Zeolite: proprietà, benefici, controindicazioni e dosaggio del minerale

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

La zeolite è una pietra di origine vulcanica, con una struttura cristallina e microporosa in virtù della quale svolge un’azione depurativa e purificante per il nostro organismo. Scopriamo insieme quali sono i benefici, le eventuali controindicazioni e il dosaggio del minerale.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
  2. Proprietà
  3. Formulazioni e dosaggio

Cos’è la zeolite?

La zeolite è un minerale, in particolare è una pietra di origine vulcanica, che si forma a partire dall'unione della lava incandescente con l'acqua salmastra.

Curiosità.

Il nome zeolite deriva dal greco ζέω, "bollire" e λίθος, "pietra" per il motivo che se il minerale viene riscaldato si rigonfia ed emana calore.

La zeolite ha una struttura interna molto particolare di natura cristallina e microporosa, ovvero all'interno vi sono delle piccole cavità che funzionano come veri e propri "setacci molecolari". Grazie a questa sua struttura, quando assunta per via orale, la zeolite è in grado di catturare i metalli pesanti, trattenendoli all'interno delle microcavità, ed allontanarli dall'organismo umano. Per tale motivo, ultimamente, viene utilizzata per depurare e purificare l'organismo.

Come funziona?

Le varietà di zeolite presenti in natura sono oltre 100 ma quella di maggiore interesse per l'organismo umano è la zeolite attivata conosciuta anche come clinoptilolite.

Questa tipologia di zeolite presenta una particolare struttura formata da tetraossido di silicio (SiO4) e tetraossido di alluminio (AlO4). Queste due sostanze sono collegate tra loro mediante ponti a ossigeno e questo crea la formazione delle cavità all'interno della struttura cristallina. All'interno delle cavità della zeolite troviamo minerali cationici (cioè con carica positiva) quali:

  • Magnesio.

  • Sodio.

  • Potassio.

  • Calcio.

  • Ferro.

La presenza di questi metalli, oltre a neutralizzare le cariche negative di SiO4 e AlO4, serve a legare, una volta introdotta nell'organismo, i metalli pesanti i quali vengono "scambiati" con i cationi e ne prendono il posto. In questo modo i metalli pesanti vengono veicolati verso l'escrezione (in quanto la zeolite non viene assorbita nel tratto gastrointestinale) venendo quindi allontanati dall'organismo tramite le feci. Anche le tossine rimangono intrappolate nei micropori della zeolite grazie ai vari processi osmotici che si verificano nel tratto gastrointestinale e subiscono lo stesso processo di allontanamento dei metalli pesanti.

Proprietà e benefici della pietra che bolle.

Secondo la medicina non ufficiale la zeolite possiede molteplici proprietà benefiche che si esplicano sia assumendola per via orale, sia mediante applicazioni topiche locali. I benefici della zeolite sono da ricondursi tutti alle sue capacità depurative e disintossicanti ed alla capacità di allontanare metalli pesanti e tossine dell'organismo.

In particolare la zeolite da applicare localmente è utile:

Puoi approfondire cos'è l'iperidrosi.

Per quanto riguarda invece i benefici della zeolite assunta per via orale possiamo citare:

Tra gli altri possibili benefici vi sono un miglioramento della fertilità, il miglioramento del metabolismo che aiuta in caso di necessità di perdita di peso, ed il miglioramento delle attività digestive con riduzione di sintomi quali diarrea o reflusso gastroesofageo.

Formule, costi e dosaggio del minerale.

La zeolite si trova sul mercato sia in forma naturale, cioè derivata dalle rocce vulcaniche, sia in forma sintetica (sottoforma di alluminio silicato di sodio). Per acquistare la zeolite ci si può rivolgere alle migliori farmacie, parafarmacie ed erboristerie.

Viene venduta sottoforma di:

Per quanto riguarda le dosi i consigli sono i seguenti:

E’ importante sapere che..

L’utilizzo di zeolite non presenta alcuna controindicazione documentata. Tuttavia in alcuni casi, ad esempio in gravidanza o se si soffre di patologie croniche, bisogna sempre rivolgersi al proprio medico prima di assumerla!

L’articolo ha uno scopo puramente informativo e non intende sostituire il parere del medico o altro specialista della salute.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.