Camu - Camu : proprietà, benefici, controindicazioni e posologia

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

Diffusi in alcune regioni brasiliane e peruviane, i frutti del camu camu hanno straordinarie proprietà benefiche per l’organismo. Disponibile sotto forma di integratori il camu camu ha pochissime controindicazioni. Scopriamone i benefici e la posologia

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
  2. Proprietà e benefici
  3. Posologia
  4. Controindicazioni

Camu camu: cos’è?

Il Camu camu è un arbusto diffuso in Brasile e Perù (Myrciaria duba) che produce piccoli frutti rossi e rotondeggianti. Di sapore particolarmente acido il camu camu viene servito per accompagnare alimenti molto dolci come gelati, glasse e bevande zuccherate.

Valori nutrizionali

Cento grammi di bacche di camu camu posseggono solo 32 kcal ripartite in:

La peculiarità di questi frutti è la ricchezza in vitamina C il cui contenuto supera di ben 50 volte quello dell’arancia.

Approfondisci i benefici della vitamina C.

Oltre alla vitamina C, il camu camu presenta anche buone concentrazioni di vitamina A e di vitamine del gruppo B. Tra i sali minerali ritroviamo soprattutto il potassio, il calcio e il fosforo.

Non essendo reperibili dalle nostre parti, i frutti del camu camu raggiungono il nostro mercato sotto forma di integratori in capsule o in polvere.

La composizione dei vari integratori varia leggermente da una ditta produttrice all’altra: generalmente oltre all’estratto secco dei frutti (300 mg circa) possono essere aggiunti alle formulazioni vari di sali minerali come zinco, selenio, fosforo.

Proprietà e benefici di questi frutti rossi.

Il camu camu viene utilizzato dalle popolazioni indigene per curare diversi problemi di salute, tuttavia molte proprietà legate al frutto dettate dalla tradizione popolare non sono supportate da altrettanti studi scientifici. Veritiere sono, invece, le proprietà benefiche che il frutto possiede in virtù della presenza di elevatissime concentrazioni di vitamina C:

Posologia degli integratori di camu camu.

Il trasporto e la vendita nel nostro paese di camu camu è resa impossibile da due fattori: l’elevato costo del trasporto dale regioni di produzione e l’estrema deperibilità dei frutti. Per questo troviamo il camu camu soprattutto sotto forma di integratore a compresse o in polvere.

Le capsule di camu camu, contengono l’estratto secco dei frutti ed hanno un costo pari a circa 15,00 euro la confezione da 120 pezzi. Vengono impiegate per rinforzare il sistema immunitario e prevenire le patologie da raffreddamento. La posologia è pari a una o due capsule al giorno.

In erboristeria è possibile acquistare anche la polvere di camu camu (costo pari a circa 17,00 euro la confezione da 70 grammi) da aggiungere in misura di uno o due cucchiaini al giorno all’acqua, o al succo di frutta, o ad un frullato. Utile per gli sportivi da aggiungere alla bevanda energizzante durante l’allenamento per apportare vitamina C che svolge un potente effetto antiossidante contro i radicali liberi che durante lo sport vengono prodotti più copiosamente.

Controindicazioni.

L’utilizzo di camu camu, sia come frutto che sottoforma di integratore, ha solo qualche controindicazione:

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Valentina Coviello
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.