Pelle grassa: cosa fare? Rimedi naturali e trattamenti

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Si chiama “pelle grassa” la condizione, molto comune soprattutto tra i giovani, in cui si verifica una eccessiva produzione di sebo che rende l'aspetto cutaneo untuoso e lucido. Cosa fare per contrastarla? Scopriamo i rimedi naturali e i trattamenti fai da te che possono aiutare ad attenuare questo inestetismo!

    Indice Articolo:
  1. Quali sono?
  2. Fitoterapia
  3. Omeopatia
  4. Rimedi della nonna
  5. Cosmetici
  6. Fasi trattamento purificante

Quali sono i rimedi naturali per la pelle grassa?

La condizione definita “pelle grassa”, in poche parole, è un problema cutaneo caratterizzato da un eccesso di produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee cutanee. Tale inestetismo è molto diffuso e sono stati trovati diversi rimedi naturali utili a risolverlo, come per esempio:

Inoltre, altrettanto importante è l'alimentazione, in quanto alcuni alimenti favoriscono la purificazione della pelle ed altri invece favoriscono la produzione di sebo.

Tutto chiaro fin qui? Bene, procediamo con ordine!

La fitoterapia per contrastare l’eccesso di sebo.

I rimedi fitoterapici per il trattamento della pelle grassa comprendono preparazioni a base di erbe contenenti principi attivi che aiutano a purificare la cute. In particolare, è possibile utilizzare:

Puoi approfondire le proprietà della bardana.

Scopri le proprietà curative e cosmetiche dell'ortica.

Come hai visto, alcune piante possono rivelarsi molto utili in caso di cute grassa, ma ci sono anche altri modi per intervenire. Scopriamoli!

Omeopatia contro la pelle grassa? Ecco i consigli degli esperti!

Anche l'omeopatia, basata sul principio similia similibus curantur (i simili si curano con i simili), può essere utilizzata come rimedio naturale per il trattamento della pelle grassa. In particolare, per questo inestetismo gli omeopati usano:

Dopo averti consigliato i preparati omeopatici più adatti allo scopo, vediamo come usare per lo stesso problema alcuni ingredienti alla portata di tutti, reperibili facilmente in casa!

Combatti l’eccesso di sebo con i rimedi della nonna!

I rimedi della nonna (o fai da te) comprendono tutte quelle preparazioni casalinghe realizzate con lo scopo di aiutare a purificare la pelle e a ridurre l'eccesso di sebo. Sai cosa suggerisce in proposito la saggezza popolare? Si tratta per lo più di maschere o tonici per il viso, che però si possono applicare a qualsiasi zona del corpo, a base di:

Approfondisci i benefici del kiwi.

Prima di passare oltre, ricorda che tutte le indicazioni precedenti hanno esclusivamente scopo informativo! Infatti, la frequenza con cui fare le maschere o applicare il tonico non è specificata, poiché dipende essenzialmente dal grado di untuosità della pelle e dalla contemporanea presenza o meno di altre manifestazioni cutanee (per esempio l’acne).

Vediamo, adesso, in che modo la cosmetica può essere di aiuto a chi ha problemi di sebo in eccesso!

I migliori cosmetici per la pelle untuosa.

Per il trattamento della pelle grassa non ti fidi dei metodi fai da te? Non preoccuparti, è possibile utilizzare anche dei rimedi di tipo cosmetico, ovvero prodotti che aiutino a ridurre e normalizzare la produzione di sebo, purificando la cute in profondità, anche nel caso in cui ci si voglia truccare! Tra questi possiamo citare:

Ma che fare se questi trattamenti non sono sufficienti o agiscono troppo lentamente? Per un risultato più rapido e visibile è possibile trattare la pelle grassa anche con delle tecnologie estetiche quali il laser, che agisce sui pori eccessivamente dilatati per restringerli.

Dopo aver considerato i differenti metodi, nel prossimo paragrafo troverai delle indicazioni pratiche su come eseguire un trattamento completo contro l’eccesso di sebo cutaneo!

