Gravidanza e allattamento

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

L’allattamento dopo la gravidanza è un periodo molto importante sia per la donna che per il bambino, sia dal punto di vista fisiologico che mentale.

Il latte materno l'alimento più completo.

Tutti i mammiferi dopo il parto iniziano a produrre un latte che rappresenta l’alimento migliore e più completo dal punto di vista nutrizionale che la madre, di qualsiasi specie essa sia, possa fornire al neonato.

Il latte materno della donna in si modifica in base al periodo dell’allattamento:

Per tutte queste ragioni è importante che i medici ed il personale socio sanitario assistano la donna e le diano tutto il tempo e l’aiuto per riuscire a trovare il giusto modo per entrare in sintonia con il neonato ed allattarlo fin dall’inizio.

I benefici dell'allattamento per la neomamma.

Se l’allattamento è molto importante per il neonato, in quanto il latte materno ha proprietà nutritive, anti infettive ed antiallergiche che sono fondamentali per far crescere bene il neonato, non meno lo è per la neomamma.

Quando si allatta infatti non solo si produce un ormone, l’ossiticina, che favorisce la contrazione dell’utero, velocizzando il suo ritorno a condizioni normali, ma l’allattamento comporta anche un dispendio di energia per la donna aiutandola cosi a bruciare più velocemente il grasso in eccesso preso durante il parto.

Non va poi sottovalutato neanche l’aspetto psicologico dell’allattamento al seno che rappresenta il prosieguo naturale del rapporto che si è creato tra donna e bambino nei nove mesi di gravidanza, senza considerare che i bambini non allattati al seno hanno maggiori probabilità di ammalarsi e possono manifestare anche difficoltà a socializzare nel corso della vita.

Cresce l'attenzione per l'allattamento materno.

Negli ultimi anni, dopo un periodo in cui l’allattamento non veniva più considerato indispensabile e molte donne preferivano evitarlo per limitare i danni estetici al seno, per non dover seguire una dieta specifica, o altri possibili disturbi, oggi l’importanza di nutrire i piccoli con il latte materno viene messa in evidenza da tutti i medici, tanto che vi sono addirittura dei corsi pre-parto in cui si prepara la donna anche all’allattamento post gravidanza.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.