Diete personalizzate

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Il concetto di dieta personalizzata è forse uno dei più corretti quando si parla di alimentazione e nutrizione, anche se purtroppo ancora troppo poco diffuso. Quando si tratta di diete dimagranti infatti invece che a personalizzarle, si tende a generalizzarle.

Ad ognuno la propria dieta.

A parte i modelli di diete presi da giornali e riviste, capita spesso che quando qualcuno va da un dietologo o un nutrizionista ed ottiene dei benefici diffonde poi la sua dieta ad amici e parenti che la seguono magari senza nessun tipo di risultato. Quello che proprio sembra essere un concetto incomprensibile alla maggior parte delle persone, è che sebbene siamo fatti tutti allo stesso modo, in fondo siamo molto diversi gli uni dagli altri, il che vuol dire che sebbene esistano dei principi universalmente validi come il fatto che i dolci e i fritti siano altamente calorici, ogni organismo reagisce in modo diverso all’assunzione o alla privazione di alcuni alimenti.

I fattori che condizionano il fabbisogno nutritivo.

I principali fattori che condizionano il fabbisogno nutritivo di un soggetto sono sesso, età, condizioni generali di salute, velocità del metabolismo basale, stile di vita e pratica di attività sportiva. Relazionando tra loro tutti questi fattori si può arrivare a definire il modello di dieta personalizzata ideale per un soggetto, ovvero un regime alimentare che contenga tutti i principi nutritivi in proporzioni tali da soddisfare le esigenze dell’organismo permettendo al soggetto di raggiungere, o mantenere, il peso forma nel tempo. Naturalmente per strutturare la propria dieta personalizzata sono necessarie conoscenza ed esperienza.

Principi nutritivi ed esigenze del proprio corpo.

Non volendo ricorrere al supporto di uno specialista come un dietologo o un nutrizionista, è possibile arrivare a creare da soli la propria dieta personalizzata imparando a conoscere i principi nutritivi ed il proprio corpo. Come prima cosa può essere utile partire da un modello di dieta equilibrata, di cui un esempio perfetto è la dieta mediterranea. Calcolando poi il proprio indice di massa corporea, ed il proprio metabolismo, si può stabilire se vi è necessità di perdere peso, o semplicemente di convertire il grasso in eccesso in massa magra.

In base ai dati raccolti è possibile strutturare o un modello di dieta dimagrante, limitando magari il consumo di carboidrati complessi ad alto indice glicemico, e privilegiando le proteine nobili, ovvero magre, come carni bianche e pesce azzurro, ed associando la dieta ad attività sportiva di tipo aerobico, oppure strutturare un programma alimentare e sportivo che abbia come obbiettivo la costruzione di massa magra che preveda perciò un alto quantitativo di proteine ed un' attività ginnica basata su un intenso lavoro muscolare.

Altra regola fondamentale è quella di imparare a conoscere il proprio corpo: mal di testa, mal di schiena, crampi ed altri dolori simili sono strettamente legati a carenze alimentari o allenamenti sbagliati. Se si riesce a capire e decifrare i segnali mandati dall’organismo sarà molto più facile correggere gli errori e definire il modello perfetto di dieta personalizzata per vivere nel benessere.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.