Da quali fasi è costituito un trattamento purificante per la cute grassa?

Per migliorare l'aspetto della pelle grassa è opportuno eseguire un trattamento in diverse fasi, ognuna delle quali svolge su di essa una specifica azione, ugualmente essenziale per l’esito finale, ossia purificare la cute in profondità!

Le fasi previste sono le seguenti:

Che altro fare per completare gli effetti benefici del trattamento? Nel prossimo approfondimento potrai scoprire quali altri accorgimenti è preferibile adottare!

Approfondimento: Norme di comportamento per una pelle libera dall’unto!

Se la pelle grassa ti affligge e credi che bastino solo i trattamenti estetici per ottenere i massimi risultati, sappi che ciò non è sufficiente! Infatti, dovrai cambiare del tutto il tuo stile di vita, liberandoti di alcuni comportamenti molto nocivi per evitare di aggravare il problema cutaneo.

In particolare, è preferibile:

  • Non esporsi al sole (e alle lampade) senza protezione dai raggi UV; questi ultimi, oltre a provocare seri danni cutanei, aggravano il processo infiammatorio che spesso si verifica nelle zone in cui viene prodotto sebo in eccesso. Ciò peggiorerebbe la condizione della pelle, favorendo ancor di più la produzione di grasso cutaneo.

  • Non fumare, poiché il fumo contribuisce all'invecchiamento cutaneo, altera la seboregolazione della pelle e tende, quindi, a renderla spenta e opaca.

  • Non usare cosmetici realizzati con la formula "senza risciacquo", in quanto per una pelle grassa è preferibile allontanare qualsiasi traccia di tali prodotti, seppur naturali.

  • Non consumare formaggi e condimenti grassi, carni rosse, zuccheri semplici, cibi ricchi di sale, fritture, bevande gassate e prodotti raffinati.

Ci sono, invece, altri comportamenti consigliati, come i seguenti:

  • Scegliere dei cosmetici adeguati, per esempio un fondotinta che abbia attività seboregolatoria, o una crema idratante dall’azione sebonormalizzante o che favorisca la chiusura dei pori.

  • Struccarsi sempre prima di andare a dormire con appositi cosmetici struccanti che non siano troppo aggressivi.

  • Lavare la pelle al mattino e alla sera, evitando lavaggi troppo frequenti o troppo radi; eventualmente, talvolta detergere la cute solo con acqua fredda.

  • Mangiare soprattutto frutta e verdura, prodotti integrali, yogurt, pesce azzurro e carni bianche, in modo da regolare la produzione di sebo dall'interno!

  • Assumere integratori alimentari a base di cellule disidratate di lievito di birra, sostanza che sembra avere un'azione seboregolatoria e purificante.

  • Bere almeno due litri di acqua al giorno per mantenere l'organismo idratato.

  • Se necessario (in caso di disturbo persistente), rivolgersi ad un medico dermatologo che valuterà lo stato della pelle e deciderà qual è la migliore strategia da attuare per ridurre la produzione di sebo.

E ora ricapitoliamo: è in arrivo l’ultimo paragrafo!

Per concludere...

Ormai l’articolo è giunto alla fine, ma ti ha sicuramente fornito delle informazioni utili, vero? Infatti, adesso sai che, per combattere la pelle grassa, esistono rimedi naturali e trattamenti di vario genere adatti a tutte le esigenze: estratti di piante, preparati omeopatici, cosmetici. Insomma, puoi usare diversi metodi per migliorare aspetto e salute della tua cute! L’importante è che, contemporaneamente, siano adottati alcuni comportamenti coadiuvanti, come una corretta alimentazione, l’esposizione al sole esclusivamente con protezione e l’uso di prodotti struccanti delicati.

Se hai dubbi di qualsiasi tipo chiedi consiglio a un esperto, affinché possa suggerirti come trattare al meglio la tua pelle! Perché trascurarla quando basta davvero poco per averne cura?

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.