Alimentazione e salute

In una società tecnologicamente e culturalmente evoluta come la nostra ormai dovrebbe essere ovvio quanto sia stretto il rapporto tra alimentazione e salute, soprattutto se si considera che già parecchi secoli fa Ippocrate sosteneva che: “ Di tutti i mali il nutrimento è il rimedio migliore”.

Nonostante tutti questi secoli ed i progressi fatti sia nel campo delle scienze alimentari che nella società in generale, però ancora oggi ci sono persone che sembrano sorprese nello scoprire sia che molti disturbi o patologie, sia fisiche che mentali, possono essere prevenute e combattute anche migliorando le proprie regole alimentari sia che vi sono numerose patologie e disturbi che nascono proprio a causa di un alimentazione sbagliata.

Nella maggior parte dei casi infatti si arriva ad affrontare il rapporto tra alimentazione e salute solo quando si è messi di fronte alla necessità di farlo, e cioè quando si ha già qualche tipo di disturbo.

Nella maggior parte dei casi infatti più che in termini salutistici l’alimentazione viene considerata, soprattutto nelle società capitalistiche occidentali, in termini estetici, ciò vuol dire che se si decide di cambiare le proprie abitudini alimentari lo si fa prima di tutto per migliorare il proprio aspetto, o meglio per apparire magri ed in forma, percorso che non solo non coincide con un miglioramento dello stato di salute e di benessere dell’organismo, ma anzi può incidervi in maniera anche molto negativa.

Spesso infatti per ottenere risultarti esteticamente apprezzabili in tempi brevi si è portati a seguire diete last minute del tutto squilibrate il che può compromettere, in modo anche grave, il normale equilibrio che dovrebbe esistere tra alimentazione e salute. Purtroppo questo atteggiamento di non curanza del rapporto che esiste tra alimentazione e salute, soprattutto in certe zone del mondo, è dimostrato dal gran numero di persone che soffrono di patologie che possono essere considerate come un espressione di un alimentazione e di uno stile di vita non sano.

Tra queste vi sono tutta una serie di disturbi che possono essere considerati meno gravi in quanto legati soprattutto al mondo dell’estetica come ad esempio la ritenzione idrica, la cellulite, ma anche la salute dei capelli, l’acne, a patologie decisamente più gravi che intaccano i normali processi vitali dell’organismo come esempio l’obesità, le malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2, ma anche l’osteoporosi e perfino alcuni tipo di cancro. Oltre a queste malattie di tipo fisico esistono anche tutta una serie di disturbi cognitivo comportamentali legati al rapporto tra alimentazione e salute come l’anoressia, la bulimia, l’ortoressia, etc. Le considerazioni e l’elenco dei disturbi e delle patologie riportato dovrebbe essere sufficiente per far riflettere su quanto sia stupido non farsi un esame di coscienza e cercare di migliorare le proprie abitudini alimentari, soprattutto perché seguire un alimentazione equilibrata non è assolutamente difficile e complicato. Spesso infatti si tende a pensare che mangiare in modo sano significhi sottoporsi a diete e privazioni e si preferisce rimanere fermi su queste errate convinzioni piuttosto che informarsi e scoprire non solo quanto sia semplice mangiare bene ma anche sugli enormi benefici che può avere sia sulla forma fisica e quindi sull’estetica che sul benessere in generale seguire un alimentazione salutare.
Semi di girasole: proprietà, calorie, benefici e controindicazioni Lievito di birra: proprietà, benefici e controindicazioni Giuggiole: calorie, proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni del dattero cinese Peperoni: proprietà, calorie, benefici e controindicazioni Origano: proprietà, valori nutrizionali, controindicazioni ed utilizzi Carote: proprietà, calorie, valori nutrizionali e benefici Caramelle: fanno male? Tipi, calorie e rischi Alimenti per diabetici: cibi consigliati e cibi da evitare. Tabella e ricette Pane azzimo: Una Tradizione Millenaria alla Conquista del Benessere Moderno Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Alimentazione per l'ipertensione: come regolare la pressione con la dieta Alimentazione biologica: benefici, cosa mangiare e come iniziare Alimentazione orientale: energia e benefici per la salute Acido folico: benefici, dosaggio e fonti naturali Dieta per reflusso gastroesofageo: cibi da evitare e alimenti consigliati Reflusso ed Alimentazione: Domande Frequenti. Alimentazione per maratona: consigli utili per migliorare la tua prestazione Sinusite: rimedi naturali e precauzioni per prevenirla Alimenti drenanti: lista dei cibi per trasformare il tuo corpo Alimentazione sana per migliorare la salute: guida pratica ed efficace Alimentazione Rugby: Guida Completa per Atleti e Allenatori Creatina: tutte le controindicazioni da conoscere Creatinina: tutto ciò che devi sapere per mantenere i livelli sani Alimentazione e benessere: guida completa per uno stile di vita sano Dieta per diverticoli: cosa mangiare? Alimenti consigliati e da evitare Arachidi: proprietà, calorie, valori nutrizionali e controindicazioni Tutti i benefici della banana per la salute: proprietà e ricette Carboidrati e calorie: guida completa per una gestione efficace Dolcificanti: Guida completa ai tipi, benefici e rischi Fette biscottate integrali: fanno ingrassare? Calorie, valori nutrizionali e consigli per la scelta
Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni Bicarbonato di sodio: usi, proprietà ed effetti collaterali Spirulina: proprietà e controindicazioni dell'alga Vitamine: la guida completa Acqua ossigenata: guida completa Metabolismo lento: sintomi, cause, effetti, rimedi e dieta per riattivarlo Zucca: proprietà, calorie e valori nutrizionali Grassi idrogenati: cosa sono e perchè fanno male Limone: proprietà, benefici, calorie, valori nutrizionali e controindicazioni Lupini: proprietà, valori nutrizionali, calorie e controindicazioni Polline d'api: proprietà e controindicazioni Melograno: proprietà, calorie, valori nutrizionali e benefici del frutto Mirtillo proprietà Miele: tipi, proprietà e valori nutrizionali Caffè verde: proprietà e controindicazioni Alimenti brucia grassi: i cibi che fanno dimagrire Zucchero di canna: grezzo o integrale? Proprietà, benefici e rischi Potassio: benefici e rischi da carenza Alimenti antinfiammatori naturali: cibi per una dieta antinfiammatoria Il caffè fa male o bene? Fa ingrassare o dimagrire? Le proprietà Basilico proprietà Ananas: proprietà, calorie e valori nutrizionali del frutto brucia grassi Colazione ideale, sana ed equilibrata Kiwi: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e vitamine Feijoa: proprietà, calorie, valori nutrizionali e benefici del frutto Saltare la corda: fa dimagrire? Benefici e calorie bruciate Aminoacidi essenziali Carciofo: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni
SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS