Alimentazione naturale

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

In questi ultimi anni sta assumendo importanza il concetto di alimentazione naturale, concetto che si è perso notevolmente di vista man mano che con l’industrializzazione ed i progressi scientifici e tecnologici l’uomo è stato in grado di intervenire e modificare i normali cicli naturali di diverse categorie di alimenti.

Alimentazione naturale e nutrienti necessari all'organismo.

Da un punto di vista strettamente teorico e scientifico il concetto di alimentazione naturale incide poco sul rapporto tra alimentazione e salute, per i dietologi e nutrizionisti e per tutti gli altri generi di medici infatti la cosa fondamentale è che un soggetto assicuri all’organismo tutti i nutrienti di cui questo ha bisogno per svolgere le sue normali funzioni vitali in modo corretto evitando eccessi e carenze, poco importa invece la forma sotto cui questi nutrienti sono assunti, paradossalmente ci si potrebbe nutrire anche solo di integratori alimentari purchè questi siano ben equilibrati e non contengano sostanze nocive.

Aspetto istintivo della nutrizione.

L’uomo è tra tutti gli animali quello in cui si è perso quasi completamente l’aspetto istintivo della nutrizione in quanto con lo sviluppo delle moderne tecnologie, avendo a disposizione ogni genere di alimento in ogni momento, l’ istintivo è stato pian piano sostituito da scelte legate alle voglie ed ai gusti che non tengono più troppo conto delle reali necessità dell’organismo.

Le cattive abitudine alimentari.

L’aver perso completamente la capacità di ascoltare il nostro corpo e le sue necessità e quanto ormai sia compromesso il rapporto del genere umano con il mangiare in modo naturale è dimostrato anche dalla diffusione di patologie legate proprio a cattive abitudini alimentari.

Senza voler demonizzare in alcun modo nessun tipo di categoria o produzione si può però dire che spesso le cattive abitudini alimentari sono legate al mangiare cibi pronti in scatola, prodotti surgelati, panini e pizzette prodotte industrialmente nei grandi fast food etc..

L'alimentazione naturale va oltre il rapporto alimentazione e nutrizione.

Da questo punto di vista quindi si può senza dubbio affermare che i principi di base di un'alimentazione naturale possono essere molto utili per ritrovare un sano equilibrio con il proprio corpo correggendo abitudini alimentari che possono rivelarsi dannose soprattutto se perpetrate per periodi di tempo lunghi.

Mangiare in modo naturale infatti significa andare oltre il rapporto che esiste tra alimentazione e nutrizione, e quindi non solo fornire al corpo tutti i macro e micro nutrienti di cui necessita per svolgere correttamente i suoi processi vitali, ma farlo anche in modo da rispettare quelli che sono i tempi della natura.

Seguire un'alimentazione naturale.

Seguire un alimentazione naturale significa scegliere solo alimenti (frutta e verdura) di stagione e cercare di cucinarli nel modo più semplice possibile, prediligendo condimenti naturali come le spezie e gli aromi, ai condimenti creati in modo artificiale.

Prodotto della terra ottenuti senza uso di concime, conservanti, ecc...

Per scegliere alimenti naturali è necessario analizzare la coltivazione dei prodotti che per essere davvero naturali dovrebbero essere ottenuti senza l’uso di concimi o altre sostanze artificiali, non contenere conservanti, non essere stati manipolati o trattati con alcun tipo di sostanza non naturale.

Assenza di sostanze di origine animale...

A questo punto è necessario aggiungere che secondo le linee più rigide per essere totalmente naturale l’alimentazione dovrebbe escludere qualsiasi tipo di sostanza di origine animale, il che vuol dire che l’alimentazione naturale coincide per alcuni aspetti con quella di chi segue una dieta vegetariana o vegana.

Alimentazione naturale, povera di proteine?

Nascono dubbi e perplessità sull’effettiva completezza di un tipo di alimentazione naturale, che al pari di quella vegetariana e vegana potrebbe essere ritenuta povera di proteine. Non volendo in questa sede esprimere giudizi di valore sulla completezza di questi modelli alimentari si può però evidenziare come alcuni loro aspetti, tipo il limitare l’uso di prodotti troppo raffinati, sono indiscutibilmente positivi per la salute,  per cui andrebbero presi in considerazione anche se non si vuole seguire il modello integrale di alimentazione naturale.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.