Correre per dimagrire

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

L'articolo riporta una breve guida sul trucco da sera, da cosa serve alla base del trucco, dal trucco degli occhi al trucco della bocca.

Correre per dimagrire. Quest’espressione, che quasi risuona come un diktat nella nostra mente, racchiude l’emblema della nostra esistenza: perdere peso e mantenersi in forma.

Con il sopraggiungere della bella stagione, sono in molti che, scarpe ai piedi e lettore mp3 alle orecchie, armati delle migliori intenzioni, sperano di eliminare con il sudore quei chiletti in più accumulati durante l’inverno.

Molto spesso, il tempo e la fatica spesi nell’allenamento non ricompensano e, trascorse le prime settimane, non si ottengono i risultati sperati: i chili in più continuano a rimanere indisturbati sull’addome e i buoni propositi vengono soventemente abbandonati.

Purtroppo in pochissimi riescono a raggiungere le due settimane di allenamento; il 60% dei neo atleti abbandona l’intento dopo il primo mese, il 40% dopo due mesi.

L’allenamento ideale.

Per dimagrire ed ottenere buoni risultati con la corsa è essenziale scegliere un tipo di allenamento aerobico.

L’allenamento aerobico è quello che avviene in presenza di ossigeno, sfruttando le riserve energetiche del nostro organismo: l’ossigeno che si produce con una corsa di intensità medio bassa, dopo i primi venti minuti di corsa, brucia il grasso accumulato come fonte energetica.

Correre e rimanere nell’ambito di un allenamento anaerobico non serve, invece, a perdere peso.

L’allenamento anaerobico, che avviene in assenza di ossigeno, infatti, sfrutta dapprima lo zucchero presente nel sangue e poi il glicogeno e le proteine dei muscoli, creando come materiale di scarto l’acido lattico.

Corsa all’aria aperta o trenta minuti di tapis roulant non fa differenza, ciò che conta è un’attività costante e non troppo faticosa: soltanto in tal modo riusciremo ad assottigliare quel fastidiosissimo strato adiposo in più.

Jogging: i vantaggi.

La corsa costante e duratura, si sa, arreca un’innumerevole quantità di benefici al nostro organismo: a cominciare dalla circolazione cardiaca e dalle sue prestazioni che vengono notevolmente migliorate, grazie alle sostanze vasodilatatrici che vengono prodotte durante la corsa e che agiscono sui muscoli e sulle arterie. Grazie a queste sostanze, i vasi arteriosi si dilatano consentendo al sangue un flusso più fluido e annullando la resistenza dei vasi al passaggio del circolo sanguigno. Ottimo rimedio per chi soffre di ipertensione arteriosa, la corsa limita o annulla il rischio delle cosiddette malattie della sedentarietà (trombosi, ictus).

Una buona corsa aumenta l’ossigenazione del nostro organismo e riduce la quantità di zuccheri nel sangue: una sana attività sportiva è particolarmente indicata per chi soffre di diabete perchè, prelevando lo zucchero come fonte di energia, ne riduce il suo tasso nel sangue.

Uno studio recentissimo ha dimostrato che 45 minuti di corsa per 5 giorni alla settimana, per un periodo di tempo di 6 mesi, influisce positivamente sull’HDL - il colesterolo buono - che funge da riduttore dell’ LDL - il colesterolo cattivo - che si accumula lungo le pareti dei vasi sanguigni ostruendone il passaggio.

Oltre a ridurre la cellulite e i sintomi della stanchezza, la corsa ha un effetto benefico sull’umore: l’attività fisica alza il livello della serotonina, l’ormone del benessere, ed abbassa quello del cortisolo, l’ormone dello stress.

Grazie all’attività fisica si combattono e si riducono lo stress e l’ansia.

Lo stress è la diretta conseguenza delle catecolamine prodotte dalle ghiandole surrenali che fanno aumentare la frequenza dei battiti del cuore; l’attività fisica stimola la produzione di endorfine, miranti a contrastare i sintomi dell’ansia e dello stress.

Qualche svantaggio non manca.

Se per un’infinità di motivi il jogging è un’attività salutare e benefica, per almeno due categorie di persone è, invece, uno sport pericoloso: le persone in sovrappeso e chi non riesce a camminare per almeno due ore.

In questi soggetti, infatti, mancano i presupposti fondamentali all’allenamento, manca cioè la predisposizione fisica.

Le regole fondamentali per un approccio corretto alla corsa.

Da evitare...

Chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di attività, deve partire da un presupposto fondamentale: mai abusare delle proprie forze e delle proprie potenzialità. Come in tutti i campi, bisogna crearsi dei piccoli traguardi, aumentare gradualmente chilometraggio e tempo, per non incorrere nell’esatto effetto contrario.

E’ necessario evitare di correre:

Il decalogo d’oro: le dieci regole da tenere a mente.

Esistono, poi, delle tabelle che servono a calcolare i quantitativi di kcal bruciate per ogni ora di allenamento, in relazione al proprio peso corporeo: è stato stimato che un’ora di jogging sia sufficiente a bruciare 7, 5 kcal. Con un piccolo calcolo saremo, quindi, in grado di calcolare le calorie che abbiamo bruciato, cronometrando la durata della nostra corsa.

La postura ideale per una corsa senza rischi.

Non esiste una postura standard da adottare durante la corsa: esistono dei piccoli accorgimenti per cercare di ridurre al minimo i fastidi post allenamento, i piccoli dolori che solitamente si avvertono il giorno dopo.

Tra questi:

Consigli e suggerimenti.

Nella fase post-allenamento, ci si potrebbe trovare di fronte a dolori e piccoli inconvenienti che è bene saper affrontare.

Conseguenza diretta dell’allenamento sono i crampi, spia di una carenza di sali minerali che sono stati espulsi con il sudore: sarà sufficiente un reintegro con l’alimentazione giusta, tanta acqua ed un massaggio tonificante per far sparire il dolore.

I dolori alle cosce e ai polpacci, che solitamente si avvertono il giorno successivo all’allenamento, spariscono in brevissimo tempo e da soli, se abbiamo seguito alla perfezione gli accorgimenti poc’anzi descritti.

In ogni allenamento che si rispetti, è importante misurare la frequenza cardiaca massima di ciascun individuo.

La frequenza cardiaca massima si calcola molto facilmente con la formula: 220 - età dell’individuo.

E’ importante tenere a mente questi dati: in un’attività fisica media - lenta non bisogna superare il 60% della propria frequenza cardiaca massima; in un’attività fisica più veloce non bisogna mai superare il 75-80%.

E’ bene, infine, ricordare che non è solo sufficiente correre e praticare attività fisica costante: per dimagrire è necessario seguire scrupolosamente una dieta sana ed equilibrata.

Soltanto le due cose, messe insieme, potranno farci ottenere i risultati tanto desiderati.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.