.

Durante la notte la nostra pelle non è esposta agli agenti atmosferici e ha dunque più “energia” da dedicare all’assorbimento dei principi attivi contenuti nella crema, infatti è sempre consigliabile utilizzare creme un po’ più ricche per la notte.

Inoltre, una buona idratazione notturna garantisce di trovarsi al risveglio con una pelle dall’aspetto più disteso e sano.

La crema da notte va applicata ogni sera, almeno venti minuti prima di andare a dormire, qualunque sia il proprio tipo di pelle.

Se avete una pelle secca, normale o mista, optate per una crema ricca e nutriente; se avete la pelle grassa scegliete invece una crema che garantisca una buon livello di idratazione senza risultare untuosa.

Le regole dell’applicazione: il modo e i momenti migliori per stendere la crema sul viso.

Come già intuibile da quanto detto fin’ora, l’applicazione della crema viso dovrebbe essere fatta regolarmente minimo due volte al giorno e cioè al mattino dopo la detersione e prima del make up, se si sta parlando di una donna, e la sera dopo essersi struccate o comunque dopo aver pulito il viso con cura.

La detersione prima dell’applicazione della crema è un passaggio fondamentale che non va sottovalutato, infatti pulire a fondo significa liberare i pori dalle impurità e rendere la pelle più ricettiva ai principi attivi contenuti nella crema.

Inoltre, sebbene due applicazioni possano considerarsi sufficienti, va detto che soprattutto per chi ha la pelle secca se si riuscisse a fare una terza applicazione di crema nell’arco della giornata, sarebbe l’ideale.

Cercate di applicare la crema sul volto, possibilmente dopo averla scaldata fra le mani, con movimenti circolari dall’interno verso l’esterno del viso.

Passando poi al contorno occhi, è meglio picchiettare delicatamente tutto intorno alla zona, usando l’anulare, il dito più delicato perché meno forte degli altri.

Non dimenticate mai di stendere la crema anche su collo e decoltè, con movimenti dal basso verso l’alto per favorire la circolazione e l’assorbimento profondo.

Il tonico: “l’idratante” per eccellenza.

Abbiamo visto quanto l’uso di una buona crema viso sia importante, ma esiste un alleato nella cura del pelle del viso che spesso viene ingiustamente ignorato: il tonico.

Avete mai provato a mangiare senza bere per un’intera giornata?

Beh, l’effetto che si ha senza usare un buon tonico è più meno lo stesso: la crema, per quanto abbia una buona base idratante e quindi d’acqua, fornisce prevalentemente nutrimento alla pelle, che invece ha anche un gran bisogno di “bere”.

Provate a spruzzare del tonico sulla pelle o a tamponare il viso con un batuffolo imbevuto di tonico prima di stendere la crema e sentirete come la crema si assorbirà più facilmente grazie al tonico che funzionerà da veicolante.

Scegliete sempre, se possibile, formulazioni prive d’ alcol.

Provate questo tonico fatto in casa:

Ingredienti:

  • 100 ml di acqua distillata (va bene anche dell’acqua minerale)

  • Camomilla (va bene sia in bustina che infiori sciolti da filtrare successivamente)

  • Olio essenziale di lavanda (2 gocce)

  • Olio essenziale di arancia dolce (4 gocce)

  • Il succo di 1/2 limone

  • Uno spruzzino

Fate bollire i 100 ml d’acqua e lasciate la camomilla in infusione almeno per 10 o 15 minuti.

Aggiungete poi gli altri ingredienti e verste il tutto nello spruzzino precedentemente disinfettato, magari con il getto di vapore per il cappuccino della macchinetta del caffè o facendolo bollire a bagnomaria. Il succo di limone, oltre a fare da astringente per i pori della pelle, sarà un ottimo conservante.

In ogni caso per prolungare la durata tenete il tonico sempre in frigo.

Consigli per gli acquisti: dove comprare la crema viso con un buon rapporto prezzo qualità.

Potete acquistare una crema per il viso praticamente ovunque, ma dovete tenere gli occhi ben aperti e imparare, se possibile, a leggere l’ inci, cioè l’elenco degli ingredienti, per vedere se si tratta della crema adatta a voi, in particolare se avete qualche allergia.

Al supermercato troverete creme di vario tipo, soprattutto di bassa qualità, ma con occhio vigile e allenato imparerete anche trovare discreti prodotti di origine naturale, con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Anche in farmacia avrete l’imbarazzo della scelta, ma qui bisogna fare attenzione perché molte creme definite di qualità superiore, sono piene di paraffine, conservanti e coloranti.

In profumeria ci sono le grandi marche cosmetiche a farla da padrone, prezzi molto alti e prodotti molto buoni, seppur quasi esclusivamente chimici.

Infine, ci sono le erboristerie: qui sarà più facile trovare prodotti naturali e anche ingredienti singoli che poi potrete mischiare a seconda delle vostre esigenze, incontrando di sicuro il miglior rapporto qualità prezzo in assoluto.

Crema viso nutriente fatta in casa semplice ed efficace.

E adesso perché non sperimentiamo una cremina facile facile con gli ingredienti che abbiamo scovato in erboristeria?

Ingredienti:

  • 20 g Lecitina di soia.

  • 20 g Olio di mandorle.

  • 60 g Acqua distillata.

  • Amido di riso e olio essenziale a piacere (opzionali)

Versate la lecitina e l’acqua distillata in un contenitore e l’olio di mandorle in un altro.

Mettete acqua e lecitina a bagnomaria finché non saranno completamente sciolte e fate lo stesso separatamente con l’olio di mandorle.

Possibilemte usate due bicchieri, in modo che possano stare entrambi a bagnomaria nella stessa pentola.

Frullate con il mixer lecitina e acqua per qualche minuto e poi aggiungete lentamente l’olio di mandorle riscaldato, continuando man mano a frullare con il mixer.

La crema è pronta, ma se volete potete aggiungere un cucchiaino di amido di riso e qualche goccia di olio essenziale a piacere per rendere la crema ancora più densa e profumata.

Conservate in frigo per un paio di settimane.

È importante trovare una buona crema per il viso, ma è altrettanto utile per la pelle cambiarla spesso, anche due o tre volte nell’arco di un anno solare, visto che la pelle tende facilmente ad abituarsi all’effetto dei principi attivi contenuti nelle creme e visto che man mano cambiano anche le nostre esigenze.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.