Bava di lumaca: per acne, cicatrici e smagliature in crema e gel

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

La bava di lumaca, grazie alle sue proprietà, è utilizzata per ridurre le cicatrici, prevenire le smagliature, combattere l'acne e non solo. È un prodotto del tutto naturale che viene trasformato in crema o gel ed è ritenuto un toccasana per il trattamento degli inestetismi cutanei. I benefici ed i risultati sono reali o la cosmetica tende ad esagerare? Approfondiamo.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
  2. Principi attivi
  3. Proprietà
  4. Prodotti cosmetici

La bava di lumaca: dalla natura alla cosmetica.

Forse in pochi conoscono le proprietà lenitive e rigenerative della bava di lumaca. Direttamente dalla natura, la bava di questo piccolo animaletto viene usata anche in cosmetica. La chiocciola non è solo gustosa da mangiare ma, soprattutto, viene utilizzata da secoli come rimediodibellezza e di cura del corpo. Perché?

Scopriamo insieme le sue proprietà, la composizione, gli usi cosmetici e quelli medicinali: insomma, tutto ciò che si può sapere di questo prezioso unguento argenteo.

Perchè le lumache producono la bava?

Ciò che ha spinto ad approfondire le ricerche su questa secrezione è stato l’uso che in natura ne fanno di essa le stesse chiocciole e come impiegano tutti i principi attivi di cui la bava è composta.

Le lumache si muovono su terreni sterrati e con una superficie non omogenea quando escono dai loro rifugi in cerca di cibo. In queste occasioni, per ridurre l’attrito che si crea tra il loro corpo molle e la superficie dura del terreno producono naturalmente una secrezione, una bava, che consente loro di aderire perfettamente al suolo, anche se esso ha un’inclinazione verticale, e di scivolare agilmente in avanti.

Naturalmente può accadere che le chiocciole si feriscano durante il tragitto a causa di pietre e, anche in questo caso, interviene la bava: ripara immediatamente la lesione e funge da cicatrizzante.

La bava o baba di lumaca funge, inoltre, da termoregolatore nelle stagioni invernali contribuendo ad evitare il congelamento del loro corpo, e in quelle estive a mantenerle umide e fresche.

Un’ulteriore aiuto viene loro dato dallo schermo protettivo anti-inquinamento che la natura ha loro donato mediante questa secrezione argentea.

Componenti e principi attivi.

I prodotti all’estratto dibava di lumaca sono molto ricchi di vitamine e principi attivi che apportano enormi benefici in termini di bellezza e salute a chi li usa. Ecco quali sono le principali componenti di questa secrezione e quali effetti hanno sulla nostra pelle:

Quando sono state scoperte le proprietà di questo prodotto?

La scoperta di questo straordinario prodotto della natura avviene per caso in Cile intorno agli anni ’80 grazie alla famiglia Bascunan, molto nota nel settore della gastronomia. Questa famiglia disponeva di un allevamento di una particolare tipologia di lumache, le Helix Aspersa Muller, che erano largamente utilizzate nella ristorazione francese poiché il loro gusto delicato era molto apprezzato dalle persone aristocratiche del tempo.

Vi chiederete cosa c’entra questo con la scoperta della bava: ebbene, gli stessi allevatori Bascunan iniziarono a notare che nonostante invecchiassero e vedevano sul loro corpo i primi segni del tempo, le loro mani sembravano non invecchiare mai e si mantenevano sempre giovani. Nessuna screpolatura, secchezza o ruga appariva sulle loro mani e, per di più, se si provocavano accidentalmente una ferita essa si rimarginava in brevissimo tempo.

Questa cosa iniziò a destare dei sospetti circa le motivazioni che inducevano quella sorta di “miracolo” e portarono i Bascunan ad approfondire la cosa mediante analisi di laboratorio che avevano come oggetto proprio le piccole lumache.

Dopo che i campioni di lumache sono stati portati in laboratorio è stato scoperto che esse godevano di proprietà ristrutturanti, lenitive e idratanti.

Per anni la bava di lumache è stato topic di ricerche scientifiche e i risultati a cui si è arrivati sono veramente entusiasmanti.

Le proprietà della bava di lumaca contro l'acne, per ridurre le cicatrici e prevenire le smagliature.

La bava di lumaca, grazie a tutte le sue caratteristiche e componenti chimiche di cui abbiamo parlato, trova un largo impiego nella cosmetica e nella cura del corpo sia da parte di uomini che di donne.

Ma quali sono i principali modi di utilizzo? La bava naturalmente non viene applicata così come viene prodotta, ma dopo essere stata leggermente lavorata e trasformata in crema o gel perfetti per l’utilizzo cosmetico. Ma quali sono gli effetti della bava sul corpo umano?

C’è da dire che le implicazioni sono veramente tantissime ma illustreremo quelle principali:

Approfondisci cosa sono e come si formano le smagliature rosse e quelle bianche.

Approfondisci tutte le possibili tecniche per eliminare le cicatrici dell'acne.

Proprietà terapeutiche: sciogliere il muco con la bava di lumaca.

La bava di queste chiocciole ha anche un effetto fluidificante, per cui gli sciroppi a base di bava di lumaca sono dei rimedi omeopatici per la naturale cura della tosse secca e grassa. Essa aiuta a sciogliere il muco nei polmoni e ad espellerlo facilmente. 

Bava in crema ed in gel: quali sono le marche in commercio? E quanto costano questi prodotti?

Dopo la scoperta dei Bascunan naturalmente la bava iniziò ad essere introdotta piano,piano nel mercato della cosmetica e della medicina creando diversi tipi di prodotti (creme, unguenti, sciroppi) che avessero in essa la componente principale.

Sul mercato ci sono tantissime marche, più conosciute o meno, che realizzano prodotti il cui estratto principale è la bava di lumaca. La marca più diffusa è la Elicina che produce creme, pomate e gel molto apprezzati per via della loro ottima qualità e della loro gradevole profumazione. Le altre marche che si contendono i consumatori sono la Epoke, la Natual Made in Perù, Nyl Laboratories e molte altre.

I prezzi variano in base alle marche ma orientativamente per le creme viso all’estratto di bava di lumaca il range di prezzo oscilla tra i 30 e i 50 euro per 120 cc di prodotto.

Molto più abbordabile è il prezzo dello sciroppo alla bava di lumaca, usato in omeopatia per curare la tosse secca e grassa, che si aggira intorno ai 15 euro per quello della Farmaderbe.

La bava di lumaca, quindi, è molto diffusa e utilizzata da donne e uomini che vogliono prendersi cura del proprio corpo in modo naturale. L’uso di questo prodotto, c’è infine da dire, non impatta con l’ambiente e non rovina l’ecosistema: l’estrazione della bava non è una procedura invasiva ma avviene solo raccogliendo il gel dopo il passaggio delle chiocciole.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

SALUTE ALIMENTAZIONE FITNESS
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.