Tricipiti ai cavi

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Per eseguire gli esercizi per i tricipiti ai cavi, bisogna iscriversi ad una palestra o ad un Centro sportivo, per poter usufruire del supporto dei trainer o comunque del personale di assistenza in sala, circa le modalità di esecuzione e la portata dei pesi che meglio rispondono al proprio grado di allenamento.

Gli esercizi più efficaci per i tricipiti ai cavi sono il push down ai cavi alti ed il french press.

Il push down ai cavi alti.

La posizione di partenza per eseguire il push down ai cavi consiste nello stare in piedi, di fronte alla macchina, con le gambe divarigate all’altezza delle spalle e leggermente flesse, impugnando la barra con i palmi delle mani rivolti verso il basso.

Da questa posizione, spingere la barra verso il basso e poi sollevarla lentamente fino quasi a toccare lo sterno, facendo attenzione a mantenere la parte superiore delle braccia (fino al gomito) il più possibile aderenti al busto.

Durante l’esecuzione, oltre a mantenere le braccia aderenti al busto, bisogna fare attenzione a non spostare o piegare la schiena, motivo per cui può essere utile tenere gli addominali contratti, usando l'accortezza di espirare quando si porta la barra verso il basso ed inspirare quando si solleva.

Se la macchina dei cavi al posto della sbarra presenta una maniglia singola, è possibile eseguire il push down in modo alternato, prima con un braccio e poi con l’altro, facendo naturalmente attenzione a rispettare tutte le precauzioni di cui abbiamo già detto, circa la respirazione e la schiena.

Push down ai cavi, con l'ausilio di una panca.

L'esercizio per i tricipiti ai cavi, può prevede l'utilizzo, oltre che della macchina dei cavi, anche di una panca.

La posizione di partenza consiste nello stare in ginocchio davanti alla macchina dei cavi, tenendo i gomiti poggiati sulla panca e le braccia flesse, in modo da impugnare la barra dei cavi sopra la testa, con i palmi rivolti verso il pavimento.

Da questa posizione, stendere le braccia in avanti, cacciando fuori l’aria, e tornare alla posizione di partenza inspirando.

Durante l’esecuzione, prestare particolare attenzione sia a non sollevare mai i gomiti dalla panca che a mantenere la schiena sempre stabile e dritta, per non rischiare di provocare strappi o stirature.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.